Skip to main content

Chissà se Matteo Renzi, corteggiando politicamente Angela Merkel nella sua Firenze, non sia arrivato a confidarle il nome che ha in serbo per la trattativa sul Quirinale con Silvio Berlusconi, ma forse anche con la turbolenta minoranza del proprio partito. Dove lo hanno intanto accusato, pur tra le frenate e i sorrisi del polemico ex segretario Pier Luigi Bersani, di avere non solo contribuito ma “capeggiato” due anni fa dall’esterno delle Camere il boicottaggio della candidatura di Romano Prodi.

Tuttavia, agli smemorati o illusi, di qualsiasi livello e colore, che vivono il conto alla rovescia per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica cercando un candidato conforme alle proprie attese o ambizioni politiche, per quanto i precedenti non siano per niente incoraggianti in questo verso, vorrei raccontare una modestissima esperienza vissuta nell’ufficio più importante del Quirinale: lo studio del capo dello Stato.

Parlavo una mattina con Francesco Cossiga di un tema che non aveva mai smesso di angosciarlo: quei maledetti 55 giorni di prigionia del comune amico Aldo Moro nelle mani delle Brigate rosse e della sua sfortunata gestione della vicenda da ministro dell’Interno. Ad un certo punto gli occhi gli si inumidirono di lacrime per i rapporti mai più ricuciti, come avrebbe voluto, con i familiari di Moro. Ai quali non era bastata la sua ammissione degli errori che aveva potuto umanamente commettere in quelle drammatiche circostanze.

Il colloquio andò avanti più del solito, sino a quando non arrivò la telefonata di un funzionario che gli chiedeva di portargli delle pratiche urgenti. Nei pochi minuti che si diede per accomiatarci mi disse pressappoco così: “Non puoi immaginare quanta roba debba firmare un presidente della Repubblica. E non puoi immaginare neppure quanta di questa roba io debba firmare senza condividerla, per dovere d’ufficio. Non è detto che prima o dopo non me ne passi la voglia e non faccia lo sciopero della mano. Non sarei del resto il primo a far sentire con le buone ma anche con le cattive i poteri reali del capo dello Stato”.

Eppure segnali pubblici d’insofferenza, chiamiamola così, erano già giunti da Cossiga, per esempio quando egli aveva impedito che il Consiglio Superiore della Magistratura, da lui presieduto per dettato costituzionale, si riunisse per processare in qualche modo l’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi. Che aveva espresso giudizi critici sull’epilogo giudiziario a buon mercato del mortale agguato terroristico del 1980 al giornalista e amico Walter Tobagi.

Capii quella mattina che le già forti sortite di Cossiga sul terreno impervio dei rapporti fra magistratura e politica erano destinate ad essere superate. E infatti, dopo quel nostro colloquio, nella fase conclusiva del proprio mandato Cossiga sommerse letteralmente palazzi del potere e giornali di dichiarazioni, comunicati, messaggi e iniziative ancora più clamorose. Che fecero saltare i sismografi della politica e gli procurarono la definizione, ch’egli accettò di buon grado, di “picconatore”. Si arrivò persino al tentativo di cosiddetto impeachment per alto tradimento davanti alla Corte Costituzionale da parte dei comunisti, che pure nel 1985 avevano contribuito ad eleggerlo alla prima votazione al Quirinale, pur dopo avere già tentato nel 1980 di mandarlo sotto processo come presidente del Consiglio con l’accusa di avere favorito la latitanza di un figlio terrorista dell’allora vice segretario della Dc ed amico Carlo Donat-Cattin.

Negli incontri successivi alla tempestosa e brevemente anticipata conclusione del suo mandato presidenziale mi capitò più volte di commentare con Cossiga giudizi sostanzialmente critici da lui espressi su certi passaggi dei suoi successori, in cui egli aveva ravvisato tratti forse ancora più “presidenzialistici” di quelli che gli erano stati rimproverati quando era al Quirinale, a volte anche da qualcuno degli stessi successori: per esempio, Oscar Luigi Scalfaro. “I miei – mi disse una volta – non sono attacchi. Sono constatazioni. I presidenti della Repubblica hanno margini d’iniziativa e di discrezionalità superiori a quelli che si immaginano o si aspettano i loro grandi elettori. I presidenti non hanno padrini o padroni”.

Parole che viene voglia di girare a chi sta preparando l’elezione del successore di Giorgio Napolitano. Eleggetelo senza l’inutile pretesa di ipotecarne l’azione. E senza la semplice attesa della gratitudine. Che non è, d’altronde, un sentimento politico.

Quirinale, così Cossiga mi spiegò i veri poteri di un capo dello Stato

Chissà se Matteo Renzi, corteggiando politicamente Angela Merkel nella sua Firenze, non sia arrivato a confidarle il nome che ha in serbo per la trattativa sul Quirinale con Silvio Berlusconi, ma forse anche con la turbolenta minoranza del proprio partito. Dove lo hanno intanto accusato, pur tra le frenate e i sorrisi del polemico ex segretario Pier Luigi Bersani, di…

Tutte le scoperte della sonda Rosetta raccontate da Science

Il magazine Science ha dedicato un numero speciale ai risultati della missione della sonda europea Rosetta, impegnata per la prima volta nella storia nella mappatura di una cometa, la Churyumov Gerasimenko. Al progetto hanno partecipato diversi partner italiani, dall'Università di Padova al Cnr. I RISULTATI DI ROSETTA Tre articoli dello speciale riportano i risultati di OSIRIS, il sofisticato sistema di…

Milleproroghe, si torna a parlare di spiagge

Proroga al 15 settembre 2015 della sospensione del pagamento dei canoni da parte degli stabilimenti balneari, anche quelli per cui è stata emessa una cartella esattoriale, e del procedimenti amministrativi che prevedono sospensione o revoca della concessione. È quanto propone Area popolare, in un emendamento al dl Milleproroghe di Sergio Pizzolante e Paolo Tancredi, depositato nelle commissioni Bilancio e Affari…

Arabia Saudita, tutti gli scenari del dopo Abdullah

Non si può certo dire che la scomparsa del monarca saudita Abdullah, avvenuta nella notte, sia giunta inaspettata. A 91 anni, da settimane ricoverato in ospedale per una brutta infezione polmonare, la sua condizione lasciava poco spazio ai miracoli. Tuttavia la sua morte arriva in un momento in cui le sfide del regno - sia sul piano domestico, sia su…

Ecco chi trascina l'export dei distretti lombardi

L’export in Lombardia ha il sapore delle carni e dei salumi di Cremona e Mantova, l’odore della gomma del Sebino bergamasco e la lucentezza della seta di Como. E dopo cinque trimestri consecutivi di performance positive, le vendite estere si consolidano con un incremento tendenziale del 2,3%. La crescita delle esportazioni dei distretti tradizionali lombardi è emersa dall’ultimo rapporto elaborato dalla Direzione…

Il re morto

Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, più noto come re Abdullah, il sovrano dell'Arabia Saudita, è morto ieri alla (probabile) età di 91 anni. Era malato da tempo (non ci sono certezze, ma si sarebbe trattato di un cancro, forse ai polmoni). Abdullah era considerato un riformatore ─ affermazione da prendere con peso relativo e uno spesso strato di…

Chi c'era con Poletti a studiare i modelli Italia e Germania sul lavoro

Uno studio sulle differenze tra il sistema educativo tedesco e quello italiano, dagli investimenti alla ricerca scientifica. È stato questo il tema affrontato dalla ricerca "Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia" pubblicato da TreeLLLe e Fondazione Rocca e presentato il 22 gennaio a Roma. Presenti alla serata Gianfelice Rocca ed Attilio Oliva, presidenti delle due Fondazioni, e i relatori Giampaolo…

Chi è Salman bin Abdulaziz, il nuovo re dell’Arabia saudita

Svolta nella monarchia assoluta dell’Arabia saudita. Dopo un mese di ricovero in ospedale, ieri notte è morto a 90 anni il re Abdullah bin Abdulaziz dopo una pneumonia. A succedergli, secondo il regolamento vigente confermato dalla Corte reale con un comunicato, sarà il fratello Salman. Il fratello minore, Moqren bin Abdulaziz al Saud, è diventato il principe ereditario. La baia…

Claudio Cerasa, chi è (e per chi vota) il prossimo direttore del Foglio fondato da Giuliano Ferrara

Claudio Cerasa sarà il prossimo direttore del Foglio. L’ha annunciato il suo fondatore e attuale direttore Giuliano Ferrara, intervistato da Daria Bignardi alla trasmissione Le Invasioni Barbariche su La7. GLI INIZI Cerasa è nato a Palermo nel 1982 ma si è trasferito presto a Roma, dove è entrato a far parte della redazione de Il Foglio, di cui ora è redattore capo, e dove ha scritto di cronaca, sport, economia…

Il sogno di vendoliani, ex grillini, sinistri pd e fittiani sul Quirinale

Elezione del Capo dello Stato. La tattica dei contraenti del Patto del Nazareno è evidente: nelle prime tre votazioni si procede con la scheda bianca o con le candidature di bandiera. Quando si arriva alla quarta si mettono le carte in tavola e Forza Italia vota il candidato (o la candidata) di Matteo Renzi. Potrebbe, però, sorgere un problema: che…

×

Iscriviti alla newsletter