Skip to main content

E’ mancato il tradizionale saluto finale: W la Repubblica, W l’Italia!!

Per il resto, un messaggio retorico privo della minima analisi autocritica come dire: mi avete chiamato a sostenere una situazione di emergenza e ho fatto del mio meglio.

Eppure ci sono alcune date che non consentono diversivi o facili dimenticanze.

Napolitano è rieletto il 20 aprile del 2013 per la seconda volta, primo caso nella storia repubblicana, all’indomani delle elezioni politiche del 2013 che non avevano permesso la formazione di una maggioranza politica.

Al primo strappo, un  autentico “golpe blanco”, è quello del novembre 2011 con la messa in crisi dell’unico legittimo governo Berlusconi e la sua sostituzione con quello dell’appena nominato senatore a vita Mario Monti,  fa seguito il secondo, il 28 aprile del 2013, otto giorni esatti dopo la sua rielezione a Capo dello Stato, con la formazione del governo di Enrico Letta.

Trattasi, appunto, del secondo strappo in attesa della sentenza della Corte costituzionale chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale del “porcellum” .

La sentenza sotto la presidenza Silvestri, redattore Tesauro, è pubblicata in G.U. il 15 Gennaio 2014. Essa dichiara:

1)  l’illegittimità costituzionale dell’art. 83, comma 1, n. 5, e comma 2, del d.P.R. 30 marzo 1957 n. 361 (Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati);

2)  l’illegittimità costituzionale dell’art. 17, commi 2 e 4, del decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (Testo unico delle leggi recanti norme per l’elezione del Senato della Repubblica);

3) l’illegittimità costituzionale degli artt. 4, comma 2, e 59 del d.P.R. n. 361 del 1957, nonché dell’art. 14, comma 1, del d.lgs. n. 533 del 1993, nella parte in cui non consentono all’elettore di esprimere una preferenza per i candidati.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 4 dicembre 2013.

F.to:

Gaetano SILVESTRI, Presidente

Giuseppe TESAURO, Redattore

Gabriella MELATTI, Cancelliere

Depositata in Cancelleria il 13 gennaio 2014.

Era questo il  momento in cui il Capo dello Stato aveva il dovere costituzionale di prendere atto che ci si trovava, come di fatto ci si trova tuttora, nell’anomala condizione di un Parlamento espressione di “nominati” eletti secondo procedure elettorali illegittime, dunque, nulle e in presenza di organi palesemente impediti a esercitare una corretta e legittima funzione di rappresentanza della sovranità popolare.

La strada maestra che si sarebbe dovuto imboccare era e rimane quella di andare al voto secondo le uniche regole possibili, quelle del Consultellum che derivava da quella sentenza, e ridare agli elettori la possibilità di esprimere correttamente la loro volontà.

Si è preferito, invece, dar corso al colpo dei leopoldini, interno alle vicende del PD e di affidare per la terza volta a un esterno non eletto la guida del governo.

Non abbiamo mancato di denunciare tutto ciò come un grave errore politico, che ci ha consegnato ai fasti e ai nefasti del patto scellerato del Nazareno cui ha fatto indiretto  riferimento Napolitano nel suo discorso di ieri sera annunciando con tono sicuro che ora spetta al Parlamento procedere all’elezione del nuovo presidente.

No signor Presidente, non ci siamo; continuare così significherebbe perpetuare una situazione di illegittimità, tanto più grave nel momento in cui si cerca di far passare un combinato disposto, nuovo Senato-legge elettorale dell’Italicum, che rappresenta un’autentica legge super truffa che i suoi antichi compagni di partito, da Togliatti a Longo a Terracini, coloro che bollarono come legge truffa quella di De Gasperi (premio di maggioranza alla coalizione che avesse ottenuto il 50% più uno dei voti), non oserebbero connotarla diversamente da come l’abbiamo qualificata.

Meglio sarebbe se l’ultimo atto di Napolitano fosse quello di far votare gli italiani con il Consultellum e di eleggere contemporaneamente un’assemblea costituente per le riforme istituzionali. Invece assisteremo agli ennesimi ludi presidenziali di febbraio e al permanere di un circolo Pickwick di dilettanti allo sbaraglio sotto la regia de “il Bomba“ fiorentino, alla guida di un Paese sempre più allo sbando, privo di un ‘autorevole guida espressione reale della volontà popolare.

Continuare sulla strada degli strappi vorrebbe dire perpetuare l’anomalia di una situazione destinata prima o poi a esplodere.

Ettore Bonalberti

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Napolitano verso il quarto strappo

E' mancato il tradizionale saluto finale: W la Repubblica, W l'Italia!! Per il resto, un messaggio retorico privo della minima analisi autocritica come dire: mi avete chiamato a sostenere una situazione di emergenza e ho fatto del mio meglio. Eppure ci sono alcune date che non consentono diversivi o facili dimenticanze. Napolitano è rieletto il 20 aprile del 2013 per…

Meno male che anche i grandi cineasti sbagliano.

Meno male che i mostri sacri del Cinema sono bravi a immaginare ma non a prevedere. Prendete Kubrick per esempio e il suo "2001 Odissea nello spazio". Pensate se veramente ci toccava in sorte, oggi, di intraprendere un viaggio interstellare. Con la fissa della democratizzazione dei consumi, saremmo dovuti partire, tutti, con qualche navicella spaziale low cost che, altro che…

Tutti i meriti di Giorgio Napolitano

Nel suo discorso di fine anno, Giorgio Napolitano ha confermato l’intenzione di dimettersi. Ha voluto precisare, a questo proposito, la natura giuridica dell’atto che intende compiere, precisando che esso riguarda soltanto la sua volontà e non richiede il concorso di nessun’altra autorità dello Stato. Si è trattato di un modo elegante e formalmente corretto per non comunicare la data delle…

Il commiato di Napolitano col bicchiere mezzo pieno

Nel suo messaggio televisivo di auguri di buon anno ma anche di congedo presidenziale dalle famiglie italiane, e da “chi presto mi succederà” al Quirinale, Giorgio Napolitano ha tenuto a motivare le sue vicine dimissioni con ragioni esclusive di salute. I suoi 89 anni e mezzo, per quanto ben portati, giustificano indubbiamente quello ch’egli ha voluto definire sul piano morale,…

Norman Atlantic, ora va in onda lo sciacallaggio sui dispersi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Si è aperto ufficialmente il giallo sul naufragio della Norman Atlantic. L'altro ieri Matteo Renzi ha dichiarato che "si è evitata un'ecatombe", grazie alla tenacia, alla determinazione e alla passione dei soccorritori: Marina militare, Aeronautica militare, Capitanerie di porto…

A tutti voi un sereno 2015

Il 2014 è stato un anno davvero movimentato, anche per me. Approfitto di questo spazio per augurare a tutta la famiglia di Formiche.net un buon fine anno. In questi due anni con voi ho avuto la possibilità di condividere opinioni, speranze e dubbi con tutti i lettori e tutte le lettrici. Grazie di cuore a chi mi ha dato la…

Buon 2015, L'Aquila

L'Aquila vista dall'obiettivo del fotografo Marcello Spimpolo in un freddo pomeriggio di dicembre. La città devastata dal sisma saluta il 2014 e attende tra le sue macerie e i suoi puntelli il 2015. di Marcello Spimpolo* Ho passato il pomeriggio del 29 dicembre con Te, passeggiando tra i tuoi vicoli, le tue piazze. Ho pianto per le macerie ancora in…

Un anno di scienza

Siamo giunti alla fine dell’anno e come consuetudine le più importanti riviste scientifiche hanno fatto il punto sulle principali scoperte. Secondo Science 5 tra le 10 scoperte più significative del 2014 sono in ambito biologico-medico. Scoperte che coprono ambiti diversissimi della ricerca, dagli studi sull’evoluzione degli uccelli alla modifica del codice genetico. Analizzando numerosi fossili i biologi hanno ricostruito alcuni…

Villa Medici apre il concorso per i nuovi borsisti

Niente trucchi, niente inganni: i francesi promuovono la trasparenza, quando ci sono posti "pubblici" da occupare. Anche nel settore artistico. E pure all'estero. Così l'Accademia di Francia a Roma indice un concorso di selezione per i borsisti 2015/2016, che saranno in residenza a Villa Medici a partire dal prossimo settembre per un periodo di 12 o 18 mesi. Il concorso…

Una storiella augurale (per giovani e meno giovani)

In quel di un piccolo paese di quattro case e molti campi coltivati a granturco nel Veneto orientale, viveva un giovanotto allora ventiduenne, figlio di un ferroviere. Pochi studi alle spalle, molti lavoretti saltuari come bracciante agricolo quando la stagione lo consentiva e giovane di bottega dell’unico ciabattino del paese, se di bottega possiamo dire, trattandosi di una stanza attigua…

×

Iscriviti alla newsletter