Skip to main content

Europa, Nato e Ucraina. Un manifesto programmatico quello che la numero uno della Commissione europea, Ursula von der Leyen, mette nero su bianco annunciando la propria ricandidatura. E lo fa proponendo dei punti fermi che non solo caratterizzeranno la sua possibile nuova presidenza, ma che già oggi sono la traccia delle politiche Ue praticamente in tutti i dossier più significativi.

Difesa e unità

La difesa europea è priorità, come più volte annunciato nei giorni scorsi dalla stessa von der Leyen e dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, ma questa volta con maggiori dettagli tecnici. Il nuovo commissario Ue alla difesa sarà responsabile della base industriale, ha spiegato, sottolineando che si tratta di una competenza chiave della Commissione e gioca un ruolo decisivo nella ricerca e sviluppo. “Dobbiamo anche guardare alla Sicurezza in senso più ampio: la preparazione dell’Ue per i diversi choc che vengono dall’esterno, le catastrofi naturali, la solidarietà”.

Stimolata sul tema delle alleanze, osserva che il perimetro della sua base di lavoro sarà formata da Europa, Nato e Ucraina: in questo modo ha replicato a chi le chiedeva se accetterà il voto favorevole dell’Ecr, i conservatori europei guidati da Giorgia Meloni: “È impossibile lavorare con chi è contro lo stato di diritto e con gli amici di Putin. Ci devono essere posizioni politiche chiare”. Passaggio che i conservatori di Ecr hanno più volte ribadito (non solo nell’ultimo biennio di guerra in Ucraina) e che, al contempo, fa parte di quel paniere di policies che hanno tra l’altro caratterizzato l’azione del governo italiano.

Tra passato e presente

Il bilancio del suo mandato si è concentrato sui risultati ottenuti, primo fra tutti l’essere riusciti a preparare l’Ue per il futuro, ma “c’è ancora molto da fare”. La Spitzenkandidatin, che verrà ufficializzata dal Ppe in occasione del congresso di Bucarest previsto il 6 e 7 marzo, ricorda che nell’ultimo lustro sono accadute tantissime cose. “Questi cinque anni mi hanno insegnato molto, ho anche imparato quante cose si possono fare. Il mio mandato è iniziato con la Brexit, anche se tendo a dimenticarlo. Ero in carica da soli 100 giorni, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia da Covid-19. È stato un periodo terribile, ma lavorando con il Parlamento e gli Stati membri siamo riusciti ad aprire nuovi terreni, mantenendo unito il nostro mercato”.

Oggi l’Europa è più vicina alla resilienza energetica di quanto non sia mai stata, rivendica a proposito del tema energetico, principale conseguenza dell’invasione russa dell’Ucraina. A proposito di Kyiv assicura che il processo per l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea dovrebbe essere pronto entro pochi mesi. “Stiamo facendo ottimi progressi nel processo di screening e stiamo ancora lavorando sul quadro negoziale. La mia ipotesi migliore è che non sarà pronto prima delle elezioni europee ma dopo, perché vedo lo sviluppo delle diverse posizioni negoziali e ci vorrà del tempo. Ma immagino che verso l’inizio dell’estate saremo pronti”.

Le sfide

Tra le nuove sfide c’è senza dubbio la democrazia da proteggere sia perché “siamo un’Unione di 27 Paesi, con un appeal tanto forte che molti altri Stati vogliono unirsi a noi, dai Balcani Occidentali all’Ucraina”, sia perché è questo il grande successo dell’Europa. Per cui a maggior ragione va preservato da chi intende sabotare questo risultato: il riferimento di von der Leyen è agli euroscettici e agli amici di Putin, “che siano dentro l’Ue o fuori”.

Infine il green: priorità è il rafforzamento della competitività dell’industria europea nei settori cleantech strategici, come le batterie, i semiconduttori, l’energia eolica e quella solare. De tema discuterà assieme al vicepresidente esecutivo Maroa Seferovic in occasione del terzo Dialogo sulla transizione verde alla presenza di ben 26 rappresentanti dei principali settori.

Manifesto Ursula, cosa propone von der Leyen per il bis

La Spitzenkandidatin, che verrà ufficializzata dal Ppe in occasione del congresso di Bucarest previsto il 6 e 7 marzo, ricorda che nell’ultimo lustro sono accadute tantissime cose: Brexit, Covid, invasione russa dell’Ucraina e guerra a Gaza. Ecco da cosa sarà formato il perimetro della sua base di lavoro

L'economia va a rotoli. E il Dragone trasforma gli impiegati in soldati

Per prevenire possibili nuovi disordini sociali, le grandi aziende di Stato hanno rispolverato una vecchia idea di Mao. Trasformare i dipendenti in milizia volontaria, in caso la crisi dei consumi e del mattone si aggravasse

Tanti ed economici. Così SpaceX rivoluziona i satelliti dell’Intelligence

Il ruolo dei privati all’interno del comparto Intelligence, soprattutto per quanto riguarda la componente satellitare, è sempre più marcato. Ne è un esempio l’accordo che SpaceX sembra aver stipulato con la National reconnaissance office Usa. Una presenza dettata anche dalla capacità della società di Musk di mettere in orbita un numero sempre crescente di satelliti, con tutte le ricadute sulla ridondanza e resilienza delle mega costellazioni

Fisco, avanza la riforma. Il governo riscrive le sanzioni

Approvato il nono decreto attuativo della delega, che adegua agli standard europei il meccanismo punitivo per chi è in ritardo con il pagamento delle imposte. Obiettivo, creare un rapporto tra contribuente e amministrazione il più collaborativo possibile

La Commissione europea apre il suo Ufficio IA. Ecco a cosa serve

Il braccio esecutivo dell’Ue mantiene la sua promessa. Il centro avrà il ruolo di supervisionare le regole comunitarie generali e sviluppare tecnologie sicure e affidabili. Lo farà insieme a una serie di esperti della comunità scientifica e con l’aiuto del settore (anche) privato

L’alternativa che Mario Draghi può rappresentare. Il commento di Polillo

Quanto finora detto da Mario Draghi può dare una prospettiva nuova all’Europa, ma solo se diverrà un patrimonio comune, sempre più coinvolgente. Ma per farlo, gli italiani devono battere ideologismi di varia natura e portata, eliminare inutili personalismi e voglie di primeggiare. Il commento di Gianfranco Polillo

Ucraina, Gaza, Trump. Cosa pensano europei e italiani? I report di Ecfr e Ispi

Due diversi sondaggi promossi separatamente dai due enti forniscono un’istantanea della percezione che la popolazione europea e quella italiana hanno del conflitto in Ucraina, di una possibile rielezione di Trump e del conflitto in Medio Oriente

Oltre le sanzioni, come Huawei ha retto all'urto. Report Ecipe

Il colosso cinese, accusato di spionaggio dall’Occidente e sotto sanzioni da cinque anni, ha dimostrato una resilienza forse inaspettata, fatta di scelte industriali lungimiranti e buona gestione della cassa. Ecco cosa scrivono gli esperti dello European centre for international political economy

L’intelligence diplomacy spiegata dal dipartimento di Stato Usa

“Se la guerra in Iraq ha evidenziato i rischi” di questo strumento, l’invasione russa dell’Ucraina “ne ha mostrato le opportunità”, scrive Holmgren, capo del Bureau of Intelligence and Research a Foggy Bottom, su Foreign Policy

Ferrovie della Seta. Perché l’Ue indaga sulla cinese Crrc

Bruxelles entra a gamba tesa su un appalto per le ferrovie bulgare, dove il titano statale ha offerto un contratto alla metà dei prezzi stimati dal governo, mettendo mano per la prima volta alle nuove regole anti-sovvenzioni. Secondo la Commissione, ci sono abbastanza indizi per sospettare una distorsione del mercato. Ma la questione è anche politica

×

Iscriviti alla newsletter