Passata l’ondata di piena (polemica), vorrei soffermarmi sull’affaire Messori – innescato da un articolo dello scrittore cattolico uscito il 24 dicembre sul Corriere della Sera, dove l’autore esprimeva alcune perplessità sul pontificato di Papa Francesco - per evidenziare alcuni aspetti di una vicenda a suo modo emblematica. Innanzitutto, trovo semplicemente vergognoso che il più famoso scrittore cattolico italiano al mondo…
Archivi
Vi racconto una giornata di preghiera nella Grande Moschea di Roma dopo la strage di Parigi
Il trenino Roma-Viterbo è il mezzo pubblico che porta più vicino a Viale della Moschea, il luogo dove si trova la Grande Moschea di Roma, la più grande d’Europa. Sui vagoni, strapieni, ci sono poche donne e qualche studente. È venerdì e la maggior parte dei passeggeri sono uomini musulmani che si dirigono al ṣalāt delle 14:38, uno dei cinque…
Euro ottanta, effetto zero
Nessun effetto 80 euro. O meglio nessun effetto positivo. E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’Istat circa il reddito e il risparmio delle famiglie. L’unica conseguenza scaturita, per ora, dai famosi 80 euro è stato un incremento (+1,4% rispetto al 2013) del reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Certo, è meglio di niente. Però, un però c’è sempre, affinché la…
Non solo F-35. Così gli Usa riorganizzano la presenza in Europa (e in Italia)
Gli Stati Uniti ridurranno la loro presenza militare in Europa. Il dato non deve allarmare: anche Washington è alle prese con una spending review che, per ragioni di budget, porterà al ridimensionamento dell'esercito. Il lato positivo è che ciò non inciderà sul Vecchio Continente, dove la Nato continuerà a rappresentare un solido fornitore di sicurezza; e nemmeno sull'Italia, dove anzi…
CES di Las Vegas: come cambierà la tv
Tutte le novità hi tech dei televisori Samsung, Sony ed Lg presentate al CES di Las Vegas. Per stare al passo con la tecnologia sempre più evoluta di smartphone, tablet e pc i produttori di televisori cercano di conquistare abbondanti fasce di mercato per mezzo ti dispositivi curvi, hd e connessi in rete. Se per individuare l’offerta più conveniente ed…
Perché l'Inps ha mandato in pensione l'opzione donna
Deluse le speranze di molte lavoratrici di poter utilizzare la cosiddetta "opzione donna" ancora fino a tutto il 2015 per andare in pensione. Vediamo i fatti. Lo scorso 30 novembre è scaduto il termine per l'opportunità di lasciare il lavoro e liquidare la pensione di anzianità con i requisiti ante riforma Fornero, ma con un importo interamente ridotto dal calcolo…
Cosa chiede la vigilanza Rai alla nuova dirigenza
Sedici impegni per gli organi dirigenti della Rai, dalla limitazione nell'acquisto di format esterni all'azienda, alla razionalizzazione delle risorse tecnologiche e professionali, fino alla trasparenza nella nomina dei direttori delle diverse testate. Sono le richieste contenute nella risoluzione sul piano di accorpamento dell'offerta informativa Rai, predisposte dal relatore Pino Pisicchio (Misto), la cui discussione è iniziata in commissione di Vigilanza.…
Islam, perché siamo in guerra ma forse non lo sappiamo
A partire dalla caduta del muro di Berlino, per troppo tempo si sono sprecate le analisi trionfalistiche sul nuovo ordine globale che sarebbe nato dalle ceneri di quella che era stata chiamata la “guerra fredda”. C’è chi, come Francis Fukuyama, parlò persino di “fine della storia”, convinto che ormai il liberalismo politico ed economico avesse definitivamente trionfato e che l’Islam…
Vi spiego gli errori dell'intelligence francese. Parla Andrea Margelletti
L'intelligence francese ha commesso degli errori, ma per contrastare efficacemente la minaccia jihadista servono più risorse a disposizione di chi deve proteggerci. È l’analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa non ha funzionato nella prevenzione dell'attacco terroristico alla redazione di Charlie Hebdo e come evitare che situazioni analoghe si verifichino in futuro. Margelletti, in cosa…
Qui Abu Dhabi: Renzi, la tolleranza e l'Islam
La visita lampo di Matteo Renzi ad Abu Dhabi era ovviamente programmata da tempo, ben prima dei tragici fatti di Parigi. Vedere il premier italiano ricevuto all’aeroporto dall’uomo più potente degli Emirati Arabi Uniti, Sua Altezza Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, la cena offerta nella sua residenza privata ed il transfer in elicottero poi all'Emirates Palace dove ha trascorso la…