Skip to main content

“Stiamo assistendo proprio in questi giorni all’intensificarsi di una strategia di disinformazione russa che vede impegnato in prima fila lo stesso [Vladimir] Putin con l’obiettivo di disorientare le nostre opinioni pubbliche attraverso la diffusione di una narrativa fallace. (…) L’obiettivo di Mosca è di approfittare delle prossime consultazioni elettorali che interesseranno anche altri Paesi atlantici dell’Occidente”.

Queste parole dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di stato maggiore della Difesa e futuro presidente del Comitato militare della Nato, interrogano tutta la politica italiana, maggioranza e opposizione. Le domande a cui rispondere sono almeno tre. Perché i leader di partito non intervengono direttamente e preferiscono lasciare ai vertici delle Forze armate la denuncia dei gravi tentativi di interferenza politica del Cremlino sulla democrazia italiana? Considerato che da più di dieci anni la Russia si è trasformata da “regime illiberale” in una dittatura sempre più feroce e aggressiva, non sarebbe l’ora che tutti i leader politici italiani trovino il coraggio di dire agli italiani che il regime di Putin è una spietata dittatura? Visto l’allarme lanciato dall’ammiraglio Cavo Dragone, perché le agenzie rilanciano (senza la minima verifica delle fonti) i comunicati della Tass e perché i giornali e le televisioni non raccontano come funziona la grande macchina propagandistica del Cremlino?

Svolgere inchieste serie su questa materia non è poi così difficile e sarebbe utilissimo. Non serve molto perdersi nella miriade di fake news e dei falsi account sui social che pure non vanno sottovalutati. L’aspetto più importante su cui accendere i riflettori è la narrativa. Sinora l’Unione Europea si è limitata a rincorrere (e smentire) le singole false notizie. EUvsDisinfo ha fatto molto lavoro segnalando oltre 16.000 bufale, ma con esiti tutto sommato poco significativi (come peraltro negli altri campi della evanescente diplomazia europea). Falsificare la singola notizia non cambia la percezione generale del pubblico. Anzi, c’è il rischio boomerang, ovvero potenziare gli effetti delle campagne di influenza.

Ciò che, invece, interessa veramente ai vertici dei servizi segreti russi è influenzare la mentalità con cui l’opinione pubblica guarda ai singoli accadimenti. In questo ambito, le notizie false hanno una funzione sussidiaria perché servono ad alimentare e mantenere inalterate le posizioni.

Uno dei maggiori centri in cui vengono “costruite” e plasmate le narrative di Mosca è il Valdai Club, think thank fondato nel 2004. Negli ultimi venti anni il presidente Putin non ha perso neppure una edizione delle riunioni annuali del Valdai Discussion Club. Alle diverse edizioni hanno inoltre partecipato numerosi membri della sua cerchia. Non è un caso che nel 2014 il Valdai Club abbia cambiato formato allo scopo dichiarato di svolgere una attività di “global agenda setting” sui principali temi della politica ed economia mondiale. Sotto questo profilo, gli archivi del Valdai Club costituiscono una preziosa sorgente per analizzare a monte le origini dei flussi della disinformazione. Allo stesso tempo, consentono sia di ripercorrere il progressivo scivolamento della politica interna dall’autocrazia parzialmente aperta dell’inizio del millennio alla realtà attuale di ferreo regime dittatoriale, sia di analizzarne la postura sempre più aggressiva della Russia sul piano internazionale.

Basta dare uno sguardo ai materiali più recenti elaborati dal Valdai Club sul Medio Oriente per spiegare perché la Russia abbia voluto legittimare Hamas subito dopo il 7 ottobre.  È evidente che – nonostante i buoni rapporti preesistenti tra Putin e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu – il tentativo della Russia è stato sin dall’inizio di rompere il proprio isolamento e di piegare ai propri interessi strategici geopolitici, militari ed energetici la crisi in atto. L’interrogativo sarà capire (al di là del supporto – scontato – di Iran e Siria) se e come nelle prossime settimane l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti reagiranno alle sirene di Putin.

Tuttavia, un dato è certo. La narrativa, ispirata da Putin, che sarà diffusa via Telegram, Sputnik News, RT e gli altri canali ometterà tutte le gravissime responsabilità di Hamas sia quelle del 7 ottobre sia quelle relative ai ben 17 anni in cui ha dominato la Striscia dopo aver ucciso, ferito e cacciato da Gaza i fratelli dell’Autorità nazionale palestinese.

Le domande che dovremmo farci sulla disinformazione russa. La versione di Mayer

L’allarme lanciato dall’ammiraglio Cavo Dragone interroga la politica italiana ma anche i media. Come affrontare i tentativi di Mosca di influenzare la mentalità con cui l’opinione pubblica guarda ai singoli accadimenti? Scrive Marco Mayer

Con l'Ucraina, per una pace giusta. L'intervento del ministro Tajani

Di Antonio Tajani

L’Ucraina sta difendendo la libertà e la democrazia. Sono i valori fondanti della nostra identità europea e le basi del diritto internazionale, che intendiamo difendere perché nessuno Stato si senta più minacciato dal proprio vicino. Le democrazie liberali hanno il dovere di lavorare per arrivare a una “pace giusta” e il mondo libero è debitore verso le donne e gli uomini ucraini. Non sono soli: l’Italia continuerà a essere al loro fianco. L’intervento di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche

Export militare, arriva l'ok del Senato alla modifica della 185

Con il via libera del Senato, la riforma della legge per l’export militare passa alla Camera dei deputati. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare

Perché sarà l'Ucraina il perno del primo G7 a guida italiana

A due anni dall’inizio della guerra in Ucraina, il 24 febbraio si terrà la prima riunione del G7 a presidenza italiana con Kyiv come perno nevralgico del meeting, insieme anche ai dossier su crisi in Medio Oriente e Mar Rosso. E a proposito dei fondi sovrani della Banca centrale russa si sta ragionando in queste ore su come utilizzarli. Tutti gli appuntamenti in vista

Sinwar traditore, i palestinesi di Gaza contestano Hamas a Rafah

I palestinesi protestano contro i leader di Hamas, che li hanno abbandonati al loro destino. Chiedono farina e accusano Sinwar (forse in fuga in Egitto) di essere un traditore

Fincantieri guarda al Golfo. Così produrrà le sue navi negli Emirati

L’accordo firmato a Roma tra Fincantieri ed Edge group marca l’inizio della collaborazione che porterà alla creazione di una filiera di produzione navale negli Emirati grazie all’expertise del gruppo triestino. Un accordo dal valore di trenta miliardi di euro. Fincantieri ottiene così un caposaldo nel mercato del Golfo ed Edge group guadagna un set di capacità avanzate nella realizzazione di navi militari

Così l'Italia è in linea con gli obiettivi ambientali europei. Il rapporto Ispra

Il Paese è in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma sulle emissioni c’è da lavorare ancora

L’innovazione nella Salute come strategia per trainare il Paese

All’evento “Inventing for life: la salute conta!”, politica, industria, pazienti e società scientifiche si confrontano sulle necessità per attrarre investimenti (e non perdere occasioni)

La US Space Force lancia l'idea di una red line con Pechino. Di cosa si tratta

La Space Force statunitense propone l’istituzione di una linea di comunicazione diretta tra Washington e Pechino per evitare incidenti in ambito spaziale. Sulla scia di quanto già proposto quasi un anno fa

I Paesi del Golfo vogliono i loro spazi nella crisi di Gaza

I grandi Paesi del Golfo protestano contro gli Stati Uniti, che per proteggere Israele mettono il veto onusiano a una risoluzione sul cessate il fuoco. Fattore che invece per la regione ha un valore strategico

×

Iscriviti alla newsletter