Skip to main content

L’elicottero, visualizzato sotto tutti gli angoli possibili e che è protagonista del percorso immaginifico di Maria Grazia Pontorno per Arshake, in questa rilettura tutta umanistica della tecnologia, in un gioco di rimandi dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, agita con i suoi rotori mulinelli di pensieri. Produce turbolenza di riflessioni che si spaccano in vortici di scala sempre più piccola, quella che Reynolds, per tramite del numero omonimo, impone a Natura. Vortici di cui l’uomo può scorgere soltanto quelli che i più piccoli elementi finiti in cui i calcolatori possono scomporre il reale riescono a cogliere e rappresentare. Prandtl, Van Driest, Knudsen salutano Maria Grazia e la riveriscono. Loro che sono Papi della scienza sepolti da una coltre d’ignoranza. Quella dovuta alla troppa tecnologia da mercato, l’unica che inizia sempre per i trattino e non conosce crisi neanche in tempi di crisi.
L’elicottero, invenzione un po’ italiana e certamente russa, cui pensò Corradino d’Ascanio in quel di Pisa mentre doveva inventarsi la vespa, nella rappresentazione tutta matematica, tutta numerica che ne fa l’artista non è solo un modo estetico per mostrarlo. Dice altro, significa. Evoca il concetto di rete, di rimandi. Ma anche quello della gabbia. Della trama. Ed è, appunto, trama una città, a maggior ragione l’Urbe quando la si guarda dall’alto. Un reticolo di percorsi e di significati. Non solo urbani ma anche narrativi. E’ proprio quella trama che gli urbanisti dovrebbero tenere bene a mente quando intervengono sul tessuto cittadino. Conservando, proseguendo il cammino senza brusche e inopportune cesure e discontinuità. Alla stessa stregua del giardiniere che si occupa di fusto e chioma delle sue arboree creature.
Quel fluire di storia, d’identità, gli scorci che il sole e la luna illuminano sono il pane dell’immaginario collettivo. La mappa che permette agli individui fatti cittadini di orientarsi. Di appartenere a una comunità che, nel caso dell’Urbe, è nata in quel miscuglio di sangue e fango nel fossato di Remuria aperto dal vomere perché accogliesse le fondamenta degli imperi: quelli di Cesare e di Cristo. Questo spazio multimediale, l’oblò dell’elicottero dal quale Maria Grazia Pontorno ha aperto il suo sguardo su Roma è, dunque, un ponte gettato su questo ingiusto presente. Un’unica campata tra passato e futuro. La realizzazione, meno esoterica, ma altrettanto potentemente immaginifica e pirotecnica di rimandi, del cronovisore. Quell’apparecchio frutto della mente del monaco benedettino Pellegrino Ernetti. Fisico, filosofo, esperto di musica antica, esorcista perfino. Ernetti, se fosse egli stesso uno strumento, sarebbe l’astrolabio, il punto d’incontro tra sapere scientifico e sapere umanistico, e  piacerebbe assai a Guido Bonatti. Con l’ invenzione del cronovisore o cronoscopio, che seppe catturare l’attenzione di Isaac Asimov, non certo l’ultimo arrivato quando si tratta di partire per la tangente, Ernetti trovò il modo di cogliere le scie di energia relitte del passato, degli eventi che furono e dei suoi protagonisti. Scie che impiegano un tempo infinito a smorzarsi prima di scomparire del tutto nell’oblio del tempo. Ecco quindi il più grande merito di questo progetto di Maria Grazia Pontorno: quello di aver riportato alla luce l’invenzione di Pellgrino Ernetti che era finita, chissà dove, sepolta tra le tombe Vaticane. Uno strumento attraverso i cui occhi, che sono quelli che Maria Grazia ci offre, perfino il volo abdicante di Benedetto XVI può essere letto secondo imperscrutabili e originali chiavi di lettura.

http://www.arshake.com/special-project-4-i-cieli-di-roma-mariagrazia-pontorno/

Arshake: i cieli di Roma di Maria Grazia Pontorno

L’elicottero, visualizzato sotto tutti gli angoli possibili e che è protagonista del percorso immaginifico di Maria Grazia Pontorno per Arshake, in questa rilettura tutta umanistica della tecnologia, in un gioco di rimandi dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, agita con i suoi rotori mulinelli di pensieri. Produce turbolenza di riflessioni che si spaccano in vortici di scala…

Inclusione sociale come antidoto al rigurgito mafioso

Lo squallore che giunge dalle notizie relative all’ennesimo caso di diffusa corruzione e di criminalità mafiosa nel nostro Paese ci spinge a considerare la nozione di inclusione sociale e di identificare con essa la cartina di tornasole del grado di sovranità di cui godiamo. Includere significa condividere, partecipare, passare dalla condizione di estraneo e di disadattato a quella di integrato…

Ecco perché la Russia amoreggia con l’India di Modi

Vladimir Putin e Narendra Modi stanno diventando grandi alleati. Cercano di stringere i legami tra il Paese più grande del mondo e il secondo più popolato. I due hanno firmato una ventina di accordi giovedì scorso in materia di cooperazione energetica, commercio e difesa. Putin vuole rafforzare le relazioni con i Paesi asiatici. L’India è sempre stata alleata dai tempi…

La patologia letale è il consociativismo, l'antipolitica è il sintomo

La patologia letale, che sta portando il Paese nel caos, mettendo a rischio la democrazia, è il consociativismo, ossia la cancellazione della cultura che presiede la politica, che è, dovrebbe essere, un qualcosa fatto da uomini e donne per milioni di uomini e donne, se si hanno chiari e nitidi i confini tra destra e sinistra, tra lo Stato di…

Sciopero generale, tutti gli errori di Camusso e Barbagallo

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Quando un grande sindacato mobilita la sua gente per lo sciopero generale, e lo fa in un momento di crisi economica e di lavoro mancante, precario o insufficiente che non ha precedenti, non ha molto senso stabilire se la protesta fosse giusta o sbagliata. Da oltre…

A Kobane con i partigiani curdi

Una giornata tra le rovine di Kobane, la città curda divenuta simbolo della resistenza all'avanzata del Califfato nero di Abu Bakr al Baghdadi. Il reportage del giornalista Adib Fateh Ali per Aska News Qui il video

Ecco come il caso Google News Spagna divide la stampa mondiale

Google News chiude i battenti in Spagna. Ormai è ufficiale, il prossimo 16 novembre Big G disindicizzerà contenuti e articoli di tutte le testate iberiche a causa degli «insostenibili» obblighi – li definisce così in post sul suo blog ufficiale - previsti della legge approvata a fine ottobre e ribattezzata Google Tax. UNA LUNGA SCIA DI POLEMICHE In questi mesi…

Perché è folle accapigliarsi sull'articolo 18

Il dibattito sul lavoro degli ultimi mesi è totalmente incentrato sulla solita italiota appartenenza a guelfi o ghibellini, al Milan o all’Inter, alla Roma o alla Lazio. In questo caso ad essere pro o contro l’articolo 18. Mi chiedo se coloro che dibattono su tale argomento si siano mai incontrati con imprenditori, manager, lavoratori, o direttori del personale chiedendo loro…

Stimoli dalla complessità

La realtà può esserci maestra. Noi italiani, popolo indisciplinato, fatichiamo ad imparare la lezione. E non solo il popolo, parola nobile, ma anche (e soprattutto) coloro che si credono l' élite, la parte alta, un pò come certi intellettuali che sembrano "unti dal Signore" e depositari di qualità a cui noi umani non potremmo aspirare. Ebbene, negli ultimi decenni, quando…

×

Iscriviti alla newsletter