Meglio l'uovo oggi che la gallina domani. Gli americani devono aver preso alla lettera questo detto popolare se è vero che nel 2014 hanno consumato in media 260 uova a testa. Un numero notevole se lo si paragona a quello registrato negli scorsi anni. L’impennata delle vendite di questo tradizionalissimo genere alimentare sarebbe collegato all’aumento dei prezzi della carne e…
Archivi
Snam e Terna, ecco quanto conteranno (e incasseranno) i cinesi in Cdp Reti
Si chiariscono poteri e diritti del socio cinese in Cdp Reti, che possiede le quote di controllo in Snam e Terna. Un'operazione alla quale Formiche.net, spesso in solitudine, ha dedicato approfondimenti e analisi, con la versione anche del presidente di Cdp, Franco Bassanini. IL PATTO PARASOCIALE Poteri e diritti sono indicati nell'estratto del patto parasociale che governa Cdp Reti, controllata…
Solidarietà & Democrazia. Il libro di Mons. Sangalli alla Pontificia Università Gregoriana
Giovedì 15 gennaio alle ore 17.15 presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma i giovani di Sindéresi, la Pontificia Università Gregoriana, la Fondazione Adenauer e la Gregorian Biblical Press presentano il libro "SOLIDARIETA' & DEMOCRAZIA" a cura di Monsignor Samuele Sangalli. Alle domande delle ragazze e dei ragazzi del Cenacolo Sinderesi, risponderanno: On. Enrico Letta: Deputato (Pd) della Repubblica Italiana;…
Snapchat, perché i messaggi effimeri valgono 10 miliardi di dollari
Snapchat, la società dei messaggi istantanei che si autodistruggono, ha chiuso il 2014 con un nuovo round di raccolta di fondi da 486 milioni di dollari, che porta la raccolta totale a 648 milioni e il valore della società a 10 miliardi, secondo il Financial Times. Le grane per Snapchat non mancano, a partire dalla mancanza - ancora - di…
Come è nata la lista dei nuovi cardinali di Papa Francesco
"I nuovi cardinali sono un'iniziativa forte: indicano i vescovi che egli vuole come suoi consiglieri, cui tra l'altro è affidata la scelta del successore", scrive oggi sul Corriere della Sera lo storico Andrea Riccardi, commentando la lista (sorprendente) di coloro che riceveranno la berretta rossa nel concistoro del prossimo 14 febbraio: "Tutti pastori, eccetto un curiale", aggiunge, segno che "per…
Tutti gli effetti (veri o presunti) della norma fiscale pro Berlusconi
“Nessun inciucio. Siamo pronti a bloccare ogni possibile norma ‘ad personam’ contenuta nella riforma del fisco. Attenderemo l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica e la conclusione dell’affidamento ai servizi sociali di Silvio Berlusconi. Poi cambieremo e invieremo il testo alle Camere”. Così il premier Matteo Renzi ha voluto fugare critiche e perplessità su possibili “regali” al leader di Forza Italia…
Usa, di cosa discuteranno Democratici e Repubblicani nel 2015
Dopo la frizzante crescita economica dell'anno appena concluso, nel 2015 l'agenda politica americana si concentrerà su un'oculata strategia energetica. Alcuni dossier spinti dai repubblicani - come Keystone XL - potrebbero registrare l'avallo di Barack Obama. Ma tra i due maggiori partiti Usa non saranno solo rose e fiori: il Gop, che dal primo gennaio controlla entrambi i rami del Congresso,…
Muoia Berlusconi con tutti i filistei
la politica è l'arte regia e anche i dietrofront - come quello sull'abolizione del reato fiscale di cui avrebbe (a quanto pare) beneficiato silvio berlusconi - vanno difesi ad oltranza quale espressione del suo primato. ovviamente a condizione che chi ha adottato la misura se ne assuma le responsabilità, come peraltro ha fatto il premier pur parlando di errore. anche…
La Repubblica di Scalfari e la Repubblica di Napolitano
Rino Formica osservatore acuto, anche se ancora più inacidito di quando in prima linea litigava con Beniamino Andreatta, ha previsto come la prossima elezione del presidente della Repubblica avverrà sotto il segno del caos perché da una parte i parlamentari vorranno vendicarsi di Matteo Renzi che li ha snobbati, dall’altra le tendenze unificanti “nazionali” saranno minime perché la politica svuotata…
Parliamo senza tabù di debiti pubblici?
Ha ragione Lucrezia Reichlin: dalla crisi del debito si esce solo affrontandola tutti insieme con spirito cooperativo. E per questo l'economista propone oggi dalle colonne del Corriere della Sera una conferenza internazionale, evocando quella tenuta a Londra nel 1953 che dimezzò i debiti di guerra della Germania. La probabile vittoria alle prossime elezioni di Tspras che non vuole uscire dall'euro, ma…