Skip to main content

Passata l’ondata di piena (polemica), vorrei soffermarmi sull’affaire Messori – innescato da un articolo dello scrittore cattolico uscito il 24 dicembre sul Corriere della Sera, dove l’autore esprimeva alcune perplessità sul pontificato di Papa Francesco – per evidenziare alcuni aspetti di una vicenda a suo modo emblematica. Innanzitutto, trovo semplicemente vergognoso che il più famoso scrittore cattolico italiano al mondo sia stato fatto oggetto di attacchi – in alcuni casi sguaiati e, soprattutto, da chi meno te l’aspetti – solo per aver dato voce, in ciò sollecitato a scrivere dal suo giornale come egli stesso ha chiarito, ad alcuni dubbi personali sull’attuale pontefice, per altro con toni assolutamente pacati e rispettosi. Toni lontani anni luce, al contrario, da quelli utilizzati da quanti hanno voluto colpire Messori impacandosi – non richiesti – a volenterosi difensori del Papa, quando non solo non ve n’era alcuna necessità ma, quel ch’è peggio, rendendo un pessimo servizio al pontefice che non ha certo bisogno di improbabili scrivani di corte, tanto più che stiamo parlando di un Papa – come ha giustamente ricordato uno dei più autorevoli osservatori l’oltreoceano, il vaticanista del Boston Globe, John Allen – che “ha invitato un robusto ed aperto dibattito sui problemi della Chiesa, che comprende certamente la sua leadership. Quando qualcuno esprime riserve, quindi, non è un atto di sfida tanto quanto uno di obbedienza”. Anche per questo stona, e non poco, addirittura una raccolta di firme per fermare gli attacchi a Papa Bergoglio, sottoscritta da numerose comunità di base, associazioni e movimenti. Ma – e qui vengo al secondo aspetto – la cosa oltremodo sorprendente (in realtà solo fino a un certo punto) è stata che gli attacchi a Messori sono giunti da quanti, anni addietro, non lesivano critiche anche feroci alla chiesa e ai papi di allora muovendo da una posizione di stampo progressista, e che ora non si sa bene per quale motivo non tollerano che qualcun altro eserciti – sia pure con ben altro stile e cultura – alcuna critica al punto da ergersi essi stessi a implacabili custodi del Papa. Ma tant’è. Nihil novi sub soli. E’ una delle costanti della storia, non solo ecclesiale, che chi ieri stava sulle barricate e contestava, oggi li ritrovi dall’altra parte a sventolare cartellini rossi sentenziando a tutto spiano. Ciò che non cambia è la sicumera di lor signori, lo stesso tono altezzoso con cui ieri a papi e vescovi, e oggi al malcapitato di turno, nella fattispecie Vittorio Messori, pretendono di insegnare come deve essere la chiesa e come si debba vivere il Vangelo. Prendi uno come Leonardo Boff. Che senza neanche fare lo sforzo, non dico di riscrivere ex novo, ma almeno di rielaborarlo, spiattella paro paro sul Corriere della Sera lo stesso commento all’articolo di Messori postato sul suo blog. E che commento! Senza sprecare troppe parole, essendo già stato stroncato a sufficienza, tra gli altri, da don Antonio Livi su La Nuova Bussola Quotidiana, segnalo solo un passaggio del suo memorabile intervento, che la dice lunga sulla statura culturale dell’ex maître à penser della teologia della liberazione. Dunque Boff, che pur avendo abbandonato il saio francescano ed essersi riconvertito all’attivismo no global in salsa eco-teologica con qualche venatura new-age, per sua stessa ammissione continua ad amministrare i sacramenti (e già questo dovrebbe far riflettere: il suo vescovo in Brasile non ha nulla da dire?), nella foga di difendere il Papa contro il “convertito” Messori che, bontà sua, “ancora deve portare a termine la sua conversione con il ricevimento dello Spirito Santo” (chissà, forse Messori potrebbe chiedere direttamente a Boff di officiargli una pentecoste ad personam), a un certo punto dice che le parole usate da Papa Francesco nel recente discorso alla Curia, le aveva sentite finora solo in bocca a Lutero e, molto immodestamente, in un suo libro (per il quale fu condannato al “silenzio ossequioso”, tanto era una perla di sapienza). Oibò. A parte l’accostamento di dubbio gusto tra il pontefice e un eretico, ciò che lascia basiti è che potendo attingere ad appena venti secoli e più di teologia e predicazione cattolica, Boff non abbia saputo far di meglio che prendere ad esempio l’orgoglioso monaco tedesco, che tanto amò la Chiesa da spaccarla in due. L’esatto contrario, per dire, di S. Francesco – che per altro da ex francescano Boff dovrebbe conoscere bene – che invece la Chiesa la riformò amandola sul serio, cioè restandole obbediente. Ma tant’è. E’ il metodo Boff, bellezza.

I volenterosi difensori del Papa. Note a margine dell’affaire Messori

Passata l’ondata di piena (polemica), vorrei soffermarmi sull’affaire Messori – innescato da un articolo dello scrittore cattolico uscito il 24 dicembre sul Corriere della Sera, dove l’autore esprimeva alcune perplessità sul pontificato di Papa Francesco - per evidenziare alcuni aspetti di una vicenda a suo modo emblematica. Innanzitutto, trovo semplicemente vergognoso che il più famoso scrittore cattolico italiano al mondo…

Vi racconto una giornata di preghiera nella Grande Moschea di Roma dopo la strage di Parigi

Il trenino Roma-Viterbo è il mezzo pubblico che porta più vicino a Viale della Moschea, il luogo dove si trova la Grande Moschea di Roma, la più grande d’Europa. Sui vagoni, strapieni, ci sono poche donne e qualche studente. È venerdì e la maggior parte dei passeggeri sono uomini musulmani che si dirigono al ṣalāt delle 14:38, uno dei cinque…

Euro ottanta, effetto zero

Nessun effetto 80 euro. O meglio nessun effetto positivo. E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’Istat circa il reddito e il risparmio delle famiglie. L’unica conseguenza scaturita, per ora, dai famosi 80 euro è stato un incremento (+1,4% rispetto al 2013) del reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Certo, è meglio di niente. Però, un però c’è sempre, affinché la…

Non solo F-35. Così gli Usa riorganizzano la presenza in Europa (e in Italia)

Gli Stati Uniti ridurranno la loro presenza militare in Europa. Il dato non deve allarmare: anche Washington è alle prese con una spending review che, per ragioni di budget, porterà al ridimensionamento dell'esercito. Il lato positivo è che ciò non inciderà sul Vecchio Continente, dove la Nato continuerà a rappresentare un solido fornitore di sicurezza; e nemmeno sull'Italia, dove anzi…

CES di Las Vegas: come cambierà la tv

Tutte le novità hi tech dei televisori Samsung, Sony ed Lg presentate al CES di Las Vegas. Per stare al passo con la tecnologia sempre più evoluta di smartphone, tablet e pc i produttori di televisori cercano di conquistare abbondanti fasce di mercato per mezzo ti dispositivi curvi, hd e connessi in rete. Se per individuare l’offerta più conveniente ed…

Perché l'Inps ha mandato in pensione l'opzione donna

Deluse le speranze di molte lavoratrici di poter utilizzare la cosiddetta "opzione donna" ancora fino a tutto il 2015 per andare in pensione. Vediamo i fatti. Lo scorso 30 novembre è scaduto il termine per l'opportunità di lasciare il lavoro e liquidare la pensione di anzianità con i requisiti ante riforma Fornero, ma con un importo interamente ridotto dal calcolo…

Cosa chiede la vigilanza Rai alla nuova dirigenza

Sedici impegni per gli organi dirigenti della Rai, dalla limitazione nell'acquisto di format esterni all'azienda, alla razionalizzazione delle risorse tecnologiche e professionali, fino alla trasparenza nella nomina dei direttori delle diverse testate. Sono le richieste contenute nella risoluzione sul piano di accorpamento dell'offerta informativa Rai, predisposte dal relatore Pino Pisicchio (Misto), la cui discussione è iniziata in commissione di Vigilanza.…

paolo becchi

Islam, perché siamo in guerra ma forse non lo sappiamo

A partire dalla caduta del muro di Berlino, per troppo tempo si sono sprecate le analisi trionfalistiche sul nuovo ordine globale che sarebbe nato dalle ceneri di quella che era stata chiamata la “guerra fredda”. C’è chi, come Francis Fukuyama, parlò persino di “fine della storia”, convinto che ormai il liberalismo politico ed economico avesse definitivamente trionfato e che l’Islam…

Vi spiego gli errori dell'intelligence francese. Parla Andrea Margelletti

L'intelligence francese ha commesso degli errori, ma per contrastare efficacemente la minaccia jihadista servono più risorse a disposizione di chi deve proteggerci. È l’analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa non ha funzionato nella prevenzione dell'attacco terroristico alla redazione di Charlie Hebdo e come evitare che situazioni analoghe si verifichino in futuro. Margelletti, in cosa…

Qui Abu Dhabi: Renzi, la tolleranza e l'Islam

  La visita lampo di Matteo Renzi ad Abu Dhabi era ovviamente programmata da tempo, ben prima dei tragici fatti di Parigi. Vedere il premier italiano ricevuto all’aeroporto dall’uomo più potente degli Emirati Arabi Uniti, Sua Altezza Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, la cena offerta nella sua residenza privata ed il transfer in elicottero poi all'Emirates Palace dove ha trascorso la…

×

Iscriviti alla newsletter