Skip to main content

Napolitano attacca Grillo. E’ questa l’interpretazione prevalente nei giornali dopo le parole di ieri pronunciate dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all’Accademia dei Lincei. A distinguersi nei commenti è il Fatto Quotidiano che in prima pagina titola: “Napolitano scaricabarile, attacca Grillo e pure Renzi”.

Pure Renzi? Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro trae questa conclusione da un passaggio del discorso del capo dello Stato, che rilancia concetti espressi dall’amico filosofo Paolo Rossi Monti: “Egli – nota il Fatto nella cronaca di Fabrizio d’Esposito – stroncò sia i senza speranze sia i banditori di smisurate speranze e indicò, con grande sapienza storica, la strada maestra delle ragionevoli speranze”.

“Com’è tradizione – scrive d’Esposito – il presidente non nomina nessuno. Allude in maniera autorevole. Tra i senza speranze colloca gli apocalittici Beppe Grillo e Matteo Salvini. Il banditore è uno solo, a fronte del crepuscolo berlusconiano. Il premier, naturalmente”. D’altronde, come ha notato già Formiche.net con un corsivo di Francesco Damato, il Colle non è troppo entusiasta delle arrembanti mosse del presidente del Consiglio che brandisce la minaccia del voto anticipato, appannaggio esclusivo del Quirinale.

Sarà così? Il Fatto Quotidiano nota anche altri passaggi poco sottolineati da altre cronache. “Nella critica all’antipolitica, Napolitano include il Corriere della Sera e il filone della casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo”. Dice il capo dello Stato della degenerazione a volte “eversiva” dell’antipolitica, denuncia piazzata con il titolo principale in prima pagina sul Corriere della Sera: “Di ciò si sono fatti partecipi infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion makers lanciatisi senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo”.

Sarà così? Di certo le virulente stilettate di Napolitano all’antipolitica eversiva non sono state troppo apprezzate ai vertici del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli. Ecco infatti quello che si legge nell’editoriale firmato da Antonio Polito in prima pagina del Corsera:

Pur riconoscendo che “Giorgio Napolitano ha dedicato gli anni della sua presidenza alla difesa della politica democratica”, e comprendendo quindi “che, forse anche cominciando a trarne il bilancio, indichi oggi con toni accorati nell’antipolitica «la più grave delle patologie del nostro vivere civile», e la bolli addirittura come «eversiva»”, il Corriere della Sera non è del tutto d’accordo con il capo dello Stato (e questa è davvero una notizia, visto oltre tutto che il portavoce di Napolitano, Maurizio Caprara, è un giornalista del Corsera): “Non è un fenomeno di questi giorni – scrive Polito – e non può essere nemmeno esclusivamente identificato con gli ultimi arrivati come Grillo, che se ne è adombrato, o come Salvini, che lo ha fuso in una miscela esplosiva con l’antieuropei-smo, esplicitamente condannata da Napolitano”.

Il “punto che merita di essere approfondito nell’analisi del presidente”, scrive il Corriere è il seguente: “Tra la degenerazione della politica e la degenerazione nell’antipolitica, quale viene prima? E, soprattutto, qual è oggi «la più grave delle patologie»?”. Napolitano – nota Polito – mette l’accento sulla seconda; e sui media, rimproverando loro di essere stati corrivi con l’onda antipolitica, così alimentandola”.

Conclusione dell’editoriale del Corriere della Sera, a riprova di un giornale sempre più sbarazzino: “Ci prendiamo il rimbrotto: perfino in fisica è ormai accertato che l’osservatore modifica la realtà anche semplicemente descrivendola. Ma ci sono davanti a noi numerosi esempi in cui l’antipolitica si è affermata da sola, senza aiuti esterni, e per ottime ragioni, al punto tale da sfociare in una reazione squisitamente politica contro la decadenza morale, come è stato evidente nel voto che gli elettori emiliani hanno dato alla loro Regione, non votando. È difficile perciò sfuggire alla sensazione che Grillo e Salvini siano l’effetto, più che la causa, di quella patologia. L’unico sollievo è che finora l’antipolitica si è rivelata meno violenta di quanto non sia stata la violenza politica in anni non troppo lontani. Del resto perfino nei rimedi che la parte migliore del sistema sta cercando a questa grave crisi della rappresentanza si sentono gli echi di un senso comune antipolitico, che oggi chiede più delega e meno partecipazione, meno eletti e più nominati, più uomini soli al comando e meno minoranze fastidiose. Oggi il successo politico ha bisogno dell’antipolitica, al punto che anche per il prossimo inquilino del Quirinale va di moda fare nomi di non politici”.

La stilettata finale è diretta in maniera esplicita al Colle: “L’allarme lanciato ieri da Napolitano avrebbe dunque bisogno di una discussione spietatamente autocritica da molti versanti per produrre gli effetti di rigenerazione che giustamente auspica. Dobbiamo augurarcela con l’ottimismo della volontà”. Evidentemente, il riferimento critico di Napolitano ai “giornali tradizionalmente paludati” era proprio diretto (anche) al Corsera, come ha notato il Fatto.

Il Corriere della Sera strattona Napolitano per i giornali pifferai dell'antipolitica

Napolitano attacca Grillo. E’ questa l’interpretazione prevalente nei giornali dopo le parole di ieri pronunciate dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all’Accademia dei Lincei. A distinguersi nei commenti è il Fatto Quotidiano che in prima pagina titola: “Napolitano scaricabarile, attacca Grillo e pure Renzi”. Pure Renzi? Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro trae questa conclusione da un passaggio del discorso…

Massimo Carminati & Co. Mafia capitale o cravattara?

Roma mafiosa o Roma cravattara? Utile la distinzione anche se, in pratica, per la credibilità delle istituzioni nella percezione pubblica è assai arduo cogliere la differenza. Certo nel caso scoppiato a Roma non ci sono in gioco le cifre dei grossi affari delle tangenti milionarie di Milano e di Venezia, ma per la gente è presscoché identico il senso di…

Che cosa si aspettano le Borse dalla Bce

In area euro il timore di una nuova crisi greca ha continuato a penalizzare i bond periferici a favore di quelli core. LA TRAGEDIA GRECA DEI TASSI Il comparto preferito è stato ancora quello a 30 anni tedesco, che ha raggiunto il nuovo minimo storico in prossimità dell’1,50%. In Grecia il rischio di un anticipo delle elezioni politiche con un esito…

Tutte le nuove previsioni dell'Opec sul petrolio

Nel suo report mensile l’OPEC ha tagliato le stime di offerta nel 2015 di circa 300 mila unità al giorno, a 28,9 milioni di barili. Si tratta di un minimo da 12 anni e di un livello inferiore di circa 1,1 milioni rispetto sia alla produzione del mese scorso che al target riaffermato dall’organizzazione in occasione dell’ultimo meeting dello scorso…

Google News Spagna, decisione giusta ma terribile. Parola di Luca Bolognini (Istituto per la Privacy)

Chi sarà adesso il prossimo Paese? E’ quello che si chiedono gli addetti ai lavori dopo la decisione di ieri di Google: dal 16 dicembre gli utenti internet spagnoli non potranno più informarsi sulle ultime news con il servizio di Google. LA DECISIONE DEL COLOSSO La mossa a sorpresa della società di Mountain View arriva dopo l’approvazione di una nuova…

Chicco Testa ed Erasmo D'Angelis a confronto sul flop dell'ambientalismo all'italiana

La natura "non è buona né giusta né bella", ma neppure cattiva, ingiusta e brutta. La natura semplicemente "avviene" ed è l’ambientalista collettivo ad aver fallito per Chicco Testa, autore del libro “Contro(la)natura” (Marsilio), presentato ieri pomeriggio nella sede della società Reti. A sentire Testa c'erano tra l'altro Caterina Epis di Tenaris, Giuseppe Zollino di Sogin e l'imprenditore Manlio Cerroni. Il tema della…

Perché Renzi e Marino temono il commissariamento di Roma

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I grillini sono prontamente scesi in campo con una richiesta ovvia: si sciolga Roma Capitale. Ben presto, a dichiarare carenti i motivi per commissariare il maggiore ente locale d'Italia si è mossa una pattuglia di personaggi istituzionali, quali il…

Tutte le cose turche di Putin fra petrolio, South Stream e Ucraina

La Russia sul petrolio non sembra limitarsi ad una strategia attendista, nella prospettiva che la bolla dello shale gas collassi. LE MOSSE TURCHE DELLA RUSSIA Nel giro di pochi giorni, il Presidente Putin ha dapprima annunciato il blocco del progetto South Stream, che tanti ostacoli ha incontrato da parte della Unione europea per ragioni asseritamente regolatorie, essendo prevista la separazione…

Le relazioni pericolose tra Erdogan e Putin

Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan hanno ottimi rapporti personali, interessi comuni e una storia politica, per molti versi, analoga: entrambi da primi ministri sono diventati presidenti e tendono ad aumentare il loro potere. Inoltre, condividono un crescente anti-occidentalismo e una visione del mondo differente da quella dominante in Occidente. Rifiutano il multilateralismo e l’internazionalismo liberale. Il loro modello politico…

Tre meditazioni su Renzi, Madia e la Sanità

Sta per arrivare il Natale. Tutti dovremmo essere più buoni. Tutti dovremmo meditare e pensare, prima di agire. Invece, siamo in pieno “Autunno caldo”. Un autunno pieno di scioperi, agitazioni, problemi economici e politici. La mafia a Roma, adesso che la Lega ha smesso la litania “Roma Ladrona”. La Merkel che ci bacchetta, come se fosse un generale tedesco che…

×

Iscriviti alla newsletter