Skip to main content

Due ragazze giovanissime che sono partiti per fare il bene. Quale cosa più preziosa esiste al mondo di questo? Dare agli altri, per il solo scopo di essere d’aiuto. Oggi tornano a casa, abbracciano le loro famiglie. Dobbiamo solo essere felici e onorati che esistano persone disposte a mettere a rischio la propria vita per aiutare gli altri.

Le orribili dichiarazioni di alcuni esponenti politici non meritano nemmeno di essere considerate. Così come i commenti osceni di molte cittadine e cittadini italiani che si lamentano del loro salvataggio. Siete abbrutiti dalla rabbia e dall’odio, siete infelici.

Bentornate a casa #GretaeVanessa

Due ragazze giovanissime che sono partiti per fare il bene. Quale cosa più preziosa esiste al mondo di questo? Dare agli altri, per il solo scopo di essere d'aiuto. Oggi tornano a casa, abbracciano le loro famiglie. Dobbiamo solo essere felici e onorati che esistano persone disposte a mettere a rischio la propria vita per aiutare gli altri. Le orribili…

Paolo Savona: ecco come evitare allo Stato guazzabugli con i derivati

Rappresentano lo strumento finanziario al centro della crisi economica mondiale del 2007-2008. Cosa sono i derivati Concepiti come prodotti complessi per il mercato di capitali globale, i derivati non sono titoli con un valore intrinseco. Lo ricevono da altri beni monetari o reali a cui restano agganciati nelle variazioni di prezzo. Consistono in vere e proprie previsioni su quotazioni di…

Cambi, tutte le conseguenze della mossa di Berna su franco svizzero ed euro

La Svizzera ha deciso di mollare il cambio fisso con l’euro: la soglia minima di 1,20 nei confronti del franco, che pure aveva protetto l’export elvetico da un'eccessiva sopravvalutazione valutaria ai tempi della crisi dei debiti sovrani europei, era diventata ormai eccessivamente penalizzante per gli investitori in franchi svizzeri. I MOTIVI DELLA DECISIONE Il “peg” con la moneta unica europea…

Charlie Hebdo, ecco il giallo svelato degli occhi blu dei terroristi islamici

A distanza di più di una settimana dai fatti di Parigi, emergono nuovi dettagli sull’attentato alla redazione di Charlie Hebdo. Si tratta di testimonianze dirette di chi ha vissuto quei momenti. Testimonianze che nei giorni scorsi sono state oggetto di fantasiose rivisitazioni e sulle quali i diretti interessati hanno cercato di ristabilire la verità. Al centro delle polemiche una controversa…

Terrorismo e foreign fighter, che fine hanno fatto le norme allo studio del governo?

L'Italia sta facendo tutto il possibile per evitare di essere colpita in futuro da un attacco terroristico, come quelli accaduti in Francia? La risposta, per molti osservatori, è "nì". Sono infatti due, anzi tre, i passi in avanti legislativo-burocratici che attendono di essere compiuti per aumentare la sicurezza del Paese e dei quali non si conoscono ancora né i dettagli,…

Fremm e Mistral, ecco i grattacapi d'inizio 2015 della Difesa francese

I problemi nei budget della difesa non hanno risparmiato nessuno, nemmeno la Francia. Le risorse interne per le spese militari nel 2014 sono scese di circa l’1,7% sul 2013, a quota 29,6 miliardi di euro, che arriveranno a 31,4 nel 2015. Per far fronte alle pressanti esigenze di breve periodo nel settore militare – stipendi e carburante compresi – la…

Il progetto del non progetto

  La politica, non solo quella italiana, si è ridotta ad essere arte fragile del compromesso, dimenticando la sua "natura complessa" e la sua vocazione nel definire visioni storiche di convivenza umana. Prigioniera dei personalismi e della cultura degli slogan, quella che chiamiamo politica sembra poter fare a meno della realtà, tracciando solchi sempre più grandi con i cittadini che…

Atlantia, Italcementi e Sias. Chi festeggerà (e chi no) per il petrolio a basso costo secondo Mediobanca Securities

Il calo del 60% nel prezzo del petrolio avrà un significativo impatto sul Pil dell’Italia. Lo scrivono gli analisti di Mediobanca Securities in un report pubblicato il 15 gennaio. “L’impatto – scrivono gli analisti – sarà tanto più elevato su quei Paesi con la bolletta energetica più alta, che ha storicamente rappresentato una grande zavorra per la crescita del Pil. Sulla…

Un nome per il Qurinale: Andrea Riccardi

E’ iniziata la partita per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Tutti guardano al futuro Capo dello Stato con speranza, fiduciosi che possa condurre il sistema politico italiano fuori dal pantano in cui è immerso da un bel po’di anni. Si rincorrono molte candidature o presunte tali, all’interno e all’esterno dei partiti, mai come questa volta i nomi dei papabili…

×

Iscriviti alla newsletter