Skip to main content

L’Italia vive la realtà istituzionale regionale diversificata tra cinque Regioni a statuto speciale e 15 regioni a statuto ordinario; 20 Regioni che hanno raggiunto un livello  di  costi non più sostenibile dal bilancio nazionale

Una congerie di competenze  accumulate in maniera confusa e  progressiva:  dai decreti delega che, dal 1977,  hanno affidato alle regioni molte competenze amministrative, alle caotiche funzioni relative al controllo del territorio, ripartite e spesso rimpallate tra regioni, province e comuni, sino al decentramento delle leggi Bassanini e alla modifica del Titolo V della Costituzione con l’invenzione delle competenze concorrenti, fonti del caos permanente dei ricorsi presso la Corte Costituzionale. E’ questa la triste realtà in cui versa il nostro regionalismo permanendo l’ormai incomprensibile, iniqua e anti storica differenziazione tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale.

Se a questa gravissimo ircocervo istituzionale si aggiunge una sostanziale irresponsabilità amministrativa delle Regioni che vivono una schizofrenica situazione, tra competenze dirette  in materia di spesa e competenze pressoché nulle in materia di entrate, in larga parte derivate dallo Stato, e, dulcis in fundo, gli immorali comportamenti sperimentati con i casi di corruzione-concussione (MOSE e affini)  e scandalo di rimborsopoli, appare pressoché impossibile difendere l’attuale assetto istituzionale regionale.

Della lezione regionalista sturziana si è data una interpretazione fuorviante che si è accompagnata da un esercizio distorto delle competenze che, in origine, avrebbero dovuto restare quelle di legislazione, programmazione e controllo e che, viceversa, sono diventate sempre più funzioni di gestione diretta e indiretta attraverso una congerie di enti e aziende partecipate che concorrono in larga misura all’enorme deficit strutturale dell’Italia.

Di qui la necessità di ripensare al nostro assetto istituzionale ricollegandoci a una corretta interpretazione del pensiero regionalista sturziano e alla lezione del prof Miglio che, per primo, teorizzò l’idea delle macroregioni come possibile soluzione al complesso e disorganico processo di formazione storico politica dell’unità nazionale.

E’ un tema che è presente anche in Francia, dove Il primo ministro francese, Manuel Valls, ha proposto di “ridurre della metà il numero delle regioni” entro il 2017 e di sopprimere i consigli dipartimentali (province) “entro il 2021”.Le Regioni passerebbero dalle attuali 22 a 12 con un risparmio di spesa  annuo previsto tra i 12 e i 15 miliardi di €: una robustissima riduzione di spesa pubblica.

Sostenitori della tesi del  prof Miglio, da anni proponiamo in Italia  il passaggio dalle attuali 20 regioni a 5- 6 macroregioni.  E’ di questi giorni la presentazione di un progetto di legge da parte di due deputati PD, Roberto Morassut e Raffaele Ranucci, che prevede la riduzione delle attuali 21 regioni a otto regioni così individuate: Regione Alpina (Piemonte-Liguria – Val d’Aosta)-Lombardia- Regione Triveneto- Regione Emilia-Romagna-Regione Appenninica- Regione Adriatica- Regione Roma Capitale- Regione Tirrenica-Regione del Levante-Regione del Ponente- Regione Sicilia-Regione Sardegna. Insomma la proposta comincia a farsi strada.

Nel Veneto viviamo l’ormai insostenibile condizione di terra di confine con due regioni a statuo speciale quali il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige.

E’ stata l’intuizione dei democratici cristiani veneti a sviluppare agli inizi degli anni’80 l’idea di Alpe –Adria, nella concezione berniniana dell’Europa delle Regioni, nella quale un ruolo trainante poteva e doveva essere assunto dall’area del Nord-Est o del Triveneto.

Esaurita la falsa prospettiva dell’indipendenza del Veneto assai più realistica può diventare quella della costruzione della macroregione del Nord-Est o del Triveneto.

Non si tratta di togliere o ridurre l’autonomia che, seppur in maniera diversa, godono oggi il Friuli V. Giulia e  il Trentino Alto Adige, ma,  di spalmare su tutte e tre le regioni la stessa autonomia.

Ci soccorrono due articoli della nostra Costituzione ai quali possiamo ricorrere:

Articolo 116 (vedi ultimo comma)

Il Friuli Venezia Giulia [cfr. X], la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.

La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei princìpi di cui all’articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

E’ la strada che è stata avviata dalla Regione Veneto e che ci auguriamo possa essere accolta positivamente dal Parlamento w dal governo.

Articolo 132

Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione d’abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse [cfr. XI].

Si può, con l’approvazione della maggioranza delle popolazioni della Provincia o delle Province interessate e del Comune o dei Comuni interessati espressa mediante referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Provincie e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione ed aggregati ad un’altra.

Questa dell’art.132, è l’ultima possibilità che ci rimarrebbe da sostenere, anche attraverso il referendum consultivo, certamente privo di efficacia giuridica concreta, ma dall’indubbio valore politico, sull’autonomia del Veneto.

Di questo abbiamo discusso a Verona il 20 dicembre scorso, sulla  base di una lectio magistralis sul federalismo regionale del prof Luca Antonini,  con Mario Mauro (Popolari per l’Italia), Flavio Tosi (Lega) e Mario Blocket (CSU) riscontrando una grande condivisione strategica e di prospettiva politica.

E’ tempo di passare dalle parole ai fatti e procedere secondo le strade indicate dalla nostra Carta.

Ettore Bonalberti

Perché diciamo Sì alla Macroregioni

L’Italia vive la realtà istituzionale regionale diversificata tra cinque Regioni a statuto speciale e 15 regioni a statuto ordinario; 20 Regioni che hanno raggiunto un livello  di  costi non più sostenibile dal bilancio nazionale Una congerie di competenze  accumulate in maniera confusa e  progressiva:  dai decreti delega che, dal 1977,  hanno affidato alle regioni molte competenze amministrative, alle caotiche funzioni…

Norman Atlantic, la storia del traghetto incendiato (e dei suoi inghippi)

L'incendio della Norman Atlantic ha provocato un morto. Il corpo della vittima sarebbe stato recuperato dai soccorritori a bordo del traghetto, e avrebbe perso la vita nel tentativo di buttarsi in mare per abbandonare la nave. Intanto le attività di soccorso sono ancora in corso. Fonti governative confermano che al momento le persone messe in salvo sono 161. 317, invece,…

Libia, che cosa succede nel più grande porto petrolifero

Es Sider, il più grande porto petrolifero della Libia, è in fiamme a causa degli scontri interni tra governo di Tripoli e governo di Tobruk. In un paese in subbuglio, con lotte intestine tra i diversi gruppi - dal governo "legittimo" (di Tobruk) al governo autoproclamato (di Tripoli) fino alle milizie islamiste - che si contendono il controllo di petrolio…

Stangata sulle partite Iva: è più grave la malafede o l'incompetenza?

Di seguito la lettera scritta da Angelo Deiana (CONFASSOCIAZIONI), Andrea Dili (Alta Partecipazione) e Anna Soru (Acta) pubblicata oggi sul Corriere della Sera in risposta alla lettera al Direttore del Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, On. Yoram Gutgeld, del 23 dicembre scorso. Caro Direttore, scorrendo la lettera del consigliere economico del Governo Renzi, On. Yoram Gutgeld, pubblicata sul Corriere…

Don Milani a fumetti

La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), parroco, scrittore, giornalista ed educatore popolare, continua ad interessare ed a far discutere. Papa Francesco, anche a fronte di passati tentativi di “appropriazione indebita”, ne ha recentemente sancito la completa “riabilitazione”, facendo ritirare il divieto di ristampa della sua principale opera Esperienze pastorali (1958), e definendolo, nel discorso rivolto al mondo della scuola…

Licenziamenti nel settore statale, ecco verità e falsità

Che il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (con annessa la disciplina del licenziamento individuale) non si applichi ai pubblici dipendenti aggiunge un ulteriore dubbio, tra i tanti, sulla qualità e l’efficacia del provvedimento. Altro che rivoluzione copernicana! Per l’esercito della pubblica amministrazione è il sole che continua a girare intorno alla terra. LE BIZZARRIE DEL MINISTRO MADIA Prima…

Il Corriere della Sera affonda Triton

Aridatece Mare Nostrum. Finirà così. Si finirà con il reclamare l’operazione tante volte svillaneggiata e issata al pubblico ludibrio da politici e giornalisti. Finirà così. Con un addio all’appena entrata in vigore Triton? Le prime avvisaglie ci sono tutte. Come i primi numeri. Ecco quelli pubblicati oggi dal Corriere della Sera: “In due mesi, da quando è partita la missione…

Lampedusa, che cosa fa l'Europa dopo Mare Nostrum. L'intervento di Alfano

Difendere la frontiera esterna dell’Europa richiede investimenti e importanti interventi di politica estera europea. La cooperazione con i paesi terzi gioca un ruolo fondamentale per contrastare le attività portate avanti dalla più macabra agenzia di viaggi del mondo, quella dei trafficanti di esseri umani, che lucrano sulla sofferenza e le paure di persone in fuga da guerre e persecuzioni. un…

Jobs Act, ecco cosa è davvero successo all'articolo 18

Per capire come sarebbe finita la vicenda del Jobs act Poletti 2.0  non erano necessari  abili ed informati retroscena, raffinate analisi in punta di penna; e neppure informazioni di prima mano di quanti si accreditavano come protagonisti  della stesura dei testi. Bastava seguire due piste tra loro coerenti e collegate: la  convenienza politica e l’interpretazione delle norme per come  venivano…

Norman Atlantic, che cosa è successo al traghetto italiano

Un traghetto della Norman Atlantic partito da Igoumenitsa e diretto ad Ancona è in fiamme dopo un incendio che si è sviluppato a partire dai garage. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare. L’INCIDENTE L'incidente è avvenuto a circa…

×

Iscriviti alla newsletter