È possibile, forse anche probabile, che alla prossima assemblea degli azionisti di qualche grande banca quotata si parlerà di climate change come verosimilmente non si era mai fatto. In particolare, di come i finanziamenti bancari tengono conto di quanto i progetti e le imprese che si vanno a finanziare contribuiscono ad alimentare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Se dovesse accadere…
Archivi
Le sirene di Tsipras e i veri conti di banche e Stati
L’Europa vive davvero una crisi di identità. Le stesse persone che hanno decantato le virtù taumaturgiche del Quantitative Easing della Bce una settimana fa, oggi gioiscono per la vittoria di Syriza in Grecia. Il piano di Draghi punta a rinforzare i bilanci delle banche e ad aiutare i Paesi indebitati, il manifesto di Salonicco di Alexis Tsipras, sotto sotto pensa…
Daniele Capezzone: perché il governo traccheggia da 10 mesi sulla delega fiscale?
Nel corso dell’audizione del viceministro dell’Economia, Luigi Casero (Ncd), oggi alla Camera, Daniele Capezzone (presidente della Commissione Finanze) ha avanzato proposte, rilievi e auspici. Ecco l’intervento In merito all’ipotesi, dichiarata pubblicamente, che il Governo possa trasmettere alle Camere successivamente al 20 febbraio 2015 gli schemi di decreto legislativo attuativi delle parti di delega non ancora esercitate, occorre rilevare, sul piano…
Salvini, Tsipras e la Macroregione alpina. Parla Roberto Maroni
È la Macroregione l’alternativa alla sinistra di Tsipras per i Paesi che aspirano a restare nell’Unione europea, senza cedere alle sirene del populismo o soccombere a causa dell’austerità. Parola del presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervenuto ieri sera all’incontro “Fra Europa e autonomie locali, quale Italia nel 2015?”, promosso dall’Alta scuola di economia e relazioni internazionali (Aseri) dell’Università Cattolica di Milano…
Ecco come le banche popolari stimmatizzano Renzi e Padoan
Critiche nette all’impostazione del governo sul decreto. Stime della riduzione di credito per effetto del provvedimento dell'esecutivo. Non stanno con le mani in mano all’associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari dopo l’approvazione del decreto governativo che impone ai dieci maggiori istituti di credito del settore la trasformazione in società per azioni entro 18 mesi. LE CRITICHE A RENZI…
Che cosa pensa Tsipras di Berlusconi, Renzi, Grillo e Papa Francesco
A molti elettori ha fatto impressione, durante le scorse elezioni europee, vedere la faccia di Alexis Tsipras sui manifesti elettorali italiani. Forse per debolezza, o per il tentativo di trovare una formula politica più avvincente, la sinistra della Penisola ha fatto ricorso ad un personaggio esterno come lui. Sebbene Alexis Tsipras fosse un outsider nella scena politica nostrana, la sinistra…
Popolare di Milano, Ubi e Bper. Tutte le ultime novità sulla diatriba fra governo e banche popolari
Consob in azione sui movimenti di Borsa nei giorni precedenti l’approvazione del decreto. Dettagli su chi ha puntato fiche sugli istituti interessati. Valutazioni di economisti e analisti. Vertenza legale allo studio da parte dell’associazione che riunisce le banche del settore. E’ questo lo stato dell’arte sul provvedimento del governo Renzi che impone ai 10 maggiori istituti popolari la trasformazione entro…
Perché la Casa Bianca non può essere protetta dai droni
Che un drone precipiti ormai fa poca notizia e ne farà sempre meno. Sono sempre più i velivoli a pilotaggio remoto che affollano i cieli, in particolare quelli manovrati da privati cittadini poco esperti e che facilmente ne perdono il controllo. Meno frequente - e senza dubbio meno rassicurante - è che ciò sia accaduto alla Casa Bianca, dove ieri…
Come si ricicla l'industria del vetro
Ogni giorno circa 20.200 occupati producono oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti di vetro, con un contributo alla formazione del PIL italiano di 1,4 miliardi di euro e un investimento medio di 89 milioni di euro l’anno. LO STUDIO La filiera italiana dei contenitori in vetro è stata analizzata in uno studio dal titolo “Contributo dell’industria dei contenitori in…
Quel sapore anni ’50 nel QE di Supermario
Chiunque si sia avventurato nell’esplorazione anche sommaria delle ultime decisioni della Bce temo sia naufragato nell’oceano di parole che le hanno accompagnate e nei commenti isterici che ne sono seguiti. Travolto, soprattutto, dalla tecnicalità davvero barocca con la quale il Quantitative easing (QE) verrà declinato, il povero osservatore ha poche scelte: deve decidere se stare dalla parte di chi è…