Skip to main content

Abbiamo l’ansia da rottamazione ma non idee ricostruttive. Nel guardare all’Italia, ci ritroviamo imprigionati in un sistema che non funziona, dunque da cambiare, ma non possiamo contare su classi dirigenti che abbiano visioni complesse di convivenza. Lo si vede, in particolare, su alcuni grandi temi fondamentali come il lavoro.

Chi scrive è fra coloro che pensano che la conservazione così come l’innovazione ad ogni costo costituiscano un problema. Semplicemente, e da un punto di vista progettuale, la democrazia evolve e, con essa, evolvono i temi della rappresentanza nei diversi ambiti.

La rappresentanza sindacale deve confrontarsi con la modernità, certamente non sposando le evoluzioni non governate in modo acritico ma ritrovando un linguaggio e proposte in linea con  i mondi che cambiano (ci sono attività economiche che scompaiono e, contemporaneamente, altre che nascono e che si impongono); il tratto più evidente della inadeguatezza dei sindacati è nel loro comportarsi da corporazioni, chiusi in fortini difensivi mentre il mondo si fa sempre più competitivo.

Le associazioni datoriali, non esenti da responsabilità nell’attuale situazione, dovrebbero accogliere il grande tema della partecipazione dei lavoratori (nuova forma di quei “diritti” che oggi appaiono come scatole vuote), facilitando in tal modo una responsabilizzazione diffusa alle sorti dell’impresa e favorendo il superamento di quella separazione fra capitale e lavoro che porta a scontri sociali sempre più aspri e sempre più diffusi.

Insomma, al di là delle ricette tecniche, sui temi del lavoro occorre un grande sforzo comune e condiviso per ripensare relazioni industriali adeguate ai tempi. Il Jobs Act, pur introducendo apprezzabili elementi di novità, non basta e non risolve.

 

Progetto lavoro

Abbiamo l'ansia da rottamazione ma non idee ricostruttive. Nel guardare all'Italia, ci ritroviamo imprigionati in un sistema che non funziona, dunque da cambiare, ma non possiamo contare su classi dirigenti che abbiano visioni complesse di convivenza. Lo si vede, in particolare, su alcuni grandi temi fondamentali come il lavoro. Chi scrive è fra coloro che pensano che la conservazione così…

Liguria, ecco come il centrodestra si presenta (diviso) alle regionali

Ci sono i dieci anni di governo regionale di Claudio Burlando da far dimenticare. C'è una candidata del Pd, la neorenziana Raffaella Paita, diretta espressione del potere burlandiano. C'è soprattutto il pasticcio delle primarie regionali sfociate nell'uscita dal partito dello sconfitto Sergio Cofferati e nella probabile creazione di una nuova lista. C'è tutto questo e molto altro nella sinistra ligure, eppure il centrodestra rischia di…

Video Isis, il potere senza confini dell'arma mediatica. Lo speciale Formiche.net

Nella serie televisiva norvegese-americana Lilyhammer, prodotta da Netflix e NRK1, un mafioso di New York tenta di rifarsi una vita a Lillehammer, in Norvegia. Tra tutti i personaggi secondari della storia incuriosisce per la forte carica di attualità il figlio dell'imprenditore Julius Backe, un ragazzo con un difficile rapporto con il padre che decide di convertirsi all’Islam per quanto vede…

Cyber-sicurezza, così Obama cerca una legge bipartisan

Barack Obama fa della cyber-sicurezza la sua priorità. I recenti attacchi hacker alla Sony Pictures, a JPMorgan Chase, alle catene retail Home Depot e Target e all’account Twitter del Centcomm, struttura centrale delle Forze Armate Usa, rendono più che mai urgente per il presidente degli Stati Uniti affrontare e risolvere il problema delle minacce informatiche, che rischiano di prendere di mira…

Daniel Křetínský, chi è l'ex avvocato d'affari che ha comprato le centrali E.on in Italia

Occhio ceruleo, aspetto da ragazzino, fisico atletico, Daniel Křetínský, ceco di Brno, ex avvocato di affari, classe 1975 è il nuovo proprietario delle centrali E.On in Italia, che ha sbaragliato la concorrenza della francese Edf, che peraltro avrebbe comprato in blocco e non spezzettato le attività come accaduto. È diverso, almeno nell’immagine, dall’iconografia classica dell’oligarca che arriva dall’Est. Per il…

Chi ha bisogno di Charlie Hebdo?

"Uccidere in nome di Dio è una aberrazione […] Chi insulta mia madre si può aspettare un pugno [… ] Non si deve provocare, insultare, ridicolizzare, la fede degli altri“. Con queste parole Papa Francesco ha scosso il mondo commentando la strage di Charlie Hebdo. Io ritengo che un assassino è un assassino e non vi è nessuna giustificazione per…

Tre cose che Napolitano avrebbe dovuto fare prima di dimettersi

Non siamo tra coloro che piangono per le dimissioni date da Giorgio Napolitano. Non lo abbiamo amato come parlamentare: ci ha messo 50 anni per capire che su Budapest aveva preso una enorme cantonata. Non lo abbiamo apprezzato come Presidente del Senato. Non abbiamo condiviso le sue principali scelte da Presidente della Repubblica. Un Presidente che ha inciso sul parlamento…

Erdogan Turchia Merkel

Perché la Germania teme una Turchia europea

Una linea di metropolitana che collega la parte asiatica a quella europea (passando sotto il Bosforo), 1 tram ogni tre minuti, nuove e grandi infrastrutture: questa è Istanbul, la città più popolosa della Turchia e d’Europa, che la Germania non vuole nell'Unione europea. Eppure per anni il flusso migratorio dei turchi verso la Germania è stato di svariati milioni di…

I primi scatti del 2015 di Umberto Pizzi. Le foto

Il 2015 è da poco iniziato, ma Umberto Pizzi non si fa certo attendere. In queste prime settimane del nuovo anno, il fotografo della Grande Bellezza ha ripreso in mano la macchina fotografica dopo averla riposta per le vacanze natalizie. Matteo Renzi, Gianni Letta, Marianna Madia, Emma Marcegaglia sono solo alcuni dei volti immortalati dal maestro Pizzi nei primi giorni…

Chi c'era a Palazzo Madama a ricordare Giovanni Bersani

"Cattolico impegnato nell’attività sindacale e politica con la passione di chi non si rassegna alle difficoltà del momento e alle ingiustizie, Giovanni Bersani da parlamentare, e da componente di una vasta comunità saldamente radicata nella società, è stato con ruoli di rilievo uno degli italiani che hanno reso possibile la rinascita dell’Italia dopo le sofferenze della Seconda guerra mondiale". E' questo il…

×

Iscriviti alla newsletter