Il Financial Times ha rilanciato la notizia di un report pubblicato dalla Symantec, società di sicurezza informatica, secondo la quale è stato scoperto un sofisticato sistema di spoofing che ha come target privilegiati i sistemi informatici privati e nazionali di società di telecomunicazioni russe e arabe. Lo spyware, denominato “Regin”, sempre secondo le fonti citate dal FT, “è probabilmente gestito…
Archivi
Con il nastro rosa. Storie di donne combattenti
Non è un libro nato con la campagna “Nastro rosa” che la Lilt promuove ogni anno per il mese di ottobre. Certo però che la coincidenza non è casuale. Il presidente della Lilt, Francesco Schittulli, ha scritto col noto giornalista e scrittore Aldo Forbice (si ricorda che per oltre 18 anni ha condotto la popolare trasmissione “Zapping”) un libro dal…
Perché la responsabilità civile dei magistrati è cosa buona e giusta
Ma una più efficace gestione disciplinare dei magistrati rischia di non essere sufficiente a normalizzare» il loro posizionamento all’interno dell’ordinamento democratico. I magistrati sono a oggi gli unici dipendenti pubblici «irresponsabili», che non rispondono in alcun modo degli errori o degli abusi commessi. Creando uno straordinario paradosso: coloro i quali sono chiamati per primi ad applicare la legge, sono gli unici…
Dalla parte di Asia Bibi
Asia Bibi potrebbe essere presto consegnata al boia per l’impiccagione. Dopo cinque anni di carcere la donna pakistana di 43 anni, madre di cinque figli, rischia ancora la pena di morte. Ma di quali delitti si è macchiata questa giovane donna? Asia è cristiana, ha litigato con due donne musulmane che volevano farla convertire all’Islam; lei si è rifiutata energicamente…
Vi spiego perché la guerra del barile non preoccupa i sauditi
Business as usual. Le prime pagine dei giornali sauditi non dedicano neppure una breve o un richiamo al terremoto provocato sui mercati finanziari dalla decisione del Regno di non ridurre la produzione giornaliera di greggio. Il crollo del Brent, calato del 40% dai prezzi dello scorso giugno, non preoccupa Riyadh. I media riportano, invece, con grande risalto il fatto che…
Ior, ecco perché Caloia e Scaletti sono sotto inchiesta
La notizia era arrivata con un breve comunicato stampa, sabato pomeriggio: il Promotore di Giustizia vaticano ha aperto un’indagine nei confronti di due ex alti dirigenti dello Ior, l’Istituto per le opere di religione che nel gergo comune (erroneamente) è definito la “banca del Vaticano”. I due nomi sono quelli di Angelo Caloia, già presidente, e di Lelio Scaletti, ottantotto…
Perché Matteo Salvini può piacere. Parla Marcello Veneziani
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giovanni Orsina apparsa su Italia Oggi. C'era una volta la destra «Dio, patria, famiglia». Nell'Italia degli anni '70, quando ancora la politica poneva i post-fascisti del Msi-Movimento sociale italiano in un cantuccio, «fuori dall'arco costituzionale» si diceva, si trattava di un mondo che andava dalle frange militanti e…
Come cambia il lavoro ai tempi di Amazon. Parola di ex top manager Fiat
Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il lavoro degli operai si è fatto “moderno”, i sindacalisti non avendolo capito fanno “scioperi antichi”, i politici, culturalmente idioti, si agitano senza alcun senso. Alcune settimane fa, da Nicola Porro (Virus), Giorgio Airaudo ha ricordato che suo padre, operaio Fiat, riuscì…
Che cosa possiamo imparare dalla crisi del '29
Il primo, e forse più importante, punto di contatto tra due periodi storici tanto diversi è rappresentato dalla perdita di prodotto interno. La figura 1 confronta la dinamica della depressione degli anni ’30 in Italia con quella dell’attuale recessione. Il quadro che emerge indica che la crisi economica degli ultimi anni risulta persino più profonda e persistente di quella del…
Si può vendere la storia?
Può uno Stato vendere la propria storia? Può un Comune vendere un monumento nazionale? La domanda nasce in relazione ad alcune recenti notizie di cronaca provenienti dalla città di Firenze. Infatti, ad aprile 2014, nello storico capoluogo toscano, è stato firmato un protocollo d'intesa tra Comune e Ministero della Difesa per la valorizzazione e vendita di sette immobili considerati in…