La conclusione positiva dei negoziati fra Washington e L’Avana, per l’inizio di un processo di normalizzazione fra i due Paesi, rappresenta un primo passo. Molte difficoltà restano da superare. In particolare, la verifica della scommessa di Obama che l’isolamento del regime castrista ha provocato solo danni, mentre un’apertura potrebbe migliorare la situazione interna dei cubani. Molto interessanti sono i riflessi…
Archivi
Gianfelice Rocca (Assolombarda): "Vi spiego come Milano sta uscendo dalla crisi"
Fuori dalla crisi? Possibile, secondo il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, che nel capoluogo lombardo ha presenziato al bilancio dei “50 Progetti per Far Volare Milano. Un anno dopo”. I NUMERI NAZIONALI Senza “nutrire infondati ottimismi”, ma alimentando la “fiducia che c’è, e la fiducia è il nostro petrolio bianco”, Rocca è partito dai numeri. Fatta 100 la produzione industriale…
Quirinale, il falso mito del metodo De Mita
Incoraggiati, a torto o a ragione, dal recente e lungo incontro di Matteo Renzi con Romano Prodi, quanti nel Pd perseguono da tempo l’elezione dello stesso Prodi al Quirinale si sono rimessi a evocare il cosiddetto “metodo De Mita”. Che consentì nel 1985 all’allora segretario della Dc, Ciriaco De Mita appunto, di mandare sul colle Francesco Cossiga, addirittura alla prima…
Che cosa dice Moody's della Puglia
Moody’s loda la Regione Puglia i cui risultati di bilancio vengono considerati soddisfacenti, con un deficit sanitario ridotto e un indebitamento moderato. Chi avesse mai pensato che l’Ente governato da dieci anni dal Presidente Nichi Vendola - il “rivoluzionario gentile”, leader di un partito di Sinistra di opposizione a livello nazionale - fosse stato disattento alle rigorose logiche dell’equilibrio di…
Ipo 2014: mai così bene dal pre-crisi in Europa, ma in Italia vola solo l'Aim
“Borsa Italiana dà il benvenuto a Giorgio Fedon & Figli”: così Milano saluta la matricola della pelletteria già quotata su Euronext Paris che debutta il 18 dicembre su Aim, il mercato dedicato alle pmi, ventiduesima e ultima del 2014. La Internet company Axélero, e il produttore di componentistica automotive Modelleria Brambilla la hanno preceduta nelle prime due settimane di dicembre…
I gesuiti e la globalizzazione. Parla John J. Degioia (Georgetown University)
La Georgetown University di Washington da oltre 200 anni rappresenta nel cuore del centro politico americano lo spirito di dialogo interculturale e interreligioso dell’Ordine dei Gesuiti, e tramite il Berkley centre for religion, peace and world affairs, essa è attiva nella ricerca di soluzioni alle sfide internazionali nel campo della pace, dei diritti umani e dello sviluppo, con un occhio…
Disgelo storico
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) Segnaliamo Maurizio Stefanini su Limes online, 18 dicembre 2014, La svolta buona: Obama, Castro e il disgelo tra Cuba e Stati Uniti. "L'Avana e Washington avevano già provato invano a riallacciare i rapporti. I segnali di una mossa preparata da tempo. Cronaca di una giornata storica. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/la-svolta-buona-obama-castro-e-il-disgelo-tra-cuba-e-stati-uniti-maurizio-stefanini-limes-online-/ Segnaliamo…
Un miliardario americano finanzia un nuovo istituto per lo studio della cellula.
L’8 Dicembre scorso è stata annunciata la nascita dell’Allen Institute for Cell Science a Seattle. L’istituto rappresenterà una specie di “osservatorio” per lo studio della struttura e funzione della cellula e permetterà di capire come le varie componenti cellulari, quali i ribosomi (le macchine per sintetizzare le proteine), microtubuli o i mitocondri (le centrali energetiche delle cellule), operano e interagiscono…
C’era una volta Cuba!
Leggo attonito i fiumi di sciocchezze scritte a proposito della decisione di Obama di voler riallacciare le relazioni diplomatiche con Cuba. Una decisione che non è frutto di alcuna bontà, sia chiaro. Nessun ravvedimento per l’idiozia di decenni di sanzioni e sabotaggi. Semplicemente Cuba non ce la poteva più fare da sola. Da tempo cercava aiuto nella Cina o nella…
Siria, 230 corpi in una fossa comune: o il Califfo o morte
I corpi di oltre 200 persone sono stati ritrovati nei pressi di Deir Ezzor, in Siria: sarebbero stati uccisi dallo Stato Islamico. Sono tutti membri della tribù sunnita Shaitat, che si è ribellata al Califfo. Secondo l'Osservatorio per i diritti umani, con quelli ritrovati mercoledì, i componenti della "famiglia" uccisi dall'IS salirebbero a oltre 900. Secondo quanto riportato da al-Jazeera,…