Skip to main content

La diplomazia italiana fa sentire la sua voce, o così pare.

E’ iniziata in questi giorni la corsa per accaparrarsi un posto al tavolo dei grandi; l’Italia punta al seggio del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nel biennio 2017/2018 e stavolta sembra fare sul serio.

A dare inizio alla campagna italiana per un posto tra i big del mondo è stato il neo-ministro degli esteri Gentiloni che, dal Palazzo di vetro dell’Onu a New York, dove si era recato in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’uomo (10 dicembre u.s.), ha annunciato la candidatura italiana.

Gentiloni ha fatto leva sul  tema della difesa dei diritti umani, questione molto cara al Nostro paese che, sul punto, si è distinto per una efficace campagna di sensibilizzazione a livello globale.

Il titolare della Farnesina ha puntato il dito contro la pena di morte, la mutilazione genitale femminile e i matrimoni forzati tra bambini, argomenti per i quali l’Italia si è, da anni, strenuamente battuta riscuotendo forti consensi da più parti.

Per il Consiglio di Sicurezza si voterà nel giugno 2016.

I posti a disposizione del gruppo WEOG (paesi occidentali) sono 2, a fronte di tre candidati:Italia, Svezia e Olanda.

Per l’Italia non sarà affatto facile imporsi sui due paesi concorrenti che, sebbene abbiano un potenziale geopolitico inferiore, godono di una maggiore autorevolezza internazionale grazie ad una stabilità economica, sociale e politica di cui il Bel Paese non può fregiarsi.

Va, altresì, considerato che le 2 nazioni antagoniste appartengono anche esse all’UE, ragion per cui è facile prevedere che i voti dell’unione si disperderanno.

A questo punto l’Italia dovrà puntare sulle simpatie dei paesi lontani, missione non semplice ma non impossibile.

Ed, infatti, proprio dopo aver pronunciato il suo discorso all’ONU, il ministro Gentiloni ha incontrato gli ambasciatori dei piccoli Stati del Pacifico e dei Caraibi (SIDS), nonchè alcuni dei rappresentanti africani.

Per il nostro paese è, comunque, un’occasione importante.

L’ultima volta che ha avuto un seggio non permanente al Consiglio di Sicurezza è stato nel biennio 2007/2008; senza dubbio ritornare a farne parte potrebbe concedere all’Italia un maggior potere negoziale a livello internazionale, oggi affievolito.

Emblematici il caso dei Marò e quello di Cesare Battisti, che hanno attestato come l’asse geopolitico si stia spostando, sempre più, verso nuove aree e quanto poco la nostra diplomazia riesca a farsi valere e a far sentire il proprio peso.

Se a ciò si aggiunge che il Paese da anni soffre il peso di una forte recessione economica e l’avvicendarsi di 4 governi in poco più di 4 anni, è intuibile immaginare la compromessa autorevolezza del sistema italiano agli occhi dei Paesi esteri.

Sintomatica è stata la reazione di Merkel e Sarkozy, che, nell’ottobre del 2011, durante una conferenza congiunta a Bruxelles, alla domanda dei giornalisti  “Il premier italiano vi ha rassicurato sui provvedimenti che prenderà il suo governo?” risposero con un beffardo sorriso; senza dimenticare le ineguagliabili ed innumerevoli gaffe del signor B sul colorito della pelle del Presidente Americano Barack Obama, all’indomani della sua vittoria nel 2008, sugli inappropriati consigli dati a Martin Schulz, in occasione di un suo intervento al Parlamento europeo che hanno lasciato sgomenta la platea internazionale .

A peggiorare la situazione ha certamente contribuito l’immobilismo e l’imperizia del nostro Esecutivo nella gestione della “Primavera araba”, che hanno agevolato la Francia ed altri Paesi, consentendo loro di mettere le mani su Stati che precedentemente ci consideravano partner privilegiati, uno su tutti la Libia.

Non ci ha favorito finanche la gestione del conflitto ucraino e quello siriano, ma” quanto meno” in queste circostanze abbiamo perso solo la faccia e non anche interessi tradotti in milioni di euro.

Nel futuro, per il titolare della Farnesina e il suo entourage si prospetta un duro lavoro, bisognerà annullare più di qualche insuccesso, recuperare quello che si è perso nel corso del  tempo e, cosa ardua ma non impossibile, conquistare  il seggio al Consiglio di Sicurezza, tappa fondamentale  per ripartire.

Tornare a contare qualcosa

La diplomazia italiana fa sentire la sua voce, o così pare. E' iniziata in questi giorni la corsa per accaparrarsi un posto al tavolo dei grandi; l'Italia punta al seggio del Consiglio di Sicurezza dell'ONU nel biennio 2017/2018 e stavolta sembra fare sul serio. A dare inizio alla campagna italiana per un posto tra i big del mondo è stato…

Tutte le voglie di Renzi sul Quirinale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di bilanci ma non solo. A questo rito consolidato segue quello delle speranze e degli auspici per l’anno che verrà. Tralasciando i primi visti i poco edificanti indicatori economico-sociali e le vicende più tragiche che comiche che interessano la riforma costituzionale e quella elettorale, i dubbi, le incertezze…

Come cambierà la domanda di energia. Report Aie

L’Agenzia internazionale dell’energia ha di recente pubblicato il suo ultimo World Energy Outlook, presentato in Italia presso la sede di Eni lo scorso 10 dicembre. Per la prima volta l’agenzia non si è limitata ad una ricognizione del panorama energetico, ma ha identificato proiezioni di lungo termine, evidenziando i segni di stress che potrebbero mettere a rischio il sistema energetico…

Ivan Straniero (Arbor Networks): "Vi spiego pro e contro dei Bitcoin"

Ora che Microsoft ha iniziato ad accettare i Bitcoin negli Usa come mezzo di pagamento per le applicazioni, i giochi e altri contenuti digitali, possiamo considerare la criptovaluta a tutti gli effetti sicura o il suo utilizzo comporta dei rischi da cui guardarsi? Lo abbiamo chiesto a Ivan Straniero, Territory Manager, Italy & SE Europe di Arbor Networks. Domanda. Quali sono…

Ecco su cosa bisticciano Renzi, Orfini, Civati e Fassina

Era il grande fantasma che aleggiava sull’Assemblea nazionale del Partito democratico. Una resa dei conti definitiva tra Matteo Renzi e la minoranza interna che avrebbe trovato sbocco in una rottura traumatica. La tanto temuta scissione, parola evocativa di una lunga storia politica della sinistra italiana ed europea, non è arrivata. Ma toni e accenti utilizzati all’Hotel Parco dei Principi di Roma…

Al Parco dei Principi in scena il duello Renzi-D'Alema

Il duello tra Matteo Renzi, fresco dell'incontro con Papa Francesco, e Massimo D'Alema, va in scena nel lussuoso Hotel Parco dei Principi sede dell'Assemblea nazionale del Pd, dopo esser divenuto inagibile, per ragioni morali, il Salone delle fontane, gestito dalla Palombini Eur, il cui presidente Sergio Paoloantoni, è stato pizzicato in una intercettazione dell'inchiesta Mafia capitale, e dava della persona…

Cosa farà Netanyahu a Roma. Lo speciale di Formiche.net

La diplomazia americana ha scelto Roma come scenario per la mediazione in Medio Oriente. Il segretario di Stato statunitense, John Kerry, è arrivato alla capitale domenica per gli incontri con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Tra i temi di discussione ci sarà la situazione in Medio Oriente e la crisi in Ucraina e Siria.…

"Le pillole della felicità" di David Herzberg

“Contrariamente a quanto si sarebbe potuto credere all’inizio, la storia dei farmaci psichiatrici non è una storia delle scoperte scientifiche e delle loro conseguenze…Non dobbiamo parlare di molecole – meprobamato, diazepam, fluoxetina – ma degli sforzi di tante persone diverse che hanno trasformato questi composti chimici in Miltown, Valium e Prozac. Molti americani – ricercatori, medici e pazienti: pubblicitari, lobbisti…

Simon Sinek, l'antropologo inglese che spiega il successo di leader e aziende con la biologia

Cosa distingue una storia aziendale di successo da un fallimento? Qual è il quid che fa la differenza? Ed è replicabile? Tre sì per Simon Sinek. 41 anni, inglese, laurea in antropologia, autore di due libri appena pubblicati in Italia da Franco Angeli, Partire dal perché e Ultimo viene il leader. L’idea che Sinek divulga è che tutto sia riconducibile…

Ecco le prossime mosse di Papa Francesco su cardinali e riforme

Sarà un febbraio intenso, il prossimo, in Vaticano. Lo schema è quello seguito in questo 2014: riunione del Consiglio dei nove cardinali consiglieri per la riforma della curia romana, concistoro con tutti i porporati presenti a Roma, concistoro per la creazione di nuovi eminentissimi. Lo ha comunicato ai giornalisti, giovedì scorso, padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa. IL CONCISTORO…

×

Iscriviti alla newsletter