Skip to main content

I dirigenti di Textron e Leonardo puntano sul velivolo M-346 dell’azienda italiana e sulla sua “esperienza reale” per aggiudicarsi il diritto di fornire alla Marina statunitense il suo addestratore di nuova generazione. Le due aziende hanno annunciato lo scorso settembre la loro intenzione di puntare al prossimo programma di addestramento, dove probabilmente dovranno competere con il T-7A della Boeing e al T-50 della Lockheed Martin-KAI.

Ad agosto infatti la Us Navy ha diffuso una Request of Information per il cosiddetto “Undergraduate Jet Training System (Ujts)” nel tentativo di sostituire i vecchi addestratori T-45. La richiesta prevedeva un acquisto minimo di 145 velivoli e l’assegnazione del contratto nel 2026. Con la richiesta di offerta che potrebbe dunque arrivare tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2025.

Centrale nella proposta del team Textron-Leonardo è il fatto che l’M346 non è solo il modello in sé, ma anche il fatto che esso sia legato a un’intera impresa di addestramento già funzionante su scala globale, e che comprende anche l’addestramento internazionale dei piloti del caccia multiruolo F-35. Italia, Polonia, Singapore, Israele, Grecia e Qatar sono tutti sia operatori del velivolo M-346 che (tranne nel caso del Qatar) che operatori attuali o previsti dell’F-35 Joint Strike Fighter.

“Non si tratta solo dell’aereo, ma di un sistema di simulazione pull-up. È un corso sviluppato. È un modo di insegnare che è già stato convalidato per i Paesi che oggi volano con l’F-35. Il punto di forza che pensiamo di avere è che passeranno dal contratto all’inizio della produzione di studenti molto più rapidamente di qualsiasi altro concorrente”, ha dichiarato a Breaking Defense Thomas Webster, vicepresidente delle vendite e della strategia globale di Textron Aviation Defense, durante il simposio Sea Air Space.

Webster, così come una serie di dirigenti di Leonardo, ha sottolineato anche i vantaggi dell’impiego dell’apparecchio presso la International flight training school (Ifts), la scuola di volo avanzato gestita dall’Aeronautica militare italiana e che vede la collaborazione Leonardo, con sede a Decimomannu, in Sardegna. L’addestramento in questa struttura, in particolare il livello avanzato (Fase 4) svolto dal 212° Gruppo dell’Aeronautica, si basa infatti sull’M346 (T-346A secondo la nomenclatura dell’Arma azzurra). Già adesso, diversi operatori attuali o futuri dell’F-35 (tra cui Giappone, Germania, Singapore, Austria, Canada e Regno Unito) partecipano o hanno annunciato l’intenzione di inviare i propri allievi aviatori alla scuola.

Pur avvertendo che l’Rfp finale della Marina non è ancora uscito, Webster ha detto che dovrebbero essere necessarie solo “piccole modifiche” per trasformare l’M346 nel “M346-N”, ovvero la versione realizzata dalle due aziende appositamente per venire incontro alle necessità del Pentagono.

Così Leonardo e Textron candidano il M-346 per addestrare i piloti Us Navy

Le due aziende mirano ad ottenere l’appalto per fornire nuovi addestratori alla Us Navy. E per il loro progetto non puntano solo al veicolo in sé, ma a tutto il sistema che si associa ad esso. Lo stesso del programma F-35

Il difficile anno del drago. Le nuove sfide per Xi Jinping nell'analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Esasperazione nei rapporti tra Cina e Taiwan, presidenziali americane che si avvicinano e crisi mediorientale rallentano la crescita dell’economia cinese e portano nuova instabilità nella regione. Le preoccupazioni di Pechino nell’intervento del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Il blitz delle Idf mette a nudo le debolezze degli ayatollah. La versione di D'Anna

L’attacco contro Isfahan preoccupa i vertici militari iraniani, soprattutto per le sue modalità operative. Che suggeriscono una vulnerabilità dell’infrastruttura nucleare di Teheran ad azioni esterne. L’analisi di Gianfranco d’Anna

Tutti contro i profughi siriani. Cristiano racconta il Libano di oggi

La questione dei profughi siriani è esplosiva. Si tratta di due milioni di persone, in gran parte nullatenenti, in un Paese sprofondato nel baratro della più devastante crisi economica: fino a cinque anni fa un dollaro valeva 1500 lire libanesi, ora ne vale circa 100mila. Può un Paese del genere, che non arriva a cinque milioni di abitanti, ospitare due milioni di profughi? Il racconto di Riccardo Cristiano

Gli Usa hanno deciso di lasciare il Niger. Il G7 teme per il Sahel

Gli Stati Uniti avrebbero accettato di cedere alla richiesta della giunta al potere in Niger: i circa mille militari americani presenti per missioni di lotta al terrorismo lasceranno il Paese. Tra le preoccupazioni del G7 per l’erosione della stabilità nel Sahel, Niamey spezza un altro legame con l’Occidente, ed è ora soltanto l’Italia a mantenere il dialogo – anche per conto di Usa e Ue

Nuove frontiere aziendali. Bodini spiega perché un podcast sul purpose

Esplorare il significato profondo del purpose aziendale, cercando di rendere fruibile il concetto e di fornire uno strumento utile ai giovani e agli imprenditori delle piccole e medie imprese. Un racconto di otto puntate nel podcast originale di Intesa Sanpaolo. Il progetto spiegato dall’autrice, Chiara Bodini

Perché il G7 italiano e il G20 indiano si parlano. L'analisi dell'amb. De Luca

Di Vincenzo De Luca

Il G7 a guida italiana, in continuità con il G20 a presidenza indiana, continuerà a occuparsi di transizione energetica e cambiamenti climatici, obiettivi che richiedono l’impegno concorde di tutta la comunità internazionale. L’ascolto delle voci del G20 sarà cruciale affinché il G7 resti un attore rilevante, capace di concorrere a determinare le dinamiche mondiali e a orientarle in senso coerente con i propri principi etici e democratici. L’analisi di Vincenzo De Luca, ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi

L’istruttoria Golden Power chiusa sui cinesi di Ferretti fa precedente. Ecco perché

La Presidenza del Consiglio prende atto, senza conseguenze, della delibera con cui la società ha annullato la precedente decisione che aveva portato all’apertura di un dossier e alla richiesta di informazioni. Il caso, rivelato nei giorni scorsi da Formiche.net, è una prima volta in 12 anni dall’entrata in vigore dei poteri speciali. Tra i rappresentanti del gruppo anche gli avvocati Sciaudone e Mattarella

Zéro de conduite. Il preside Ciccotti sul ddl Valditara

Passa in Senato il ddl Valditara che ridà centralità al voto di condotta per arginare violenze da parte di allievi nei confronti di terzi. Con 5 non si sarà ammessi alla classe successiva. Previsti percorsi di educazione etica e giuridica. Il parere del preside e accademico Eusebio Ciccotti, che parte da Jean Vigo

Con l'Ucraina senza se e senza ma. Da Capri pieno sostegno a Kyiv

Nel documento riguardante l’Ucraina, i membri del G7 riaffermano il loro sostegno al Paese fino al raggiungimento di una “pace giusta”. Nel testo si menzionano nucleare, energia, sanzioni, ma anche diritti umani e ricostruzione

×

Iscriviti alla newsletter