Skip to main content

Con i modi che gli sono propri, il marchese Giulio Terzi di Sant’Agata sta completando la sua trasformazione da diplomatico puro a politico vero. Prima ambasciatore (Israele e Usa) e poi ministro degli Esteri nel governo di Mario Monti, da cui si dimise in disaccordo sul rinvio dei due marò in India con un annuncio a sorpresa nell’aula di Montecitorio il cui ricordo fa ancora tremare le vene ai polsi al Professore, Terzi da qualche tempo si muove nell’arena della politica.

Ufficialmente fa parte di Fratelli d’Italia, in cui occupa un posto nell’ufficio di presidenza. Da quella posizione è diventato il principale consigliere di Giorgia Meloni in politica estera. Contribuendo a dare la linea sulle vicende internazionali al piccolo partito nato dal mancato ingresso degli ex An in Forza Italia. E’ sua, per dire, la regia della cena organizzata con Marine Le Pen, cui hanno partecipato un paio di settimane fa la stessa Meloni, Matteo Salvini, Ignazio La Russa e naturalmente Terzi.

Ma l’ex ministro vuole andare oltre Fdi. Per questo osserva ogni piccolo movimento tellurico nel terreno del centrodestra. E’ stato visto, per esempio, anche a un convegno organizzato dalla fondazione Fare Futuro di Adolfo Urso e da Raffaele Fitto al tempio di Adriano a Roma per “svegliare il centrodestra”.

“Tutto quello che si muove nell’area moderata mi interessa. Fratelli d’Italia deve guardare a tutti quegli interlocutori che vogliono costruire un’opposizione seria al pensiero unico di questo governo”, spiega Terzi. “Specialmente in vista delle future elezioni, bisogna andare oltre gli stereotipi e gli steccati tradizionali della destra e aprirsi a tutte le forze e le personalità che possono contribuire alla costruzione di un’alleanza”, aggiunge. Il modello, è quello del Front national di Marine Le Pen, “una figura di grande spessore che ha saputo costruire un partito molto diverso da quello di suo padre, basti pensare alle prese di posizione pro-Russia e pro-Israele”.

Per questo l’ex ambasciatore guarda con microscopica attenzione a ciò che accade in Forza Italia, all’opposizione interna di Fitto, ma anche alle fibrillazioni di Brunetta. Ma pure ai dubbi che assillano i pensieri di alcuni parlamentari di Ncd, che ieri si è divisa sul voto a Sergio Mattarella mentre Lega e Fratelli d’Italia hanno sostenuto il nome di Vittorio Feltri per il Quirinale. Ma anche un personaggio come Giulio Tremonti, parcheggiato in Senato nel gruppo di Gal, secondo Terzi è un elemento che va recuperato. Come pure grandi personalità del mondo laico e liberale, alla Antonio Martino per intenderci.

A destra, naturalmente, c’è l’ingombrante Lega di Salvini che macina voti e visibilità. “Non siamo gelosi del loro successo perché viaggiamo tutti verso lo stesso obbiettivo. Se i voti li ha Salvini non è determinante. Giorgia Meloni sta facendo un lavoro encomiabile e possiamo crescere molto”, osserva. Un percorso lastricato di parole come lotta alla corruzione, nuove politiche sull’immigrazione, ribellione alle politiche europee. “Tsipras è una grande lezione per tutti. La Grecia ha dimostrato che si può dire no ai parametri imposti dalla Germania e da Bruxelles. Il nostro governo, invece, accetta supinamente tutto quello che viene ordinato”, continua Terzi.

La tentazione di finire sotto il cappello berlusconiano l’ha avuta anche lui quando, uscito dal governo Monti, gli si prospettò la candidatura a sindaco nella sua Bergamo. Ma non se ne fece nulla. “Sono diventato ministro come tecnico e mi sono sempre tenuto lontano dalle forze politiche. Certo, ho le mie idee, ma come ambasciatore ho sempre rappresentato l’Italia. Ora, invece, sono libero e mi piace sentirmi parte di un progetto”, dice Terzi. Che non ha dimenticato i due marò. “Continuo a far sentire la mia voce, non possiamo abbandonarli a un processo iniquo, ma il governo Renzi si sta muovendo malissimo, è completamente inattivo. Solo dopo le mie dimissioni ho avuto la certezza che l’Italia aveva troppi interessi economici in ballo e non bisognava far innervosire gli indiani”.

Ma la marcia in più di Terzi sono i rapporti con parte dell’amministrazione americana e con Israele. Fu lui, quando era ambasciatore a Gerusalemme, ad organizzare la visita di Gianfranco Fini nel 2003. Mentre il filo diretto tenuto per anni con la Casa Bianca gli hanno fatto ottenere il primato di italiano più presente nei file di Wikileaks. Legame rafforzato, poi, con l’incarico di ambasciatore a Washington. Valore aggiunto non di poco conto per uno che ha come obbiettivo quello di costruire un’alternativa al renzismo. Ma sempre restando un passo indietro. Ad aspirare a tessere le fila di quel centrodestra che (ancora) non c’è.

Giulio Terzi di Sant’Agata, prove tecniche di trasformazione di diplomatico in politico

Con i modi che gli sono propri, il marchese Giulio Terzi di Sant’Agata sta completando la sua trasformazione da diplomatico puro a politico vero. Prima ambasciatore (Israele e Usa) e poi ministro degli Esteri nel governo di Mario Monti, da cui si dimise in disaccordo sul rinvio dei due marò in India con un annuncio a sorpresa nell’aula di Montecitorio…

Cambiamento climatico: tutti a Parigi per un nuovo trattato dopo Kyoto

Dall’8 al 13 febbraio, a Ginevra, vi sarà la discussione di un nuovo trattato globale sui cambiamenti climatici, in preparazione della conferenza finale che si terrà dal 30 novembre all’11 dicembre a Parigi, la cosiddetta COP21. E’ un cambio di modello: dalla conferenza di Varsavia di novembre del 2013, si è fatta strada l’idea di un nuovo trattato, che superasse…

Partite Iva, ecco la folle stangata dei minimi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Il regime dei nuovi minimi avrebbe dovuto essere un baluardo di semplificazione e un grande regalo fatto ai contribuenti anche in termini di riduzione del carico fiscale. Così era stato presentato dal presidente del consiglio Matteo Renzi e dai suoi ministri. Invece si sta rivelando…

“Scriviamo insieme un futuro più sicuro”. La campagna di Sogin sui rifiuti radioattivi

Per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della gestione dei rifiuti radioattivi lunedì 2 febbraio Sogin lancerà sul web la campagna informativa “Scriviamo insieme un futuro più sicuro”. L'OBIETTIVO L'obiettivo sarà anche quello di sensibilizzare sul progetto di realizzazione di un Deposito Nazionale, infrastruttura di superficie dove sistemare tutti questi residui, oggi stoccati in decine di depositi temporanei distribuiti nel Paese.…

Video Isis, decapitato anche il giornalista giapponese

Un video caricato online mostra militanti del gruppo terrorista dello Stato islamico decapitare il giornalista giapponese Kenji Goto. A riferirlo è Site, il sito di monitoraggio del jihadismo. Ad uccidere l'ostaggio è di nuovo John il jihadista. Il video di 1 minuto e 7 secondi è stato prodotto da al-Furqan Media Foundation, la “casa di produzione” dell'Isis, aggiunto il Site,…

Come avrei votato per il Quirinale se fossi stato in Parlamento

Dopo l’elezione trionfale di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica dicono che al ministro Dario Franceschini sia venuta una splendida idea: organizzare un’inaugurazione in grande stile dell’Expo 2015 con una rappresentazione dell’Amleto di William Shakespeare, nello splendido scenario del Quirinale trasformato nella Reggia di Elsinore. Al neopresidente sarà riservato il ruolo del fantasma. Scherzi a parte, la candidatura  e l’elezione di Mattarella sono state l’ultima beffa che Matteo Renzi ha…

Casini incorona Mattarella e lo strappa al monopolio Pd

Pier Ferdinando Casini è stato a un passo dal Quirinale. Nella short list del Nazareno il suo nome era arrivato ad essere secondo nella terna con Amato e Mattarella. La sua opzione era stata il risultato di un lungo e laborioso, quanto riservato, lavoro diplomatico per riunire il centrodestra in una proposta credibile ed autorevole anche per il Pd. Renzi…

Renzi stordisce un centrodestra spappolato

Sinistra unita e centrodestra diviso: questo è stato decretato dal quarto scrutinio che ha portato all'elezione con una maggioranza enorme di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica. Abbiamo assistito al capolavoro politico di Matteo Renzi, il quale ha raccolto, in pochi giorni, attorno alla sua figura l'unità di tutto il Pd e di tutta la sinistra, mettendo alle corde l'intero…

Così l'Algeria può sconfiggere il terrorismo (con l'aiuto dell'Italia)

“È l’economia la vera risposta al terrorismo”. Perché l’economia è la chiave di volta per dare un futuro ai giovani che cedono alle sirene dell’estremismo islamico. Ma anche a tutti i loro coetanei che, semplicemente, scelgono di lasciare l’Algeria per tentare la fortuna a Nord del Mediterraneo. Senza credere, o talvolta nemmeno sapere, che il loro paese ha, invece, un…

Ecco come Passera vuole unire l'Italia (e i moderati anti Renzi)

Prima un bacio alla moglie Giovanna, poi gli occhi lucidi, commosso. Così Corrado Passera ha accolto l'applauso dell'assemblea fondativa di Italia Unica che lo ha acclamato presidente del partito. Un'elezione scontata, ma non per questo meno sentita. GLI SLOGAN L'acclamazione è giunta a valle di un discorso di circa quaranta minuti, nel corso dei quali Passera ha tratteggiato le caratteristiche…

×

Iscriviti alla newsletter