Skip to main content

Parlamentare nel 1996 e nel 2001. E sottosegretario nello stesso ministero, quello della Difesa, al cui vertice all’epoca c’era il neoeletto Presidente della Repubblica. A Formiche.net Massimo Ostillio racconta l’uomo e il politico Sergio Mattarella.

LA PERSONA

Ostillio descrive Mattarella come una “persona rigorosa, come si è detto sui giornali, un politico che a differenza degli uomini della Seconda Repubblica non cercava e non cerca la frase a effetto, la notorietà nelle cose che fa.” “E’ schivo” e non cerca a tutti i costi né la popolarità né la visibilità: “Avendolo conosciuto e avendoci lavorato a contatto di gomito”, dice l’ex sottosegretario, “penso che sia la migliore scelta che si sia potuta fare per avere un garante, un arbitro, come ha detto nel suo discorso d’insediamento, rigoroso e serio”.

IL MINISTRO

Ostillio racconta gli anni in cui Mattarella era Ministro della Difesa, anni in cui “ha avuto compiti molto importanti, molto pesanti, molto gravosi, dalle missioni all’estero alle decisioni circa la sospensione del servizio di leva”, dalla trasformazione dei Carabinieri in quarta forza armata alle dismissioni degli immobili della Difesa , fino alla cessione degli immobili a titolo gratuito ai Comuni di Roma e di Napoli.

I RICORDI

“Mattarella – prosegue Ostillio – con la sua storia, col suo nome, col suo retroterra culturale, istituzionale e politico su noi giovani parlamentari di primo pelo aveva particolare suadenza e aveva un particolare carisma nonostante fosse schivo”. “Posso dire che il suo atteggiamento era completamente diverso da quello per esempio di De Mita stesso”.

I PRIMI PASSI

Ostillio non ricorda la prima volta che ha incontrato Mattarella, “perché io sono stato nella Commissione Industria e Commissione Trasporti”, mentre “lui è sempre stato nelle Commissioni giuridiche, quindi Giustizia, Interni e Affari Costituzionali”. Quando Ostillio era nel Ccd e Mattarella al Partito Popolare “e quindi lui era nella maggioranza e io all’opposizione, lo ascoltavo in aula. Avevamo una serie di amici comuni che appartenevano alla sinistra democristiana, poi il rapporto si è consolidato con la collaborazione al Ministero della Difesa.”

I LEGAMI PIU’ STRETTI

Mattarella “aveva un buon rapporto con Cossiga, si stimavano molto”, racconta Ostillio. Inoltre “certamente aveva un rapporto molto forte con Leopoldo Elia, che era stato un grande giurista, Presidente della Corte Costituzionale, Consigliere Giuridico di Moro. E poi si frequentava spesso con “tutti i democristiani della sinistra DC, quindi De Mita, Granelli, Galloni, Marcora, Rognoni, che hanno fatto la storia politica di questo Paese”.

GLI INSEGNAMENTI

“La grande lezione che ha cercato di inculcarmi è la pacatezza. La pacatezza di giudizio, di valutazione dei fatti, l’approccio istituzionale ai problemi. Una valutazione fredda, scevra da ogni considerazione di parte, una valutazione obiettiva delle questioni che dovevamo risolvere , scevra dalle convenienze politiche del momento”.

DIFFERENZE DI VEDUTE

Su eventuali momenti di disaccordo con Mattarella durante l’esperienza al Ministero della Difesa, Ostillio non ricorda alcun momento di tensione, ma racconta di “una differenza di impostazione nel rapporto con la burocrazia militare, perché io ero convinto che andasse esercitata la capacità di scelta e la guida della politica”. “Lui invece era più propenso ad ascoltare le gerarchie militari e a seguire i percorsi che venivano definiti dalla burocrazia”. “Era attento a non coltivare le frizioni e io invece da giovane scalpitante qual ero, della frizione con i vertici militari non mi importava, volevo affermare il principio della politica che decide”.

UN ANEDDOTO CON STORACE

“Il 2 giugno del 2001, il centro-sinistra aveva perso le elezioni – e Berlusconi si apprestava a tornare al governo – che si insediò 10 giorni dopo – ci fu la parata ai Fori Imperiali, e ci ritrovammo assieme Mattarella, io, Minniti, e Storace che era Presidente della Regione Lazio”. Davanti alla sfilata dei carri armati, qualcuno – Ostillio non ricorda bene chi fu, probabilmente proprio Mattarella – disse: “Storace, guarda, tutto questo un giorno sarà tuo”. E scoppiarono tutti a ridere.

MATTARELLA AL QUIRINALE

“La scelta di Mattarella di ritirarsi nel 2008 era sembrata in linea col suo carattere un po’ schivo, era sembrata a tutti una rinuncia a ulteriori esperienze politiche”. “Sono rimasto sorpreso quando il PD lo ha eletto giudice della Corte Costituzionale, è stato votato dal Parlamento nel 2011”. Invece “l’elezione a Presidente della Repubblica non mi ha sorpreso perché è il personaggio che ci voleva”.

L’INSEDIAMENTO

“Ci sono state molte frasi non scontate, che ci si aspettava dal Presidente della Repubblica, richiami di vario genere che io ho apprezzato, però la cosa che mi ha colpito in modo particolare è questa sensibilità sul versante del sociale che è tipica della esperienza cattolica. Napolitano, Pertini, Ciampi, avrebbero usato frasi diverse. Lui ha declinato il concetto della solidarietà sociale con una tipica posizione da intellettuale cattolico e quindi è stata apprezzata particolarmente”. E poi: “Alla Camera sono riecheggiate le parole tipiche della sinistra democristiana”.

CHE SETTENNATO SARA’

“Sarà una Presidenza molto non scritta, perché se Mattarella mantiene l’approccio, il tratto umano e politico che io ho conosciuto di lui nell’esperienza che ho fatto da Sottosegretario, non ci sarà una cronaca scritta, ci sarà molta moral suasion, molto lavoro, molta lena a capitalizzare i rapporti tra Quirinale e ambienti politici”.

I RAPPORTI CON RENZI

Secondo Ostillio “il Paese sta già cambiando con Renzi e forse Mattarella è destinato a temperare il piè veloce di Renzi: non a temperare la sua voglia di velocità, ma a temperare la sua irruenza”.

LA RIVINCITA DELLA CULTURA CATTOLICA

Con l’elezione di Mattarella siamo di fronte alla rivincita della DC? “La rivincita è un dato di fatto che ha valore storico ma non politico” ci risponde Ostillio. “Però è la rivincita della cultura cattolica, dell’approccio dei cattolici rispetto all’approccio degli ex-comunisti”.

GLI ULTIMI CONTATTI CON MATTARELLA

Ostillio era alla Camera durante il discorso di insediamento di Sergio Mattarella insieme con altri ex democristiani quando “è passato accanto a noi, ha fatto un largo sorriso e ci ha salutati tutti. Però io l’avevo visto due mesi fa a un convegno di commemorazione di Giovanni Goria”. “L’ho abbracciato. E’ stato un incontro breve ma molto cordiale”.

Mattarella, i militari e la difesa. Parla Massimo Ostillio

Parlamentare nel 1996 e nel 2001. E sottosegretario nello stesso ministero, quello della Difesa, al cui vertice all'epoca c’era il neoeletto Presidente della Repubblica. A Formiche.net Massimo Ostillio racconta l'uomo e il politico Sergio Mattarella. LA PERSONA Ostillio descrive Mattarella come una “persona rigorosa, come si è detto sui giornali, un politico che a differenza degli uomini della Seconda Repubblica…

Ci vogliono tutti "Pecore Dolly"

È il futuro bellezza, così mi ha risposto un amico con cui condividevo la notizia che in Inghilterra il parlamento ha dato via libera alla legge per la procreazione con "DNA di 3 genitori" . Il Primo Ministro David Cameron ha sostenuto è invitato ad una specie di libertà di coscienza tutto il mondo politico britannico sulla questione, nonostante parte…

Camere di commercio, ecco come si sta muovendo il governo Renzi

Scongiurata l’abolizione del diritto camerale, ed evitato il trasferimento del Registro delle imprese al ministero dello Sviluppo economico (grazie all'emendamento del relatore al ddl delega sulla Pa, Giorgio Pagliari), il riordino complessivo del sistema delle Camere di Commercio ad opera del governo si concentra sulla riduzione del numero degli enti camerali e sulla revisione dei loro compiti. Purché il tutto avvenga in…

Tutte le novità di Utopia

Una sede a Milano, un nuovo sito internet, un logo rinnovato e una squadra sempre più allargata. E' un restyling a 360 gradi quello messo in atto da Utopia, la società di relazioni istituzionali, comunicazione, affari legali e lobbying, fondata da Giampiero Zurlo e presente sul mercato dal 2011. L’apertura della sede milanese in Corso Matteotti 1/A, affiancherà il nuovo headquarter di Roma…

Come il petrolio fa zampillare gli Stati (non solo la Libia)

Quattro Paesi, quattro storie diverse, un punto in comune: un futuro prossimo legato a doppio filo alla più preziosa delle risorse energetiche, il petrolio. LIBIA Complesso lo scenario in Libia, un Paese provato, spaccato a metà, e non solo idealmente. Una frattura che non si manifesta soltanto attraverso uno scontro tra “blocchi” contrapposti, ma anche in una vera e propria…

Il Patto del Nazareno è (forse) morto, ma così Forza Italia risorge?

Signore e signori, abbiamo sbagliato. No, i berlusconiani doc non l'hanno detto. Ma questa è più o meno la sostanza della novella di Giovanni Toti di Forza Italia: "Il Patto del Nazareno è rotto". Dunque Forza Italia s'aggiusta? Bando alle metafore. Tutto nasce dall'elezione del presidente della Repubblica. Matteo Renzi ha indicato Sergio Mattarella, mentre Forza Italia e Area Popolare…

In morte della Sinistra: su Renzi e dintorni

La maiuscola è d'obbligo: la Sinistra. Perché il Caro Estinto, anzi la Cara Estinta, se la merita proprio. Matteo Renzi è il frutto di un processo di autodemolizione della sinistra, che affonda le radici nei devastanti primi anni '90 del secolo scorso, quando le procure cominciarono ad assaporare la bellezza estetica della lama d'acciaio rivoluzionaria, così tanto bramata nei congressi…

Erri De Luca, quando gli uomini non chiudono gli occhi

C'è stato un periodo della mia giovane vita durante il quale volevo avviarmi alla carriera giurisprudenziale. Sin da bambino mi avevano legato a doppio cappio, non certo intorno al collo, l'emblematica figura dell'avvocato delle cause perse e credetti, a torto o a ragione, di intraprendere questa strada. Scelsi uno degli atenei più prestigiosi d'Italia e lasciai la provincia lucana per…

Il dietrofront del governo sulla scuola della dirigenza

Tra centinaia di emendamenti e sub-emendamenti procede in Senato la discussione sulla riforma della PA, che prevede diverse deleghe al Governo su molti aspetti rilevanti dell’organizzazione e l’attività delle amministrazioni pubbliche. Non pochi gli aspetti potenzialmente critici su cui ho avuto modo di esprimermi in diverse occasioni, e che possono essere riassunti nel rischio della precarizzazione della dirigenza pubblica e…

Sfatiamo la demagogia di Landini su fisco ed evasori

Non è più sopportabile la demagogia da quattro soldi dei tanti Landini. Alla trasmissione "Di martedì" su La7 continua con questa storia del 3 per cento, tutti ladri evasori, criminali che devono essere sbattuti in galera. Esistono solo i buoni, i dipendenti pubblici e privati, e i cattivi, la gran parte degli imprenditori salvo quelli “illuminati” che fiancheggiano la sinistra-sinistra.…

×

Iscriviti alla newsletter