Beata franchezza. L'avevamo sospettato già tempo fa che Matteo Renzi stava gongolando quasi più del leader leghista per la prospettiva di un Matteo Salvini perno del centrodestra. Il sospetto è stato certificato dallo stesso segretario del Pd e premier: "Per me va benissimo che Salvini sia percepito come il mio avversario", ha detto ieri Renzi al Foglio. Forse ha proprio…
Archivi
Non è Benedetto
"troppo debole e stanco" per riuscire a imporsi e farsi chiamare "padre benedetto". le dichiarazioni del papa emerito a Joerg bremer - corrispondente da roma della frankfurter allgemeine nel colloquio pubblicato il 7 dicembre sull'edizione domenicale del giornale - mi continuano a tormentare. leggo, infatti, la declaratio della rinunzia di benedetto XVI: "dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a…
Egitto, perché Al-Sisi cambia i vertici dell'intelligence
Cambio al vertice dell'intelligence egiziana. Il generale Mohammed Farid el-Tohamy (nella foto), potente numero uno dei servizi segreti del Cairo e mentore di lunga data del presidente Abdel-Fattah al-Sisi. IL SOSTITUTO A prendere il posto dello 007 dovrebbe essere per il momento il suo vice, Khaled Fawzy, un ufficiale di lunga data dell'intelligence, che ha guidato l'agenzia di sicurezza nazionale. LA…
Acciaio, non c'è solo Ilva. Viaggio nel Sud sviluppista/10
Il polo siderurgico dell’Ilva a Taranto è il primo in Europa a ciclo integrale per capacità (11,5 milioni di tonnellate annue), mentre per gli addetti (11.407 diretti e 2500 nell’indotto di 1° livello è tuttora anche la più grande fabbrica manifatturiera d’Italia, superando quelle del gruppo Fiat ad Atessa (CH), Melfi (PZ) e Mirafiori a Torino. L’imponente acciaieria pertanto, con le…
Relazioni fra Iran e Turchia
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) Fahimeh Ghorbani, Iran Review - 20 dicembre 2014, Role of economy in Iran-Turkey relations. "Political relations between Iran and Turkey have continued steadily since the 1979 Islamic Revolution despite the existence of structural differences between them. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/role-of-economy-in-iran-turkey-relations-fahimeh-ghorbani-iran-review-/ Paolo Sorbello, The Diplomat - 21 dicembre 2014, Ruble Collapse a Problem for…
La vittoria-bluff di Renzi in Europa sulla flessibilità
Il premier Matteo Renzi ha sbandierato ai 4 venti che per la prima volta nelle conclusioni del Consiglio europeo compariva la parola “flessibilità”. Il presidente del Consiglio è uscito dal vertice canticchiando la canzone di Mina “parole parole parole”: citazione autobiografica o critica a chi? Leggendo le conclusioni del vertice si nota che la parola ”flessibilità” compare in due passaggi: “(…) flessibilità…
Tutte le foto pre-natalizie di Umberto Pizzi
Si avvicinano le feste di fine anno, il Natale si ritrova ormai ad ogni angolo di via, in ogni vetrina di negozio, tra luminarie e addobbi floreali per richiamarne lo spirito. E così nella Capitale, tra presentazioni di libri e saluti "istituzionali" pre-vacanze, Umberto Pizzi ha fotografato gli ultimi giorni dell'anno, regalando ritratti imperdibili. Chi c’era alla messa per Natale…
Ecco come in America iniziano a bastonare i banksters
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Ieri Italia Oggi ha pubblicato una lettera di Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell'Abi (Associazione delle banche italiane), in cui - citando un mio articolo - si afferma che «il mondo bancario italiano non ha nulla a che spartire…
Vi spiego perché il Fiscal Compact è illegittimo
L’Italia è uno Stato sovrano: ci sono principi fondamentali della nostra Costituzione che non possono venir meno, neanche con la cessione di sovranità nei confronti di istituzioni internazionali, come l’Onu o l’Unione europea. Gli stessi limiti valgono nei confronti dei trattati: una volta che queste disposizioni siano state dichiarate costituzionalmente illegittime, cessano di essere vincolanti nel nostro ordinamento interno. E’…
PayPal, Lending Club e i prestiti P2P: perché le banche devono avere un po' paura
Le non-banche che fanno prestiti cominciano a far paura alle banche tradizionali? Il settore è ricco di start-up e attori di peso, come PayPal, che sta espandendo l'offerta di prestiti alla categoria dei merchant, e le specialiste Lending Club e OnDeck: la prima è stata protagonista la scorsa settimana di una quotazione che ne ha portato la valutazione a quasi 10 miliardi…