Skip to main content

L’Occidente? Non è una vittima innocente e il fanatismo religioso non è la spiegazione della strage di Charlie Hebdo, osserva a Formiche.net lo storico Franco Cardini. Piuttosto, occorre fare mente locale non alle Crociate, “invocate a sproposito”, bensì alle colonizzazioni passate e recenti quando “abbiamo fatto la storia un tanto al chilo e depredato luoghi come la Nigeria, i più ricchi al mondo ma con la popolazione più povera del pianeta”.

Dopo la strage di Parigi siamo in guerra?

Dire che siamo in presenza di un nuovo 11 settembre è una semplificazione giornalistica, ma è altrettanto vero che molto è cambiato. Si tratta di un evento complesso e di contrastante lettura. Evidentemente non ha favorito l’intesa tra popoli che, da una parte, sono preoccupati per la propria incolumità e, dall’altra, hanno la sensazione che questi gesti aumenteranno forme di incomprensione ed emarginazione. Ha ragione il Papa a dire che c’è una guerra in atto.

Chi sono i nemici?

In questo conflitto a bassa intensità, i gruppi fondamentalisti sono una galassia poco controllabile e in lotta fra loro, al cui interno vi sono possibili cellule terroriste. Accanto a ciò, ecco l’iniziativa privata riconducibile ai tre attentatori parigini con uno dei due fratelli che si fa risalire ad un gruppo di Al-Qaeda. Ma vorrei ricordare che Al-Qaeda non è un’organizzazione piramidale, ma reticolata e molto spesso è un modo di vivere. L’attentatore del supermarket ebraico si rifaceva al Califfato, ma sarei curioso di capire quanto il Califfato si rifacesse a lui. Faccio un esempio: se issassi in casa mia una bandiera nazista allora sarei affetto da qualche turba mentale, ma non vorrebbe significare la mia automatica appartenenza ad una cellula organizzata.

Quanti errori di comunicazione ci sono e quanti sono invece di natura analitica?

Siamo in una situazione paradossale, ma nemmeno troppo. Sono i frutti della postmodernità in un conflitto dove il nemico è difficilmente percepibile e quindi eliminabile. Si parla di gruppi che, direttamente o indirettamente, sarebbero armati da potenze del mondo arabo che però non sono quelle che tradizionalmente si intendono come ostili all’occidente. Non è la Repubblica Islamica dell’Iran ad armarli che, di contro, potrà mandare armi agli hezbollah libanesi.

Si parla delle monarchie del Golfo come finanziatori del terrorismo: che ne pensa?

Beh, all’interno dell’Islam c’è una sorta di guerra civile: il caso parigino è una realtà che in qualche misura viene esportata dal mondo arabo e di cui noi finiamo per essere oggetto. E’ estremamente difficile prendere delle misure, sicure e definitive, così come accade nella medicina preventiva che può impedire di contrarre un certo malanno ma non può escluderlo a priori. La priorità sarebbe di mantenere la calma e tentare di vedere le cose come sono: questo temo che manchi a noi occidentali.

E’ l’Occidente che fatica a comprendere il mondo arabo oppure c’è una predisposizione di quel mondo alla violenza?

Siamo nella posizione di quelli che si sentono vittime innocenti. Mi capita spesso in sede simposiale di dover ricordare, ad un uditorio anche colto, che noi europei abbiamo sulle spalle, nel bene e nel male, la responsabilità di mezzo millennio di occupazione e sfruttamento intensivo. Tutto ciò avrà portato cultura e civiltà, ma ricchezza direi di no, perché semmai l’abbiamo presa noi da loro. Ha portato repressione, odio, rancore: sono nodi che stanno venendo al pettine per una situazione che è secolare. Invece con il nostro sistema di fare la storia un tanto al chilo facciamo sempre riferimento alle Crociate, mentre invece sono invocate a sproposito.

Per quale ragione?

Non pensiamo mai alla durissima oppressione coloniale o a ciò che hanno combinato le potenze liberali nella Prima Guerra Mondiale, quando promisero agli arabi unità e progresso contro i turchi, nemici della Germania, e poi in realtà dopo il 1918 impiantarono un sistema neo coloniale, con francesi e inglesi pronti a spartirsi interi territori. L’occidente commette l’errore di dimenticare cosa ha fatto nei confronti del mondo dei diversi e pensa che tutto il male sia stato commesso solo da Hitler e Stalin, mentre invece non è così. La Nigeria è uno dei Paesi più ricchi al mondo per le risorse che possiede, ma la sua popolazione è tra le più povere.

Da queste colonne Foad Aodi, presidente delle Comunità del mondo arabo in Italia, ha detto che il vero pericolo sociale non sono gli arabi, ma il populismo di Matteo Salvini. Che ne pensa?

Ha ragione. Quel tipo di populismo, che fa risalire tutte le colpe del disagio italico unicamente ai nuovi arrivati nel nostro Paese, è un rischio che politici responsabili dovrebbero evitare. D’altra parte è anche vero che nell’Islam in forte crescita, in Italia come in Europa, esistono due tipologie diverse di pericolosità. La prima con i potenziali terroristi che, giunti con tutte le buone intenzioni di integrazione, si trovano male ed entrano in contatto con gruppi jihadisti che sono dappertutto, anche nelle moschee o nei gruppi di preghiera. Ma non è una buona ragione per impedir loro di pregare. Evidentemente la sorveglianza va esercitata, ma nei modi che lascino la possibilità di vivere. In secondo luogo c’è il fenomeno, ancora poco qualificato, dei musulmani europei. L’Islam fa proselitismo ma è più facile che si convertano all’Islam ex atei che ex cattolici coscienti di essere tali. Ma una fede condotta in modo responsabile non può portare all’odio verso altro.

Con i populismi non si frantuma il fanatismo islamico. Parla lo storico Cardini

L'Occidente? Non è una vittima innocente e il fanatismo religioso non è la spiegazione della strage di Charlie Hebdo, osserva a Formiche.net lo storico Franco Cardini. Piuttosto, occorre fare mente locale non alle Crociate, “invocate a sproposito”, bensì alle colonizzazioni passate e recenti quando “abbiamo fatto la storia un tanto al chilo e depredato luoghi come la Nigeria, i più…

MARIO DRAGHI BCE

Bce, perché Draghi deve fare il giapponese e non l'americano

Il risanamento strutturale ottenuto riducendo i prezzi ed i salari nei Paesi deficitari si sta dimostrando incompatibile con l’obiettivo di assicurare la sostenibilità dei debiti pubblici ed ancor più la loro riduzione in percentuale rispetto al Pil. Costituisce, inoltre, un ostacolo alla politica monetaria: la bassa inflazione si riflette negativamente sui tassi di remunerazione dei depositi, sposta la raccolta del…

produzione industriale

Pure i distretti industriali iniziano a perdere colpi. Report Intesa

E’ un quadro di luci ed ombre quello che emerge dalla lettura degli ultimi dati di commercio estero provinciali rilasciati da pochi giorni. Nel terzo trimestre del 2014 l’export dei distretti ha continuato a crescere (+2,2% la variazione tendenziale), ma ha mostrato segnali di rallentamento, a causa della crisi russo-ucraina e, più in generale, della frenata nei nuovi mercati. LA CRESCITA Grazie a…

Sono musulmano, non terrorista. Parla Brahim Maarad

Loro hanno ucciso in nome di Allah. Lui invece, in nome di quello stesso Dio, condanna l'attentato commesso al settimanale satirico parigino Charlie Hebdo. “Non è una contraddizione – spiega – perché quei terroristi non c'entrano nulla con l'Islam, io non ho niente in comune con loro”. Venticinque anni, gli ultimi quindici passati in Italia dopo essere nato e cresciuto…

Terrorismo islamico, ecco su chi indaga la procura di Roma

Dopo i tragici fatti di Parigi, cresce il timore che Roma e il Vaticano possano essere il prossimo obiettivo dei terroristi dell'Isis. Una paura che ha accelerato in modo decisivo un'indagine della Procura di Roma che chiama in causa alcune persone da anni residenti in Italia con l'accusa di possibili legami con l'estremismo islamico. Secondo quanto si è appreso a…

Charlie Hebdo, che succede tra Francia e Israele?

Gli attentati di Parigi, nei quali 17 cittadini hanno perso la vita per mano di estremisti islamici, hanno contribuito ad aumentare la tensione tra Francia e Israele. LE BACCHETTATE DI ISRAELE Alla base dei rilievi di Tel Aviv vi sono in primo luogo i dubbi sulla gestione dell'emergenza da parte degli apparati francesi. "Dal punto di vista investigativo - ha…

L’Unione Nazionale consumatori avverte: cala la spesa delle famiglie

Lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori rivela che la spesa delle famiglie italiane è calata in media di 1500 euro tra il 2008 e il 2013. Se per gestire i risparmi senza elevati costi di gestione mettere i conti corrente più convenienti del momento a confronto rimane la soluzione più rapida, la disponibilità economica degli italiani negli ultimi anni non è…

Ghetto ebraico a Roma, dove la paura si sconfigge con la sicurezza

Il Ghetto ebraico di Roma non dimentica. Non dimentica i deportati durante il neofascismo; i loro nomi sono incisi nei sampietrini dorati disegnati dall’artista Gunter Demnig e incastrati davanti ai portoni da dove sono usciti per non tornare più. Non dimentica Stefano Taché Gay, un bambino di due anni ucciso dai terroristi nel 1982 mentre usciva dalla sinagoga. A lui…

Che cosa (non) ha ottenuto Renzi nel semestre italiano dell'Europa

Si chiamava “Europa un nuovo inizio” il documento consegnato a Bruxelles e contenente il programma della Presidenza italiana dell’Unione europea iniziata il 1° luglio 2014 e conclusasi formalmente oggi (ufficialmente il semestre si è chiuso il 31 dicembre) con il discorso del premier Matteo Renzi di fronte all’Europarlamento, riunito in sessione plenaria a Strasburgo. LE PAROLE Titolo ad effetto, in…

Da Lampedusa al Maxxi, migrare diventa un'arte nelle foto di Federica Cellini

Le foto dei migranti approdano al Maxxi. Domani, mercoledì, nella piazza del Museo Maxxi di Roma verrà inaugurata l’installazione “Draunara” di Federica Cellini, aperta al pubblico fino al 21 gennaio. Draunara, in siciliano "tempesta di vento che viene dal mare", è un'installazione audio e foto sui migranti di Lampedusa. Ogni giorno sulle coste della piccola isola siciliana si riversano a…

×

Iscriviti alla newsletter