Skip to main content

Lo scorso 23 dicembre l’Anas apre un tratto di un km della “Palermo-Lercara Friddi”. Il 30 dicembre comunica di averlo chiuso in via cautelativa a causa del cedimento della rampa di accesso al Viadotto “Scorciavacche”. Qualche giorno dopo, esplode il caso mediatico innescato da un tweet tostissimo del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che, leggendo un articolo di Repubblica.it e guardando le foto pubblicate, pensa – evidentemente – di essere davanti a un colossale crollo del viadotto. In realtà, la foto è stata scattata quando la strada era già chiusa da giorni e nessun pericolo c’è mai stato per gli utenti, come hanno sottolineato l’azienda statale e le stesse imprese coinvolte.

E’ indubbia, comunque, una brutta figura per l’Anas, che subito avvia le contestazioni al Contraente generale e le azioni per accertare le responsabilità. Tutto questo non frena, anzi, il caso mediatico, gli articoli e le supposizioni malevoli sulla vicenda.

Ieri il senatore Marco Filippi (Pd) ha annunciato addirittura la richiesta di istituire una commissione parlamentare di inchiesta sull’operato dell’Anas. Uno strumento previsto dalla Costituzione con carattere di eccezionalità, che nel tempo è stato attuato in riferimento a temi di forte gravità, come la strage di via Fani e il sequestro ed assassinio dell’onorevole Aldo Moro, le stragi di stampo terroristico e mafioso, la Loggia massonica P2, il disastro del Vajont che provocò la morte di oltre 1.900 persone.

L’incidente in Sicilia, che non doveva verificarsi, e di cui si aspetta di conoscere le responsabilità, non mettono però in dubbio i risultati realizzati dalla società guidata da Pietro Ciucci a partire dal 2006. Un bilancio tornato in utile da 7 anni, e premiato di recente con l’Oscar per la completezza e la trasparenza dell’informazione. Quasi 1.500 km di strade aperte al traffico, per un investimento di 16,5 miliardi di euro. Ben 5.500 bandi di gara pubblicati per un totale di 23 miliardi di euro, cifre che ne fanno la prima stazione appaltante del Paese.

Per questo nasce una domanda: non è troppo l’istituzione di una Commissione di inchiesta? A chi serve e perché? Se l’obiettivo è l’incarico del presidente Ciucci, non è più semplice chiedergli di farsi da parte in un normale rapporto tra azionista e capo azienda?

Il cedimento di una rampa, che ha provocato danni per appena 200 mila euro, che saranno interamente a carico dell’impresa costruttrice, e non dell’Anas, né quindi dello Stato, in una situazione in cui, grazie alla tempestiva chiusura del tratto, nessun utente ha rischiato alcunché, può giustificare il ricorso a uno strumento così impegnativo dell’attività parlamentare? Seguiremo la vicenda.

Non è eccessiva una commissione di inchiesta su Anas?

Lo scorso 23 dicembre l’Anas apre un tratto di un km della “Palermo-Lercara Friddi”. Il 30 dicembre comunica di averlo chiuso in via cautelativa a causa del cedimento della rampa di accesso al Viadotto “Scorciavacche”. Qualche giorno dopo, esplode il caso mediatico innescato da un tweet tostissimo del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che, leggendo un articolo di Repubblica.it e…

Vi prego, non facciamo un partitino. La lettera di Della Vedova su Scelta Civica

Torno sul congresso di Scelta Civica. 1. NON CONCORRO ALLA SEGRETERIA DI SC. PROPONGO ALTRO Nella mozione che ho presentato per il congresso (post diffuso lo scorso 8 gennaio) ho scritto in modo esplicito che non intendo concorrere alla segreteria di Scelta Civica, ma proporre un modo secondo me ragionevole e non autodistruttivo per uscire da un congresso in cui…

Un "pugno" tra Voltaire e Allah

Si è molto discusso - giustamente - del "famigerato" pugno di Papa Francesco riferito all'eventualità che qualcuno avesse insultato sua madre. Il fatto che la frase del Papa fosse proferita all'indomani della molto rilevante questione dell'assalto al settimanale satirico francese Charlie, ha reso la frase medesima significativa: non solo per il raccordo tra quanto detto da Papa Francesco e il…

Perché l'assertivo Obama avrà bisogno dell'Europa

I Repubblicani ricorderanno il discorso sullo Stato dell'Unione del 2015 del presidente Barack Obama per le numerose minacce di veto, ivi contenute, contro la legislazione per fare retromarcia sull’Affordable Care Act, per riavviare l'espulsione degli immigrati clandestini, per indebolire la regolamentazione bancaria, o per imporre nuove sanzioni contro l'Iran, mentre i negoziati sono ancora in corso. Anche i Democratici ricorderanno…

Le scommesse inutili di Renzi e Berlusconi sul Quirinale

Le modalità e dimensioni delle sconfitte inferte ai dissidenti dei rispettivi partiti nelle votazioni al Senato sulla riforma elettorale permettono una buona dose di ottimismo a Matteo Renzi e a Silvio Berlusconi nel conto alla rovescia per il 29 gennaio, quando si comincerà ad eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Per quanti rischi comportino le votazioni a scrutinio rigorosamente segreto,…

Figli e conigli, che cosa pensa davvero Papa Francesco secondo Becciu, Galantino e Mogavero

Il coniglio tiene banco, a qualche giorno di distanza dalle frasi del Papa pronunciate a bordo dell'aereo che lo riportava in Italia dopo il viaggio in Sri Lanka e nelle Filippine. A intervenire, oggi, su Avvenire, è il sostituto della segreteria di stato della Santa Sede, mons. Angelo Becciu: "A vedere i titoli dei giornali, il Santo Padre, con il…

Le metafore di Papa Francesco

Da ultime, le metafore popolari del "pugno" e del "coniglio" (contro chi offende la fede altrui e procrea in modo irresponsabile): la figura del pontefice sta perdendo sempre più la sua aura ieratica? Se per aura - parafrasando Walter Benjamin - si intende quel carattere unico, inimitabile e ineffabile che conferisce autorità al gesto e alla parola, i critici di…

La Coalizione "anti-Califfo" si riunisce a Londra

Alti funzionari di 21 dei Paesi impegnati nel contrastare le forze del Califfato in territorio iracheno (e siriano), si riuniranno oggi a Londra per discutere il proseguimento della missione. I paesi che partecipano alla conferenza con gli Stati Uniti e il Regno Unito sono Australia, Bahrein, Belgio, Canada, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Iraq, Italia, Giordania, Kuwait, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar,…

Vi spiego qual è la vera sfida di Obama. Parla l'ambasciatore Castellaneta (Sace)

La rinascita di un'America più equa e prospera è il vero obiettivo su cui Barack Obama costruirà, negli anni di mandato che ancora gli restano, l'eredità che lascerà al Paese. A pensarlo è Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d'Italia negli Usa, oggi presidente di Sace, che in una conversazione con Formiche.net analizza il penultimo discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato dal capo di…

Che combinano insieme renziani e berlusconiani?

La sinistra Pd: ‘’Je suis Gotor’’. ++++ Ormai, per farsi riconoscere, i forzisti doc si sono messi a parlare come i renziani. L’altra sera, in una trasmissione televisiva, Mariastella Gelmini, con quell’aria da ‘’maestrina dalla penna rossa’’, continuava a ripetere che, senza le riforme, il Paese era destinato a rimanere nella ‘’palude’’. Proprio così: è stato per uscire dalla ‘’palude’’…

×

Iscriviti alla newsletter