Skip to main content

Quel che dice Vittorio Messori va preso molto sul serio, perché “lui è lo scrittore cattolico vivente più famoso in Italia, l’uomo che con il libro intervista del 1984 con il cardinale Joseph Ratzinger fece del futuro Papa una star”. Lo scrive, sul sito Crux, uno dei più autorevoli vaticanisti del globo, l’americano John Allen. Il riferimento è al lungo articolo pubblicato lo scorso 24 dicembre sul Corriere della Sera a firma proprio di Messori, che mai in questi quasi due anni di pontificato ha nascosto le sue perplessità sul nuovo corso impostato da Francesco.

“TRA ADESIONE E PERPLESSITA'”

“La mia (e non solo mia) valutazione di questo papato oscilla di continuo tra adesione e perplessità, è un giudizio mutevole a seconda dei momenti, delle occasioni, dei temi”, scriveva lo scrittore emiliano, aggiungendo che Bergoglio “si è rivelato imprevedibile, tanto da far ricredere via via anche qualche cardinale che era stato tra i suoi elettori”.

DA SANTA MARTA A PANNELLA

Affermazione notevole, questa, che però – ed è sempre Allen a rilevarlo – passa in secondo piano nell’analisi dei commentatori “del giorno dopo” se messa a confronto con quanto Messori scrive poco dopo, e cioè le perplessità del “cattolico medio, abituato a fare a meno di pensare in proprio, quanto a fede e costumi, ed esortato a limitarsi a seguire il Papa”. Confusione, dunque, alimentata da tre ordini di fattori, elencati l’uno dopo l’altro: da una parte il Pontefice predicatore che mette in guardia dal diavolo e poi parla al telefono con Marco Pannella, sostenitore di aborto, divorzio, eutanasia, unioni gay; il Papa che chiama Eugenio Scalfari per dirgli che “Dio non è cattolico”; il Papa latinoamericano che conosce le perdite massicce tra i cattolici causate dall’avanzata impetuosa degli evangelici e poi augura buona fortuna a un amico pastore evangelico. Insomma, è tutto questo, a giudizio dello scrittore cattolico, a rendere confuso il cattolico medio.

IL COMMENTO DI LEONARDO BOFF

Sul contributo di Messori è intervenuto anche Leonardo Boff, tra i padri della Teologia della Liberazione. Sul suo sito internet, Boff ha scritto d’aver “letto con un po’ di tristezza l’articolo critico di Vittorio Messori sul Corriere della Sera esattamente nel giorno meno adattato: la felice notte di Natale, festa di gioia e di luce”. L’ex frate francescano che da mesi rivendica un dialogo “a distanza” con il Papa attacca Messori accusandolo di aver “provato a danneggiare questa gioia al buon pastore di Roma e del mondo, Papa Francesco” e di essere “un convertito che deve portare a termine la sua conversione con il ricevimento dello Spirito Santo”.

“UN PAPA FRANCESCANO CHE NON VESTE PRADA”

Quindi, propone una lettura diversa di Bergoglio, “un Papa francescano che ama i poveri, che non veste Prada, che fa una critica dura al sistema che produce miseria nella gran parte del mondo, che apre la Chiesa non solo ai cattolici”. Naturalmente, tira in ballo Joseph Ratzinger, colui che – da prefetto della congregazione per la Dottrina della fede – lo mise sotto inchiesta per quanto sostenuto nel libro “Chiesa: Carisma e potere” e poi condannato al silentium obsequiosum: “Messori è ostaggio di una visione lineare, propria del suo “amato Joseph Ratzinger” e di altri Papi anteriori. Purtroppo, fu questa visione lineare che ha fatto della Chiesa una cittadella, incapace di comprendere la complessità del mondo moderno, isolata in mezzo alle altre Chiese ed ai cammini spirituali, senza dialogare e imparare dagli altri, anche essi illuminati dallo Spirito”.

CHI E’ IL CATTOLICO MEDIO?

Sulla definizione di “cattolico medio”, usata da Messori, ha scritto anche il curatore dell’aggregatore Il Sismografo, Luis Badilla: “Vorrei tanto conoscere il signore ‘cattolico medio’. Vorrei che il nostro scrittore ci fornisse un indirizzo, una mailbox, un numero di cellulare per proporle un’intervista? Perché far parlare il ‘cattolico medio’, inesistente, e perché far ricorso a un scontato artificio linguistico talmente banale che toglie serietà ad ogni analisi o commento?”.

Corriere della Sera e Papa, azioni e reazioni all'affondo di Messori

Quel che dice Vittorio Messori va preso molto sul serio, perché "lui è lo scrittore cattolico vivente più famoso in Italia, l'uomo che con il libro intervista del 1984 con il cardinale Joseph Ratzinger fece del futuro Papa una star". Lo scrive, sul sito Crux, uno dei più autorevoli vaticanisti del globo, l'americano John Allen. Il riferimento è al lungo…

YouTube cerca ancora un fruttuoso modello di business

YouTube è il terzo sito web più visitato al mondo e attrae sempre più spettatori che migrano dalla tv tradizionale: ma se gli operatori della cable tv possono preoccuparsi per il loro futuro, nemmeno Google dorme sonni del tutto tranquilli, perché non ha ancora capito come trasformare i tanti visitatori in introiti pubblicitari. Insomma, come creare per YouTube un fruttuoso…

Il 2014 visto da Umberto Pizzi. Le 10 gallery più visitate

Feste, presentazioni, spettacoli teatrali, sedute in Parlamento. Un anno impegnativo per il maestro Umberto Pizzi, fotografo di star e starlette, politici, politicanti e porporati, che da anni sviscera l'essenza dei personaggi più in vista della scena romana, ma non solo. E se da una parte l'obiettivo di Pizzi immortalava i protagonisti - più o meno primari - della contemporaneità italiana…

Jobs Act, la flessibilità aiuterà lo sviluppo?

La legge delega approvata dal Parlamento della Repubblica denominata Jobs Act consentirà al Governo Renzi in tempi brevissimi di adottare 24 decreti legislativi che modificheranno definitivamente il volto del diritto del lavoro italiano. La scommessa è quella di incentivare lo sviluppo dell’economia attraverso l’imposizione di una maggior flessibilità ed una pesante semplificazione dell’apparato normativo. Non è possibile capire oggi cosa…

Windows Xp, Nokia X e Orkut, ecco i prodotti hitech rottamati nel 2014

A ogni inizio d'anno il mondo della tecnologia ci preannuncia i prodotti che faranno la storia nei 12 mesi in arrivo. Ci sono però anche prodotti hitech a cui diciamo addio con l'anno vecchio: tecnologie superate o non più supportate dalle case produttrici, siti Internet mai decollati che vengono chiusi per sempre e brand che tramontano. ADDIO A WINDOWS XP…

Jobs act e pubblico impiego, una questione da chiarire, prima che si scateni il caos

Ha ragione Giuliano Cazzola quando rileva che nel pubblico impiego non esiste quel licenziamento per motivi economici che costituisce tanta parte del Jobs act, che il testo unico sul pubblico impiego (il decreto n. 165 del 2001) prevede, in caso di eccedenze di personale una specifica procedura di mobilità e che per il licenziamento disciplinare sono espressamente disciplinate violazioni e…

Ecco le ultime le sviste di Marianna Madia

“Il Jobs Act non si applica al pubblico impiego perché questi lavoratori vengono assunti per concorso”. Se queste parole le avesse pronunciate un sindacalista di professione non ci sarebbe stato nulla di cui stupirsi, tranne la falsità del contenuto, ma il fatto che rappresentino il cuore della spiegazione data, su uno degli atti più importanti del governo, dal ministro pro…

Perché non ci sarà alcun contagio greco per l'Italia

L’esito delle votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica si è rivelato inconcludente e, dopo due consultazioni andate vane, anche il terzo scrutinio, che vedeva un abbassamento del quorum per l’elezione, ha raccolto solo 168 preferenze a fronte delle 180 necessarie. Il Parlamento ellenico, quindi, in linea con quanto previsto dalla Costituzione, si è sciolto con effetto immediato e…

Sarà la Sicilia a non piacere a Salvini, non il contrario

Salvini ha pronta la maglietta per sbarcare in Sicilia. In effetti, in Sicilia e più in generale come dicono al Nord, "nel Meridione", il clima è molto diverso da Milano e dintorni e, dunque, una delle solite felpe con tanto di "Sicilia" stampigliato sul davanti non ci sarà. La Sicilia, d'altronde, non è l'Emilia. Manco un pelo hanno in comune,…

E' ufficialmente finita la guerra in Afghanistan. O no?

Dopo 13 anni, il 28 dicembre il generale John Campbell, comandante delle forze statunitensi e dell’Isaf, ha simbolicamente arrotolato all’asta il vessillo verde e bianco della coalizione ed ha innalzato quello della nuova missione, la “Resolute Support”. Con questa cerimonia, svolta presso il comando di Kabul, per gli Stati Uniti e la Nato la guerra in Afghanistan si è ufficialmente…

×

Iscriviti alla newsletter