Skip to main content

“Come Blair anche Renzi ha un modo un po’ naive di intendere l’economia. Anzi… più che naive direi un modo acritico di leggere le dinamiche che sottendono la globalizzazione”. Così Patrick Le Galès, ordinario di Sciences Po a Parigi, descrive a Formiche.net il primo ministro italiano. Salvo aggiungere, poi, che, a differenza del suo pari grado che ha fatto la fortuna del laburismo inglese, “non ha la sua stessa preoccupazione” per valutare i risultati delle politiche che il suo governo sperimenta.

QUATTRO PUNTI IN COMUNE TRA BLAIR E RENZI

Le Galès, che in questi giorni è in Italia per presentare alla Casa della Cultura a Milano il suo ultimo libro “L’esperienza del New Labour. Un’analisi critica”, scritto per Franco Angeli editore, vede quattro punti che accomunano il premier italiano Matteo Renzi all’ex primo ministro britannico Tony Blair. Eccoli, in sintesi:

1. Come Blair, anche Renzi si è appoggiato al suo “partito di appartenenza per fare proposte spesso in una direzione diversa” da quella che ci si potrebbe aspettare dal leader del Pd. Per esempio, la “lotta” che Renzi ha condotto con “tutti i gruppi della sinistra, assomiglia molto a ciò che è successo in Inghilterra a metà anni ’90 quando le due anime della sinistra sono entrate in conflitto tra loro”.

2. Sia Renzi che Blair “credono in un governo molto attivo, la loro non appare come la classica sinistra statalista”. E ciò “ha stabilizzato alcuni gruppi in particolare, come i sindacati”. In Italia la Cgil in particolare.

3. Renzi, forse ancor più di Blair, “crede nell’importanza della comunicazione e nel fatto di dover parlare alle persone attraverso i media come chiave per governare e non solo per vincere le elezioni”. Ciò significa, secondo La Galès, che anche Renzi pensa “che le leggi sono sicuramente importanti, pure le tasse lo sono, ma ciò che conta più di tutto è convincere le persone”. Perché “se vinci i dibattiti, allora puoi forzare il cambiamento”.

4. “Renzi, come Blair, crede nei valori del ceto medio, ma ha un modo di intendere l’economia un po’ naive… anzi, direi, piuttosto, acritico nel comprendere il capitalismo globalizzato”. Perché, precisa le Galès, “entrambi studiano come i cambiamenti possono essere loro utili per modernizzare il Paese (si prenda per esempio la riforma del lavoro), ma non colgono che queste dinamiche globali possono anche minare i presupposti della democrazia”.

E UNA DIFFERENZA

Secondo Le Galès, però, ci sono anche delle differenze tra Blair e Renzi, ma soprattutto tra l’Italia e la Gran Bretagna. La più evidente è che, “mentre noi britannici siamo ossessionati dagli indicatori di performance per valutare le politiche, tanto che ne abbiamo fatto quasi una seconda gigantesca burocrazia, di tutto ciò non si vedono segnali in Italia”. E non è detto che sia un male, perché oltre Manica “per introdurre logiche di mercato nell’economia e abbattere la burocrazia, se n’è creata una parallela”.

Perché Renzi è un po' naive (come Blair)

“Come Blair anche Renzi ha un modo un po’ naive di intendere l’economia. Anzi… più che naive direi un modo acritico di leggere le dinamiche che sottendono la globalizzazione”. Così Patrick Le Galès, ordinario di Sciences Po a Parigi, descrive a Formiche.net il primo ministro italiano. Salvo aggiungere, poi, che, a differenza del suo pari grado che ha fatto la…

Chi ispira le manine di Matteo Renzi?

Quante misteriose manine nella politica italiana dell’era renziana. C’è quella che ha ispirato il famoso codicillo salvaberlusconi inserito nel Consiglio dei ministri della vigilia di Natale e frettolosamente ritirato; quella che ha decretato la condanna a morte del voto capitario nelle banche popolari ricorrendo a un decreto legge senza che vi fosse la minima urgenza; quella che ha guidato (secondo…

Ecco le 30 start-up che cambieranno il mondo secondo Forbes

Le start-up. Ce n’è stato un vero e proprio boom negli anni della crisi, quando trovare lavoro è diventato infinitamente più difficile che inventarselo. Tanto che, nella Silicon Valley, dove l’essenza del lavoro è l’innovazione, si è iniziato a parlare di una nuova bolla tecnologica, che sarebbe generata dall’enorme successo in Borsa di società i cui fondamentali non necessariamente corrispondono…

Grecia, ecco fissazioni e amnesie della Germania sui debiti

Il governo di Angela Merkel ha reagito con un “No” intransigente al progetto di rinegoziare con i creditori internazionali il debito pubblico greco lanciato dal leader di Syriza Alexis Tsipras. ANALOGIE STORICHE Un macigno, rileva l’alfiere della sinistra radicale ellenica, che si sta avvicinando a grandi passi al doppio di un Prodotto interno lordo sempre più assottigliato. L’aspirante premier del…

Handy, Uber e Amazon. Ecco il boom dei servizi on-demand

Un grande business a portata di mano. Letteralmente. Handy è l’applicazione che permette con pochi passi di sbrigare qualsiasi opera di manutenzione e di pulizia della propria casa. Dalle riparazioni a impianti idraulici, Tv, aria condizionata ai traslochi passando per i servizi di tinteggiatura e imbiancaggio, gli interventi sulla rete elettrica e la pulizia domestica e di uffici, Handy mette a…

Perché Antonio Martino per me non è solo un candidato di bandiera

Per prima cosa mi corre l’obbligo di fare una precisazione: provo una certa emozione a parlare di Antonio Martino, in questo momento più di prima se possibile. Conosco Antonio Martino, il Professore, da quasi 30 anni e se togliamo la moglie, la distinta e cortese signora Carol, penso di essere la persona che ha passato più tempo con lui negli…

Cannibali nel Giorno della Memoria

Si celebra in questi giorni il Giorno della Memoria. Ricorrenza internazionale che il 27 gennaio di ogni anno ricorda le vittime dell'Olocausto. E quest'anno abbiamo deciso di seguire uno spettacolo a teatro che ribalta il nostro approccio affrontando uno dei momenti più drammatici della nostra storia con un sarcasmo ed una ironia che ci spiazza. Si può rivivere Auschwitz attraverso…

Un caffè con il sindacato

Basilicata, Dicembre 2014. Adoro il Natale. Non certo per le rituali giaculatorie sulla bontà doverosa e neppure perchéle mandibole sempre all'opera segneranno il tempo ed il ritmo delle vacanze. Il Natale lo adoro perché, come da tradizione famigliare, tra il mio primo zio ed il secondo aprirà proprio a metà strada il dibattito politico. Mio padre gli farà il controcanto e…

Ecco i piani amerikani di Renzi

I renziani gongolano in queste ore. La seconda giornata del vertice italo-tedesco è andata benone, dicono. L'attesa scossa della Bce di Mario Draghi sarà più corposa (e, si spera, benefica) delle attese. Il patto del Nazareno procede, compresa l'intesa sull'Italicum e pure sul Quirinale. "E fra poco avremo anche un organo semi ufficiale del renzismo", scherza ma non troppo un…

Quirinale, così Cossiga mi spiegò i veri poteri di un capo dello Stato

Chissà se Matteo Renzi, corteggiando politicamente Angela Merkel nella sua Firenze, non sia arrivato a confidarle il nome che ha in serbo per la trattativa sul Quirinale con Silvio Berlusconi, ma forse anche con la turbolenta minoranza del proprio partito. Dove lo hanno intanto accusato, pur tra le frenate e i sorrisi del polemico ex segretario Pier Luigi Bersani, di…

×

Iscriviti alla newsletter