Con il Decreto Legge cosiddetto “Investment Compact”, approvato il 20 gennaio scorso, il Governo italiano intende riformare il sistema delle banche popolari italiane, o almeno delle più grandi. Secondo le nuove norme, tutte le banche popolari con un attivo superiore ad 8 miliardi di euro dovranno abbandonare la struttura di società cooperative per trasformarsi in società per azioni. La trasformazione…
Archivi
Grecia e derivati, parliamo della memoria corta degli Usa?
Che memoria corta hanno gli americani. Per non dire dei mezzi d’informazione, anche autorevoli. Nessuno che ricordi o faccia ammenda. Eppure la crisi che stiamo vivendo in Europa è partita dai terminali dei computer di banche d'affari e fondi a stelle e strisce e dei loro emuli inglesi. In questi giorni sono tutti lì a tifare per il premier greco…
Lode e gloria a Scilipoti e Razzi?
Il coretto di Mario Monti e Benedetto Della Vedova: ‘’Soli, siamo rimasti soli, soli io e te’’. ++++ Scelta civica ha iniziato il suo cammino con la leadership di Mario Monti; lo finisce con quella di Enrico Zanetti. Me lo saluti Darwin! Questa si chiama ‘’involuzione della specie’’. Nel frattempo i campioni di quella società civile, protesa a rigenerare la…
Che succede all'Opera di Roma
Due belle notizie per un melofilo non più giovane. La prima riguarda Le Nozze di Figaro, un nuovo (e probabilmente costoso) allestimento per la concertazione di Riccardo Muti. Il Teatro dell’Opera non rispolvera la produzione con regia e scene di Luchino Visconti (messa in scena, l’ultima volta, circa un quarto di secolo fa), ma porta a Roma dal 21 maggio…
Perché non mi stupisco del mini esodo degli ex montiani verso il Pd
E’ comprensibile, anche se non condivisibile, il vincolo di mandato che Beppe Grillo reclama di introdurre nella Costituzione di fronte ai parlamentari che lo hanno abbandonato, e lo abbandoneranno ancora. Lui li ha letteralmente mandati alle Camere, con un rapporto di sostanziale dipendenza consentito dalle liste bloccate, per tradurre in Parlamento i suoi umori anti-tutto e anti-tutti, e se ne…
Scelta Civica, perché Enrico Zanetti promette scintille col governo Renzi
L’abbandono degli otto parlamentari che hanno scelto l’ingresso a pieno titolo nel Partito democratico ha contribuito ad accendere i riflettori sul primo Congresso nazionale di Scelta civica. Un’affermazione identitaria Formazione che non pensa affatto a sciogliersi, come emerge dal clima tangibile fra i partecipanti e nella gran parte del ceto dirigente. Rivendicazione orgogliosa delle propria identità e ruolo nell’agenda riformatrice del…
Banche popolari, Bcc e fondazioni. Chi fomenta le bugie?
La domanda posta dal titolo è ormai fondamentale e non rinviabile per provare a capire le aree di responsabilità e dei modelli culturali che hanno contribuito a farci travolgere da uno “tsunami“ globale di immani e devastanti proporzioni sociali, morali e finanziarie dal quale non solo non sembra di uscire ma si ha la percezione sempre più evidente nei fatti…
Cosa fare in Ucraina
La coppia franco-tedesca è partita per Mosca con la sua force de frappe (si fa per dire) ed è tornata con le pive nel sacco. Il blitz diplomatico di Angela Merkel e François Hollande, per quanto animato da buona volontà, è rimasto inconsistente. Non poteva essere altrimenti, anche perché l'Europa è divisa lungo le faglie dei suoi interessi divergenti. Solo…
Chi studia con Tsipras come ridurre i debiti (non solo della Grecia)
Questa analisi è stata pubblicata sul quotidiano il Foglio diretto da Claudio Cerasa Il fantasma della Conferenza internazionale sul debito del 1953 – quella che dimezzò i prestiti contratti dal Terzo Reich - non è stato evocato solo da Alexis Tsipras come precedente per la riduzione del debito greco. Prima che ad Atene quel fantasma si è materializzato nelle ovattate…
Renzi, i responsabili di Scelta Civica e le porte girevoli del PD
Scrive Angelo Panebianco sul Corriere della Sera che condividiamo con gli scimpanzé un'abitudine, il processo di bandwagoning per cui sconfitto un capo si instaura un altro maschio alfa a cui anche i membri dell'altra tribù corrono a rendere omaggio: saltano sul carro del vincitore. Si tratta di un processo di assoggettamento volontario con cui viene riconosciuta l'autorità del vincitore. Fino a quando non arriverà un altro…