Per Sciorati (Lse), ciò che lega l’uscita dal MoU italiano e la generale freddezza nei rapporti tra Ue e Cina è l’ormai consapevolezza che il de-risking è diventato una necessità. Quest’analisi apre la newsletter Indo Pacific Salad, oggi dedicata a “Via dal MoU, a tutto de-risking”
Archivi
AI Act, vincono i vigilanti. La telecronaca di Marco Bani
Libertari contro Vigilanti: telecronaca di una partita che ha portato all’AI Act, il primo grande framework di regole sull’intelligenza artificiale. Scrive Marco Bani
Due ragioni per cui Draghi non sarà presidente della Commissione europea
Draghi presidente della Commissione europea avrebbe rappresentato un evidente vantaggio per l’Italia e per l’Europa. La notizia, riportata ieri da Repubblica, non rappresenta quindi un fulmine a ciel sereno. Ma è molto difficile, per non dire impossibile, che ciò accada. Le ragioni sono due. Il commento di Andrea Cangini
Così la Cina plasma l’informazione. L’audizione di Walker (Ned)
Le democrazie devono investire molto di più nei settori dell’informazione e dei media per poter competere con la potente infrastruttura promossa dal Partito comunista cinese, ha spiegato Christopher Walker, vicepresidente per gli studi e l’analisi del think tank National Endowment for Democracy, in audizione
Lasciata la Bri, ora l'India è l'opportunità per l'Italia. Parla Quintieri
L’uscita dal memorandum decisa dal governo e gestita con cautela, è stata positiva per il posizionamento geopolitico dell’Italia. L’India sta tentando di prendere il posto della Cina nei rapporti con l’Occidente. E per l’Italia, specie sull’export, potrebbe essere una bella opportunità. Conversazione con Beniamino Quintieri, presidente della fondazione Tor Vergata, docente di economia e finanza internazionale nonché membro dell’associazione Italia-India
Dal mattone allo scaffale. Perché i cinesi non comprano più
I prezzi al consumo cadono ancora, dando l’ennesima prova di un’economia depressa e avvitata su se stessa. E senza una ripresa della domanda, il Dragone non potrà tornare a crescere
Accordo raggiunto. Ecco cosa c’è nell’AI Act europeo
Dopo una maratona di 36 ore, Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un’intesa sul primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale nel mondo. Vietato il “social scoring” e identificazione biometrica permessa solo per terrorismo, ricerca di vittime e reati gravi come omicidi, sequestri e violenza sessuale. “Passo significativo”, dichiarano il ministro Urso e il sottosegretario Butti
Phisikk du role - Dove portano le vie tortuose della fiducia
È davvero necessario rafforzare il ruolo del governo come da programma meloniano o è il caso di rimettere il parlamento in condizione di funzionare secondo il dettato costituzionale? La rubrica di Pino Pisicchio
Difesa dalle minacce biologiche, ma anche crescita. La bussola di Buccina (Nsceb)
Stabilire obiettivi condivisi nel campo delle biotecnologie emergenti tra Paesi con valori e principi comuni è fondamentale. Per questo gli Usa hanno bisogno di alleati come l’Italia. Il punto sul biotech di Joseph Buccina, National security commission on emerging biotechnology Usa
Il modello Usa per l’export militare Ue? Opportunità e rischi secondo Braghini
La crescente richiesta di materiale militare avanzata dai Paesi dell’Ue agli Stati Uniti attraverso i Foreign military sales (Fms), un modello di export attraverso accordi g2g, ha spinto la Commissione a riflettere sull’ipotesi di un simile strumento per l’Unione. Tuttavia, al progetto non mancano ostacoli e criticità. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e di Difesa