Tra un mese terminerà – senza onore né gloria – il semestre di presidenza italiana della Ue. E’ difficile sostenere che sia stata un’occasione utile per il nostro Paese. Le circostanze non erano favorevoli per imprimere una svolta nella politica comunitaria: non solo per gli effetti disgreganti che la crisi ha determinato e continua a produrre (anche se le forze…
Archivi
Papa Francesco e gli ostacoli alla nuova evangelizzazione in Cina
Il 28 ottobre 1926 papa Pio XI (1922-1939) ordinava nella Basilica di San Pietro i primi sei vescovi cinesi dell’età contemporanea. Iniziava, così, per la gerarchia ordinaria della Chiesa in Cina, l’anno zero, dopo un lunghissimo periodo di attesa e preparazione che aveva creato non poche difficoltà e contrasti. Il 1° ottobre 1949, però, con la fondazione della “Repubblica Popolare…
Movimento 5 stelle, parte dall'Emilia Romagna la scissione dei grillini
Via Emilia, croce e delizia del Movimento 5 Stelle. Lungo la strada statale 9, Beppe Grillo ha forgiato la sua creatura, tenendola a battesimo sotto le Due Torri di Bologna con il Vaffa Day dell'8 settembre 2007, col bagno folla in canotto ormai passato alla storia. Lì sono spuntate le prime liste civiche, lì i primi eletti nei consigli comunali,…
Ecco le ipotesi per il futuro dell'Ilva dopo le parole di Renzi
Le dichiarazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sull’Ilva di Taranto secondo le quali - insieme alla vendita ad aziende private internazionali o italiane - è allo studio anche un intervento temporaneo del capitale pubblico per salvare il sito produttivo ionico, risanarlo sotto il profilo ambientale e poi rilanciarlo sul mercato, evidenziano, se pure ve ne fosse ancora bisogno, l’attenzione…
Tutte le parole e le mosse del Papa in Turchia con gli ortodossi
Scrive Andrea Tornielli sulla Stampa che “la seconda giornata di Francesco in Turchia è raccontata da due immagini simboliche. La prima: il Papa dentro la Moschea Blu di Istanbul sta in silenzio, senza scarpe, con il capo chino e le mani giunte, accanto al Gran Muftì Rahmi Yaran che prega recitando parole in lingua arabe”. La seconda, quando “il Papa…
Quando un'intera città diventa palcoscenico
La photo gallery è eloquente: per alcuni giorni Jesi, graziosa città marchigiana che diede i natali a Federico II ed a Pergolesi nonché per la elegante architettura del centro contornato da un bel muro di cinta, è diventata un palcoscenico per accogliere la prima rappresentazione, nel grandioso Teatro Pergolesi (che domina la piazza centrale de “Les Contes d’Hoffmann” di Jacques…
Ecco come la Romania rafforza i legami con l’Occidente
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo presidente rumeno viene dalla Transilvania. E fin qui niente di strano: dopotutto quest'ultima fa parte della Romania, anche se il suo cittadino più famoso nel mondo fu, fino a ieri, un vampiro di nome Dracula.…
D’Alema boccia la Terza Via solo per ostilità contro Renzi. Parla Christian Rocca
“Il tentativo promosso alla fine degli anni Novanta da Tony Blair e da parte del mondo progressista di coniugare il socialismo con una visione liberale non ha nessun valore nel mondo e nell’Italia di oggi”. È il cuore dell’intervista, rilasciata a Paolo Valentino sul Corriere della Sera, con cui Massimo D’Alema boccia senza appello la “Terza Via” che nel 1999 aveva…
Le due culture e la sfiducia nei vaccini
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un progressivo aumento della percentuale di genitori che si oppongono al programma di vaccinazione per l’infanzia. Questa crescente sfiducia non trae origine da fattori oggettivi ma da una serie di fattori culturali. Una combinazione di studi scientifici fraudolenti (ad esempio il lavoro che sosteneva che i vaccini producono l’autismo), articoli irresponsabili sui media tesi…