Skip to main content

Benvenuti nel 2015, con un mese di anticipo. Il clima compiaciuto, sazio e decerebrato tipico delle fini d’anno normali (l’ultima a essere pensosa fu quella del 2008) lascia il posto al risveglio improvviso dell’ansia per l’anno che verrà, che si verifica di solito verso la fine di gennaio.

Sono ancora fresche di stampa le ponderose analisi annuali che le grandi case dedicano a fine novembre all’anno successivo. Trasudano ottimismo, serenità e fiducia. Parlano della buona crescita americana, delle banche centrali sorridenti, del Qe europeo e dell’ultima gradita sorpresa, il petrolio a metà prezzo. Tutto giusto, per carità, ma la distribuzione dei rischi presenta delle code decisamente sovrappeso che prima o poi, come minimo, ci metteranno paura.

La Grecia è la prima. Per fortuna, affinché tutto vada a rotoli occorrerà una serie impressionante di circostanze negative e di errori. Dovrà avere sbagliato Samaras a fare i conti sulla maggioranza di 180 voti che dovrà eleggere il presidente greco il 29 dicembre. Le eventuali elezioni politiche che seguiranno a breve distanza dovranno dare la vittoria a Tsipras.

Gli elettori dovranno fare prevalere la loro stanchezza per l’austerità rispetto alla paura di avere il loro conto corrente trasformato in azioni di una banca fallita. Tsipras, se eletto, dovrà evitare di cercarsi un partner di coalizione che gli dia l’alibi per rimangiarsi le promesse elettorali. Dovrà quindi governare da solo, alzare gli stipendi degli statali e assumerne qualche migliaio. La troika dovrà offendersi subito e andarsene corrucciata senza nemmeno provare a limitare i danni. Tsipras dovrà annunciare spavaldo un default che non gli servirebbe a niente, dal momento che il debito greco, quasi tutto con l’Unione Europea, ha un tasso molto basso e una scadenza molto lontana. L’Italia e la Francia dovranno schierarsi con Tsipras e accettare un attacco ai loro titoli pubblici e alle loro banche pur di potere fare finalmente una bella litigata con la Germania.

Dovrà insomma andare tutto storto. Ipotesi improbabile, ma tale da rovinare le giornate del 30 e del 31 ai gestori che saranno a sciare e che dovranno controllare da lontano il forte rialzo o la brusca discesa dei mercati proprio quando si fa la quota di fine anno.

Estratto dalla newsletter Il Rosso e il Nero

Vi spiego perché la Grecia non tracollerà

Benvenuti nel 2015, con un mese di anticipo. Il clima compiaciuto, sazio e decerebrato tipico delle fini d’anno normali (l’ultima a essere pensosa fu quella del 2008) lascia il posto al risveglio improvviso dell’ansia per l’anno che verrà, che si verifica di solito verso la fine di gennaio. Sono ancora fresche di stampa le ponderose analisi annuali che le grandi…

Unicredit, Intesa e Mps. Ecco come le banche spingono i fondi comuni di investimento

Nel primo semestre dell’anno la raccolta netta si è indirizzata ancora verso i prodotti “a cedola”, tipicamente a scadenza, ma si consolidano i segnali positivi sulle altre asset class denotando il progressivo ampliamento del mix di prodotti offerti. Nel 2014 i fondi comuni sono cresciuti ancora in misura significativa rispetto al 2013: la raccolta netta dei prodotti collocati a investitori…

Che cosa pensano i Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni del fratello Gianni Alemanno indagato

Il grande assente è stato Gianni Alemanno. Che si è autosospeso dal partito. Alla prima kermesse dopo lo scoppio dello scandalo sulla cosiddetta “mafia capitale”, con l’avviso di garanzia per associazione a delinquere di stampo mafioso che ha raggiunto l’ex sindaco, la destra romana fa i conti con se stessa. E con quello che ha rappresentato negli ultimi vent’anni di vita…

Lo sciopero generale di Cgil e Uil è stato un suicidio strategico. Parla Bentivogli (Fim-Cisl)

Lo sciopero generale, i rapporti con Cgil e Uil, le aspettative del governo Renzi, il landinismo politico e mediatico. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net dal segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, 44 anni, nato a Conegliano Veneto, nel sindacato dei metalmeccanici della Cisl da venti anni. Bentivogli, perché non avete proclamato anche voi della Cisl…

Le verità di Goffredo Bettini sulla Cooperativa 29 Giugno di Salvatore Buzzi

’Visto che se vado (come alla manifestazione sindacale di Bari) mi notano anche troppo, all’assemblea dei delegati del Pd ho deciso di non farmi vedere’’. (Massimo D’Alema) +++++ Il  ‘’conducator’’ dell’inchiesta ‘’Mani pulite’’ era Francesco Saverio Borrelli; quello di ‘’Mafia Capitale’’ si chiama, prosaicamente, Giuseppe Pignatone. Nomen omen? +++++ ‘’La cooperativa 29 giugno è un pezzo della sinistra romana. Sono quelli…

Corriere della Sera e Napolitano, tutte le ultime stilettate

Il presidente della Repubblica ha accusato il colpo con una breve lettera al Corriere della Sera per contestare la tesi di Ernesto Galli della Loggia, editorialista e professore universitario di storia contemporanea, di avere in qualche modo contribuito da presidente della Camera, nel 1992, all’antipolitica da lui stesso lamentata di recente per i suoi aspetti anche “eversivi”. Accusato, in particolare,…

Cosa (non) si sono detti Renzi e Papa Francesco

Era la prima visita ufficiale in Vaticano dopo l’incontro privato dell’aprile scorso a Santa Marta. Stavolta il premier Matteo Renzi sale nella Biblioteca del palazzo apostolico per mezz’ora di colloquio cordiale con Papa Francesco. La nota ufficiale, come sempre in questi casi, non rivela nulla di clamoroso, sottolineando come “i colloqui si sono svolti in un clima sereno e cordiale”.…

Come cambia il giudizio degli italiani su Renzi

Lorien Consulting ha condotto un’altra rilevazione dell’Osservatorio Socio-Politico in data 9 dicembre. Il sentiment attuale degli italiani sottolinea come siano sentimenti di rabbia e incertezza a predominare decisamente: continua ad ampliarsi la percezione negativa sulla situazione economica attuale anche a livello mondiale ed europeo, allo stesso tempo la percezione della crisi colpisce anche il giudizio che i cittadini danno sulla propria…

Le convulsioni del “grande partito” trascinano l’Italia nel baratro

L’ammissione dell’esistenza di una “cupola” romana che governa efficacemente la gestione amministrativa dell’Italia, non può essere derubricata solo ad affare criminale che coinvolge alcuni soggetti tanto collegabili all’eversione nera quanto alle deviazioni dei servizi segreti italiani. Le parole del procuratore Pignatone nell’audizione parlamentare non lasciano dubbi: “l’indagine continuerà e presto ci saranno nuove azioni giudiziarie”. Un monito non solo e…

Sud e innovazione: i convitati di pietra della crisi

“L’unica cosa che ho da rimproverare a Mosè è che ci ha fatto attraversare a lungo il deserto per portarci nell’unico posto del Medio Oriente dove non c’è petrolio” Golda Meir  C’è un importante convitato di pietra in tutte le discussioni sul rilancio della crescita del nostro Paese: il Mezzogiorno, una parte spesso dimenticata che rappresenta circa il 35% della…

×

Iscriviti alla newsletter