Skip to main content

L’allarme sulla diffusione del Fentanyl in Italia è ancora sotto il livello di guardia. La situazione, quindi, è ben diversa rispetto alla reale emergenza che si registra negli Stati Uniti. Questo anche grazie al fatto che “nel nostro Paese c’è sempre stata una grande consapevolezza sui rischi di prescrizione fatte con leggerezza” e, soprattutto, perché “da anni c’è una forte collaborazione tra enti nel contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti”. A dirlo a Formiche.net è Sabina Strano Rossi, tossicologa forense dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Come agisce fisicamente e chimicamente il fentanyl sul sistema nervoso dell’essere umano come farmaco e come droga?

È un oppioide analogo alla morfina, una sostanza che prima produce euforia e ma poi genera una depressione del sistema nervoso centrale. Rispetto alla morfina e all’eroina, però è molto più potente. Dunque sono necessarie, per uno medico, dosi più ridotte. Mentre, come sostanza stupefacente, questa potenza – fino a cento volte superiore rispetto a quella della cocaina – ha come effetto un maggiore rischio di overdose. Oltre al Fentanyl, va detto poi che sul mercato ci sono tantissimi altri derivati, prodotti per lo più in laboratori clandestini, che sono ancora più potenti e dannosi.

Il ministero della Salute ha alzato il livello di allerta al massimo. Una decisione tempestiva o siamo “in rincorsa”?

Mi pare che sia una decisione giusta e nei tempi congrui. Al momento la situazione non è così allarmante come invece è negli Usa. Siamo ancora a livello di prevenzione, per cui mi pare che la decisione è assolutamente condivisibile.

C’è una maggiore diffusione in altri Paesi dell’Eurozona?

Dipende. Per lo più si sta registrando una diffusione di fentanyl nel Nord Europa e nell’Europa dell’Est. In questi Paesi, si assiste anche a un utilizzo sempre più crescente dei derivati “clandestini” del medicinale.

Fermare l’uso del fentanyl in toto è impossibile, perché rappresenta uno strumento fondamentale per le persone che convivono con dolori invalidanti e che dunque necessitano di una terapia del dolore forte ed efficace. Come garantire la disponibilità a chi ne ha bisogno evitando poi le ripercussioni che oggi stiamo affrontando?

L’accesso al farmaco in Italia è garantito, per cui sotto questo profilo mi sentirei di dare rassicurazioni a chi ne ha realmente bisogno. Sia per la terapia del dolore, sia per le anestesie. La diffusione del fentanyl è sotto controllo, anche perché da parte dei medici c’è da sempre una capacità valutativa sui rischi laddove il medicinale sia adoperato impropriamente.

Dunque non c’è stata “leggerezza” da parte dei sanitari nelle prescrizioni del farmaco per alcune terapie?

Direi di no, benché qualcuno probabilmente l’abbia utilizzato impropriamente. Per lo più, però, si tratta di farmaci rubati nelle strutture sanitarie o nei depositi di medicinali.

La cooperazione tra tutti i soggetti, dai sanitari-clinici alle istituzioni, potrebbe essere d’aiuto per fermare il mercato nero del fentanyl?

Sicuramente sì, ma la collaborazione tra istituzioni è sempre stata molto forte ed efficace. E, tra l’altro, a fronte dell’esplosione del fenomeno negli Stati Uniti, si è ulteriormente rinsaldata.

 

Fentanyl, l'emergenza in Italia (ancora) non c'è. Ma la guardia è alta. Parla Strano Rossi (Unicatt)

La diffusione del Fentanyl in Italia non è ancora un problema come negli Usa, ma l’attenzione è molto alta. Si tratta di un oppioide che agisce sul sistema nervoso ma, differentemente dalla cocaina e dall’eroina, è molto più potente e il rischio di overdose è altissimo. Conversazione con la tossicologa forense di Unicatt, Sabina Strano Rossi

Imec, la strada che l’Italia deve imboccare. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare il ruolo di Roma come centro di connettività e di aggiungere al progetto di hub energetico con il Piano Mattei una dimensione legata al commercio di beni. L’analisi di Alberto Rizzi, visiting fellow presso lo European Council on Foreign Relations

Rutte, strada spianata verso la Nato? Ecco cosa fa l’Italia

Politico rivela: il premier olandese ha l’ok di due terzi dei Paesi alleati, Usa compresi, per succedere a Stoltenberg. Al suo fianco anche Meloni, grazie al rapporto costruito nei viaggi a Tunisi sul dossier migranti

Le domande che dovremmo farci sulla disinformazione russa. La versione di Mayer

L’allarme lanciato dall’ammiraglio Cavo Dragone interroga la politica italiana ma anche i media. Come affrontare i tentativi di Mosca di influenzare la mentalità con cui l’opinione pubblica guarda ai singoli accadimenti? Scrive Marco Mayer

Con l'Ucraina, per una pace giusta. L'intervento del ministro Tajani

Di Antonio Tajani

L’Ucraina sta difendendo la libertà e la democrazia. Sono i valori fondanti della nostra identità europea e le basi del diritto internazionale, che intendiamo difendere perché nessuno Stato si senta più minacciato dal proprio vicino. Le democrazie liberali hanno il dovere di lavorare per arrivare a una “pace giusta” e il mondo libero è debitore verso le donne e gli uomini ucraini. Non sono soli: l’Italia continuerà a essere al loro fianco. L’intervento di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche

Export militare, arriva l'ok del Senato alla modifica della 185

Con il via libera del Senato, la riforma della legge per l’export militare passa alla Camera dei deputati. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare

Perché sarà l'Ucraina il perno del primo G7 a guida italiana

A due anni dall’inizio della guerra in Ucraina, il 24 febbraio si terrà la prima riunione del G7 a presidenza italiana con Kyiv come perno nevralgico del meeting, insieme anche ai dossier su crisi in Medio Oriente e Mar Rosso. E a proposito dei fondi sovrani della Banca centrale russa si sta ragionando in queste ore su come utilizzarli. Tutti gli appuntamenti in vista

Sinwar traditore, i palestinesi di Gaza contestano Hamas a Rafah

I palestinesi protestano contro i leader di Hamas, che li hanno abbandonati al loro destino. Chiedono farina e accusano Sinwar (forse in fuga in Egitto) di essere un traditore

Fincantieri guarda al Golfo. Così produrrà le sue navi negli Emirati

L’accordo firmato a Roma tra Fincantieri ed Edge group marca l’inizio della collaborazione che porterà alla creazione di una filiera di produzione navale negli Emirati grazie all’expertise del gruppo triestino. Un accordo dal valore di trenta miliardi di euro. Fincantieri ottiene così un caposaldo nel mercato del Golfo ed Edge group guadagna un set di capacità avanzate nella realizzazione di navi militari

Così l'Italia è in linea con gli obiettivi ambientali europei. Il rapporto Ispra

Il Paese è in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma sulle emissioni c’è da lavorare ancora

×

Iscriviti alla newsletter