Skip to main content

L’avvicinamento tra il nuovo governo greco e la Russia di Putin è sempre più evidente. Il premier Alexis Tsipras (qui il ritratto di Formiche.net) ha detto che non è d’accordo con le sanzioni imposte a Mosca e che non darà il suo avallo a nuove misure simili. In un comunicato ufficiale, il governo appena costituito in Grecia ha detto che non gli è stata chiesta nessuna opinione a riguardo. Il ministro degli Affari esteri greco, Nikos Kotzias, ha inoltre scritto un tweet in cui dice che andrà a Bruxelles per discutere il tema con i suoi colleghi europei.

L’AMICIZIA CON PUTIN

Tsipras gioca dunque la carta russa per negoziare con l’Europa. La Grecia, che è rimasta fuori dall’orbita sovietica dopo la Seconda Guerra mondiale, adesso guarda di nuovo a Mosca. Il Cremlino osserva con attenzione quando accade nella penisola ellenica, mentre a Donetsk le forze filorusse e quelle ucraine continuano a spararsi. Inoltre, alcune indiscrezioni della stampa greca sostengono che il ministro della Difesa di Atene, Panos Kammenos (qui il ritratto di Formiche.net), e il ministro degli Affari esteri, Nikos Kotzias, siano amici personali di Putin.

QUESTIONE DI CONVENIENZA

Secondo Constantinos Filis, direttore di ricerche su Russia ed Euroasia dell’Istituto di rapporti internazionali della Grecia ad Oxford, il governo di Tsipras “vuole avere un margine di manovra più ampio per negoziare il debito con l’Europa. Vuole dimostrare che i 27 non sono l’unica opzione di partnership e che ce ne sono altre”. Ma Atene è troppo legata all’Unione europea (dal 1981) e alla Nato. “È troppo presto per capire le conseguenze di questa politica – ha spiegato Filisma la Russia non vuole investire né economicamente né politicamente in un alleato della Nato. Credo che preferisca esercitare la sua influenza con repubbliche slave come la Serbia e l’Ucraina”.

AIUTO ECONOMICO

Tra la Russia e la Grecia ci sono forti legami culturali e soprattutto religiosi, grazie alla Chiesa ortodossa. Le minacce su una possibile espulsione della Grecia dall’Eurozona hanno aumentato le speculazioni su un legame davvero più stretto con Mosca. Ma l’economia russa non è in buona salute: la caduta del prezzo del petrolio e le sanzioni economiche hanno fermato la crescita e aumentato inflazione, disoccupazione e spesa pubblica.

OSPITE RUSSO

Dopo la vittoria di Tsipras, Putin si è affrettato a congratularsi con il nuovo premier greco. I due hanno espresso il desiderio di “continuare a rafforzare la tradizionale cooperazione costruttiva in tutte le aree e lavorare insieme per risolvere gli attuali problemi europei e globali”. Simbolicamente, il primo personaggio diplomatico ricevuto da Tsipras è stato l’ambasciatore russo in Grecia.

Fino ad ora la Grecia non aveva mai alzato la voce sul conflitto in Ucraina. Ma l’Unione europea ha concordato nuove sanzioni contro Mosca: “Siamo preoccupati per il deterioramento della situazione umanitaria e di sicurezza all’est dell’Ucraina… Ci sono prove del continuato e crescente sostegno della Russia ai separatisti, il che aumenta la responsabilità di Mosca. Chiediamo al governo russo di condannare queste azioni dei separatisti e di applicare gli accordi di Minsk”.

PRODUZIONE AGRICOLA PERSA

I greci non dimenticano che la risposta russa alle sanzioni (il blocco delle importazioni agricole e l’aumento del prezzo del gas) è stato un duro colpo per l’economia ellenica, già provata. Migliaia di camion pieni di alimenti sono rimasti fermi nelle autostrade. Il 60% delle pesche e il 90% delle fragole greche avevano come destinazione la Russia. Le misure di sostegno economico dell’Ue non sono state sufficienti. Così, il nuovo ministro Juntis si è schierato dicendo che “la Grecia non è stata informata e non c’è il consenso del premier Alexis Tsipras” su quanto deciso da Bruxelles.

INDIZI PRECEDENTI

A maggio scorso, Tsipras andò in Russia con un gruppo di rappresentanti del partito Syriza per appoggiare apertamente il referendum in Crimea. E nel Parlamento europeo gli eurodeputati di Syriza hanno contestato più volte le posizioni contro la Russia: hanno votato contro l’accordo di associazione dell’Ucraina nel 2014, si sono astenuti sulla Georgia e la Moldavia e hanno contestato le prime sanzioni contro Mosca.

IL POST DEL MINISTRO

Il ministro dell’Economia, Yanis Varoufakis (qui il ritratto di Formiche.netha attaccato la stampa dal suo blog: “Il potere dei media mi ha colpito di nuovo. La stampa internazionale è piena di articoli su come la prima ‘mossa’ della politica estera del governo di Syriza sarebbe il veto sulle nuove sanzioni nei confronti della Russia. Io non sono qualificato a parlare di Affari esteri, ma, comunque, voglio condividere questo a livello personale. Il nostro ministro degli Esteri, Nikos Kotzias, ci ha spiegato che nel suo primo giorno di lavoro sono state approvate nuove sanzioni sulla Russia all’unanimità. Ma nessuno ha sentito il nuovo governo greco! Quindi, chiaramente, la questione non è se il nostro nuovo governo è d’accordo o no sulle nuove sanzioni contro la Russia. Ma che hanno dato per scontato che noi lo fossimo e nessuno ha chiesto il nostro parere. Potrebbero i giornalisti di tutto il mondo cercare di spiegare questa importante distinzione?”.

Ecco come Tsipras flirta con Putin

L’avvicinamento tra il nuovo governo greco e la Russia di Putin è sempre più evidente. Il premier Alexis Tsipras (qui il ritratto di Formiche.net) ha detto che non è d’accordo con le sanzioni imposte a Mosca e che non darà il suo avallo a nuove misure simili. In un comunicato ufficiale, il governo appena costituito in Grecia ha detto che non gli…

Con Mattarella vince il moderno catto-comunismo

Se, come è assai probabile, il nuovo inquilino del Colle dovesse essere, anzi sarà, il moroteo Sergio Mattarella, avrà vinto il moderno catto-comunismo, sbarcato nel lessico e nella prassi politica nel 1944 a Salerno, quando, tornato da Mosca, Palmiro Togliatti, spiazzando il fronte antifascista e antimonarchico, sostenne il governo di unità unità nazionale con il Maresciallo fascista Pietro Badoglio: seguirono poi…

Tutte le mire di Qatar Airways su British Airways e Iberia

E’ il momento delle sfide a colpi di alleanze nei cieli. Da ultima Qatar Airways, entrata con il 9,99% nel gruppo IAG (International Consolidates Airlines Group), la holding che controlla British Airways, Iberia e la low cost Vueling. La compagnia del Golfo, che per il momento non può salire ulteriormente nell’azionariato del gruppo, ha fatto sapere che IAG rappresenta un’opportunità…

istat, disoccupazione, crescita

Come leggere gli ultimi dati Istat sul mercato del lavoro

Il mercato del lavoro, dopo il deterioramento autunnale, chiude in crescita il 2014. Il buon dato di dicembre (93.000 occupati in più rispetto a novembre, 109.000 persone in meno in cerca di lavoro e un tasso di disoccupazione che scende dal 13,3 al 12,9%) corregge in parte gli andamenti sfavorevoli dei mesi precedenti. I NUMERI Data, però, la volatilità dei dati…

Bonus 2015 per le famiglie: la scheda Aduc

Tutte le novità su agevolazioni incentivi e bonus 2015 destinati alle famiglie, la scheda riassuntiva dell’Aduc. Aduc ha pubblicato la scheda tecnica su agevolazioni e bonus 2015, sarà possibile usufruire di quasi tutti gli incentivi previsti per l’anno precedente. Nel documento è possibile reperire tutte le informazioni relative alle offerte di credito, dal Fondo mutui prima casa al Fondo mutui…

summit afghanistan

Stoltenberg (Nato): la Russia è una minaccia per l'Europa

Dopo un "anno nero" per la sicurezza in Europa, l'Alleanza Atlantica si trova di fronte a un 2015 ricco di sfide. Presentando stamane a Bruxelles il rapporto annuale della Nato, il segretario generale Jens Stoltenberg ha fatto un bilancio dei dodici mesi passati, delineato un quadro fosco. LA RUSSIA DI PUTIN La fonte di maggiore preoccupazione era e rimane la…

Terrorismo, cosa prevede l'accordo tra Italia e Turchia

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale (e quindi in vigore a partire da oggi) la legge che rende esecutivo l'accordo di cooperazione tra l'Italia e la Turchia sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata, fatto a Roma l'8 maggio 2012. Come si legge all'art. 3 della legge gli oneri derivanti dall'accordo, che ha durata 'illimitata',…

Mattarella, ecco cosa pensano i militari del nuovo capo dello Stato. Parla il generale Tricarico

Tra i suoi tanti incarichi politici e istituzionali, Sergio Mattarella ha rivestito anche quello di ministro della Difesa. Un ruolo che ha svolto dal 1999 al 2001, sotto le presidenze di Massimo D'Alema e Giuliano Amato. Come gestì il dicastero? Per quali decisioni prese allora è ancora ricordato? E quale il suo gradimento nel mondo militare? Tutti aspetti analizzati in…

#matteostaiincampana

Ma perché tanta apprensione? Perché tanti appelli al ripensamento dei centristi e di Forza Italia? Se Matteo Renzi è stato tanto realista da scegliere la strada “giusta” (ma certo, non obbligata) di ricompattare il partito che “dispone” di 445 voti ed assicurare l’elezione del candidato Mattarella -come sostengono più o meno autorevoli commentatori- perché  tanta sguaiata offensiva contro chi, legittimamente ma…

Le sfide di Berlusconi e Alfano con Mattarella al Quirinale

Domani probabilmente avremo il nuovo presidente della Repubblica. Le assicurazioni sul patto del Nazareno sono morte con la presentazione unica ieri al PD da parte di Matteo Renzi della candidatura unica, non negoziabile e senza riserve, di Sergio Mattarella. Dopodiché tutto il centrodestra ha trovato improvvisamente la sua unità, nella percezione condivisa di una sconfitta complessiva della doppia strategia che…

×

Iscriviti alla newsletter