Anno nuovo, nuova stagione delle assemblee degli azionisti per le società quotate italiane. Certo, gli Agm (annual general meeting) arriveranno al solito in primavera, ma chi ci deve lavorare lo sta già facendo. Fuori e dentro le società quotate. Ad esempio gli investitori socialmente responsabili (Sri) che presenteranno proprio agli Agm le loro resolution su temi sociali, ambientali e di…
Archivi
Perché Formiche lancia un master sull'Intelligence economica. Parla Paolo Messa
Intelligence economica è l'oggetto di un master lanciato da Formiche. Si tratta della prima iniziativa di formazione avviata dalla rivista fondata nel 2004 da Paolo Messa. Il corso, diretto dal prefetto Adriano Soi, avrà inizio a fine mese e vedrà le docenze di autorevoli esperti del settore a partire da Bruno Valensise che dirige la Scuola di Formazione dell'intelligence italiana. Secondo Messa,…
Roma in tre mostre: quando gli spazi alternativi ospitano l’arte
“One step beyond – Uno spazio oltre”, è la mostra delle opere dell'artista italiano Anghelopoulos visibile fino al 15 gennaio nello spazio Ripa Place all’interno del WorldHotel Ripa nella romana via degli Orti di Trastevere a Roma, un albergo internazionale ma anche luogo di arte e design. L’artista parteciperà subito dopo alla Biennale di Londra 2015 che si terrà presso…
I legami tra Papa Francesco e l'Asia
Riconciliazione. E’ questo il tema al centro del viaggio di Papa Francesco nello Sri Lanka e nelle Filippine che ha avuto inizio questa mattina. Il settimo viaggio apostolico del successore di Benedetto XVI è iniziato con un incontro col nuovo presidente dello Sri Lanka, Maithripala Rajapaksa, in occasione del quale Papa Francesco ha ricordato come per “curare le ferite bisogna…
Che cosa pensa Martin Dempsey di Isis, Putin e cyber minacce
In una delle sue rare presenze televisive, il generale Martin Dempsey, capo del Joint Chiefs of Staff, lo stato maggiore interforze, e principale consigliere militare del presidente Barack Obama, è tornato a parlare delle minacce che impegnano l'amministrazione Usa e i suoi alleati: terrorismo islamico, crisi ucraina, cyber attacchi. Lo ha fatto in un'esclusiva intervista al canale americano di orientamento repubblicano,…
Che cosa pensano i vescovi calabresi della ’ndrangheta
"La ‘ndrangheta non ha nulla di cristiano". Sembra scontato dirlo ma, evidentemente, l’annebbiamento contemporaneo ha fatto sì che una Nota pastorale pubblicata dei vescovi calabresi il 2 gennaio si sia incaricata proprio di spiegare questo, e tanto ai fedeli quanto a tutti gli Italiani. NON SOLO ORGANIZZAZIONE CRIMINALE Il documento, presentato dal presidente della Conferenza episcopale calabrese, monsignor Salvatore Nunnari,…
Chi è Hayat Boumeddiene, la dama nera ricercata dalla Francia
Hayat Boumeddiene è, in questo momento, la donna più cercata dalla Francia. Soprannominata la "dama nera", è stata la moglie del terrorista Amedy Coulibaly e, secondo alcune ricostruzioni, complice durante l’assalto lo scorso venerdì al supermercato Kosher a Parigi, dove sono morte quattro persone. Nata nel 1988, questa ragazza francese è fuggita in Siria dopo uno scalo a Madrid e…
Il pagellino bianco di Renzi in Europa
Matteo Renzi ha lasciato il testimone alla Lettonia con un discorso sul metodo pronunciato al Parlamento di Strasburgo: "Se l'Europa non cambia marcia, diventerà il fanalino di coda del mondo intero", ha detto. Come dargli torto? Nessuna delle innovazioni tecnologiche, sociali, culturali, nel mondo dell'intrattenimento e in tutti i campi è venuta dall'Unione europea nell'ultimo quarto di secolo. Il capo…
Parigi a futura memoria
Promuovere il rispetto, bandire ogni violenza. La semplicità disarmante della vita contro l’arroganza, lo sberleffo e la crudeltà della morte. Parigi è ogni città, ogni comunità, ogni famiglia. Parigi è la goccia nera dell’irriverenza gratuita e la goccia rossa della follia assassina. Parigi è la modernità dei valori senza radici, dei diritti senza doveri, della libertà senza responsabilità. Parigi è…
Perché alcuni Paesi arabi hanno snobbato il corteo di Parigi
Sono Charlie: penso, dico, scrivo e disegno quello che voglio; viva la libertà. Nelle strade e nelle piazze di tutta la Francia più di 4 milioni di persone hanno urlato il loro diritto alla libertà. E ora? Due problemi emergono subito; e sono imbarazzanti. Per avere più libertà bisogna lasciare allo Stato e alle sue polizie maggiori spazi di intervento,…