Skip to main content

E’ un gioco di sfumature ma un dubbio, forte, sorge dopo la lettura della grande intervista che il nuovo ministro degli Esteri italiano ha rilasciato al Corriere della Sera.

La titolazione di via Solferino è tutta concentrata sulla posizione del nostro Paese nella crisi ucraina. Paolo Gentiloni per la verità parla a tutto campo, sottolineando in particolare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo e in Libia.

Non c’è dubbio però che le tensioni fra Kiev e Mosca rappresentano una emergenza purtroppo non sopita e che anzi va acuendosi. Proprio il giornale diretto da Ferruccio de Bortoli aveva ieri dato giusta evidenza alla posizione dell’Alleanza Atlantica dando voce al segretario generale della Nato che ha espresso del tutto logicamente parole forti e ferme.

In una continuità di fatto fra le posizioni espresse da Emma Bonino prima e da Federica Mogherini poi, Gentiloni ha espresso una posizione “doppia”: da un lato ha ribadito la fedeltà occidentale dell’Italia (sanzioni contro la Russia incluse) e dall’altro ha confermato l’approccio aperturista verso Putin, spingendosi a dire con nettezza che l’Ucraina non aderirà alla Nato neppure in futuro.

Questa linea del “siamo con gli Usa ma anche con Mosca” si riflette anche nella titolazione del Corriere che in prima pagina prova a sintetizzare “Diplomazia e dialogo per garantire l’Ucraina e il ruolo della Russia”. Nella pagina interna il titolo è tutto putinista isolando una singola frase estratta dal contesto più ampio del ragionamento di Gentiloni: “Garantire alla Russia il suo ruolo di grande Paese”.

Nessuna sorpresa se a leggere questo titolo qualcuno nelle sedi diplomatiche occidentali sarà saltato sulla sedia e nessuna sorpresa se il messaggio sintetico che arriverà nei ministeri degli Esteri stranieri sarà che l’Italia torna a prendere posizione pro-Putin. E il fatto che questo avvenga mentre il Cremlino, piegato dalle sanzioni e “tradito” dalla Cina, prova ad alzare i toni e a sfidare Washington ed i suoi alleati. Quando serve, ancora una volta, l’Italia non è presente, o lo è solo a metà.

Quello che Gentiloni dice al Corriere non è di per sé scorretto ma la tempistica da una parte e l’enfasi di via Solferino dall’altra rendono la posizione della Farnesina politicamente sbilanciata anche se molto apprezzata da molte feluche, a partire dal consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano che prima di arrivare al Quirinale era stato ambasciatore a Mosca. Se a questo aggiungiamo il sonoro silenzio della Mogherini rispetto alla “invadenza” russa in Ucraina, non stupisce la perplessità che si registra in Europa e negli Usa a proposito del nostro modo di interpretare l’Alleanza Atlantica.

In particolare, fa specie che nessuno alla Farnesina abbia informato il ministro Gentiloni che Putin è infuriato più con la Ue per l’accordo di libero scambio con Kiev che non con la Nato per il suo allargamento ad est. L’attivismo anti-russo della Polonia non piace a Mosca, è vero. Ma è anche giusto ricordare che l’Alleanza Atlantica ha già incluso la Turchia (in modo incoerente l’Ue l’ha respinta, invece) ed aveva – fino alla crisi dei mesi scorsi – un rapporto di collaborazione intensissimo con la Russia. Il punto non è chiudere all’Ucraina ma lavorare per portare dentro Mosca (Putin non è eterno…).

Certo, come ha chiarito la responsabile dell’ufficio stampa della Nato Carmen Romero proprio sul Corriere, non è al momento al vaglio una soluzione militare alla crisi che si sta consumando ad est dell’Europa. Questo non toglie che l’ambiguità non favorisce neppure la soluzione diplomatica che invece, anche nelle settimane scorse, è progredita quando l’Europa si è presentata unita e semmai concreta (mettendo le risorse economiche a garanzia di Kiev e della stessa Mosca).

Alla fine, il timore è che una bella ed ampia intervista di un bravo politico come Gentiloni finisca per passare come un inutile e gratuito passo falso della nostra diplomazia. Il faccia a faccia in Australia fra Renzi e Putin dimostra che si può dialogare senza fare dichiarazioni pubbliche compromettenti. Tanto più se quelle dichiarazioni, come quelle evidenziate oggi dal Corriere, possono alimentare una interpretazione maliziosa di un normale bilaterale fra Italia e Russia a margine del G20.

Il Corriere della Sera inchioda un Gentiloni filo-Putin

E' un gioco di sfumature ma un dubbio, forte, sorge dopo la lettura della grande intervista che il nuovo ministro degli Esteri italiano ha rilasciato al Corriere della Sera. La titolazione di via Solferino è tutta concentrata sulla posizione del nostro Paese nella crisi ucraina. Paolo Gentiloni per la verità parla a tutto campo, sottolineando in particolare il ruolo dell'Italia…

Ecco come Renzi resuscita mediazioni e compromessi

C’era un tempo in cui Matteo Renzi prometteva la realizzazione in tempi record di un programma vasto di riforme radicali. Rivolgendosi direttamente all’opinione pubblica e al “popolo delle primarie”. E promuovendo un’offensiva culturale e mediatica contro le oligarchie di partito e l’apparato del Pd, le liturgie logoranti dei governi di coalizione, le corporazioni burocratiche, le organizzazioni sindacali, l’Europa “egemonizzata dai…

Tutti gli effetti dell'accordo sulle emissioni tra Cina e Usa

Pubblichiamo un articolo apparso sul sito di Qual Energia È una tappa storica quella raggiunta con l'annuncio di un accordo sul clima tra i due maggiori emettitori mondiali, Cina e Stati Uniti. Il gigante asiatico, primo emettitore mondiale di gas serra, ma responsabile solo del 7,6% delle emissioni in una prospettiva storica (contro il 30% degli Usa), per la prima…

Perché l'economia europea guarda ad Africa e Medio Oriente

Nonostante l’instabilità politica, le minacce terroristiche e l’emergenza immigrazione, i rapporti economici tra l’Unione europea, i Paesi del Nord Africa e il Medio Oriente sono raddoppiati dal 1994. A confermarlo è un rapporto sull’economia della regione a cura dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Issm-Cnr). SOSTEGNO INTERNAZIONALE Dopo le rivolte della Primavera…

Come il Terzo settore può diventare la "Terza via"

La crisi in corso da tempo e il conseguente aggravarsi del deficit delle finanze statali mette sempre più a rischio le attività di assistenza e sostegno alla collettività. Si impone, pertanto, l’individuazione di modalità alternative alle tradizionali politiche di spesa mediante le quali far fronte alla crescente necessità di risorse da destinare ai fabbisogni sociali. Ne parliamo con Maria Cristina…

salario minimo

Perché solo nuovi investimenti pubblici risolleveranno l'Italia. Report Bnl

Nell’area euro, il peggioramento della congiuntura economica ha un carattere comune a tutti i principali paesi: la debolezza degli investimenti. Nel II trimestre 2014, Germania, Francia e Italia hanno ridotto il valore della spesa per investimenti di 5 miliardi di euro. In Italia, il taglio ha interessato con particolare intensità gli investimenti pubblici. Da 54 miliardi di euro nel 2009…

Vi spiego come cambia il lobbismo nell'era Renzi. Parla Claudio Velardi

Formare una figura professionale in grado di rappresentare interessi reali. E di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche pubbliche presso le istituzioni nazionali, europee e globali. È l’obiettivo che anima la XXVI edizione del Master “Comunicazione, Lobby e Politica”, promosso dalle associazioni Running e QuickTop-Reti. L’iniziativa, che che avrà luogo a Roma tra novembre e febbraio 2015, prevede…

Riformare regioni e comuni per alleggerire l'Italia

La prima parte dell'analisi di Ettore Jorio si può leggere qui. Migliorare le prestazioni essenziali da rendere in favore dei cittadini a mente del dettato costituzionali spetterà a Regioni e Comuni (così come alle Città metropolitane), i quali dovranno procedere ad una sostanziale revisione del loro assetto organizzativo, fonte di sprechi enormi, prodotti finanche nella sanità e nell'assistenza sociale, quest'ultima…

Napolitano, Madia e Prodi nella settimana di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Il fermento politico di questo novembre è fatto di riforme, patti e manifestazioni di piazza. C'è il tempo, però, per presentare qualche libro di approfondimento su riforme e patti individuando, magari, le cause delle manifestazioni di piazza. Oppure no: i libri servono per spiegare il cambiamento che travolge la politica, con partiti sempre meno influenti e alleanze sempre più cangianti.…

Le "amnesie" di Alfio Marchini e la storia di Simone Ariola, l'ultimo samurai sull'isola del PD nel XV municipio di Roma

Mi fa piacere leggere i commenti “piccati” di Alfio Marchini sulla gestione del  sindaco Ignazio Marino, ma sobbalzo quando vedo che a questi commenti non seguono azioni politiche altrettanto coerenti, per non dire responsabili. Ma andiamo per gradi. Nel maggio 2013  Marchini, innamoratosi della politica (dopo anni trascorsi a gareggiare nella nazionale italiana di polo)  è riuscito, con un dato…

×

Iscriviti alla newsletter