Skip to main content

L’incendio della Norman Atlantic ha provocato un morto. Il corpo della vittima sarebbe stato recuperato dai soccorritori a bordo del traghetto, e avrebbe perso la vita nel tentativo di buttarsi in mare per abbandonare la nave. Intanto le attività di soccorso sono ancora in corso. Fonti governative confermano che al momento le persone messe in salvo sono 161. 317, invece, sarebbero ancora a bordo della nave.

SOCCORSI

Le operazioni di soccorso sono condotte dalla Marina Militare Italiana, ma le condizioni meteorologiche sfavorevoli rendono le operazioni molto difficili. Tuttavia uno dei rimorchiatori partiti dal porto di Brindisi, il Marietta Barretta, è riuscito ad agganciare la nave ancora in fiamme e potrebbero presto iniziare le operazioni di stabilizzazione e rimorchio del traghetto.

UN TRAGHETTO POCO SICURO

Non era un mistero che il traghetto Norman Atlantic avesse problemi di sicurezza. Solo dieci giorni prima dell’incendio, infatti, i controlli nel porto di Patrasso (Grecia) avevano riscontrato diversi problemi – come riportato dal Sole 24 Ore – alle porte taglia fuoco, risultate “malfunzionanti” e a sistemi di sicurezza come batterie e luci, oltre a problemi strutturali. Gli stessi problemi erano stati rilevati nell’ispezione del 19 luglio scorso a Montrose.

GLI INGHIPPI

Il Norman Atlantic è stato sottoposto a due ispezioni negli ultimi sei mesi e sono stati rilevati problemi alle porte taglia-fuoco. Nell’ultima verifica, ha subìto sei contestazioni, ma solo due sono state sanate. Ora bisognerà stabilire come mai sia stato concesso il nulla osta all’operatività.

E ORA?

Adesso bisognerà stabilire come mai, nonostante le carenze riscontrate, sia stato concesso il nulla osta all’operatività. Verificare se si trattava di anomalie non gravi o se invece possano aver pregiudicato la sicurezza. Un lavoro che sarà fatto dai magistrati e dagli esperti del ministero dei Trasporti analizzando i report degli analisti, ma anche le relazioni del Rina, il Registro navale italiano.

LA STORIA DEL TRAGHETTO

Il traghetto Norman Atlantic è stato completato a novembre del 2009 a Porto Viro (Rovigo) e in cinque anni ha cambiato tre nomi: prima Akeman Strett, poi Scintu e infine Norman Atlantic, la denominazione attuale. È stata noleggiata da diverse compagnie, dalla T-Link alla Siremar, poi Gnv, Moby, LD Lines, Caronte e Tourist.

(pezzo aggiornato alle ore 18,15)

(Foto: Twitter)

Norman Atlantic, la storia del traghetto incendiato (e dei suoi inghippi)

L'incendio della Norman Atlantic ha provocato un morto. Il corpo della vittima sarebbe stato recuperato dai soccorritori a bordo del traghetto, e avrebbe perso la vita nel tentativo di buttarsi in mare per abbandonare la nave. Intanto le attività di soccorso sono ancora in corso. Fonti governative confermano che al momento le persone messe in salvo sono 161. 317, invece,…

Libia, che cosa succede nel più grande porto petrolifero

Es Sider, il più grande porto petrolifero della Libia, è in fiamme a causa degli scontri interni tra governo di Tripoli e governo di Tobruk. In un paese in subbuglio, con lotte intestine tra i diversi gruppi - dal governo "legittimo" (di Tobruk) al governo autoproclamato (di Tripoli) fino alle milizie islamiste - che si contendono il controllo di petrolio…

Stangata sulle partite Iva: è più grave la malafede o l'incompetenza?

Di seguito la lettera scritta da Angelo Deiana (CONFASSOCIAZIONI), Andrea Dili (Alta Partecipazione) e Anna Soru (Acta) pubblicata oggi sul Corriere della Sera in risposta alla lettera al Direttore del Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, On. Yoram Gutgeld, del 23 dicembre scorso. Caro Direttore, scorrendo la lettera del consigliere economico del Governo Renzi, On. Yoram Gutgeld, pubblicata sul Corriere…

Don Milani a fumetti

La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), parroco, scrittore, giornalista ed educatore popolare, continua ad interessare ed a far discutere. Papa Francesco, anche a fronte di passati tentativi di “appropriazione indebita”, ne ha recentemente sancito la completa “riabilitazione”, facendo ritirare il divieto di ristampa della sua principale opera Esperienze pastorali (1958), e definendolo, nel discorso rivolto al mondo della scuola…

Licenziamenti nel settore statale, ecco verità e falsità

Che il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (con annessa la disciplina del licenziamento individuale) non si applichi ai pubblici dipendenti aggiunge un ulteriore dubbio, tra i tanti, sulla qualità e l’efficacia del provvedimento. Altro che rivoluzione copernicana! Per l’esercito della pubblica amministrazione è il sole che continua a girare intorno alla terra. LE BIZZARRIE DEL MINISTRO MADIA Prima…

Il Corriere della Sera affonda Triton

Aridatece Mare Nostrum. Finirà così. Si finirà con il reclamare l’operazione tante volte svillaneggiata e issata al pubblico ludibrio da politici e giornalisti. Finirà così. Con un addio all’appena entrata in vigore Triton? Le prime avvisaglie ci sono tutte. Come i primi numeri. Ecco quelli pubblicati oggi dal Corriere della Sera: “In due mesi, da quando è partita la missione…

Lampedusa, che cosa fa l'Europa dopo Mare Nostrum. L'intervento di Alfano

Difendere la frontiera esterna dell’Europa richiede investimenti e importanti interventi di politica estera europea. La cooperazione con i paesi terzi gioca un ruolo fondamentale per contrastare le attività portate avanti dalla più macabra agenzia di viaggi del mondo, quella dei trafficanti di esseri umani, che lucrano sulla sofferenza e le paure di persone in fuga da guerre e persecuzioni. un…

Jobs Act, ecco cosa è davvero successo all'articolo 18

Per capire come sarebbe finita la vicenda del Jobs act Poletti 2.0  non erano necessari  abili ed informati retroscena, raffinate analisi in punta di penna; e neppure informazioni di prima mano di quanti si accreditavano come protagonisti  della stesura dei testi. Bastava seguire due piste tra loro coerenti e collegate: la  convenienza politica e l’interpretazione delle norme per come  venivano…

Norman Atlantic, che cosa è successo al traghetto italiano

Un traghetto della Norman Atlantic partito da Igoumenitsa e diretto ad Ancona è in fiamme dopo un incendio che si è sviluppato a partire dai garage. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare. L’INCIDENTE L'incidente è avvenuto a circa…

Chi è la Lizard Squad che ha guastato la festa ai gamers di Xbox e PlayStation

Xbox Live e PlayStation Network nel mirino degli hacker: i servizi per giocare online di Microsoft e Sony hanno subito gravi problemi di connessione sotto Natale impedendo di fatto di giocare a chi aspettava le feste per divertirsi con le console. I responsabili sono una famigerata banda di hacker - cybervandali secondo qualcuno - nota come Lizard Squad che colpisce…

×

Iscriviti alla newsletter