Le umiliazioni subite da Putin nel Summit del G-20 in Australia – pesanti rimproveri per l’annessione della Crimea e per l’invio di truppe e di armi ai secessionisti filo-russi del Donbass, accuse per l’abbattimento dell’aereo malese e di voler compromettere l’ordine mondiale. ecc. – non rimarranno senza risposta da parte del presidente russo. E’ troppo orgoglioso per non farlo. In…
Archivi
Perché la crisi ucraina minaccia la stabilità dei Balcani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le dichiarazioni che, pochi giorni fa, la cancelliera Angela Merkel ha rilasciato sullo stallo e l'aggravamento del quadro geopolitico dovuto alla crisi ucraina, portano dritti ai Balcani. Messe insieme alle parole di Vladimir Putin, che ha ribadito che la Crimea è indipendente come il Kosovo, le dichiarazioni della leader tedesca chiudono il cerchio delle possibili minacce…
Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/9
1.4 - Materie plastiche Sono in attività molte industrie che le producono, le maggiori delle quali sono la Manucor di Sessa Aurunca (CE) - una delle più grandi fabbriche d’Europa nel settore del bopp-polipropilene biorientato per imballaggio alimentare (250 addetti)1- l’indiana Jindal Poly Films (180)2 con un sito a Brindisi, la Telcom ad Ostuni (BR)3, ed altre aziende nel Salernitano,…
Così la visita di Al-Sisi a Roma rafforzerà le intese tra Italia ed Egitto
Energia, tecnologie, scambi commerciali e risvolti politici nell'intera area Mediterranea. Sono i punti principali della visita di due giorni in Italia (la prima in un Paese dell'Ue dalla sua elezione) del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con una delegazione di governo e una nutrita missione di imprenditori. Il 24 novembre sarà atteso da Matteo Renzi, mentre il giorno successivo parteciperà…
Perché non c'è da festeggiare troppo per l'economia italiana
L’economia italiana continua ad essere attraversata da una fase di difficoltà. Anche le stime preliminari sul Pil nel terzo trimestre dell’anno hanno mostrato una nuova contrazione. La lettura degli indicatori congiunturali consente di legare le difficoltà del 2014 ad un andamento deludente delle esportazioni e alla continua flessione degli investimenti. Il quadro per i consumi sembra migliore, tant’è che l’anno…
Tutte le trappole della manovra di Renzi
Era partito come uno schiacciasassi, Matteo Renzi. Un programma da cento giorni con venature miracolistiche, l’Italia trasformata da carrozzone dilaniato da particolarismi e burocrazia a fuoriserie in esemplare unico. E soprattutto, il premier aveva realizzato un vero e proprio capolavoro di comunicazione politica, una sorta di programmazione neuro linguistica ad uso di elettori angosciati da una crisi che ormai è…
Ecco perché Renzi rischia di essere rottamato
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Si allarga il gap che separa il pil dell'Italia dall'Eurozona. Nel terzo trimestre dell'anno solo l'economia italiana è rimasta in recessione, registrando il tredicesimo trimestre consecutivo di decrescita della ricchezza nazionale. È il risultato di tante politiche economiche…
Cosa dice dell'Italia il degrado delle stazioni ferroviarie
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Guardatevi intorno. Le stazioni ferroviarie sono proprio ridotte male. Sono sporche e zeppe di graffiti, di dubbio gusto e di difficile lettura. Ma ciò che colpisce è soprattutto il brulichio di emarginati che le popola. Sono le moderne "Corti dei miracoli", pessimo esempio di umanità varia. Che chiede, con insistenza, monete e monetine; che occupa spazi pubblici…
Chi parteciperà agli Incontri di Norcia sul futuro dell'Occidente
Sabato 22 e domenica 23 novembre si terrà a Norcia la decima edizione degli "Incontri di Norcia", cui prenderanno parte gli esponenti del Nuovo Centrodestra Angelino Alfano, Gaetano Quagliariello, Fabrizio Cicchitto, Eugenia Roccella e Maurizio Sacconi. L’incontro di Norcia, promosso dalla Fondazione Magna Carta promossa da Quagliariello in collaborazione con la Fondazione Riformismo e Libertà fondata da Cicchitto, è intitolato:…
Perché Damiano e Sacconi promuovono l’ultima versione del Jobs Act
È possibile rimuovere tutte le forme di precarietà per approdare a un contratto unico a tempo indeterminato con tutele crescenti, creando una rete moderna di ammortizzatori sociali orientati al reinserimento occupazionale? A questo interrogativo hanno tentato di rispondere studiosi, politici, imprenditori e sindacalisti protagonisti del convegno “Lavoro: cosa cambia davvero con il Jobs Act e la Garanzia Giovani? Riforme e…