Skip to main content

È possibile, forse anche probabile, che alla prossima assemblea degli azionisti di qualche grande banca quotata si parlerà di climate change come verosimilmente non si era mai fatto. In particolare, di come i finanziamenti bancari tengono conto di quanto i progetti e le imprese che si vanno a finanziare contribuiscono ad alimentare il fenomeno dei cambiamenti climatici.

Se dovesse accadere non sarebbe un caso, bensì una conseguenza di quella che si può considerare la prima iniziativa di engagement collettivo realizzata da investitori istituzionali in Italia su temi di sostenibilità. Un’iniziativa promossa da Assofondipensione e stimolata in particolare dal Fondo pensione Cometa, che ETicaNews aveva anticipato l’estate scorsa quando stava scaldando i motori. E che ha fra i suoi punti di forza quello di muoversi in parallelo con un’analoga e più ampia iniziativa internazionale promossa nell’ambito di Un Pri, la piattaforma delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili.

I fondi pensione hanno in sostanza posto alle banche la questione anticipata più sopra. E le banche hanno iniziato a rispondere. «A livello internazionale – spiega Maurizio Agazzi, presidente del Forum per la finanza sostenibile (Ffs) e direttore generale di Cometa Fondo, che è co-leader a livello europeo del progetto che invece nel mondo vede nel ruolo di regista gli statunitensi di Boston Common Asset Management – l’iniziativa è stata sottoscritta da un’ottantina di investitori, che complessivamente rappresentano 540 miliardi di dollari di asset gestiti. Quasi tutte le 63 banche a cui è stata inviata la richiesta di informazioni hanno risposto per iscritto». Certo, la “potenza di fuoco” messa in campo dalla coalizione di investitori è notevole e sarebbe di stimolo per qualunque soggetto investito, ma si tratta di un risultato in ogni caso importante. Specie se si pensa che il binomio banche-climate change non è proprio uno dei più scontati.

Di peso anche i numeri che sta registrando l’iniziativa italiana. «Sono 14 – prosegue Agazzi – i fondi pensione che hanno aderito, con 23 miliardi di dollari di patrimonio gestito complessivo. La lettera è stata inviata a 40 banche e una decina hanno già risposto».

Difficile dire se si assisterà a un’azione cosiddetta di hard engagement, vale a dire di forte protagonismo di qualche fondo pensione con intervento in assemblea magari in rappresentanza dell’intera coalizione. Forse non è ancora il momento per una cosa del genere, o forse potrebbe non essere efficace.

Di sicuro c’è che in Italia si cercherà, giustamente, di procedere fianco a fianco con l’iniziativa internazionale, anche per sfruttare ogni possibile sinergia. Il che non fa che rendere l’intero progetto ancora più interessante. «Abbiamo iniziato a esaminare insieme a Boston Common Asset Management la qualità delle risposte pervenute – sottolinea ancora Agazzi in riferimento all’iniziativa internazionale -, dopodiché si avvierà il dialogo con le banche. Ugualmente, in Italia, stiamo esaminando le prime risposte. Una volta conclusa questa analisi, il dialogo dovrebbe partire dopo il primo trimestre dell’anno. Come Cometa (che a fine 2014, anche per testimoniare la volontà di continuare a impegnarsi su questi temi, ha aderito a CDP-Carbon Disclosure Project, ndr), presenteremo i risultati dell’analisi tra fine marzo e inizio aprile».

A parte gli effettivi risultati che questo primo tentativo di engagement collettivo in Italia riuscirà a produrre, e al momento pare lecito attendersi che possano essere rilevanti, c’è da chiedersi più che altro se tutto ciò ha smosso un po’ le acque. Cioè se l’engagement come modo di intendere e praticare la finanza socialmente responsabile è diventato almeno un po’ più conosciuto, se non apprezzato, nella community degli investitori istituzionali del Belpaese. «Sicuramente è stato importante realizzare questa prima iniziativa nazionale e avere il supporto di Assofondipensione – risponde Agazzi -. Ci sono poi aziende già impegnate sulle questioni legate al clima che hanno guardato con favore all’iniziativa. E ci hanno invitato a discutere di questi temi anche su altri tavoli. Insomma, si comincia a fare rete».

 

Banche, i fondi pensione "chiedono il conto" sul climate change

È possibile, forse anche probabile, che alla prossima assemblea degli azionisti di qualche grande banca quotata si parlerà di climate change come verosimilmente non si era mai fatto. In particolare, di come i finanziamenti bancari tengono conto di quanto i progetti e le imprese che si vanno a finanziare contribuiscono ad alimentare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Se dovesse accadere…

Le sirene di Tsipras e i veri conti di banche e Stati

L’Europa vive davvero una crisi di identità. Le stesse persone che hanno decantato le virtù taumaturgiche del Quantitative Easing della Bce una settimana fa, oggi gioiscono per la vittoria di Syriza in Grecia. Il piano di Draghi punta a rinforzare i bilanci delle banche e ad aiutare i Paesi indebitati, il manifesto di Salonicco di Alexis Tsipras, sotto sotto pensa…

Daniele Capezzone: perché il governo traccheggia da 10 mesi sulla delega fiscale?

Nel corso dell’audizione del viceministro dell’Economia, Luigi Casero (Ncd), oggi alla Camera, Daniele Capezzone (presidente della Commissione Finanze) ha avanzato proposte, rilievi e auspici. Ecco l’intervento In merito all’ipotesi, dichiarata pubblicamente, che il Governo possa trasmettere alle Camere successivamente al 20 febbraio 2015 gli schemi di decreto legislativo attuativi delle parti di delega non ancora esercitate, occorre rilevare, sul piano…

Lombardia

Salvini, Tsipras e la Macroregione alpina. Parla Roberto Maroni

È la Macroregione l’alternativa alla sinistra di Tsipras per i Paesi che aspirano a restare nell’Unione europea, senza cedere alle sirene del populismo o soccombere a causa dell’austerità. Parola del presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, intervenuto ieri sera all’incontro “Fra Europa e autonomie locali, quale Italia nel 2015?”, promosso dall’Alta scuola di economia e relazioni internazionali (Aseri) dell’Università Cattolica di Milano…

Ecco come le banche popolari stimmatizzano Renzi e Padoan

Critiche nette all’impostazione del governo sul decreto. Stime della riduzione di credito per effetto del provvedimento dell'esecutivo. Non stanno con le mani in mano all’associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari dopo l’approvazione del decreto governativo che impone ai dieci maggiori istituti di credito del settore la trasformazione in società per azioni entro 18 mesi. LE CRITICHE A RENZI…

Che cosa pensa Tsipras di Berlusconi, Renzi, Grillo e Papa Francesco

A molti elettori ha fatto impressione, durante le scorse elezioni europee, vedere la faccia di Alexis Tsipras sui manifesti elettorali italiani. Forse per debolezza, o per il tentativo di trovare una formula politica più avvincente, la sinistra della Penisola ha fatto ricorso ad un personaggio esterno come lui. Sebbene Alexis Tsipras fosse un outsider nella scena politica nostrana, la sinistra…

Popolare di Milano, Ubi e Bper. Tutte le ultime novità sulla diatriba fra governo e banche popolari

Consob in azione sui movimenti di Borsa nei giorni precedenti l’approvazione del decreto. Dettagli su chi ha puntato fiche sugli istituti interessati. Valutazioni di economisti e analisti. Vertenza legale allo studio da parte dell’associazione che riunisce le banche del settore. E’ questo lo stato dell’arte sul provvedimento del governo Renzi che impone ai 10 maggiori istituti popolari la trasformazione entro…

Perché la Casa Bianca non può essere protetta dai droni

Che un drone precipiti ormai fa poca notizia e ne farà sempre meno. Sono sempre più i velivoli a pilotaggio remoto che affollano i cieli, in particolare quelli manovrati da privati cittadini poco esperti e che facilmente ne perdono il controllo. Meno frequente - e senza dubbio meno rassicurante - è che ciò sia accaduto alla Casa Bianca, dove ieri…

Come si ricicla l'industria del vetro

Ogni giorno circa 20.200 occupati producono oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti di vetro, con un contributo alla formazione del PIL italiano di 1,4 miliardi di euro e un investimento medio di 89 milioni di euro l’anno. LO STUDIO La filiera italiana dei contenitori in vetro è stata analizzata in uno studio dal titolo “Contributo dell’industria dei contenitori in…

Quel sapore anni ’50 nel QE di Supermario

Chiunque si sia avventurato nell’esplorazione anche sommaria delle ultime decisioni della Bce temo sia naufragato nell’oceano di parole che le hanno accompagnate e nei commenti isterici che ne sono seguiti. Travolto, soprattutto, dalla tecnicalità davvero barocca con la quale il Quantitative easing (QE) verrà declinato, il povero osservatore ha poche scelte: deve decidere se stare dalla parte di chi è…

×

Iscriviti alla newsletter