La Palestina dovrà attendere. Dopo il riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Spagna, Francia e Inghilterra, alcuni Stati arabi hanno cercato un blitz anti Israele all'Onu. Ma il tentativo è fallito. Infatti il progetto di risoluzione presentato al Consiglio di sicurezza dell’Onu il 17 dicembre è stato bocciato ieri. Il testo che chiedeva il ritiro di Israele dai territori…
Archivi
Quirinale, il candidato (impossibile) di Scalfari
Mi giunge sin quassù l’eco dell’ultimo e forse anche più clamoroso infortunio occorso laggiù al mio più celebre detrattore: Eugenio Scalfari, che scrive di me da tempo come di un bandito, indicandomi come il modello dei politici che gli sono stati e gli sono più antipatici, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi e un po’ anche a Matteo Renzi, peraltro…
Giorgio Napolitano visto da Umberto Pizzi. Tutte le foto del 2014
Austero, appassionato, partecipe, a volte anche commosso, ma sempre con contegno, come si conviene a un politico di lungo corso di scuola Pci e di riconosciuta sensibilità istituzionale. È il Giorgio Napolitano che si coglie in vari appuntamenti e situazioni negli scatti che Umberto Pizzi ha dedicato al presidente della Repubblica nel 2014. Il capo dello Stato, nelle ultime settimane,…
Libano tra vecchie e nuove tensioni
Il clamore delle rapide e inaspettate affermazioni dell’Isis in Iraq e Siria, così come il lungo assedio di Kobane (la città del Nord della Siria alla frontiera con la Turchia) hanno in parte fatto calare l’attenzione dei media sul Libano, attraversato da una serie di vecchie e nuove tensioni e seduto, mai come in queste ore, su una vera e…
Alexey Navalny, così Putin apprezza l'opposizione
Alexey Navalny, blogger, attivista e principale oppositore di Vladimir Putin, è stato arrestato a Mosca dopo aver violato gli arresti domiciliari a cui era stato condannato col fratello Oleg per frode e riciclaggio. Alexey aveva annunciato su Twitter di voler violare gli arresti domiciliari per partecipare alle manifestazioni a Mosca in suo sostegno. LA CONDANNA Tre anni e mezzo di…
Jobs Act, ecco novità e delusioni dei decreti attuativi
Più delusioni che innovazioni. E' questa la conclusione, dopo aver studiato i decreti attuativi del Jobs Act, di Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche su lavoro e relazioni industriali. Massagli è stato anche coordinatore della segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Proviamo a far chiarezza sul…
Norman Atlantic, tutte le ipotesi di reato al vaglio dei magistrati
Dopo i salvataggi, i morti e i dispersi, arrivano le ipotesi di reato da parte dei magistrati della procura di Bari sull’incendio del traghetto Norman Atlantic. I magistrati si concentrano su ritardi, omissioni e negligenze. IL DECRETO DI SEQUESTRO Con il trascorrere delle ore il naufragio del Norman Atlantic assume sempre più i contorni di una tragedia che poteva essere…
Etihad e Alitalia, che sta succedendo a Linate?
A partire da domani la nuova Alitalia sarà pienamente operativa. La compagnia, denominata Alitalia SAI (Società Aerea Italiana), sarà il frutto dell’ingresso nella vecchia Alitalia CAI (Compagnia Aerea Italiana) degli emiratini di Etihad Airways. L’operazione ha già ricevuto un’autorizzazione dalla Commissione sotto il profilo della concorrenza il 14 novembre scorso. In realtà la concentrazione, così come notificata dalle due compagnie…
Corriere della Sera e Papa, azioni e reazioni all'affondo di Messori
Quel che dice Vittorio Messori va preso molto sul serio, perché "lui è lo scrittore cattolico vivente più famoso in Italia, l'uomo che con il libro intervista del 1984 con il cardinale Joseph Ratzinger fece del futuro Papa una star". Lo scrive, sul sito Crux, uno dei più autorevoli vaticanisti del globo, l'americano John Allen. Il riferimento è al lungo…
YouTube cerca ancora un fruttuoso modello di business
YouTube è il terzo sito web più visitato al mondo e attrae sempre più spettatori che migrano dalla tv tradizionale: ma se gli operatori della cable tv possono preoccuparsi per il loro futuro, nemmeno Google dorme sonni del tutto tranquilli, perché non ha ancora capito come trasformare i tanti visitatori in introiti pubblicitari. Insomma, come creare per YouTube un fruttuoso…