Skip to main content

Palazzo Chigi e neanche tutto, ma pochi intimi, collegato con Palazzo Grazioli e anche qui tra pochi intimi, sono diventati recinti, luoghi di potere esclusivo e si sente nell’aria uno sgradevole fetore di autoritarismo e altroché sensazione di dittatura strisciante. Così è per la legge elettorale, per il jobs act, per la legge sulla giustizia, e non parliamo poi del prossimo Presidente della Repubblica, che pare essere solo ed esclusivamente un affare privato.

Comincio volutamente dalle polemiche e le obiettive difficoltà riguardanti un testo di riforma elettorale che ora contiene una premessa riepilogativa (quella appunto contenuta nell’emendamento Esposito), alla quale l’intero testo dovrà essere conforme. E qui entra in scena il SUPER CANGURO 1° emendamento detto antiostruzionismo Esposito che -attenzione!- recepisce l’accordo del Nazareno del 2014 (facendo così finta per l’ennesima volta di dare un ruolo al parlamento, infatti il meccanismo cancella gli oltre 48000 mila emendamenti. Non rinuncio a esprimermi (per quello che conta ma sicuramente serve a chi legge) sull’impianto, drasticamente modificato, dell’intera riforma, sulla quale alcune cose segnano negativamente la futura legge, come la possibilità di pluricandidature in ben dieci collegi.

Non mi faccio illusioni per le norme di garanzia di genere contenute nell’emendamento Esposito, anche perché sicuramente la doppia preferenza di genere è un passo avanti e anche e soprattutto la percentuale minima del quaranta per cento del sesso meno rappresentato nelle capolisture in ciascuna delle venti circoscrizioni (che raggruppano i cento collegi). Criteri rafforzati con l’approvazione dell’emendamento 1.7001/166 a firma delle senatrici di tutti i gruppi (testo originario prima firma Fedeli, Cirinnà, proposto da Finocchiaro alla legge elettorale sulla rappresentanza di genere. Infatti a pena di inammissibilità della lista, infatti, nel numero complessivo dei capolista nei collegi di ciascuna circoscrizione non possono esservi più del 60 per cento di candidati dello stesso sesso.

RISULTATI FRUTTO DI LUNGHE ed ESTENUANTI BATTAGLIE DELLE ASSOCIAZIONI E di alcune parlamentari. Ma rimane sempre e comunque il problema delle risorse economiche che la politica deve stanziare e gestire equamente per le candidature sia maschili che femminili e dunque dell’organizzazione e gestione che non può rimanere strettamente in mano ai soliti capetti o alla gradevolezza asservita di giovani e meno giovani signore ammesse ai cerchi magici renziani e berlusconiani per eseguire i compiti assegnati.

Parliamo dunque e chiaramente della riforma degli organismi preposti alle politiche attive e particolarmente di genere con particolare attenzione alla parità tra uomini e donne che secondo la Commissione Europea sono la priorità posto che nella strategia UE 2020 la parità sia occupazionale che salariale attraverso politiche di promozione antidiscriminatorie sono e rimangono in cima agli impegni assunti. Palazzo Chigi e il Ministero del lavoro,nonostante le richieste e le proposte e il tanto e ottimo lavoro fatto in condizioni umilianti per le risorse destinate alle consigliere di parità unici pubblici ufficiali operativi sul territorio e a livello nazionale e internazionale, con un colpo da SUPER GAMBERO, attraverso la legge di stabilità cancella, azzera, elimina, persino la dignità del ruolo del Fondo (?) dalla legge 2015 in capo al Ministero del lavoro di ben UDITE UDITE per il 2014 di 314,000 mila euro non più rifinanziato, peraltro non è ancora canalizzato compreso quello del 2013, cifra complessivamente a disposizione a livello nazionale per tutte le consigliere di parità.

Per aver conoscenza di ciò che l’Ufficio nazionale della consigliera di parità continua a svolgere senza alcuna risorsa e riconoscimento invito a leggere il sito wwww.consiglieranazionaleparita.lavoro.gov.it. Ma non basta. Nella legge di stabilità si fa riferimento ad una razionalizzazione degli organismi in capo al Ministero del lavoro fermi restando i compiti della Presidenza del Consiglio: qual è dunque la casta che si occuperà con competenza di politiche attive di genere? Che prenderà in carico il Codice delle Pari opportunità il ruolo delle consigliere di parità del dlgs 198/2006? La legge la cancellano?

Per quello che riguarda chi scrive e non solo, noi ci siamo e ci saremo con la nostro saper fare ed essere con dignità e forza, con quella forza che da tanto tempo ormai stanno cercando di stordire con umiliazioni settarie e volgari perché il consenso si ha non per decreto ma per rigore personale e che collettivamente viene riconosciuto da quel che fai per il bene comune con quella concettualizzazione formale e razionale e quell’esperienza che siamo orgogliose di possedere che si riannoda nelle politiche concrete e autenticamente sociali dalla parte delle donne e del lavoro.

La parità di genere dimenticata dalle riforme di Renzi

Palazzo Chigi e neanche tutto, ma pochi intimi, collegato con Palazzo Grazioli e anche qui tra pochi intimi, sono diventati recinti, luoghi di potere esclusivo e si sente nell’aria uno sgradevole fetore di autoritarismo e altroché sensazione di dittatura strisciante. Così è per la legge elettorale, per il jobs act, per la legge sulla giustizia, e non parliamo poi del…

Video Isis, decapitato uno dei due ostaggi giapponesi

Sarebbe stato decapitato uno dei due ostaggi giapponesi nelle mani degli jihadisti dell'Isis, Haruna Yukawa, mentre il secondo, Kenji Goto, sarebbe ancora vivo ma sempre nelle loro mani. La notizia è stata divulgata da fonti dello Stato Islamico. Il video sarebbe stato inviato alle famiglie degli ostaggi e al governo giapponese.

ELON MUSK TESLA

Chi è Elon Musk, il sudafricano visionario che vuole portare l'uomo su Marte (e non solo)

È uno dei pionieri dei pagamenti online ma nel suo futuro ci sono progetti ben più avveniristici. Come quello di un mondo in cui viaggino auto senza benzina, capsule che trasportano passeggeri da una città all’altra dentro strutture tubolari alla velocità degli aerei e una succursale del pianeta Terra u Marte. Si chiama Elon Reeve Musk, classe 1971, sudafricano, ingegnere,…

Effetto serra sulle Popolari?

Gianni Gambarotta si chiede: chi ispira le manine di Matteo Renzi? Gli esempi di blitz improvvisi del premier iniziano a essere un po' troppi per non destare curiosità: salva Berlusconi, voto multiplo per le società quotate, riforma (rottamatoria?) delle Popolari. Beninteso, un sano decisionismo è quello che in molti auspicavano. Ma il decisionismo renziano va a corrente alternata. Un solo…

"Egregio Collega"

ieri ho ricevuto una corrispondenza da un legale, attesa ed impegnativa. così sono stato costretto a soppesarla. parola per parola. "egregio collega", mi scrive. e, per la prima volta. (lo confesso) percepisco il significativo dell'aggettivo: fuori dal gregge. ne sono compiaciuto. non tanto per me (poco mi importa essendo fisicamente, ancora prima che intellettualmente, incompatibile con la massa), ma per lui:…

popolari sistema bancario

Perché Renzi vuole azzoppare le Popolari. Parla Giancarlo Galli

L’iniziativa del governo Renzi sulle banche popolari sembra destinata a sconvolgere equilibri e regole di un mondo creditizio radicato nel panorama economico-sociale italiano. Per capire l’effettiva portata del provvedimento legislativo Formiche.net si è rivolta a Giancarlo Galli, saggista e editorialista di Avvenire, autore di libri e inchieste che hanno messo in luce trame, ambizioni, rivalità e faide dell’establishment. Era necessario…

Quinto: non uccidere. Domani a Parigi la Marcia per la Vita

Passata l’ondata di emotività, non sono mancati i commenti che hanno sottolineato come non è stato tutt’oro quel che ha luccicato nell’oceanica manifestazione di Parigi all’indomani del massacro nella redazione di Charlie Hebdo. Detto altrimenti: c’era un che di stonato in quella manifestazione (motivo per cui il sottoscritto non ha aderito allo slogan “Je suis Charlie”), dato dal fatto che…

La vera partita greca fra Tsipras, Draghi e Merkel

Una delle idee più diffuse in Italia è che tra Mario Draghi e Angela Merkel sia in corso da tempo, almeno dalla fatidica estate 2012, un gioco delle parti: la Bundesbank protesta, il presidente della Bce va dalla Cancelliera e lei lo lascia fare. Questa convinzione è stata espressa, dopo il varo del Quantitive Easing da mille e passa miliardi,…

Con tre nuovi soci si rafforza la squadra di Comin & Partners

Già attiva da qualche mese con il suo fondatore Gianluca Comin e la partner Elena Di Giovanni, tre nuovi soci entrano a far parte della boutique di comunicazione e consulenza Comin & Partnership. LE ENTRATE Ecco i nomi dei tre nuovi soci: Riccardo Acquaviva, Gianluca Giansante e Francesco Russo, rispettivamente con il ruolo di responsabile delle relazioni con i media,…

Il rating del benessere comunale a portata di clic

Conoscere il rating finanziario del proprio comune è diventato facile ed a portata di tutti. EvaBeta, startup romana specializzata in soluzioni tecnologiche per la gestione dei rischi, ha appena reso disponibile il nuovo portale RatingComuniItaliani (www.ratingcomuni.it) che sfrutta gli open data dei bilanci pubblici per assegnare ad ogni municipalità la tripla A oppure il giudizio del titolo spazzatura. COME SCOPRIRE…

×

Iscriviti alla newsletter