Skip to main content

Calamita Renzi attrae. Il premier Matteo Renzi continua nella sua capacità di attrarre consensi e appoggi parlamentari trasversali, come si è visto anche nella partita della presidenza della Repubblica. Così, dopo l’elezione del nuovo capo dello Stato, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio sta per consolidare e rafforzare le basi parlamentari del Pd, non si sa con quanto entusiasmo della minoranza dem.

CHI HA LASCIATO SCELTA CIVICA

In Parlamento c’è già chi ha deciso di abbandonare la zattera di Scelta Civica e approdare nel Pd di renziano. Ecco i parlamentari – in prevalenza senatori – che hanno deciso aderire al Pd renziano: Gianluca Susta, il ministro dell’Istruzione ed ex coordinatore di SC, Stefania Giannini, Alessandro Maran, il vicepresidente del Senato, Linda Lanzillotta, il giuslavorista Pietro Ichino, il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, l’economista Irene Tinagli (già candidata alla segreteria) e il viceministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

(ECCO LA LETTERA INTEGRALE DEI FUORIUSCITI DA SCELTA CIVICA)

LA POSIZIONE DI DELLA VEDOVA

Tra coloro che non hanno firmato la lettera, mentre nelle scorse ore le cronache giornalistiche assicuravano che facesse parte di coloro che lasciavano il movimento fondato da Monti, c’è il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, che intenderebbe partecipare al congresso del prossimo 8 febbraio dove ribadirà il sostegno al governo e la piena partecipazione alla maggioranza.

LE SCELTE DI ZANETTI

Il caso dei parlamentari di Scelta Civica s’inserisce nel percorso che domenica prossima giungerà al congresso del movimento per l’elezione del nuovo segretario. Enrico Zanetti, deputato e sottosegretario all’Economia, è il segretario in pectore visti i risultati dei congressi regionali che lo hanno vincitore. E proprio la vittoria di Zanetti sarebbe anche uno dei motivi che hanno indotto gli 8 parlamentari di Scelta Civica a defilarsi definitivamente dal movimento perché non condividono la prospettiva “autonomistica” di Zanetti rispetto a sintonie più organiche con il Pd renziano. Scenario che invece non è condiviso da Zanetti.

LA SITUAZIONE ALLA CAMERA

All’interno del gruppo degli ex montiani alla Camera (25, compreso Tinagli che ha appena aderito al Pd) è invece prevalente un orientamento pro centrodestra e più affine in particolare ad Area Popolare. Ma al momento non sono in programma passaggi di gruppo, secondo la ricostruzione di Formiche.net. Ma di certo deputati come Paolo Vitelli, Gianfranco Librandi e Salvatore Matarrese aveva da tempo espresso un orientamento di certo non affine a quello del Partito democratico. Non a caso, infatti, non hanno seguito la strada degli 8 che oggi ufficialmente hanno deciso di iscriversi al Pd.

(SPECIALE FORMICHE.NET SUI DESTINI DI SCELTA CIVICA)

Scelta Civica, le ultime scosse tra esodi verso il Pd e umori poco renziani alla Camera

Calamita Renzi attrae. Il premier Matteo Renzi continua nella sua capacità di attrarre consensi e appoggi parlamentari trasversali, come si è visto anche nella partita della presidenza della Repubblica. Così, dopo l'elezione del nuovo capo dello Stato, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio sta per consolidare e rafforzare le basi parlamentari del Pd, non si sa con quanto entusiasmo della…

Ecco chi e perché lascia Scelta Civica e abbraccia il Pd di Renzi

Abbiamo molto apprezzato il riconoscimento che il Presidente del Consiglio ha voluto dare all'impegno che i parlamentari di Scelta Civica hanno profuso, in particolare negli ultimi mesi, per progettare e condurre in porto riforme che il Paese attendeva da anni e che soprattutto grazie alla leadership e alla premiership dello stesso Matteo Renzi hanno avuto il sostegno del PD: dal jobs…

Divagazioni statistiche: il mito dell’economia reale

Ogni tanto alzo la testa dalle misere cronache del nostro tempo e mi costringo a riflettere, con esiti più o meno discutibili, sull’infrastruttura di pensiero che regge silenziosamente queste cronache. Quel misto di pigre consuetudini, luoghi comuni, deduzioni à la carte rappresentato icasticamente dal dibattere giornalistico, oggi socializzato da internet, e dalle chiacchiere da bar, che ormai avvengono sui social…

La Giordania va alla guerra contro il Califfo

L'uccisione del pilota giordano Muath Kasasbeh ─ caduto con il suo F-16 durante una missione contro lo Stato Islamico, poi rapito dagli uomini del Califfo e infine arso vivo sotto gli occhi di una telecamera che ha moltiplicato al mondo l'orrore dell'esecuzione ─ ha spinto Amman ad intensificare le sue attività contro l'IS. L'operazione ha già un nome: "Martire Muath".…

trilemma

"Sopravvivere al collasso economico", il libro di San Giorgio arriva in Italia

Arriva in Italia "Sopravvivere al collasso economico", il best seller internazionale di Piero San Giorgio edito da Morphema sull’attuale crisi economica e sugli strumenti per tutelarsi. E il tour di presentazione partirà dal centro storico di Roma: lunedi 16 Febbraio alle ore 18 presso la Libreria Arion Monti, in via Cavour, in anteprima nazionale. SUCCESSO INTERNAZIONALE Cinquanta mila copie vendute…

Patto Berlino-Roma? Come anni '20 torna stampella mussoliniana

Senza tanti giri di parole, l'economista Bruno Amoroso, allievo e amico personale di Federico Caffè, dalla dimora danese, torna a dire la sua sulla crisi, la chiama truffa, finanziaria che dal 2007-2008 sta cambiando, in peggio, le condizioni di vita di milioni di persone in Europa per le crescenti diseguaglianze economico-sociali e non risparmia il Pd. Il Pd ha scelto…

Tutte le (finte?) guerricciole tra Renzi e Berlusconi dopo Mattarella

Questo commento è stato pubblicato oggi su Bresciaoggi e il Giornale di Vicenza. Succede in politica come nella vita: quando la rottura fra due persone è brusca o inaspettata, i separati passano subito dal rimprovero ai dispetti. Saltato, perciò, il patto del Nazareno fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, le parti non fanno in tempo ad incolparsi dell’idillio istituzionale finito che…

Ecco le prossime mosse di Verdini (pro Renzi)

Provaci ancora, Denis!  Solo che questa volta Verdini organizzerà i Scilipoti di Matteo Renzi. Su incarico di chi? ++++ Fino a che punto il neo Presidente della Repubblica potrà consentire che il governo si regga sull’appoggio di gruppi di transfughi, senza sottoporsi ad un nuovo voto di fiducia? +++++ Ad Alexis Tsipras per ora chiudono soltanto le porte in faccia.…

×

Iscriviti alla newsletter