Skip to main content

I renziani gongolano in queste ore. La seconda giornata del vertice italo-tedesco è andata benone, dicono. L’attesa scossa della Bce di Mario Draghi sarà più corposa (e, si spera, benefica) delle attese. Il patto del Nazareno procede, compresa l’intesa sull’Italicum e pure sul Quirinale. “E fra poco avremo anche un organo semi ufficiale del renzismo”, scherza ma non troppo un parlamentare renzianissimo, riferendosi ovviamente all’imminente nomina di Claudio Cerasa a direttore del Foglio. Il fondatore del quotidiano, Giuliano Ferrara, presto passerà mano e stanza direttoriale a chi da anni segue e si appassiona all’evoluzione del Pd. Non sono un caso gli abbonamenti al Foglio prontamente annunciati da personalità vicine al premier come Andrea Romano e Giuliano Da Empoli.

Ma la squadra internazionalistica della presidenza del Consiglio, sia a Davos sia al vertice italo-tedesco, ha già la mente all’organizzazione di una missione considerata strategica e rilevantissima. Quella che si dovrebbe tenere fra primavera ed estate – non sarebbero stati stabiliti ancora i giorni precisi – è una missione non troppo classica rispetto alle consuetudini. L’obiettivo di chi sta seguendo e realizzando l’idea – in primis il consigliere diplomatico Armando Varricchio e il consigliere economico Marco Simoni – è sì quello di rafforzare i legami e i rapporti anche commerciali fra Italia e Usa, in entrambe le direzioni, ma di dare particolare enfasi a far conoscere l’Italia non a personalità e palazzi consueti nelle missioni, bensì di andare in stati e aree di solito non troppo considerati in questo tipo di missioni. Si vocifera di Chicago e di Texas, ad esempio. Oltre che di incontri con i vertici di alcuni dei colossi americani.

In questa ottica, i renziani della presidenza del Consiglio e di altri ministeri, come in particolare il dicastero dello Sviluppo economico, sono al lavoro su un’opera di razionalizzazione e riorganizzazione delle società e degli enti che a vario titolo si occupano di attrazione di investimenti esteri in Italia e di promozione dell’export italiano. In quest’ottica, secondo la ricostruzione di Formiche.net, rientra anche il ruolo che avrà Luca Cordero di Montezemolo. L’ex presidente di Confindustria, e neo presidente della nuova Alitalia etihadizzata, più che consigliere del premier per il Made in Italy, avrà la funzione di presiedere una sorta di agenzia governativa per il Made in Italy che in prospettiva potrebbe accorpare o coordinare strutture attuali come ad esempio Ice, Invitalia ed Enit. E non è escluso che lo stesso Montezemolo possa partecipare alla missione in fieri negli Usa. Da escludersi un appuntamento pubblico con Sergio Marchionne

Ecco i piani amerikani di Renzi

I renziani gongolano in queste ore. La seconda giornata del vertice italo-tedesco è andata benone, dicono. L'attesa scossa della Bce di Mario Draghi sarà più corposa (e, si spera, benefica) delle attese. Il patto del Nazareno procede, compresa l'intesa sull'Italicum e pure sul Quirinale. "E fra poco avremo anche un organo semi ufficiale del renzismo", scherza ma non troppo un…

Quirinale, così Cossiga mi spiegò i veri poteri di un capo dello Stato

Chissà se Matteo Renzi, corteggiando politicamente Angela Merkel nella sua Firenze, non sia arrivato a confidarle il nome che ha in serbo per la trattativa sul Quirinale con Silvio Berlusconi, ma forse anche con la turbolenta minoranza del proprio partito. Dove lo hanno intanto accusato, pur tra le frenate e i sorrisi del polemico ex segretario Pier Luigi Bersani, di…

Tutte le scoperte della sonda Rosetta raccontate da Science

Il magazine Science ha dedicato un numero speciale ai risultati della missione della sonda europea Rosetta, impegnata per la prima volta nella storia nella mappatura di una cometa, la Churyumov Gerasimenko. Al progetto hanno partecipato diversi partner italiani, dall'Università di Padova al Cnr. I RISULTATI DI ROSETTA Tre articoli dello speciale riportano i risultati di OSIRIS, il sofisticato sistema di…

Milleproroghe, si torna a parlare di spiagge

Proroga al 15 settembre 2015 della sospensione del pagamento dei canoni da parte degli stabilimenti balneari, anche quelli per cui è stata emessa una cartella esattoriale, e del procedimenti amministrativi che prevedono sospensione o revoca della concessione. È quanto propone Area popolare, in un emendamento al dl Milleproroghe di Sergio Pizzolante e Paolo Tancredi, depositato nelle commissioni Bilancio e Affari…

Arabia Saudita, tutti gli scenari del dopo Abdullah

Non si può certo dire che la scomparsa del monarca saudita Abdullah, avvenuta nella notte, sia giunta inaspettata. A 91 anni, da settimane ricoverato in ospedale per una brutta infezione polmonare, la sua condizione lasciava poco spazio ai miracoli. Tuttavia la sua morte arriva in un momento in cui le sfide del regno - sia sul piano domestico, sia su…

Ecco chi trascina l'export dei distretti lombardi

L’export in Lombardia ha il sapore delle carni e dei salumi di Cremona e Mantova, l’odore della gomma del Sebino bergamasco e la lucentezza della seta di Como. E dopo cinque trimestri consecutivi di performance positive, le vendite estere si consolidano con un incremento tendenziale del 2,3%. La crescita delle esportazioni dei distretti tradizionali lombardi è emersa dall’ultimo rapporto elaborato dalla Direzione…

Il re morto

Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, più noto come re Abdullah, il sovrano dell'Arabia Saudita, è morto ieri alla (probabile) età di 91 anni. Era malato da tempo (non ci sono certezze, ma si sarebbe trattato di un cancro, forse ai polmoni). Abdullah era considerato un riformatore ─ affermazione da prendere con peso relativo e uno spesso strato di…

Chi c'era con Poletti a studiare i modelli Italia e Germania sul lavoro

Uno studio sulle differenze tra il sistema educativo tedesco e quello italiano, dagli investimenti alla ricerca scientifica. È stato questo il tema affrontato dalla ricerca "Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia" pubblicato da TreeLLLe e Fondazione Rocca e presentato il 22 gennaio a Roma. Presenti alla serata Gianfelice Rocca ed Attilio Oliva, presidenti delle due Fondazioni, e i relatori Giampaolo…

Chi è Salman bin Abdulaziz, il nuovo re dell’Arabia saudita

Svolta nella monarchia assoluta dell’Arabia saudita. Dopo un mese di ricovero in ospedale, ieri notte è morto a 90 anni il re Abdullah bin Abdulaziz dopo una pneumonia. A succedergli, secondo il regolamento vigente confermato dalla Corte reale con un comunicato, sarà il fratello Salman. Il fratello minore, Moqren bin Abdulaziz al Saud, è diventato il principe ereditario. La baia…

Claudio Cerasa, chi è (e per chi vota) il prossimo direttore del Foglio fondato da Giuliano Ferrara

Claudio Cerasa sarà il prossimo direttore del Foglio. L’ha annunciato il suo fondatore e attuale direttore Giuliano Ferrara, intervistato da Daria Bignardi alla trasmissione Le Invasioni Barbariche su La7. GLI INIZI Cerasa è nato a Palermo nel 1982 ma si è trasferito presto a Roma, dove è entrato a far parte della redazione de Il Foglio, di cui ora è redattore capo, e dove ha scritto di cronaca, sport, economia…

×

Iscriviti alla newsletter