Skip to main content

Fumata nera alle presidenziali, elezioni anticipate tra venti giorni e tanta incertezza sui mercati e sul destino dell’Europa. La Grecia dopo due anni e mezzo torna a far preoccupare il vecchio continente. Il Parlamento secondo Costituzione viene sciolto per la mancata elezione del capo dello Stato (la terza consecutiva) e alle urne c’è il rischio che la sinistra di Alexis Tsipras non sappia gestire il memorandum e gli impegni con i creditori internazionali. Nervose le Borse europee, tutte in calo.

VOTO
Non sono stati sufficienti i 168 sì all’ex commissario europeo all’ambiente Stavros Dimas (candidato di conservatori e socialisti) per passare le “porte di fuoco” delle opposizioni. Contro gli hanno votato il Syriza, i socialdemocratici di Dimar e i deputati di Alba dorata, per l’occasione trasferiti in Aula dal carcere, dove sono reclusi in massa, accusati di eversione e omicidio. Nervosa la reazione dei mercati, con Atene che perde l’11 per cento e le altre borse europee con il segno meno: Milano -2,26%, Madrid -2,15, Lisbona -1,5%, Francoforte -1,19%, Parigi -0,9% e Londra più contenuta con meno 0,26%. Inoltre il tasso del Btp a 10 anni risale al 2% per la prima volta dal 17 dicembre e lo spread con il Bund si è ampliato a 144 punti base.

TSIPRAS DIXIT
“Oggi è un giorno storico per la democrazia greca – ha detto subito dopo il voto –  Parlamentari, partiti e opposizioni hanno dimostrato che la democrazia non è costretta a subire pressioni e macchinazioni. Oggi il governo del signor Samaras che per due anni e mezzo ha saccheggiato la società è il passato per volontà del nostro popolo”. E conclude: “Il futuro è già iniziato. Siamo ottimisti e felici”.

SONDAGGI
Tutti i sondaggi danno in testa, staccato di 3-4 punti rispetto alla Nea Dimokratia del premier Samaras, il Syriza di Tsipras. Quest’ultimo, già in occasione della partecipazione lo scorso agosto al Forum Ambrosetti, aveva escluso di far uscire la Grecia dall’euro in caso di sua vittoria elettorale. Di contro il suo programma prevede essenzialmente tre punti: ridefinizione del memorandum con i creditori internazionali, ripristino della tredicesima per le pensioni minime, utilizzo delle risorse greche per ovviare ai debiti. Tre gli scenari al momento più probabili.

SCENARI
In caso di Tsipras vincente almeno con una percentuale del 30%, possibile un governo di centrosinistra potendo contare sull’appoggio dei socialdemocratici di Fotis Kouvellis, che la scorsa settimana ha siglato con Tsipras un accordo elettorale, dopo che un anno fa aveva abbandonato la maggioranza pro troika. Il tutto con un rapido passaggio parlamentare già dopo la proclamazione, che permetterebbe di ripristinare il dialogo con la troika entro la metà di febbraio (in tempo per la successiva tranche di prestiti da 7 miliardi). In caso di Tsipras vincente di poco ecco che si aprirebbe un possibile stallo, con lo spettro di un altro governo di larghe intese per via di numeri insufficienti, ma con l’instabilità a preoccupare parecchio, così come accadde nel giugno 2012 quando furono necessari due scrutini per formare un esecutivo. Terza ipotesi, quella dei conservatori vincenti che replicherebbe lo scenario attuale con un governo assieme ai socialisti che garantisca la continuità del memorandum.

TROIKA IN STANDBY
Nessuna reazione ufficiale da parte della troika (Bce, Ue e Bce) ma la sensazione è che non ci sarà. Da un lato infatti c’è il team economico operativo in pianta stabile nei ministeri ateniesi pronto a straordinari disegni di legge che garantiscano il flusso di cassa dello Stato. Contemporaneamente la troika continua a tenere un atteggiamento di attesa, consapevole che il memorandum è una legge vera e propria che non può essere cassata con un semplice tratto di penna. Fino a ieri sera infatti esisteva un canale continua di comunicazione della troika con il ministro delle Finanze, Ghikas Hardouvelis. Oggi tuttavia, secondo fonti ministeriali, si rimanderà qualsiasi conversazione con la Grecia fino alla formazione di un nuovo governo. In ogni caso, il Ministero delle Finanze è pronto ad emettere nuovi buoni del Tesoro anche nel mese di gennaio al fine di garantire un cash flow sufficiente fino all’inizio dei nuovi negoziati.

twitter@FDepalo

Tutti i rischi delle elezioni anticipate in Grecia per l'Europa

Fumata nera alle presidenziali, elezioni anticipate tra venti giorni e tanta incertezza sui mercati e sul destino dell’Europa. La Grecia dopo due anni e mezzo torna a far preoccupare il vecchio continente. Il Parlamento secondo Costituzione viene sciolto per la mancata elezione del capo dello Stato (la terza consecutiva) e alle urne c’è il rischio che la sinistra di Alexis…

Matteo Renzi, la conferenza stampa di fine anno

La conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio Matteo Renzi toccherà diversi temi: crisi, riforme e obiettivi raggiunti dal governo. Ecco la diretta streaming dalla Camera dei Deputati:

Jobs Act, ecco cosa (non) cambia nella pubblica amministrazione

La verità soltanto la verità. Cerchiamo di spiegare il dilemma/diatriba JOBS ACT pubblico e privato (e come dice una pubblicità in voga in questi girono: ma parliamo italiano!) E dunque  REGOLE DEL LAVORO:  si estendono o non si estendono? Questa la domanda che le e gli italiani si stanno facendo in questi giorni e la confusione che si è generata…

Isis, ecco i numeri aggiornati del terrore

La fine dell’anno è sempre un momento per fare bilanci. Purtroppo, quello del 2014 non è positivo, soprattutto in Medio Oriente, dal secondo semestre in poi. Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani, l’organizzazione terroristica Stato Islamico (Isis) ha giustiziato 1878 persone dal 28 giugno, quando è stato proclamato il Califfato in Siria e Irak e sono aumentati gli attentati e…

Vi spiego perché il Jobs Act non è applicabile ai dipendenti statali

Sulla questione dell’applicabilità al pubblico delle nuove regole del recesso individuale ai nuovi assunti (come previste nello schema di decreto delegato attuativo) la tesi del governo è corretta, ma viene spiegata nella maniera sbagliata. Sembrerebbe, infatti, che l’esecutivo intenda soltanto difendere l’inamovibilità dei pubblici dipendenti e che lo faccia con argomenti privi di qualsiasi consistenza, come se l’assunzione tramite concorso…

Norman Atlantic, il video del salvataggio

Ecco come sono stati salvati dalla Marina Militare Italiana i passeggeri del traghetto Norman Atlantic, la nave partita dalla Grecia e diretta ad Ancora che ha preso fuoco durante la traversata. A bordo c'erano 478 tra passeggeri e membri dello staff. Otto i morti, alle ore 18 del 19 dicembre. Ecco alcune immagini dei salvataggi da parte della Marina Militare.

La donna di casa

Quando la famiglia si riunisce e sul tavolinetto rotondo in fondo alla sala c'è la foto dell'uomo di casa che non è più seduto al suo posto, i discorsi che senti di fare alla moglie lo includono sempre. Tu stai parlando di un fatto, di una cosa qualunque e lei, nel risponderti, ti porta l'esempio di quello che avrebbe fatto…

Quirinale, il vero incubo di Renzi è Prodi

A dispetto della sicurezza politica, a tratti persino minacciosa, che ostenta in pubblico e che si è imposta anche per la conferenza stampa di fine anno, Matteo Renzi ha un incubo: la candidatura di Romano Prodi al Quirinale. Un incubo cui lui stesso per eccesso di furbizia e di tattica, allo scopo di tenersi buona la minoranza del suo partito,…

gas

La Turchia diventerà un mega hub energetico

La recente introduzione del Turk Stream, al posto del discusso gasdotto South Stream, potrebbe far diventare la Turchia l'hub energetico per l'Europa. Un'ampia serie di grandi progetti infrastrutturali sta elevando il ruolo del paese come corridoio preferenziale per la fornitura di gas all'UE nei prossimi decenni. Già in termini di approvvigionamento di petrolio, l'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, operativo dal 2000 e in grado…

Napolitano

Ecco il giusto profilo geopolitico del successore di Napolitano

L'anno che verrà in Italia sarà segnato dal nuovo presidente della Repubblica e in Europa dalla nuova ambizione tedesca. L'una cosa e l'altra non sono affatto disgiunte. Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze e cervello fine della CDU, ha parlato già di un progetto dall’ampio respiro: una politica fiscale comune e un ministro delle Finanze europeo, passo avanti verso l'integrazione. L'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter