Skip to main content

Scrive Andrea Tornielli sulla Stampa che “la seconda giornata di Francesco in Turchia è raccontata da due immagini simboliche. La prima: il Papa dentro la Moschea Blu di Istanbul sta in silenzio, senza scarpe, con il capo chino e le mani giunte, accanto al Gran Muftì Rahmi Yaran che prega recitando parole in lingua arabe”. La seconda, quando “il Papa fa un profondo inchino davanti al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, e chiede la sua benedizione”.

LA GIORNATA CHIAVE

Era la giornata clou della tre giorni di Francesco in Turchia, visita da lui voluta dopo che già all’indomani dell’elezione al Soglio di Pietro il patriarca Bartolomeo I lo aveva invitato al Fanar per la ricorrenza di Sant’Andrea. Espletati gli appuntamenti istituzionali – “sofferta” tappa al palazzo presidenziale di Ankara inclusa – il Papa ha potuto dedicarsi a ciò che più gli premeva: ravvivare il dialogo interreligioso con la comunità musulmana turca, potenzialmente un mediatore fondamentale nel gioco dei conflitti inter-etnici e confessionali nel vicino oriente, e avvicinare ancora di più la chiesa di Pietro a quella di Andrea, Roma e Costantinopoli.

L’ECUMENISMO DELL’INCONTRO E DELL’AMICIZIA

Lo spiegava bene a Repubblica, ieri, il cardinale Walter Kasper, per molti anni presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani: “Credo che Francesco, col suo ecumenismo dell’incontro o dell’amicizia, riesca a proseguire nel modo migliore quanto i suoi predecessori già avevano iniziato. Di fatto non ci sono divisioni dottrinali con gli ortodossi, superare le divisioni oggi è possibile”. Ecco perché rivestirà un’importanza fondamentale il Concilio panortodosso che si terrà a Istanbul nel 2016. Sarà presieduto da Bartolomeo I e saranno presenti tutte le chiese ortodosse. Scrive Andrea Riccardi sul Corriere della Sera che “è dal 1961 che lo si prepara e realizzarlo ora è un successo del Patriarca, la cui leadership si è molto rafforzata nel mondo ortodosso”.

L’INCHINO E IL BACIO

“Quello di ieri davanti al patriarca Bartolomeo è il quarto inchino di Francesco in attesa d’essere benedetto e si tratta di gesti senza precedenti nella storia dei papi. Negli altri tre casi Bergoglio si era inchinato davanti a delle folle, ieri invece davanti a un interlocutore ecumenico impegnativo”, nota Luigi Accattoli sul Corriere della Sera di oggi. E anche la risposta di Bartolomeo, il bacio sulla testa chinata, sorprende: “Quel bacio è un’invenzione come l’inchino: né l’uno né l’altro hanno mai avuto corso nei rituali papali e patriarcali”. Il gesto di ieri, nota il vaticanista, “segna addirittura un rovesciamento d’ogni pretesa di supremazia”.

“PIENA COMUNIONE NON SIGNIFICA SOTTOMISSIONE”

E il Papa ne spiega implicitamente bene il significato il giorno dopo, al termine della Divina Liturgia nella chiesa patriarcale di San Giorgio: “Il ristabilimento della piena comunione non significa né sottomissione l’uno dell’altro né assorbimento, ma piuttosto accoglienza di tutti i doni che Dio ha dato a ciascuno per manifestare al mondo intero il grande mistero della salvezza realizzato da Cristo Signore per mezzo dello Spirito Santo”.

VICINA LA SVOLTA CON GLI ORTODOSSI?

Il fatto è che i gesti, tante volte, possono dove “i teologi d’Oriente e d’Occidente si sono incartati per quasi mille anni, dallo scisma del 1054”, nota Gian Guido Vecchi sul quotidiano di via Solferino.  E Bergoglio “ha un genio dei gesti che ieri ha prodotto il frutto più significativo sul piano dei rapporti con le chiese non cattoliche”, ha chiosato Accattoli.

LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Al termine della Divina Liturgia, il Papa e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli hanno dato la benedizione ecumenica e firmato la Dichiarazione congiunta. In essa, tra le altre cose, si legge: “Esprimiamo la nostra sincera e ferma intenzione, in obbedienza alla volontà di nostro Signore Gesù Cristo, di intensificare i nostri sforzi per la promozione della piena unità tra tutti i cristiani e soprattutto tra cattolici e ortodossi”.

Tutte le parole e le mosse del Papa in Turchia con gli ortodossi

Scrive Andrea Tornielli sulla Stampa che “la seconda giornata di Francesco in Turchia è raccontata da due immagini simboliche. La prima: il Papa dentro la Moschea Blu di Istanbul sta in silenzio, senza scarpe, con il capo chino e le mani giunte, accanto al Gran Muftì Rahmi Yaran che prega recitando parole in lingua arabe”. La seconda, quando “il Papa…

Quando un'intera città diventa palcoscenico

La photo gallery è eloquente: per alcuni giorni Jesi, graziosa città marchigiana che diede i natali a Federico II ed a Pergolesi nonché per la elegante architettura del centro contornato da un bel muro di cinta, è diventata un palcoscenico per accogliere la prima rappresentazione, nel grandioso Teatro Pergolesi (che domina la piazza centrale de “Les Contes d’Hoffmann” di Jacques…

Ecco come la Romania rafforza i legami con l’Occidente

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo presidente rumeno viene dalla Transilvania. E fin qui niente di strano: dopotutto quest'ultima fa parte della Romania, anche se il suo cittadino più famoso nel mondo fu, fino a ieri, un vampiro di nome Dracula.…

D’Alema boccia la Terza Via solo per ostilità contro Renzi. Parla Christian Rocca

“Il tentativo promosso alla fine degli anni Novanta da Tony Blair e da parte del mondo progressista di coniugare il socialismo con una visione liberale non ha nessun valore nel mondo e nell’Italia di oggi”. È il cuore dell’intervista, rilasciata a Paolo Valentino sul Corriere della Sera, con cui Massimo D’Alema boccia senza appello la “Terza Via” che nel 1999 aveva…

Le due culture e la sfiducia nei vaccini

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un progressivo aumento della percentuale di genitori che si oppongono al programma di vaccinazione per l’infanzia. Questa crescente sfiducia non trae origine da fattori oggettivi ma da una serie di fattori culturali. Una combinazione di studi scientifici fraudolenti (ad esempio il lavoro che sosteneva che i vaccini producono l’autismo), articoli irresponsabili sui media tesi…

Matteo Salvini sviscerato da Formiche.net

Matteo Salvini salverà il centrodestra? E’ questa la domanda che Formiche.net si è posta all’indomani dell’exploit della Lega in Emilia Romagna. In un polo mai così malconcio e in cerca d’autore, si staglia con forza la figura del segretario della Lega. Elettrizzato dal 20% del suo partito, Salvini lancia la sfida a Matteo Renzi ed è più attivo che mai…

Arriva la Gazzetta di Facebook. Editori felici o attapirati?

Se Facebook vuole vestire anche i panni del giornale, quanto si devono preoccupare i media tradizionali? Il social network numero uno al mondo è diventato per moltissimi utenti del web la prima fonte cui si attinge per tenersi informati sui fatti di attualità e il fondatore Mark Zuckerberg ha dichiarato apertamente che il suo obiettivo è fare della bacheca di…

Libia, ecco parole e pensieri di Italia, Francia ed Egitto

La complessità della crisi in Libia - incrocio di molteplici interessi contrapposti e campo di una battaglia che travalica i suoi stessi confini - è essenziale per leggere gli eventi che l'hanno rapidamente portata sul baratro della guerra civile. LA NARRATIVA DEL TERRORISMO La crescita dei fermenti jihadisti, anche a causa dell'orrore dell'Isis, arrivato a Derna, è preoccupante. Ma il…

Che cosa si aspettano i moderati dal centrodestra

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Previsioni avverate. Per le elezioni regionali gli aruspici avevano previsto: 1. un crollo massiccio della partecipazione; 2. un forte voto di protesta; 3. il successo nelle due regioni del Pd. Così è stato, ma l'esito deve essere letto in…

×

Iscriviti alla newsletter