Skip to main content

Il Partito popolare in Italia nascerà solo dal basso, non certo da alchimie parlamentari. Parola di Claudio Ricci. Ingegnere di cinquant’anni, sindaco di Assisi al secondo mandato in quota centrodestra, dopo la mancata candidatura a presidente della Regione Umbria nel 2010 per un niet di Silvio Berlusconi, da tempo ha deciso di prendere l’iniziativa sfidando la governatrice uscente del Pd, Catiuscia Marini, e mettendosi alla guida di una coalizione di tre liste civiche (Per l’Umbria Popolare, Cambiare l’Umbria e Ricci presidente) che ha ottenuto l’appoggio della Lega Nord di Matteo Salvini.

Ricci, che succede in Umbria? E quanto è partito il suo progetto?

Per l’Umbria Popolare è un’associazione nata 15 mesi fa, con marchio depositato insieme a quello di Per l’Italia Popolare per costruire il partito unico dei popolari e dei moderati. Il primo evento pubblico è stato il 23 novembre 2013. Nel maggio 2014 questa esperienza si è allargata a due Comuni, Bastia Umbra e Spoleto, dove la lista ha superato il 15% eleggendo il candidato sindaco.

Lei non è iscritto a nessun partito?

Ad oggi no. Sono stato iscritto alla Dc, poi dal 1994 ho aderito a Forza Italia e in seguito al Pdl fino al 2013. Quando abbiamo avviato questa associazione, non mi sono più iscritto ad alcun partito e su questa base sto cercando di riaggregare il popolo dei moderati con un esperimento trasversale in Umbria che mi auguro possa coinvolgere tutti i partiti del centrodestra ma mantenendo preminente la centralità del blocco popolare e civico. Credo che in futuro si andrà sempre più verso la ricomposizione dei moderati insieme a una destra sociale connessa con i valori della famiglia e della legalità, un modello alla francese che riprende quello con cui Berlusconi vinse nel 2001.

Come può stare dentro questo schema la Lega di Salvini che ostracizza l’Ncd?

Un progetto del genere lo si fa partendo dalle persone e dai contenuti. Noi con la Lega siamo d’accordo sulla quasi totalità dei loro temi. Faccio alcuni esempi: la Lega sulla strada E45 è convinta, come noi, che vada riqualificata ma non messa a pedaggio per residenti, turisti e operatori economici. Siamo sulla stessa linea poi sul taglio delle indennità del presidente, degli assessori e dei consiglieri regionali per risparmiare 5 milioni di euro e finanziare la riduzione dell’addizionale irpef regionale. Ad Assisi l’abbiamo fatto, l’addizionale Irpef comunale è pari a zero per tutte le categorie.

E su sicurezza e immigrazione?

Sulla legalità e la sicurezza ad Assisi siamo stati dei pionieri. Il famoso pacchetto Maroni si è ispirato anche ad nostre esperienze, come le mie ordinanze sul controllo dell’accattonaggio per distinguere chi veramente ha bisogno dei servizi sociali dai fenomeni di microcriminalità. Così come per le ordinanze sugli sgomberi dei campi nomadi e per l’attività svolta dai volontari della sicurezza che segnalano situazioni a rischio. Con Salvini abbiamo moltissime assonanze, come l’idea che occorre dare ospitalità agli immigrati ma in maniera gestibile. Papa Francesco parla spesso di dignità; non possiamo accogliere cento persone senza garantire dignità, possiamo però accoglierne dieci assicurando il rispetto di questo valore. Magari da parte di Salvini c’è una comunicazione fatta in maniera più incisiva per ragioni di posizionamento, ma nella sostanza siamo in sintonia.

Nel suo progetto rientra anche Forza Italia?

Sono stato iscritto a Fi e al Pdl per 15 anni, ricoprendo anche l’incarico di responsabile organizzativo regionale e vicecoordinatore regionale. Nel 2010 ero il candidato migliore per battere la sinistra in Umbria, come tutti i sondaggi dimostravano, ma per ragioni di posizionamento interno venni escluso e al mio posto fu scelta una pur rispettabile persona (Fiammetta Modena, ndr) che ha ottenuto il peggior risultato della coalizione (37,70%, ndr). Le candidature non si inventano, sono frutto di un percorso, soprattutto in un’area come questa dove il Pd ha monopolizzato ogni microriferimento territoriale. Per questo abbiamo deciso di non aspettare i partiti e lanciare la nostra iniziativa con tre liste civiche, 400 riferimenti territoriali e 100 comitati “Noi per il cambiamento” coinvolgendo circa 120 tra sindaci, assessori e consiglieri comunali. Molte componenti di Fi hanno già dichiarato che mi appoggeranno, e così anche in Fratelli d’Italia fino ai consiglieri regionali di Ncd e Udc. Sono in attesa di conoscere le determinazioni finali dei partiti.

Che differenza c’è tra il suo percorso e quello di Area Popolare?

La differenza è legata a quanto accade in Grecia e Spagna, dove sono nati movimenti dal basso, nei territori, che stanno raggiungendo percentuali elevatissime con il passaparola fisico e tramite i social. I partiti non si fanno più dall’alto, dalle aggregazioni parlamentari. La mia operazione è opposta a quella di Area Popolare: stiamo costruendo il partito dal basso, dai consensi elettorali, dalle persone che si candidano, è un rovesciamento della piramide perché le alchimie parlamentari non servono più. I casi di Syriza e Podemos insegnano questo.

Rispetto ad Area Popolare che sta al governo col Pd, voi invece siete saldamente nel centrodestra?

C’è una grandissima differenza rispetto all’Ncd perché sono assolutamente contrario a tutte le posizioni nodali del governo di centrosinistra in Umbria. Il nostro è un modello alternativo alla sinistra, compresa quella renziana, sia su scala regionale che nazionale. Vogliamo anticipare in Umbria quello che potrebbe accadere in Italia. Se si punta a creare il Partito popolare, lo si deve fare con sperimentazioni nelle Regioni, non perché qualcuno lo decide in Parlamento.

Così dall'Umbria lancio il Partito Popolare. Parla Claudio Ricci

Il Partito popolare in Italia nascerà solo dal basso, non certo da alchimie parlamentari. Parola di Claudio Ricci. Ingegnere di cinquant'anni, sindaco di Assisi al secondo mandato in quota centrodestra, dopo la mancata candidatura a presidente della Regione Umbria nel 2010 per un niet di Silvio Berlusconi, da tempo ha deciso di prendere l'iniziativa sfidando la governatrice uscente del Pd, Catiuscia Marini, e mettendosi…

Enel, è vera privatizzazione?

Se le cose vanno come desiderato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ed a Palazzo Chigi, la vendita del 3-6% di quote Enel potrebbe essere presentato come ‘il fiore all’occhiello’ delle privatizzazioni. Verrebbe effettuata in tempi brevi: il collocamento inizierebbe la settimana del 9 febbraio e verrebbe completato entro la fine del mese, anche in quanto ci sarebbero investitori…

Ecco chi nella Lega vuole Tosi (e non Salvini) candidato premier

Dice che la Lega Nord non deve diventare milanocentrica, rivendica l'autonomia della “sua” Liga Veneta nella scelta delle alleanze regionali a sostegno del governatore ricandidato Luca Zaia, istituisce il registro delle coppie di fatto a Verona facendo innervosire il segretario federale Matteo Salvini. Ormai Flavio Tosi non lo ferma più nessuno, o quasi; tra poco più di due anni finirà…

Isis segue alla lettera la legge islamica. Parla Edward Luttwak

L’escalation di crudeltà e atrocità messa in scena dai miliziani dello Stato Islamico ha raggiunto livelli inauditi con l’esecuzione di Muadh Kasasbeah, il pilota giordano 27enne catturato lo scorso 24 dicembre dopo l'abbattimento del suo caccia. L’uomo è stato chiuso in una gabbia e bruciato vivo mentre le stesse telecamere che hanno registrato le innumerevoli decapitazioni che si sono susseguite…

Popolare di Milano, Etruria e Ubi. Pregi e difetti della riforma Renzi

Con il Decreto Legge cosiddetto “Investment Compact”, approvato il 20 gennaio scorso, il Governo italiano intende riformare il sistema delle banche popolari italiane, o almeno delle più grandi. Secondo le nuove norme, tutte le banche popolari con un attivo superiore ad 8 miliardi di euro dovranno abbandonare la struttura di società cooperative per trasformarsi in società per azioni. La trasformazione…

Grecia e derivati, parliamo della memoria corta degli Usa?

Che memoria corta hanno gli americani. Per non dire dei mezzi d’informazione, anche autorevoli. Nessuno che ricordi o faccia ammenda. Eppure la crisi che stiamo vivendo in Europa è partita dai terminali dei computer di banche d'affari e fondi a stelle e strisce e dei loro emuli inglesi. In questi giorni sono tutti lì a tifare per il premier greco…

Lode e gloria a Scilipoti e Razzi?

Il coretto di Mario Monti e Benedetto Della Vedova: ‘’Soli, siamo rimasti soli, soli  io e te’’. ++++ Scelta civica ha iniziato il suo cammino con la leadership di Mario Monti; lo finisce con quella di Enrico Zanetti. Me lo saluti Darwin! Questa si chiama ‘’involuzione della specie’’. Nel  frattempo i campioni di quella società civile, protesa a rigenerare la…

Che succede all'Opera di Roma

Due belle notizie per un melofilo non più giovane. La prima riguarda Le Nozze di Figaro, un nuovo (e probabilmente costoso) allestimento per la concertazione di Riccardo Muti. Il Teatro dell’Opera non rispolvera la produzione con regia e scene di Luchino Visconti (messa in scena, l’ultima volta, circa un quarto di secolo fa), ma porta a Roma dal 21 maggio…

Perché non mi stupisco del mini esodo degli ex montiani verso il Pd

E’ comprensibile, anche se non condivisibile, il vincolo di mandato che Beppe Grillo reclama di introdurre nella Costituzione di fronte ai parlamentari che lo hanno abbandonato, e lo abbandoneranno ancora. Lui li ha letteralmente mandati alle Camere, con un rapporto di sostanziale dipendenza consentito dalle liste bloccate, per tradurre in Parlamento i suoi umori anti-tutto e anti-tutti, e se ne…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, perché Enrico Zanetti promette scintille col governo Renzi

L’abbandono degli otto parlamentari che hanno scelto l’ingresso a pieno titolo nel Partito democratico ha contribuito ad accendere i riflettori sul primo Congresso nazionale di Scelta civica. Un’affermazione identitaria Formazione che non pensa affatto a sciogliersi, come emerge dal clima tangibile fra i partecipanti e nella gran parte del ceto dirigente. Rivendicazione orgogliosa delle propria identità e ruolo nell’agenda riformatrice del…

×

Iscriviti alla newsletter