L'Occidente? Non è una vittima innocente e il fanatismo religioso non è la spiegazione della strage di Charlie Hebdo, osserva a Formiche.net lo storico Franco Cardini. Piuttosto, occorre fare mente locale non alle Crociate, “invocate a sproposito”, bensì alle colonizzazioni passate e recenti quando “abbiamo fatto la storia un tanto al chilo e depredato luoghi come la Nigeria, i più…
Archivi
Bce, perché Draghi deve fare il giapponese e non l'americano
Il risanamento strutturale ottenuto riducendo i prezzi ed i salari nei Paesi deficitari si sta dimostrando incompatibile con l’obiettivo di assicurare la sostenibilità dei debiti pubblici ed ancor più la loro riduzione in percentuale rispetto al Pil. Costituisce, inoltre, un ostacolo alla politica monetaria: la bassa inflazione si riflette negativamente sui tassi di remunerazione dei depositi, sposta la raccolta del…
Pure i distretti industriali iniziano a perdere colpi. Report Intesa
E’ un quadro di luci ed ombre quello che emerge dalla lettura degli ultimi dati di commercio estero provinciali rilasciati da pochi giorni. Nel terzo trimestre del 2014 l’export dei distretti ha continuato a crescere (+2,2% la variazione tendenziale), ma ha mostrato segnali di rallentamento, a causa della crisi russo-ucraina e, più in generale, della frenata nei nuovi mercati. LA CRESCITA Grazie a…
Sono musulmano, non terrorista. Parla Brahim Maarad
Loro hanno ucciso in nome di Allah. Lui invece, in nome di quello stesso Dio, condanna l'attentato commesso al settimanale satirico parigino Charlie Hebdo. “Non è una contraddizione – spiega – perché quei terroristi non c'entrano nulla con l'Islam, io non ho niente in comune con loro”. Venticinque anni, gli ultimi quindici passati in Italia dopo essere nato e cresciuto…
Terrorismo islamico, ecco su chi indaga la procura di Roma
Dopo i tragici fatti di Parigi, cresce il timore che Roma e il Vaticano possano essere il prossimo obiettivo dei terroristi dell'Isis. Una paura che ha accelerato in modo decisivo un'indagine della Procura di Roma che chiama in causa alcune persone da anni residenti in Italia con l'accusa di possibili legami con l'estremismo islamico. Secondo quanto si è appreso a…
Charlie Hebdo, che succede tra Francia e Israele?
Gli attentati di Parigi, nei quali 17 cittadini hanno perso la vita per mano di estremisti islamici, hanno contribuito ad aumentare la tensione tra Francia e Israele. LE BACCHETTATE DI ISRAELE Alla base dei rilievi di Tel Aviv vi sono in primo luogo i dubbi sulla gestione dell'emergenza da parte degli apparati francesi. "Dal punto di vista investigativo - ha…
L’Unione Nazionale consumatori avverte: cala la spesa delle famiglie
Lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori rivela che la spesa delle famiglie italiane è calata in media di 1500 euro tra il 2008 e il 2013. Se per gestire i risparmi senza elevati costi di gestione mettere i conti corrente più convenienti del momento a confronto rimane la soluzione più rapida, la disponibilità economica degli italiani negli ultimi anni non è…
Ghetto ebraico a Roma, dove la paura si sconfigge con la sicurezza
Il Ghetto ebraico di Roma non dimentica. Non dimentica i deportati durante il neofascismo; i loro nomi sono incisi nei sampietrini dorati disegnati dall’artista Gunter Demnig e incastrati davanti ai portoni da dove sono usciti per non tornare più. Non dimentica Stefano Taché Gay, un bambino di due anni ucciso dai terroristi nel 1982 mentre usciva dalla sinagoga. A lui…
Che cosa (non) ha ottenuto Renzi nel semestre italiano dell'Europa
Si chiamava “Europa un nuovo inizio” il documento consegnato a Bruxelles e contenente il programma della Presidenza italiana dell’Unione europea iniziata il 1° luglio 2014 e conclusasi formalmente oggi (ufficialmente il semestre si è chiuso il 31 dicembre) con il discorso del premier Matteo Renzi di fronte all’Europarlamento, riunito in sessione plenaria a Strasburgo. LE PAROLE Titolo ad effetto, in…
Da Lampedusa al Maxxi, migrare diventa un'arte nelle foto di Federica Cellini
Le foto dei migranti approdano al Maxxi. Domani, mercoledì, nella piazza del Museo Maxxi di Roma verrà inaugurata l’installazione “Draunara” di Federica Cellini, aperta al pubblico fino al 21 gennaio. Draunara, in siciliano "tempesta di vento che viene dal mare", è un'installazione audio e foto sui migranti di Lampedusa. Ogni giorno sulle coste della piccola isola siciliana si riversano a…