La Spitzenkandidatin, che verrà ufficializzata dal Ppe in occasione del congresso di Bucarest previsto il 6 e 7 marzo, ricorda che nell’ultimo lustro sono accadute tantissime cose: Brexit, Covid, invasione russa dell’Ucraina e guerra a Gaza. Ecco da cosa sarà formato il perimetro della sua base di lavoro
Archivi
L'economia va a rotoli. E il Dragone trasforma gli impiegati in soldati
Per prevenire possibili nuovi disordini sociali, le grandi aziende di Stato hanno rispolverato una vecchia idea di Mao. Trasformare i dipendenti in milizia volontaria, in caso la crisi dei consumi e del mattone si aggravasse
Tanti ed economici. Così SpaceX rivoluziona i satelliti dell’Intelligence
Il ruolo dei privati all’interno del comparto Intelligence, soprattutto per quanto riguarda la componente satellitare, è sempre più marcato. Ne è un esempio l’accordo che SpaceX sembra aver stipulato con la National reconnaissance office Usa. Una presenza dettata anche dalla capacità della società di Musk di mettere in orbita un numero sempre crescente di satelliti, con tutte le ricadute sulla ridondanza e resilienza delle mega costellazioni
Fisco, avanza la riforma. Il governo riscrive le sanzioni
Approvato il nono decreto attuativo della delega, che adegua agli standard europei il meccanismo punitivo per chi è in ritardo con il pagamento delle imposte. Obiettivo, creare un rapporto tra contribuente e amministrazione il più collaborativo possibile
La Commissione europea apre il suo Ufficio IA. Ecco a cosa serve
Il braccio esecutivo dell’Ue mantiene la sua promessa. Il centro avrà il ruolo di supervisionare le regole comunitarie generali e sviluppare tecnologie sicure e affidabili. Lo farà insieme a una serie di esperti della comunità scientifica e con l’aiuto del settore (anche) privato
L’alternativa che Mario Draghi può rappresentare. Il commento di Polillo
Quanto finora detto da Mario Draghi può dare una prospettiva nuova all’Europa, ma solo se diverrà un patrimonio comune, sempre più coinvolgente. Ma per farlo, gli italiani devono battere ideologismi di varia natura e portata, eliminare inutili personalismi e voglie di primeggiare. Il commento di Gianfranco Polillo
Ucraina, Gaza, Trump. Cosa pensano europei e italiani? I report di Ecfr e Ispi
Due diversi sondaggi promossi separatamente dai due enti forniscono un’istantanea della percezione che la popolazione europea e quella italiana hanno del conflitto in Ucraina, di una possibile rielezione di Trump e del conflitto in Medio Oriente
Oltre le sanzioni, come Huawei ha retto all'urto. Report Ecipe
Il colosso cinese, accusato di spionaggio dall’Occidente e sotto sanzioni da cinque anni, ha dimostrato una resilienza forse inaspettata, fatta di scelte industriali lungimiranti e buona gestione della cassa. Ecco cosa scrivono gli esperti dello European centre for international political economy
L’intelligence diplomacy spiegata dal dipartimento di Stato Usa
“Se la guerra in Iraq ha evidenziato i rischi” di questo strumento, l’invasione russa dell’Ucraina “ne ha mostrato le opportunità”, scrive Holmgren, capo del Bureau of Intelligence and Research a Foggy Bottom, su Foreign Policy
Ferrovie della Seta. Perché l’Ue indaga sulla cinese Crrc
Bruxelles entra a gamba tesa su un appalto per le ferrovie bulgare, dove il titano statale ha offerto un contratto alla metà dei prezzi stimati dal governo, mettendo mano per la prima volta alle nuove regole anti-sovvenzioni. Secondo la Commissione, ci sono abbastanza indizi per sospettare una distorsione del mercato. Ma la questione è anche politica