Skip to main content

In area euro ieri si è registrato un calo dei tassi di mercato con lo spread Italia-Germania sceso a 150 pb da 151 pb del giorno prima.

IL BALLO DEI TASSI

Il calo dei tassi periferici è stato favorito dalle parole del membro della BCE Mersch secondo cui l’Istituto sarebbe pronto ad avviare gli acquisti di ABS già la prossima settimana. In controtendenza il tasso decennale greco che si è portato a 8,16% da 8,06% in attesa della prossima visita della Troika, attesa concludersi entro l’8 dicembre quando è previsto la riunione dell’ Eurogruppo che discuterà proprio della concessione di una linea di credito precauzionale ad Atene.

CHE SI DICE A FRANCOFORTE

Sul fronte BCE il ministro delle finanze slovacco Kazimir ha dichiarato che se l’istituto decidesse di implementare un quantitative easing potrebbe acquistare bond della BEI. Sul fronte UK, atteso oggi l’Inflation Report della BoE, che potrebbe contenere una revisione al ribasso dell’inflazione, una possibile indicazione implicita del fatto che il primo rialzo non sarebbe a brevissimo termine.

QUI STATI UNITI

Negli Usa tassi sostanzialmente stabili questa mattina all’apertura dopo la festività del Veterans’ Day, mentre ieri è continuata la fase di graduale rialzo dei tassi nel comparto corporate Investment Grade. Sul fronte FED, Plosser (uno dei membri FED in uscita il prossimo anno e annoverabile tra i più a favore di una riduzione della fase espansiva), ha confermato la sua attesa di crescita del PIL intorno al 3% nel semestre in corso e nel 2015. Ha sottolineato ancora una volta come a suo avviso la FED dovrebbe iniziare ad alzare i tassi al più presto. Oggi attesi discorsi di altri membri FED.

DOSSIER GIAPPONE

In Giappone nel frattempo aumentano le attese di elezioni anticipate a dicembre. Le elezioni per la Camera bassa sarebbero previste nel 2016 ma il primo ministro ha il potere si sciogliere anticipatamente la Camera ed indire nuove elezioni. Abe starebbe attendendo i dati preliminari sul PIL nipponico in pubblicazione il 17 novembre. Secondo il ministro delle finanze Taro Aso, il primo ministro potrebbe attendere anche fino ai dati finali sul PIL attesi per l’8 dicembre prima di prendere una decisione sul tema rialzo dell’IVA. La finalità di elezioni anticipate (che nel caso si terrebbero il 14 o il 21 dicembre) sarebbe collegata all’intenzione di Abe di aumentare l’appoggio popolare per lanciare la cosiddetta “terza freccia”, consistente in riforme strutturali. La campagna elettorale, secondo quanto riportato da alcuni esponenti vicini ad Abe, seguirebbe i seguenti filoni: 1) rinvio di 18/24 mesi dell’incremento dell’IVA previsto attualmente il prossimo ottobre; 2) riduzione del carico fiscale per le imprese, con l’aliquota che passerebbe dal 35% al 25%; 3) riapertura dei reattori nucleari; 4) aumentare il ruolo del Giappone in ambito militare.

Giappone, Usa e Bce vivisezionati dalle Borse

In area euro ieri si è registrato un calo dei tassi di mercato con lo spread Italia-Germania sceso a 150 pb da 151 pb del giorno prima. IL BALLO DEI TASSI Il calo dei tassi periferici è stato favorito dalle parole del membro della BCE Mersch secondo cui l’Istituto sarebbe pronto ad avviare gli acquisti di ABS già la prossima…

Nassirya - Io Non Dimentico

Ogni anno che passa è sempre più difficile, ricordi tutto come se fosse l'ultima cosa che hai vissuto, l'odore del sangue di corpi tumefatti, la sabbia che ti secca la gola, i miei 19 anni e una fidanzata ad oltre 4000 km. Ripercorro come un film la corsa sfrenata da Tallil a Nassirya in ambulanza, sole cocente di una mattina…

Quanto vacilla il patto tra Renzi e Berlusconi

Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Per ora Matteo Renzi e Silvio Berlusconi si minacciano con gesti e rituali. Il primo ha fatto il suo bel vertice di maggioranza (guai a chiamarlo “verifica”; in epoca di rottamazione non si può), e ha reso note le condizioni e correzioni che intende imporre su legge elettorale e dintorni al…

Il caos esistenziale di Napolitano, Renzi e Berlusconi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Una semplice polaroid scattata in questo momento a fermare l’attimo della situazione politica in Italia verrebbe sicuramente fuori fuoco e “ mossa” . In altre parole il caos regna sovrano e, da alcuni particolari, non sembra un caos creativo, quanto piuttosto un caos esistenziale. Un Presidente della Repubblica che in un comunicato ufficiale non smentisce e…

Paga Pantalone?

"Emesse a carico di 5 grandi banche mondiali (Citigroup, JP Morgan, Royal Bank of Scotland, HSBC e UBS) sanzioni per 3,3 miliardi di dollari dalle autorità di vigilanza di Stati Uniti, Gran Bretagna e Svizzera. Le multe giungono a seguito dello scandalo del 2013 sulla manipolazione del mercato dei cambi. Gli istituti hanno accettato il patteggiamento. Coinvolta nell'inchiesta anche la…

Battersea, quando lo 'steampunk' si fa reale

Sembra un omaggio allo 'steampunk', quel filone della narrativa fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso l'Ottocento, in particolare la Londra vittoriana dei libri di Conan Doyle e H. G. Wells. In effetti, siamo a Londra, il complesso risale al 1933 quando svolgeva la funzione di centrale termoelettrica ed è stato oggetto di una riprogettazione che…

Ecco come Papa Francesco sta rivoluzionando la Curia

La riforma della Curia, messa subito in cantiere dal Papa già un mese dopo l'elezione a successore di Benedetto XVI, stenta a concretizzarsi. Il gruppo degli otto cardinali consiglieri poi diventati nove con l'aggiunta del segretario di Stato Pietro Parolin continua a riunirsi, passa in rassegna competenze di congregazioni e pontifici consigli, studia accorpamenti o abolizioni. L'OBIETTIVO DELLA RIFORMA L'obiettivo…

Finmeccanica, corsa solitaria di Hitachi su Ansaldo?

Campo libero per il giapponesi sulle Ansaldo in vendita da parte del gruppo Finmeccanica? Sembra questa, al momento, la prospettiva per la dismissione in fieri da parte del gruppo della difesa e dell'aerospazio delle quote di controllo in Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. La cordata capeggiata dai cinesi di Cnr sembra che abbia fatto un passo indietro, anche se resterebbe…

Decreto Sblocca Italia, ecco la guerra del Pd contro le norme volute da Renzi

I dirigenti del Pd salentino sembrano proprio in confusione. Mentre i parlamentari dello stesso collegio infatti votano la fiducia al governo sul decreto Sblocca Italia - che autorizza fra l’altro le esplorazioni petrolifere in Adriatico, ove già sono diverse le richieste presentate al competente Ministero per avviarle anche al largo di Leuca - i dirigenti locali del partito invece organizzano…

×

Iscriviti alla newsletter