Il 2015 è l’anno dell’Esposizione universale. Dal 1° maggio al 31 ottobre Milano e l’Italia intera saranno sotto gli occhi del mondo. Sarà un’occasione unica per il nostro Paese che potrà mostrare il meglio di sé e della propria produzione enogastronomica, artistica, culturale, architettonica e scientifica. Expo Milano 2015 non sarà solo una pura esibizione del progresso umano, ma con…
Archivi
Sulle Popolari atto illiberale del governo Renzi. Il commento di Costalli (Mcl)
La democrazia in una società complessa come quella moderna si può colpire anche con provvedimenti legislativi che riguardano il sistema del credito. E proprio questa sembra essere l’intenzione del governo Renzi con il provvedimento che, sotto l’ennesimo nome in inglese “investment compact”, è stato presentato - abilmente su il Corriere della Sera - come finalizzato ad “attrarre capitali, sbloccare il…
Isis, economia, classe media. Tutti i temi del discorso di Obama sullo Stato dell’Unione
Per contrastare i tagliagole del Califfato, Obama si appella al Congresso, a cui chiede "di approvare una risoluzione che autorizzi l'uso della forza contro l'Isis". Il sesto discorso sullo Stato dell'Unione del presidente, davanti al Congresso in seduta plenaria (il penultimo della sua storia alla Casa Bianca), è iniziato con questo cambio di passo, che ha messo l'accento sulle cose…
Bpm, Ubi e Bper. Le 4 bufale di Renzi sulle Popolari
Troppi banchieri, poco credito. Con questo pensiero-cinguettio, il premier ha voluto annunciare il provvedimento sulle Popolari (QUI TUTTI I DETTAGLI DEL PROVVEDIMENTO). Quindi negli istituti di credito cooperativo i cda sono pletorici? LA BUFALA SUI BANCHIERI Diamo la parola all’economista Marco Onado, già commissario Consob. Ecco quello che scrive oggi sul Sole 24 Ore (in un commento peraltro non antipatizzante…
L’ottimismo della volontà: la puntualità degli svizzeri
Con precisione davvero svizzera, la Banca centrale elvetica ha fatto tutto ciò che era necessario per sfilarsi dal cul de sac nel quale s’era infilata alcuni anni or sono fissando il cambio con l’euro a 1,20 franchi svizzeri. Molti, sorpresi dall’annuncio, hanno notato come ancora nell’ultimo bollettino trimestrale, rilasciato lo scorso 11 dicembre, la Banca avesse assicurato d’essere intenzionata a…
Treccani, per l'Orlando Furioso arriva Giuliano Amato
Anche Tullio Gregory non se l'aspettava: l'arrivo di Giuliano Amato, candidato numero uno alla carica di presidente della Repubblica, ha stupito i partecipanti all'incontro dedicato all'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, nella sede dell'Enciclopedia Italiana, meglio nota come Treccani. Amato, già alla guida dell'istituzione culturale, ama l'Ariosto, e aveva segnato nella sua agenda l'appuntamento. Era il 17 settembre 1515 quando, in…
Sulla Bce non vi eccitate troppo
In area euro ieri si è registrato un lieve rialzo dei tassi di mercato in attesa della riunione di domani della BCE. È rimasto invece invariato a 122 pb lo spread Italia Germania. Sale il tasso decennale greco al 9,72% dal 9,39% in attesa delle elezioni di domenica. Malgrado il calo del prezzo del petrolio le aspettative di inflazione sono…
The 2015 State of the Union Address
Mr. Speaker, Mr. Vice President, Members of Congress, my fellow Americans: We are 15 years into this new century. Fifteen years that dawned with terror touching our shores; that unfolded with a new generation fighting two long and costly wars; that saw a vicious recession spread across our nation and the world. It has been, and still is, a hard…
Così Obama vuole sedurre la classe media
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Neve, molta, nelle vie di Washington. Ghiaccio, compatto, nelle aule del Congresso. E fuoco, intenso, nelle reazioni dell'opposizione repubblicana (che da pochi giorni è maggioranza sia alla camera sia in senato). Queste le temperature delle reazioni a…
Ecco le vere mire di Renzi e Berlusconi su Italicum e Quirinale
Questo commento è stato pubblicato oggi da La Gazzetta di Parma Per regolare un po’ di conti con Matteo Renzi, lo spunto nobile (o la scusa astuta) erano i capilista bloccati. Pur di cancellarli in nome di mamma-preferenza per tutti i candidati, e far così sapere al presidente del Consiglio che non ha sempre ragione, la minoranza del Pd prende…