Skip to main content

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)

 

Fahimeh Ghorbani, Iran Review – 20 dicembre 2014, Role of economy in Iran-Turkey relations. “Political relations between Iran and Turkey have continued steadily since the 1979 Islamic Revolution despite the existence of structural differences between them. (…)”. http://www.lineestrategiche.org/news/role-of-economy-in-iran-turkey-relations-fahimeh-ghorbani-iran-review-/

Paolo Sorbello, The Diplomat – 21 dicembre 2014, Ruble Collapse a Problem for Central Asia. “The steep declines in Russia’s currency pose major dilemmas for the countries of Central Asia. (…)”. http://www.lineestrategiche.org/news/ruble-collapse-a-problem-for-central-asia-paolo-sorbello-the-diplomat-/

Kanchi Gupta, The Diplomat – 21 dicembre 2014, India and the Arab League: Walking the Trade Talk. “The Modi government is stepping up engagement with the Arab world. (…)”. http://www.lineestrategiche.org/news/india-and-the-arab-league-walking-the-trade-talk-kanchi-gupta-the-diplomat-/

Kristin Surak, The Diplomat – 20 dicembre 2014,  Shinzo Abe’s New Mandate. “Abe’s win at the polls signals a democracy in disarray and a shift to a neo-nationalist agenda. (…)”. http://www.lineestrategiche.org/news/shinzo-abes-new-mandate-kristin-surak-the-diplomat-/

 

 

 

 

 

Relazioni fra Iran e Turchia

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Fahimeh Ghorbani, Iran Review - 20 dicembre 2014, Role of economy in Iran-Turkey relations. "Political relations between Iran and Turkey have continued steadily since the 1979 Islamic Revolution despite the existence of structural differences between them. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/role-of-economy-in-iran-turkey-relations-fahimeh-ghorbani-iran-review-/ Paolo Sorbello, The Diplomat - 21 dicembre 2014, Ruble Collapse a Problem for…

La vittoria-bluff di Renzi in Europa sulla flessibilità

Il premier Matteo Renzi ha sbandierato ai 4 venti che per la prima volta nelle conclusioni del Consiglio europeo compariva la parola “flessibilità”. Il presidente del Consiglio è uscito dal vertice canticchiando la canzone di Mina “parole parole parole”: citazione autobiografica o critica a chi? Leggendo le conclusioni del vertice si nota che la parola ”flessibilità” compare in due passaggi: “(…) flessibilità…

Tutte le foto pre-natalizie di Umberto Pizzi

Si avvicinano le feste di fine anno, il Natale si ritrova ormai ad ogni angolo di via, in ogni vetrina di negozio, tra luminarie e addobbi floreali per richiamarne lo spirito. E così nella Capitale, tra presentazioni di libri e saluti "istituzionali" pre-vacanze, Umberto Pizzi ha fotografato gli ultimi giorni dell'anno, regalando ritratti imperdibili. Chi c’era alla messa per Natale…

Ecco come in America iniziano a bastonare i banksters

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Ieri Italia Oggi ha pubblicato una lettera di Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell'Abi (Associazione delle banche italiane), in cui - citando un mio articolo - si afferma che «il mondo bancario italiano non ha nulla a che spartire…

Vi spiego perché il Fiscal Compact è illegittimo

L’Italia è uno Stato sovrano: ci sono principi fondamentali della nostra Costituzione che non possono venir meno, neanche con la cessione di sovranità nei confronti di istituzioni internazionali, come l’Onu o l’Unione europea. Gli stessi limiti valgono nei confronti dei trattati: una volta che queste disposizioni siano state dichiarate costituzionalmente illegittime, cessano di essere vincolanti nel nostro ordinamento interno. E’…

PayPal, Lending Club e i prestiti P2P: perché le banche devono avere un po' paura

Le non-banche che fanno prestiti cominciano a far paura alle banche tradizionali? Il settore è ricco di start-up e attori di peso, come PayPal, che sta espandendo l'offerta di prestiti alla categoria dei merchant, e le specialiste Lending Club e OnDeck: la prima è stata protagonista la scorsa settimana di una quotazione che ne ha portato la valutazione a quasi 10 miliardi…

Marò, ecco il cambio di rotta che serve. Parla il generale Tricarico

Ancora nubi sul futuro dei due marò italiani detenuti in India. I rapporti tra Roma e Nuova Delhi si sono ulteriormente tesi dopo il rifiuto della Corte Suprema indiana di esaminare le richieste dei due fucilieri italiani di passare il Natale con le proprie famiglie e di bocciare la domanda di Massimiliano Latorre di prolungare di altri quattro mesi la…

Scuola, che cosa si aspettano i dirigenti dei licei da Faraone

Sono giorni di attesa per i docenti e i dirigenti scolastici dei 13 istituti romani che lo scorso 3 dicembre hanno fatto fronte comune e si sono presentati davanti al Ministero dell'Istruzione per protestare contro le posizioni espresse dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone che in una lettera a La Stampa ha giustificato le occupazioni scolastiche definendole "esperienze formative e di grande…

Islam e dintorni, ecco dove l'Italia sta sbagliando

Ottocento moschee clandestine, le principali organizzazioni islamiche in mano a italiani convertiti che spesso hanno alle spalle una militanza politica estremista, il dialogo con quei Paesi del Golfo Persico che a suon di petrodollari finanziano la propaganda integralista, “mentre prendersela con l'Afghanistan dove ci sono solo montagne e deserto è facile”. E' un'analisi senza sconti quella che Paolo Branca fa…

Che cosa c'è nell'archivio del Vaticano sulle trattative tra Papa Pio XI e Mussolini

Insieme staranno, insieme cadranno. La frase, quasi sempre in latino (simul stabunt simul cadent), si ripete di quando in quando nel linguaggio politico, e anche giuridico, per indicare la necessaria coesistenza di due istituti. La paternità è attribuita a papa Pio XI Ratti, il quale, nel corso delle polemiche successive all'entrata in vigore dei Patti Lateranensi e legate all'attività dell'Azione…

×

Iscriviti alla newsletter