Skip to main content

Terna, la società guidata da Catia Bastioli e Matteo Del Fante, è stata inserita per il terzo anno al vertice della sostenibilità mondiale nella Gold Class del RobecoSAM, Sustainability Yearbook 2015, che valuta le performance delle politiche di sostenibilità delle 3.000 maggiori imprese mondiali.

AI VERTICI DELLA SOSTENIBILITÀ

Con un punteggio tra i più alti del paniere, Terna figura tra le uniche tre società mondiali incluse nella Gold Class del settore Electric Utilities, cioè le aziende più performanti in termini di sostenibilità. Per l’Italia sono solo 4 le società inserite nella Gold Class del rispettivo settore.

BUSINESS SOSTENIBILE

Il risultato conferma la solidità di un’azienda italiana che da sempre persegue i propri obiettivi di business attraverso un approccio sostenibile, avvalorato anche dal fatto che quest’anno nel RobecoSAM era presente un numero record di società internazionali, oltre 3.000, di 42 Paesi, suddivise in 59 settori diversi.

MIGLIORAMENTE CONTINUO

Il continuo miglioramento delle proprie performance ESG (Environmental, Social, Governance) è valso a Terna nel tempo una costante crescita delle valutazioni nei rating di sostenibilità, l’apprezzamento degli investitori socialmente responsabili e l’inclusione nei principali indici borsistici internazionali di sostenibilità quali il Dow Jones Sustainability (World e Europe), STOXX Global ESG, FTSE4Good (Global e Europe), ECPI, FTSE ECPI; MSCI, ASPI Eurozone, Ethibel e Axia.

COME AVVIENE LA VALUTAZIONE

RobecoSAM, è l’agenzia internazionale di rating che effettua lo screening delle aziende valutandone la possibilità di accesso, di permanenza o l’esclusione dagli indici Dow Jones Sustainability in base a severi criteri di performance economica, ambientale e sociale e a una review delle principali controversie.

I PARAMETRI CONSIDERATI

Le aree analizzate comprendono la gestione dei rischi, la corporate governance, gli impatti ambientali, il rapporto con la comunità, la gestione delle risorse umane, lo stakeholder engagement, il rispetto dei diritti umani e il controllo della catena di fornitura, tutti aspetti per cui la qualità e la responsabilità di gestione sono da comprovare nel tempo.

Terna al vertice della sostenibilità mondiale

Terna, la società guidata da Catia Bastioli e Matteo Del Fante, è stata inserita per il terzo anno al vertice della sostenibilità mondiale nella Gold Class del RobecoSAM, Sustainability Yearbook 2015, che valuta le performance delle politiche di sostenibilità delle 3.000 maggiori imprese mondiali. AI VERTICI DELLA SOSTENIBILITÀ Con un punteggio tra i più alti del paniere, Terna figura tra le…

Come e perché Renzi flirta con Abu Dhabi

Di

Cinque vertici nell'ultimo mese e mezzo. A tanto ammontano i colloqui, sempre più stretti, tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Un dialogo con ripercussioni economiche, ma anche geopolitiche, come nel caso della Libia. L'ATTENZIONE PER I FONDI SOVRANI Palazzo Chigi guarda da tempo con interesse al contributo che la liquidità di fondi sovrani mediorientali, come quello degli Emirati Arabi Uniti,…

Csr, addio federalismo regionale. Arriva la piattaforma nazionale

Un quadro di riferimento a livello nazionale della Corporate  social responsibility per superare il “federalismo regionale” che finora caratterizzava il panorama italiano. Sta per arrivare a termine il progetto della “Piattaforma di indicatori di responsabilità sociale di impresa”, lanciato da un gruppo di lavoro interregionale composto da 15 Regioni, ministeri dello Sviluppo economico con il Punto di Contatto nazionale (Pcn), del Lavoro, delle…

Perché Casini al Quirinale non è un'eresia

La partita vera del Quirinale ormai è aperta, anche se i tempi sono ancora lunghi e il percorso solo all'inizio. In tutti i partiti sono in corso trattative interne finalizzate ad evitare, anzitutto, l'enorme collasso del sistema consumatosi in aula nel 2013. Un passo importante, nella definizione delle alleanze, è stato indubbiamente l'incontro avvenuto ieri a Milano, nei pressi della…

Alitalia Sai, tutti i sexy piani di Montezemolo, Hogan e Cassano

Alitalia Sai, la nuova società aerea italiana nata il primo gennaio 2015 dall'alleanza con gli arabi di Etihad, si è presentata oggi ufficialmente alla stampa, dopo aver approvato ieri in cda il budget 2015, e il vicepresidente James Hogan di Etihad ha promesso: "La nuova Alitalia sarà sexy. Non siamo investitori mordi e fuggi". "Primi utili dal 2017", ha detto il presidente Luca…

Investment Compact, ecco la bozza

Agevolare chi vuole investire in Italia. E' questo uno degli obiettivi principali del governo di Matteo Renzi, con il cosiddetto Investment compact, che è stato approvato nel consiglio dei ministri di oggi programmato per le ore 13, pur non essendo all’ordine del giorno. Le misure saranno in particolar modo incentrate sul fisco, al fine di dare regole certe a chi…

Ecco le 4 tesi di Massimo Introvigne pro famiglia

Alla fine il convegno promosso e organizzato dalla Regione Lombardia "Difendere la famiglia per difendere la comunità", accusato dai grandi media di essere "omofobo" (soprattutto da Repubblica e Corriere della sera) ha avuto luogo ed ha visto un successo di pubblico. Le oltre duemila persone che vi hanno preso parte sabato scorso a Milano, hanno infatti potuto ascoltare tutti interventi…

Moda e design, dalla Regione Lombardia 4 mln

Regione Lombardia va incontro alla moda e al design. E, nell'ambito del piano d'azione 2014-2015, mette sul piatto circa 4 milioni di euro che dovrebbero generare investimenti pari a 7 milioni di euro, a sostegno dei due settori. Questo il quadro tracciato dall'assessore regionale al Commercio, turismo e terziario Mauro Parolini, intervenuto al Tavolo della moda e del design, dove ha presentato il…

L’ottimismo della volontà: la teologia pastorale della Fed

Come nella parabola del buon pastore, che conosce le sue pecore e da queste è assai ben conosciuto, la Federal Reserve è ben consapevole del gregge e di quanto la sua buona salute dipenda da lei. Per questo bisogna leggere con l’occhio affinato dalla teologia pastorale l’allocuzione che nel dicembre scorso William C. Dudley, presidente della Fed di New York,…

Ecco come Renzi e Alfano vogliono terrorizzare i foreign fighter

Ecco, secondo alcune indiscrezioni di stampa, cosa prevederebbe il pacchetto di nuove misure antiterrorismo messo a punto dai tecnici del Ministero dell’Interno e da Palazzo Chigi. I nuovi strumenti legislativi, almeno nella parte relativa al contrasto al fenomeno dei foreign fighter, hanno avuto un percorso travagliato. Erano stati annunciati dal titolare del Viminale a ottobre scorso e poi rilanciati nelle…

×

Iscriviti alla newsletter