Skip to main content

La fitta rete di rapporti d’affari e connivenze che lega il fondatore della “Cooperativa 29 Giugno” Salvatore Buzzi all’ex rappresentante dei Nuclei armati rivoluzionari e della Banda della Magliana Massimo Carminati costituiscono la metafora di un potere criminale ramificato nel mondo politico romano, secondo l’accusa dei magistrati.

Ma come si articola la realtà associativa guidata per dall’ex militante di estrema sinistra finito al centro dell’indagine “Mondo di mezzo”?

Una “capogruppo” e tre controllate tra rifiuti, immobili, accoglienza

Il panorama che emerge analizzando il sito ufficiale dell’organizzazione www.cooperativa29giugno.it ha come fulcro la “29 Giugno Servizi-Società Cooperativa di produzione e Lavoro”. Costituita nel 2006, la coop è specializzata nei servizi di pulizie civili, industriali, ospedalieri. Attività che recentemente si è allargata al campo dell’igiene ambientale ottenendo un riconoscimento rilevante: l’iscrizione, nel marzo 2013, all’albo dei Gestori ambientali della Regione Lazio. Che le ha consentito di avviare i lavori di raccolta e trasporto dei rifiuti.

Nella galassia della “capogruppo” agiscono tre controllate. La prima è la “Eriches 29-Consorzio di Cooperative Sociali”. Fondata nel 2003, favorisce l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo dei cittadini appartenenti alle fasce deboli. Compresi immigrati e richiedenti asilo. Attiva per conto di committenti pubblici, l’associazione svolge la maggior parte delle proprie iniziative in convenzione con il Comune e la Prefettura di Roma.

La seconda è il “Consorzio Formula Ambiente”, creato nel 1993 per la raccolta e il trasporto dei rifiuti cittadini. Comparto in cui si è affermata come operatore economico di spicco, realizzando un fatturato complessivo di circa 73 milioni di euro. A partire dal 2002 la compagine sociale è detenuta per il 50 per cento da “Formula Servizi” di Forlì, per il 49,4 dalla “Cooperativa 29 Giugno” di Roma, per lo 0,6 dalla cooperativa sociale “L’Apostrofo” della Capitale.

La terza è “Sarim Immobiliare”. Partecipata dalla “Cooperativa 29 Giugno” al 48,33 per cento, è impegnata nell’acquisto, vendita, permuta, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici.

Un bilancio in attivo

Altro capitolo molto significativo riguarda il bilancio dell’organizzazione. Nel 2013, scrive il magazine ufficiale della “29 Giugno”, il fatturato ha raggiunto 60 milioni di euro.

Lo stato patrimoniale presenta un attivo di quasi 29 milioni. Il patrimonio netto è di 10 milioni 806mila euro, mentre il volume dei debiti tocca 17 milioni 747mila euro. L’attivo circolante ammonta a 19 milioni 764mila euro. Le immobilizzazioni valgono 7 milioni 675mila euro.

Il conto economico mostra un valore della produzione pari a 26 milioni e un valore aggiunto di quasi 16 milioni, di cui 12 milioni 700mila stanziati per i lavoratori dipendenti. Il margine operativo lordo è di quasi 3 milioni, mentre il reddito netto si attesta a 1 milione 687mila euro. Complessivamente, la gestione finanziaria registra un risultato positivo per 1 milione 794mila euro.

Fatturato e lavoratori in crescita

Cifre lusinghiere, peraltro in miglioramento rispetto al 2012.

Nel 2013 il rapporto tra reddito e patrimonio netto è del 15,62 per cento contro il 9,71 dell’anno precedente. La relazione tra gestione finanziaria e valore della produzione si attesta allo 0,87 per cento a fronte dell‘1,42. Quella tra capitale proprio e attivo totale raggiunge il 37,28 per cento contro il 34.

Il fatturato è cresciuto di oltre il 23 per cento rispetto ai 50 milioni del 2012. L’esposizione verso le banche è passata da più di 7 milioni a 6 milioni 153mila euro. Il numero dei lavoratori dipendenti è aumentato da 986 a 1.200.

Una frase da decifrare

Fino ad oggi nessuna cifra è stata pubblicata nel portale riguardo il bilancio 2014.

Un numero è stato fornito, in via del tutto informale, dalla viva voce del numero uno della “Cooperativa 29 giugno”. Nelle conversazioni intercettate e al vaglio degli inquirenti, Buzzi afferma testualmente: “Noi quest’anno abbiamo chiuso con 40 milioni di fatturato. Ma tutti i soldi, gli utili li abbiamo fatti sugli zingari, sull’emergenza alloggiativa e sugli immigrati. Tutti gli altri settori finiscono a zero”.

È compito della magistratura, ora, verificare se e in che misura i profitti rivendicati dall’indagato siano frutto di operazioni illecite o possano essere ricollegati all’attività legale della cooperativa.

Mafia Capitale? Ecco i tre business e i conti floridi della galassia cooperativa di Salvatore Buzzi

La fitta rete di rapporti d’affari e connivenze che lega il fondatore della "Cooperativa 29 Giugno" Salvatore Buzzi all’ex rappresentante dei Nuclei armati rivoluzionari e della Banda della Magliana Massimo Carminati costituiscono la metafora di un potere criminale ramificato nel mondo politico romano, secondo l'accusa dei magistrati. Ma come si articola la realtà associativa guidata per dall’ex militante di estrema sinistra finito…

MARIO DRAGHI BCE

Perché sono eccessive le aspettative sulle prossime mosse amerikane della Bce

Di un Quantitative Easing nell’Eurozona (QeE), con l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce, si fa un gran parlare. Si dovrebbero adottare le soluzioni individuate da tempo dalla Fed americana, dalla Banca di inghilterra e da quella del Giappone per sostenere la ripresa.   LE PROSSIME MOSSE DELLA BCE Sarebbe l’ultimo toccasana della politica monetaria europea, dopo le…

Copiamo Spagna e Germania per riformare il lavoro (non solo l'articolo 18)

Non possiamo più continuare a chiudere gli occhi di fronte a questa emergenza generazionale. Rispetto alla quale la riforma Fornero è stata una grande occasione mancata. Soprattutto perché figlia di una grande illusione, che in Italia continua a influenzare pesantemente il legislatore e ogni sua riforma del lavoro. Una grande illusione che pervade trasversalmente giuslavoristi e mondo sindacale, sinistra dei…

Chi spinge per una Metroweb di sistema

Mentre il governo promette di portare la banda larga a 100 mega all’85% della popolazione entro il 2020, gli operatori di telecomunicazioni prendono di punta le aree più profittevoli. A far gola sono soprattutto le grandi città come Milano, Bologna, Genova e Torino, in grado di assicurare agli operatori della banda larga un sicuro ritorno economico. LA SOLUZIONE SISTEMICA ALLA…

Chicco Testa: sono ambientalista, capitalista e contro l'Italia dei NO

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Chicco Testa apparsa su Italia Oggi. Ha fondato Legambiente, Chicco Testa, bergamasco, classe 1952. Oggi, però, la sua è una delle voci che più strenueamente si oppongono al post-ecologismo all'italiana, quello atomizzato nei mille comitati locali, pronti a dire di no a tutto, sempre e a priori. Quelli…

Come si combatte culturalmente il Califfato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Correre in aiuto dei popoli oppressi, combattere e anche dare la vita. L'Europa ci è abituata. All'inizio dell'Ottocento, la Grecia cercò di liberarsi dai turchi. Aiutata dalle nazioni europee, ottenne l'indipendenza. Era l'epoca del romanticismo, del quale uno dei…

Italicum, tra Mattarellum e Porcellum

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La bozza della nuova riforma elettorale targata Renzi-Boschi torna al centro del dibattito con una nuova bozza. Curioso il prospetto sulla base dei dati elettorali delle ultime tornate. Punti di forze e di debolezza di una riforma che auspica di avere il tassello centrale nel passaggio dalla Seconda alla Terza Repubblica italiana. Renzi accelera, Berlusconi frena,…

Perché l'Europa sbaglia a guerreggiare con Google. Parla David Carr

Come faranno i media a restare al passo con le trasformazioni vorticose dell'era digitale? Di questo, e di molto altro, si è discusso oggi a Roma in un convegno organizzato dal Centro studi americani di Roma, in collaborazione con la Luiss e l'ambasciata degli Stati Uniti. Un evento che ha analizzato le sfide che l'economia digitale riserva al settore dell'informazione…

Cosa dice dell'Italia il rapporto Censis

Il rapporto Censis spiegato da quel garbato gran maestro del prof. De Rita ci mette di fronte ad una durissima verità, una sconfortante e avvilente fotografia di un paese massacrato da noi stessi, incapaci di far vivere quel senso di responsabilità e impegno sociale eredità dei nostri genitori che lo hanno risollevato dalle macerie di guerre devastanti. Alcuni passaggi sono…

Attenzione perché il QE della Bce può trasformarsi in una trappola

Il discorso di giovedì 4 dicembre di Mario Draghi mi stimola a fare alcune considerazioni che dalla lettura dei commenti non ho visto essere evidenziate. Premesso che pur riconoscendo l’abilità indiscussa del Presidente della BCE nel trasferire negli annunci i limiti tecnici insiti nell’architettura statutaria, va anche detto che l’opinione generalizzata ha un concetto errato della funzione stessa dell’istituto di…

×

Iscriviti alla newsletter