Skip to main content

Visto il livore che, in un intreccio di diverse culture e militanze politiche, ne ha accompagnato la mancata elezione a presidente della Repubblica, non stupirebbe se contro Giuliano Amato si aprisse una campagna di delegittimazione anche come giudice costituzionale.

D’altronde, si è già detto e scritto maliziosamente che il suo arrivo alla Consulta fu disposto il 18 settembre 2013 dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano un po’ per ripagarlo della mancata nomina, qualche mese prima, alla guida del governo delle larghe intese, dove gli era stato preferito all’ultimo momento nel Pd Enrico Letta, e un po’ per piazzarlo meglio in una corsa al Quirinale che lo stesso Napolitano, eccezionalmente rieletto nella primavera precedente, ben sapeva destinata a riaprirsi in poco tempo.

Basterà sfogliare la collezione dei giornali dell’epoca, a cominciare da Il Fatto Quotidiano, il più tenacemente ostile all’ex presidente della Repubblica, per farsi un’idea del clima politicamente torbido nel quale si volle vedere e presentare la nomina di Amato a giudice costituzionale.

L’animosità spesso acceca. Della intensa biografia del nuovo giudice, della lunga carriera universitaria, cominciata ben prima che le circostanze gli offrissero l’opportunità o la disgrazia –verrebbe da dire a questo punto – di mettersi in politica e di percorrerne tutti i gradini, anche quelli massimi di governo, non contava più nulla.

Contavano soltanto un’astuzia interpretata e rappresentata al servizio delle peggiori cause, personali o di “casta”; una famelica vocazione alla rapina fiscale, com’è ancora dipinto il prelievo del 6 per mille sui conti bancari deciso dal suo governo nella drammatica stagione finanziaria del 1992, e che saremo forse costretti a rimpiangere se e quando l’Europa ne imporrà una replica ben diversa a Matteo Renzi; una tendenza al tradimento di amici e benefattori, a cominciare da quello più grosso di tutti, per stazza fisica e caratura politica: Bettino Craxi.

Hanno attinto con condivisione e compiacimento alle lettere e agli inediti tunisini di Craxi polemici verso Amato anche i peggiori avversari dell’ex leader socialista, da costoro lasciato peraltro morire in condizioni notoriamente precarie di assistenza sanitaria perché, in parole povere, da “latitante” se l’era cercata e voluta. Di colpo quel “professionista a contratto” e quel “genio dell’opportunismo elettronico” affibbiato da Craxi al suo ex sottosegretario, vice segretario e tante altre cose, è diventato credibile anche a tanti anticraxiani irriducibili. Che nel decimo anniversario della morte dell’ex segretario socialista vollero contestare anche una lettera di saluto, di ricordo e di rispetto spedita alla vedova da Napolitano, consapevole del trattamento “senza uguali”, per durezza, riservato a Craxi dalla magistratura e dalla stampa fiancheggiatrice nell’azione di contrasto al diffusissimo, diciamo pure generalizzato, fenomeno del finanziamento illegale della politica, e della corruzione che spesso ne era conseguito.

E’ “opportunismo”, elettronico e non, anche quello degli anticraxiani che hanno voluto usare le parole di Craxi contro Amato per cercare di contestargli tutto, e non solo la funzione attuale di giudice costituzionale: a cominciare dalle pensioni maturate con il suo lavoro e i suoi contributi, peraltro in parte già devolute in beneficenza e infine sospese su sua richiesta, unico dei giudici costituzionali in carica, com’è stato documentato da Davide Giacalone su un giornale come Libero, che non ne ha certo caldeggiato la candidatura al Quirinale, inutilmente proposta invece da Silvio Berlusconi. Cosa, quest’ultima, che è bastata ed avanzata per moltiplicare i sospetti già procurati a Matteo Renzi dalle aperture di almeno una parte della minoranza del Pd.

Un Paese veramente curioso e pericoloso quello in cui certa cultura politica e mediatica ci ha purtroppo condannati a vivere. Mi è capitato più volte di criticare Amato, lamentandone per esempio ritardi e incertezze volute, o subite, per quella che nel 1992-93 si chiamò uscita politica da Tangentopoli, sempre preferibile a una giustizia sommaria o strumentalmente selettiva, ma trovo francamente ripugnante il rogo della sua immagine di giurista e persino di uomo, tradotto in un roditore insaziabile. Questa non è civiltà. E’ barbarie. Contrastarla non sarà di moda, ma mi vergognerei se non lo facessi.

Amato solo di nome

Visto il livore che, in un intreccio di diverse culture e militanze politiche, ne ha accompagnato la mancata elezione a presidente della Repubblica, non stupirebbe se contro Giuliano Amato si aprisse una campagna di delegittimazione anche come giudice costituzionale. D’altronde, si è già detto e scritto maliziosamente che il suo arrivo alla Consulta fu disposto il 18 settembre 2013 dall’allora…

Elezioni in Toscana, missione impossibile per Salvini con Borghi Aquilini?

Battere Matteo Renzi in casa sua, così da costringerlo alle dimissioni dal governo romano. E' questo l'ambizioso (roba da mission impossible) progetto che l'altro Matteo, il Salvini leader della Lega Nord, si è messo in testa da tempo. Dopo essere riuscito a trasformare in una competizione nazionale anche le elezioni più scontate d'Italia come quelle in Emilia-Romagna, dove il Carroccio ha sfiorato il 20% raddoppiando Forza…

Un'educazione finanziaria da manuale. Firmata Ghisolfi

Un alto "Tasso" di interesse è quello che si annuncia nella mattinata di giovedì a Roma. Una speciale lezione di educazione finanziaria da manuale sarà impartita dal banchiere scrittore Beppe Ghisolfi, e dal suo staff, a circa 35 studenti di una delle più famose istituzioni scolastiche della capitale, il liceo Tasso, che nei decenni passati ha visto avvicendarsi ai banchi…

Quanto è frizzante il mercato del lavoro negli Stati Uniti

L’employment report di gennaio conferma il continuo miglioramento del mercato del lavoro. I nuovi occupati non agricoli aumentano di 257 mila. Un’indicazione anche più rilevante viene dalla revisione verso l’alto degli occupati dei due mesi precedenti  di ben 147 mila, che porta la media a 3 mesi della variazione mensile a 336 mila. COME VARIA L’OCCUPAZIONE Disaggregando per settore, si rileva un’ampia diffusione della solida…

Crosetto, Moretti e Pinotti. Ecco sfide e scenari della difesa italiana

Nello scenario delle minacce crescenti alla libertà e alla sicurezza mondiale la sinergia tra esercito e industria consente di approntare strumenti militari di avanguardia. Accrescendo conoscenze e competenze attorno a progetti strategici efficienti e innovativi. E creando un circuito economico virtuoso con rilevanti riflessi nel terreno civile. È stato il tema al centro del convegno “Esercito-Industria: una collaborazione essenziale” promosso presso…

Ecco di cosa parlerà l'Expo

L’Expo delle idee è stato solo “il primo tempo”. Perché l’Esposizione universale 2015, che si aprirà a Milano il prossimo 1° maggio, aspira a “dettare l’agenda internazionale” sull’accesso al cibo e possibilmente influenzare il “dibattito in seno alle Nazioni Unite sugli obiettivi del millennio”. Ha grandi aspettative in merito all’Expo il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, che è intervenuto…

Isis, tutte le bugie contro l'Occidente nel nuovo video di John Cantlie

John Cantlie torna di fronte alle telecamere dei tagliagole dello Stato Islamico, per vestire ancora i panni di inviato speciale del Califfato. Nel video "From Inside Halab,  distribuito dal network dell'Isis, alHayat, il giornalista britannico, ostaggio del gruppo dal 2012 e protagonista  della propaganda jihadista diffusa a suon di video e simil-reportage, appare nei panni di un civile in buona…

Campania, che cosa ribolle nel Pd in vista delle regionali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Un professore chiamato a salire in cattedra per mettere ordine una volta per tutte nel marasma del Pd campano. E' l'ultimo e disperato tentativo di Matteo Renzi e Lorenzo Guerini per disinnescare la bomba a orologeria delle primarie all'ombra del Vesuvio,…

Popolare di Milano, Ubi e Bper. Come parte in Parlamento la battaglia sulle banche popolari

Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, economisti, formazioni politiche. È un mondo vasto e combattivo quello che vuole contrastare e fermare il blitz sferrato dal governo di Matteo Renzi per trasformare entro 18 mesi le 10 più grandi banche popolari italiane in società per azioni. L’endorsement di Via Nazionale Riforma che ha ricevuto l’aperto supporto del governatore della Banca d’Italia Ignazio…

Che cosa si pensa al Sud della crisi ucraina

E’ bene che tutti sappiano - Unione Europea, Usa, Governo italiano - che l’aggravarsi della crisi in Ucraina è seguito con viva apprensione anche in una grande regione di frontiera come la Puglia. E cosa c’entra la Puglia che è molto lontana dai confini dell’Ucraina, si chiederà qualche lettore? C’entra, e tanto anche, e per diverse ragioni che andremo brevemente…

×

Iscriviti alla newsletter