L’immagine della regina Rania di Giordania che abbraccia la vedova di Maaz al Kassasbeh, il pilota giordano arso vivo dallo Stato Islamico, ha fatto il giro del mondo. Secondo l’organizzazione terroristica, Rania è l’incarnazione di tutto quello che una donna non dovrebbe essere. E forse proprio per questo, perché la lotta contro i jihadisti è anche una lotta contro le…
Archivi
Perché l'università Al Azhar ha condannato la barbarie di Isis
“Un atto vile” che richiede l’applicazione delle punizioni previste dalla legge coranica come “la crocifissione o il taglio degli arti”: così ha commentato l’uccisione del pilota giordano al-Kasasbeh da parte dei jihadisti dell’autoproclamatosi Stato Islamico, Ahmed al-Tayeb (nella foto), il Grande Imam di Al-Azhar, la prima università sunnita. Si tratta di una condanna particolarmente forte in quanto proveniente dalla massima…
Tutti gli effetti della fine di Google News in Spagna
Google News abbassa le saracinesche in Spagna. È questa la risposta di Big G alla nuova legge che impone a chiunque pubblichi un link o una breve citazione di un articolo di giornale di pagare un “equo compenso” all’editore. La legge spagnola n. 21/2014, in vigore dal 1 gennaio 2015, attribuisce infatti agli editori o agli altri titolari di diritti…
Libia, come cresce il peso del generale Haftar
Martedì 3 febbraio alcune decine di miliziani hanno assaltato e occupato un impianto di estrazione petrolifera a Mabruk, circa 150 chilometri a sud di Sirte. Nell’attacco ai pozzi, gestiti dalla Libya’s National Oil e dalla francese Total, sarebbero morte circa 10 persone, anche se non ci sono ancora dati precisi in merito. Nessuna delle diverse milizie libiche attive nella regione…
Lo sapete che i Sacchi di Roma non si sono mai fermati?
Per gentile concessione dell’editore Guerini Associati pubblichiamo un estratto dal libro Se la Merkel è Carlo V di Lodovico Festa e Giulio Sapelli Liquidazione della chimica – Dopo il massacro anche per via processuale di ENI e Montedison, non senza degenerazioni nel rapporto affari-politica (processo Enimont dal 1993 al 2000), si conclude la dissipazione del nostro patrimonio industriale nella chimica di…
Renzi e Salvini, tutte le opposte affinità tra i due Matteo
All’indomani del voto regionale in Emilia Romagna che aveva registrato un exploit della Lega Nord, l’economista in trincea nella critica radicale contro il Fiscal Compact e l’Unione monetaria Claudio Borghi prefigurò per lo scenario politico italiano una competizione tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. Un’immagine poco formale Analisi e osservatori ragionano da tempo sulle prospettive che l’ascesa costante del leader…
Benvenuti all'Expo delle Idee
Effetto volano per l’Expo 2015. L’Esposizione universale, che prenderà il via a Milano il prossimo 1° maggio e che avrà per tema come "Nutrire il pianeta", ha cominciato a far sentire il suo influsso sulla stagnante economia italiana. È quello che è emerso in occasione del maxi evento intitolato “L’Expo delle idee”, che si è svolto sabato 7 febbraio presso…
Tutte le idee di Obama sulla privacy
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama punta anche sui temi "caldi" della privacy e della protezione dei dati per mettere d'accordo i due maggiori partiti e ottenere consensi in un Congresso dominato dai Repubblicani. Alla luce dei recenti cyber-attacchi (da Sony ad Anthem), governare i fenomeni del mondo digitale e difendere i dati personali dal furto o dall'abuso diventano…
José De Castro, chi è il nuovo Superiore generale dei paolini
La Società San Paolo ha un nuovo Superiore generale. Il settimo successore del beato Giacomo Alberione è don Valdir José De Castro. E' la prima volta che il Capitolo generale, composto da sessanta membri, ha eletto un non italiano. La "fumata bianca" è arrivata alla seconda votazione, quando erano ancora necessari i due terzi dei consensi. Le operazioni di voto…
Euro, da sogno a incubo anche per la Germania
La Svizzera si è sganciata dall’euro con una manovra tanto improvvisa quanto costosa per la sua Banca centrale, che ha dovuto valutare al nuovo tasso la moneta unica europea iscritta a riserva, eppure bene accetta ai mercati nonostante i primi dubbi sulla tenuta dell’export. LA TENTAZIONE TEDESCA Anche la Germania potrebbe valutare gli effetti di una uscita unilaterale dall’euro, piuttosto…