Come in tutti i Vertici internazionali che si rispettino, anche a Brisbane sembra più importante ciò che si dice negli incontri di corridoio e nei “bilaterali” piuttosto che nelle sedute plenarie. Tanto che, ai fini decisionali (ma i G-20 non prevedono di giungere a decisioni operative) il comunicato rappresenta solo il “politicamente corretto”: ciò che gli sherpa riescono a scrivere…
Archivi
G-20, ecco le vere novità
Il G20 di Brisbane si è concluso con molte parole inanellate in un lungo comunicato e in ben 12 documenti annessi che spaziano alla finanza all'energia. Il fumo è tanto, ma l'arrosto è nelle sei righe del primo punto che opera un cambiamento di approccio alla crisi: il problema numero uno è la caduta della domanda. Finalmente i potenti del…
Mover, ecco l'odissea contemporanea di Michele Silenzi
Le lucette dei monitor, i grattacieli che si arrampicano in una giungla di ferro e acciaio, i fari, i taxi, i treni, la velocità, la rete, i palazzi trasparenti. E' lo scenario di Mover, odissea contemporanea che si snoda tra la mente dell'autore e lo scenario urbano di Shangai, Milano e Londra. Se c'è un giovane autore che respira il…
Quegli strani silenzi sugli scioperi sociali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le cronache di questi giorni sono piene di notizie su cortei e scontri. Allo sciopero sociale organizzato dalla Cgil e dai Cobas si sono sovrapposti venerdì, in tutta Italia (in almeno 50 città) scontri con la polizia, da parte di esponenti della cosiddetta frangia antagonista: no-global, centri sociali, studenti. “Scontri sociali”, li hanno definiti. Ci sia…
Sblocca Italia e trivellazioni. Novità, rivendicazioni, dati di fatto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 5 novembre scorso, il Parlamento ha definitivamente approvato il ddl n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 meglio conosciuto con il nome di “Sblocca Italia”. Il testo, a rischio decadenza e per questo blindatissimo sia alla Camera che al Senato, è stato approvato dopo un’ultima revisione in commissione parlamentare che ne…
Perché la manovra di Renzi è poco incisiva
Non aspettiamoci miracoli dalla legge di stabilità che ci è apparsa fin dall’inizio sbagliata alla radice. La manovra, che avrebbe dovuto far uscire un’Italia sfinita dalle secche della recessione, e' infatti sbagliata per tre motivi: perché tradisce clamorosamente l’impegno di tagliare, ‘cum grano salis’, l’enorme montagna della spesa pubblica; perché non stimola gli investimenti; perché ruba il futuro ai giovani…
Perché l’Oklahoma va verso il Gold Standard
Pubblichiamo un commento di Keith Weiner, apparso in inglese sul sito di Forbes Esiste una forte opposizione contro ogni proposta di abolire la Federal Riserve e sganciarsi così dal dollaro, moneta fiduciaria che la FED emette e regola. La FED ha, senza dubbio, tra i suoi seguaci, sostenitori di carattere interessato (per non dire “conniventi”) e altri di carattere ideologico.…
Articolo 18 e Jobs Act, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Bisogna riconoscerlo: in quanto a scelte tattiche Matteo Renzi è imbattibile. La notizia delle prossime dimissioni del Presidente della Repubblica ha messo in moto un quadro politico già agitato di per sé. Il premier ha capito che, per garantirsi la possibilità di votare a primavera, doveva rimettere in agenda la legge elettorale rimasta ‘’in sonno’’ da mesi. Così l’Italicum è salito…
Ecco come Google, Facebook e Twitter guadagnano quando navighiamo
Quando usiamo Google, accettiamo automaticamente un compromesso. Ci serviamo di Gmail per la posta, facciamo la ricerca sul web per informarci, accediamo a musica e video su YouTube e ci orientamo con le Google Maps, tutto gratuitamente, ma in cambio mettiamo a disposizione di Google delle informazioni su di noi, anche piuttosto dettagliate, che Google vende alle agenzie della pubblicità. Questo…
Così Papa Francesco su aborto ed eutanasia delude gli ultra progressisti
Quello tenuto ieri da Papa Francesco dinanzi all’Associazione dei Medici Cattolici Italiani rimarrà con ogni probabilità uno dei discorsi più importanti di Francesco in materia di difesa della vita dal concepimento alla fine naturale. Un intervento lungo, chiarissimo nel contenuto e che quindi non si presta a troppe interpretazioni. "NON C'E' UNA VITA UMANA PIU' SACRA DI UN'ALTRA" “Non esiste…