La strage di Parigi nella redazione di Charlie Hebdo, definito da alcuni osservatori come l'11 Settembre europeo, ripropone il tema del terrorismo islamico. Quali le peculiarità dell'attentato? Quali le contromisure adottate? E quali i rischi per l'Italia? Tutti argomenti toccati in una conversazione con Formiche.net da Andrea Manciulli (Pd), vice presidente della commissione Esteri della Camera, presidente della delegazione italiana…
Archivi
Chi è Renald Luzier, il caricaturista di Charlie Hebdo che si è salvato dall'attentato
Renald Luzier, conosciuto come Luz, era sempre arrivato alla stessa ora in ufficio, specialmente il mercoledì, quando la redazione di Charlie Hebdo si riunisce per la riunione settimanale. Ieri, forse perché era il giorno del suo compleanno, il caricaturista è arrivato con mezz'ora di ritardo. Minuti decisivi per salvargli la vita. IL DESTINO DI LUZ Sulle pagine di Le Monde…
Fermiamo il congresso di Scelta Civica. L'appello di Calenda, Della Vedova, Ichino, Lanzillotta e Tinagli
In vista del congresso di Scelta Civica previsto per il 31 gennaio, ecco la lettera datata 7 dicembre e firmata dai senatori Pietro Ichino, Alessandro Maran, Linda Lanzillotta, dal ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, dal sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, dal sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, dal vice ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda e dai deputati Alberto Bombassei, Luciano Cimmino, Gianfranco Librandi e Irene Tinagli che tra l'altro…
Carte di credito, si pagherà con l’impronta digitale
Già da quest’anno il pin delle carte di credito e debito potrebbe essere sostituito dai sistemi biometrici più rapidi e sicuri. Al fine di effettuare pagamenti in sicurezza senza bisogno di ricorrere al denaro contante numerosi consumatori scelgono di effettuare transazioni per mezzo delle carte di credito e di debito. Tali strumenti di pagamento vengono frequentemente concessi ai correntisti senza…
Benvenuti al teatrino del sindaco renziano anti cemento
Un caso mediatico costruito in perfetto stile renziano, capace di bucare lo schermo e conquistare titoli sui giornali con l'immagine della sindaca paladina dell'anti cemento. Poco importa se lei è stata per dieci anni sui banchi di maggioranza in consiglio comunale, prima coi Ds poi col Pd, votando i progetti edilizi oggi tanto bistrattati. La pensa più o meno così…
Charlie Hebdo
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) Charlie Hebdo: Are we not allowed to laugh any more ? (Victoria Fontana, Al Jazeera), www.lineestrategiche.org/news/charlie-hebdo-are-we-not-allowed-to-laugh-any-more-victoria-fontan-al-jazeera-/ Islamic civilisation is in Europe's DNA (Khaled Diab, Al Jazeera), www.lineestrategiche.org/news/islamic-civilisation-is-in-europes-dna-khaled-diab-al-jazeera-/ It's going to get worse for French Muslims (Alain Gresh, Al Jazeera), www.lineestrategiche.org/news/its-going-to-get-worse-for-french-muslims-alain-gresh-al-jazeera-/ When cartoons upset the 'wrong people' (Khalid Albaih, Al…
L'Islam non è il nemico, l'Europa faccia attenzione!
Dopo la vicenda di Parigi è ragionevole che ci siano paura e dubbi. Tuttavia, proprio perché siamo in un momento di incertezza è bene chiarire, come ho scritto su Formiche, che il terrorismo non è l'Islam e che non dobbiamo fare confusione tra concetti completamente distanti. Molti esponenti di partiti radicali di destra, xenofobi e anti-immigrati, da buoni sciacalli stanno cercando…
Cosa succede quando il mare si scalda. Uno studio del Cnr
Secondo uno studio dell’Ismar-Cnr anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentano quasi-sincronicamente i cosiddetti 'regime shifts', cioè repentini cambiamenti che influenzano l’intero ecosistema. La causa? Probabilmente un salto nell’aumento della temperatura, affermano i ricercatori. LO STUDIO Il lavoro di Alessandra Conversi, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e associata all’Università di Plymouth in UK…
Ecco la verità di Gotti Tedeschi sulla sua inusitata cacciata dallo Ior
“Ho una domanda per il cardinale George Pell, che in qualità di prefetto del Segretariato per l’Economia sta supervisionando la riforma delle finanze della Santa Sede. Eminenza, Lei è proprio sicuro di essere stato informato a dovere sulla storia recente della banca Vaticana, della quale io sono stato presidente dal 2009 fino al voto di sfiducia del 2012?”. A parlare,…