E' un gioco di sfumature ma un dubbio, forte, sorge dopo la lettura della grande intervista che il nuovo ministro degli Esteri italiano ha rilasciato al Corriere della Sera. La titolazione di via Solferino è tutta concentrata sulla posizione del nostro Paese nella crisi ucraina. Paolo Gentiloni per la verità parla a tutto campo, sottolineando in particolare il ruolo dell'Italia…
Archivi
Ecco come Renzi resuscita mediazioni e compromessi
C’era un tempo in cui Matteo Renzi prometteva la realizzazione in tempi record di un programma vasto di riforme radicali. Rivolgendosi direttamente all’opinione pubblica e al “popolo delle primarie”. E promuovendo un’offensiva culturale e mediatica contro le oligarchie di partito e l’apparato del Pd, le liturgie logoranti dei governi di coalizione, le corporazioni burocratiche, le organizzazioni sindacali, l’Europa “egemonizzata dai…
Tutti gli effetti dell'accordo sulle emissioni tra Cina e Usa
Pubblichiamo un articolo apparso sul sito di Qual Energia È una tappa storica quella raggiunta con l'annuncio di un accordo sul clima tra i due maggiori emettitori mondiali, Cina e Stati Uniti. Il gigante asiatico, primo emettitore mondiale di gas serra, ma responsabile solo del 7,6% delle emissioni in una prospettiva storica (contro il 30% degli Usa), per la prima…
Perché l'economia europea guarda ad Africa e Medio Oriente
Nonostante l’instabilità politica, le minacce terroristiche e l’emergenza immigrazione, i rapporti economici tra l’Unione europea, i Paesi del Nord Africa e il Medio Oriente sono raddoppiati dal 1994. A confermarlo è un rapporto sull’economia della regione a cura dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Issm-Cnr). SOSTEGNO INTERNAZIONALE Dopo le rivolte della Primavera…
Come il Terzo settore può diventare la "Terza via"
La crisi in corso da tempo e il conseguente aggravarsi del deficit delle finanze statali mette sempre più a rischio le attività di assistenza e sostegno alla collettività. Si impone, pertanto, l’individuazione di modalità alternative alle tradizionali politiche di spesa mediante le quali far fronte alla crescente necessità di risorse da destinare ai fabbisogni sociali. Ne parliamo con Maria Cristina…
Perché solo nuovi investimenti pubblici risolleveranno l'Italia. Report Bnl
Nell’area euro, il peggioramento della congiuntura economica ha un carattere comune a tutti i principali paesi: la debolezza degli investimenti. Nel II trimestre 2014, Germania, Francia e Italia hanno ridotto il valore della spesa per investimenti di 5 miliardi di euro. In Italia, il taglio ha interessato con particolare intensità gli investimenti pubblici. Da 54 miliardi di euro nel 2009…
Vi spiego come cambia il lobbismo nell'era Renzi. Parla Claudio Velardi
Formare una figura professionale in grado di rappresentare interessi reali. E di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche pubbliche presso le istituzioni nazionali, europee e globali. È l’obiettivo che anima la XXVI edizione del Master “Comunicazione, Lobby e Politica”, promosso dalle associazioni Running e QuickTop-Reti. L’iniziativa, che che avrà luogo a Roma tra novembre e febbraio 2015, prevede…
Riformare regioni e comuni per alleggerire l'Italia
La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui. Migliorare le prestazioni essenziali da rendere in favore dei cittadini a mente del dettato costituzionali spetterà a Regioni e Comuni (così come alle Città metropolitane), i quali dovranno procedere ad una sostanziale revisione del loro assetto organizzativo, fonte di sprechi enormi, prodotti finanche nella sanità e nell'assistenza sociale, quest'ultima…
Napolitano, Madia e Prodi nella settimana di Umberto Pizzi. Tutte le foto
Il fermento politico di questo novembre è fatto di riforme, patti e manifestazioni di piazza. C'è il tempo, però, per presentare qualche libro di approfondimento su riforme e patti individuando, magari, le cause delle manifestazioni di piazza. Oppure no: i libri servono per spiegare il cambiamento che travolge la politica, con partiti sempre meno influenti e alleanze sempre più cangianti.…
Le "amnesie" di Alfio Marchini e la storia di Simone Ariola, l'ultimo samurai sull'isola del PD nel XV municipio di Roma
Mi fa piacere leggere i commenti “piccati” di Alfio Marchini sulla gestione del sindaco Ignazio Marino, ma sobbalzo quando vedo che a questi commenti non seguono azioni politiche altrettanto coerenti, per non dire responsabili. Ma andiamo per gradi. Nel maggio 2013 Marchini, innamoratosi della politica (dopo anni trascorsi a gareggiare nella nazionale italiana di polo) è riuscito, con un dato…