Skip to main content

Partirà il prossimo 11 febbraio da Kourou, in Guyana francese, con a bordo il dimostratore per tecnologie di rientro atmosferico dalle orbite alte IXV (Intermediate Experimental Vehicle) dell’Agenzia spaziale europea, il Vega, il più piccolo della famiglia dei lanciatori europei, sviluppato dalla Elv (30% Asi, 70% Avio Spazio) negli stabilimenti di Colleferro.

L’INTERESSE NAZIONALE SUI LANCIATORI

Il lanciatore – oggetto nei mesi scorsi di un importante contratto per la fabbricazione di altre 10 unità, del valore di 257 milioni di euro -, rappresenta uno dei programmi di maggior interesse dell’Agenzia spaziale europea ed è guardato con grande attenzione dall’industria aerospaziale, a cominciare da Finmeccanica, che ha ufficialmente dichiarato nei giorni scorsi di ritenere lo spazio uno dei settori core e soprattutto (anche sulla scia di quanto intrapreso da altri player di settore, come Airbus Group) di voler espandere la propria presenza nel segmento dei lanciatori, ritenuto dagli addetti ai lavori uno dei più strategici nel medio-lungo periodo.

GLI APPETITI

Azionista di maggioranza di Avio Spazio è il fondo britannico Cinven, mentre il 14% è in mano a Finmeccanica. L’azienda è stata guardata per anni da gruppi del calibro di Airbus Group (già da quando si chiamava Eads) e Safran, rispettivamente leader europei nel campo della manifattura-integrazione e propulsione, almeno fino al lancio della loro joint venture, avente ad oggetto i lanciatori. Quanto dichiarato agli analisti a Londra dal numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, lascerebbe intendere un aumento della quota nazionale in Avio Spazio, soluzione questa auspicata anche da diversi governi, anche se la decisione potrebbe essere meno immediata del previsto e con ogni probabilità verrà presa in esame solo nella seconda metà del 2015, ovvero dopo la chiusura degli altri dossier aperti dalla prima azienda aerospaziale del Paese.

AVIO ANCORA SOLA A FRONTEGGIARE AIRBUS E SAFRAN

“Il nostro azionista di maggioranza non ha particolare impazienza di collocarci sul mercato”, aveva detto tempo fa un responsabile del gruppo Avio. “e nonostante si sia letto sui media di Finmeccanica o di Cdp/Fsi, passi concreti in tal senso non sono stati fatti. Oggi Avio si trova fondamentalmente sola a fronteggiare la nuova coalizione europea di settore, rappresentata dalla creazione della joint venture Airbus-Safran sui lanciatori”. L’azienda lamenta da anni la mancanza di concretezza su un assetto definitivo di un’azienda che, grazie soprattutto al Vega, ha molte possibilità di consolidare in Italia un business di grandissimo valore con volumi dati in crescita esponenziale.

LE EVOLUZIONI DEL PROGRAMMA

Vega è un programma concepito per il lancio dei piccoli satelliti scientifici e per l’Osservazione della Terra in orbita bassa o eliosincrona. Con queste caratteristiche il lanciatore soddisfa molte esigenze, a partire da quelle governative. Il mercato del lanciatore è infatti quello istituzionale “non-Gto”, ma soggetto ad ampliarsi, per effetto delle sue versioni evolute, la C/D (capace di payload di 2 tonnellate), il cui avvio è stato sancito dall’ultima ministeriale dell’Agenzia spaziale europea e la versione Vega E (da 3 tonnellate di carico utile), che potrà entrare in servizio oltre il 2020.

UN BUSINESS CRESCENTE

Da notare che la cadenza di lanci attuale del Vega è di 3 lanci ogni anno, ma che, per le versioni successive, si potrebbe arrivare fino a 5 lanci l’anno. Tra gli elementi di maggiore strategicità del lanciatore Vega – oltre a rappresentare un’avanguardia tecnologica e strategica con competenze saldamente in Italia -, c’è l’utilizzo dello stesso motore booster, il P120, sul primo stadio di Vega e sul futuro lanciatore pesante dell’Esa, Ariane 6. La produzione del motore sarà effettuata nello stabilimento Avio di Colleferro con una stima di 34-36 unità annuali. Questo permetterà ad Avio di abbassare i costi del motore, sia attraverso l’aumento dei volumi di acquisto delle stesse materie prime, sia attraverso l’utilizzo degli stessi impianti e di maestranze comuni, con migliore assorbimento dei costi di struttura, a vantaggio di entrambi i vettori.

Finmeccanica, ecco le vere idee spaziali di Moretti su Avio

Partirà il prossimo 11 febbraio da Kourou, in Guyana francese, con a bordo il dimostratore per tecnologie di rientro atmosferico dalle orbite alte IXV (Intermediate Experimental Vehicle) dell’Agenzia spaziale europea, il Vega, il più piccolo della famiglia dei lanciatori europei, sviluppato dalla Elv (30% Asi, 70% Avio Spazio) negli stabilimenti di Colleferro. L’INTERESSE NAZIONALE SUI LANCIATORI Il lanciatore – oggetto…

sanitaria

Farmaci e farmacie, ecco tutte le reazioni alle liberalizzazioni di Renzi in cantiere

La data del 20 febbraio, giorno in cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi dovrebbe presentare il ddl sulla concorrenza, si avvicina. E già da qualche settimana circolano indiscrezioni sui contenuti della bozza che hanno scatenato i primi malumori di addetti ai lavori ed esponenti dei settori toccati dal disegno di legge. Sul piede di guerra c'è anche la categoria dei farmacisti.…

Inps, ecco come nasce la tensione tra Boeri e i sindacati

Se l’intenzione del governo Renzi è quella di usare le pensioni per fare cassa - il nuovo presidente dell’Inps Tito Boeri parla di 4 miliardi annui -, per Federspev, la federazione che rappresenta oltre 20.000 dirigenti medici, farmacisti, veterinari e loro superstiti aderente alla Confedir, farlo sulle spalle del ceto medio sarebbe un’”idea malsana”. LA CRITICA DI POERIO Tito Boeri,…

Buongiorno Principessa!

Domenica 1 febbraio è stata una giornata di sole, bella, quasi primaverile, avevo promesso alla mia piccola Serena, di fargli fare una gita fuori porta, portarla a Verona e di far visita a quel balcone che unisce innamorati e sognatori che almeno una volta nella vita, hanno letto la magnifica storia di Romeo e Giulietta Durante la passeggiata per avviarci…

Libia, le mosse dell'Italia

Passi in avanti per il processo di pace in Libia. Il Congresso Nazionale Generale, il vecchio Parlamento reinsediatosi a Tripoli (mentre la nuova assise, riconosciuta dall'Occidente, è in "esilio" a Tobruk), ha deciso di unirsi al dialogo sponsorizzato dall'Onu. La notizia è stata accolta positivamente dal titolare della Farnesina Paolo Gentiloni, che proprio oggi ha ricevuto il ministro degli Esteri…

Quale futuro per i cattolici in politica. Attualità di Augusto Del Noce

Quanti nei mesi scorsi hanno riflettuto sulla situazione dei cattolici in politica, almeno su un punto sono concordi: al pari del Paese, giunti al termine del ventennio di transizione che ci separa dal 1994 e dalla fine della Prima Repubblica, anche i cattolici sono ad un bivio, ad una scelta di fondo ben sintetizzata da questa domanda di Dario Antiseri:…

Video Isis, il pilota giordano bruciato vivo

Il pilota giordano ostaggio dello Stato islamico è stato ucciso dopo essere stato “messo al rogo”. Le cruente immagini dell’uccisione di Maaz al Kassasbeh sono state mostrate in un video attribuito allo Stato islamico diffuso in rete. Ecco il filmato: Attenzione, queste immagini potrebbero urtare la vostra sensibilità

Ecco come Google e Uber vanno all'auto-scontro

Dai tassisti in rivolta ai nuovi rivali aggressivi, le difficoltà per il servizio taxi on-demand Uber non mancano, ma ora potrebbe arrivare un ostacolo veramente inatteso: la concorrenza di uno dei suoi primi investitori, Google. Uber ha infatti annunciato l'apertura di un centro di ricerca di robotica a Pittsburgh, dove svilupperà dei nuovi taxi che non richiedono conducente, ma Google, che…

Isis brucia vivo il pilota giordano

E' stato arso vivo, dopo essere stato chiuso in una grande gabbia. Questa è l'atroce fine riservata al pilota giordano Maaz al Kassasbeh dagli uomini del Califfato islamico (Isis) che hanno mostrato il loro crimine in una video diffuso in rete da diversi siti jihadisti. VAI AL VIDEO - ATTENZIONE, IMMAGINI FORTI Nelle immagini si vede prima l'ostaggio vestito con…

La democrazia secondo Sergio Mattarella

Il discorso d'investitura pronunciato questa mattina a Camere riunite da Sergio Mattarella è stato sicuramente un esempio eloquente di quanto i padri costituenti, che scrissero la Costituzione entrata in vigore nel 1948, avrebbero voluto sentire da un presidente. Un eloquio sobrio, asciutto, ma pieno di sentimento e di provata assuefazione etica e giuridica al ruolo che oggi è richiesto al capo…

×

Iscriviti alla newsletter