Skip to main content

Episodi isolati o scontro di civiltà? Ogni volta che un attentato condotto da terroristi islamici si consuma in Occidente, questo interrogativo si ripropone. È accaduto lo stesso ieri, dopo l’assalto alla redazione parigina del settimanale satirico Charlie Hebdo, costato la vita a 12 persone, tra le quali il direttore della rivista, Stephane Charbonnier e due agenti.

LA RABBIA DELLA FRANCIA

A rifiutare una visione che vuole la fede musulmana incompatibile a convivere con i principi dello Stato laico, è innanzitutto una parte dell’Islam stesso, anche in Francia. Il Paese vive una fase turbolenta e l’allerta è massima. L’episodio ha ringalluzzito le tesi di chi ritiene l’integrazione islamica in Europa impossibile, ed è stato il culmine di una serie di eventi criminosi, proseguiti ancora oggi con l’ennesima sparatoria. Inoltre, proprio in questi giorni, lo scrittore Michel Houellebecq è al centro di polemiche per il romanzo in uscita, “Sottomissione”, che racconta l’arrivo al potere in Francia di un presidente islamico.

A nome dei musulmani di Francia, nella loro quasi unanimità, sono qui per condannare l’orrore di questo crimine indicibile“: lo ha detto il presidente del Consiglio francese per il culto musulmano, Dalil Boubakeur, giungendo davanti al luogo del massacro. “Ci inchiniamo davanti a tutte le vittime di questo dramma orribile“, ha aggiunto.

SPECIALE FORMICHE.NET SULLA STRAGE TERRORISTICARICOSTRUZIONI, VIGNETTE, COMMENTI, INTERVISTE E ANALISI

CHI SI OPPONE

Non sono mancate reazioni in altre parti del globo. Il segretario generale della Lega Araba, Nabil al-Arabi, ha parlato di “attacco terroristico da condannare con forza“.

Fonti governative dell’Arabia Saudita, Paese dell’Islam sunnita e culla del wahabismo, hanno descritto l’attentato come un “atto vigliacco rifiutato dall’autentica religione islamica“.

Condanna anche dal fronte sciita, con il ministero degli Esteri iraniano, che ha invita anche a evitare “doppie misure nell’affrontare le radici dell’estremismo“.

Bisogna lavorare tutti insieme per curare il pensiero terrorista, eliminandone radici e cause“, ha commentato il Consiglio mondiale degli ulema, vicino ai Fratelli musulmani.

Mentre la prestigiosa università Al Azhar del Cairo, istituzione religiosa sunnita, ricorda che “l’Islam rifiuta ogni violenza“.

SPECIALE FORMICHE.NET SULLA STRAGE TERRORISTICARICOSTRUZIONI, VIGNETTE, COMMENTI, INTERVISTE E ANALISI

LE REAZIONI DALL’ITALIA

Anche Roma ha detto la sua. La Comunità del mondo arabo in Italia (Comai), ha condannato “con fermezza l’attentato e un tipo di violenza contro i civili e contro chi fa il suo lavoro tutti i giorni come i giornalisti per dare informazioni alla società civile”. La Comai, per bocca del suo presidente Foad Aodi, si dice “molto indignata per il continuo utilizzo della religione islamica in modo per fini personali da gruppi estremisti che non c’entrano per niente con il vero Islam“.

Un sentimento condiviso anche dal presidente dell’Ucoii, l’Unione delle comunità islamiche italiane e imam di Firenze Izzedin Elzir. “Il nostro sdegno e la condanna per questo atto vile sono totali“. Si tratta di “un atto vile – ha rimarcato – che ha strappato la vita a 12 persone che lavoravano per la libertà e la crescita dell’umanità; un atto compiuto da soggetti senza il minimo rispetto e considerazione per la vita“.

Charlie Hebdo, c'è un Islam che condanna l'attentato

Episodi isolati o scontro di civiltà? Ogni volta che un attentato condotto da terroristi islamici si consuma in Occidente, questo interrogativo si ripropone. È accaduto lo stesso ieri, dopo l'assalto alla redazione parigina del settimanale satirico Charlie Hebdo, costato la vita a 12 persone, tra le quali il direttore della rivista, Stephane Charbonnier e due agenti. LA RABBIA DELLA FRANCIA…

Charlie Hebdo, ecco dove sono stati addestrati i fratelli Kouachi

Dal 2011, quando un attentato con bombe molotov ha distrutto parte della sede di Charlie Hebdo, la polizia di Parigi era sempre appostata all'ingresso del palazzo per proteggere i dipendenti. Il direttore della rivista, Stéphane Charbonnier, morto ieri nella strage a Parigi, era sotto scorta da quando le minacce degli estremisti islamici contro il settimanale sono diventate più pesanti. Soprattutto…

"Allah è grande", 12 morti. Speciale Formiche.net sulla strage terroristica

Al grido di “Allah è grande” ieri a Parigi, in Francia, due terroristi hanno ucciso dodici persone facendo irruzione nella sede del giornale satirico Charlie Hebdo, a qualche centinaio di metri dalla Bastiglia. La polizia francese è ancora alla ricerca dei due fratelli sospettati dell'atto terroristico, Said e Cherif Kouachi, di 32 e 34 anni, mentre il più giovane dei tre ricercati si sarebbe…

Norme anti terrorismo, chi ha inguattato il decreto a Palazzo Chigi?

Due pesi e due misure? Ci sono decreti con corsie preferenziali e decreti che finiscono nei cassetti? Le domande non sono troppo peregrine nei giorni del decreto fiscale approvato e poi ritirato dal premier Matteo Renzi. Le stranezze politiche (ricostruite dal notista Francesco Damato) e i pasticci tecnici (raccontati dall’avvocato Giuseppe Pellacani) del provvedimento sono ormai note. Ma gli interrogativi…

Charlie Hebdo, teorie complottistiche e domande imbarazzanti

Dopo l’attentato alle Twin Towers si sviluppò un’ampia pubblicistica che accusava i ‘’poteri occulti’’ Usa di aver fatto tutto da soli. Quando cominceranno a dire che la strage di Parigi è opera del Mossad? Ovviamente con la supervisione della Cia. +++++ Sembra che in poche ore i Servizi francesi abbiano scoperto l’identità degli assassini del ‘’Charlie Hebdo’’. Visto che di…

Morire in piedi

«Non ho paura delle rappresaglie. Non ho figli, non ho una moglie, non ho un'auto, non ho debiti. Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio«». Aveva detto così nel 2012, Stéphane Charbonnier, Charb, direttore di Charlie Hebdo. Come noto, gli uffici del settimanale satirico francese, mercoledì sono stati colpiti da un attacco…

L'Eurabia è il nostro destino?

L’attacco all’Occidente non è mai finito. Dall’11 settembre 2001 abbiamo assistito, sgomenti e impotenti, ad un tiro al bersaglio continuo. La difesa si è concretizzata in alcune lunghe, estenuanti, inconcludenti, sanguinose campagne militari che se hanno tolto di mezzo il famigerato capo di Al Qaeda, Bin Laden, in quel di Abbottabad, in Pakistan, hanno contribuito ad alimentare la guerra asimmetrica…

Islam e Charlie Hebdo, guerra ideologica o di religione?

Mettiamo per un momento da parte l'orrore, l'indignazione, il turbamento, il cordoglio per l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo e per le sue vittime. Mettiamo tanto più da parte le meschine speculazioni politiche che in queste ore vengono imbastite sulla carneficina compiuta dalla cellula di al Qaida: Roberto Maroni che invoca l'abolizione del Trattato di Schengen, Matteo Salvini che tuona…

×

Iscriviti alla newsletter