Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mentre Alfano scrive meritoriamente il #familyact, il Governo Renzi ha brillantemente risolto la vexata quaestio delle coppie di fatto, applicando il noto insegnamento per cui anche la montagna può andare da Maometto. Per il combinato disposto delle leggi sul divorzio breve (che potrebbe essere varata a giorni in Senato) e della riforma della giustizia civile, il…
Archivi
Chi è Isabel dos Santos, la donna più ricca dell’Africa
Isabel dos Santos è la donna più ricca dell’Africa con una fortuna che ammonta dai due ai quattro miliardi di euro, secondo la rivista Forbes. Energia, finanza e telecomunicazioni sono i settori dove più investe. Prima figlia di José Eduardo dos Santos, presidente di Angola dal 1979, dos Santos è la donna più potente e ricca dell’Angola. Nata nel 1973…
Tutte le ombre del TFR in busta paga
Un governo saggio e che vuole durare grazie alla saggezza non insegue le pulsioni della massa ma la educa e la precede” - Domenico De Masi Tratto dall’articolo pubblicato sul numero di ottobre 2014 della rivista Lavoro e Welfare Viviamo in un mondo dove orizzonti nuovi hanno bisogno di strumenti nuovi. Una sola cosa è chiara: il nostro Welfare State…
Chi plaude e chi no all'accordo sulle emissioni tra Cina e Usa
L'accordo per ridurre le emissioni di gas serra, annunciato a Pechino da Usa e Cina, soddisfa apparentemente entrambe le parti. Consente da un lato, a Barack Obama, che l'ha definito "storico", di incassare un successo internazionale che gli permette di far dimenticare per un po' la sconfitta dei democratici alle elezioni midterm dello scorso 4 novembre. Dall'altro, aiuta la Cina a…
Poste Italiane, ecco le richieste di Caio a Renzi e Padoan
"Insufficienti risorse pubbliche per il servizio postale universale". E' una delle frasi pronunciate da Francesco Caio, capo azienda di Poste Italiane nominato dal governo Renzi, che ricordano nitidamente i deputati che hanno assistito di recente all'audizione parlamentare dei vertici del gruppo controllato dal Tesoro. Risorse insufficienti nonostante i 350 milioni di euro incassati dallo Stato per il servizio universale e…
Matteo Renzi in versione Will Smith. Il rap di Claudio Gatti
Si chiama "Unsipole" (non si può, in dialetto toscano) il rap che il giornalista del Sole 24 Ore Claudio Gatti ha dedicato al premier Matteo Renzi. Un remix delle sue parole per prenderlo in giro, sulle note della canzone del celebre telefilm "Willy il principe di Bel Air" con Will Smith.
I miei candidati non renziani per il dopo Napolitano al Quirinale
Matteo Renzi, dopo aver raggiunto un accordo sulla legge elettorale con gli alleati (leggi gli ascari) della sua maggioranza, si confronta di nuovo con Silvio Berlusconi che è il suo vero sodale. Siamo convinti che troverà il modo di imbrogliare anche lui, perché è facile raccontare bugie a chi, pur sapendo che sono tali, ha interesse a (fingere di) credervi.…
Perché Renzi e Berlusconi non possono non aiutarsi
Mentre l’attenzione generale è concentrata sulle possibili, probabili e prossime dimissioni del Presidente della Repubblica – descritto oggi dal Financial Times come un gigante in mezzo a tanti nani del panorama politico italiano – e su una bozza di legge elettorale che rischia, con le sue innumerevoli modifiche e accordicchi di maggioranza, di cambiare tutto per non cambiare niente, ovvero…
Chi è Alessandro Criscuolo, la biografia completa del nuovo presidente della Corte Costituzionale
Alessandro Criscuolo è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Lo ha annunciato il segretario generale della Consulta, Carlo Visconti. Eletto con 8 voti favorevoli su 14, Criscuolo è il trentanovesimo presidente della Consulta e rimarrà in carica fino al novembre del 2017. Prende il posto di Giuseppe Tesauro. "E' un incarico certamente gravoso, i tempi sono quelli che sono. Cercheremo…
Il conto salato della lowflation italiana
Il debito crescente e l’inflazione declinante hanno finito col diventare una terribile tenaglia che sta stritolando i paesi europei, specie quelli più fragili. A cominciare dal nostro. Il sostanziale fallimento del deleveraging europeo, determinato da una combinazione di crescita bassa e debito totale in aumento, ha visto aumentare il suoi rischi potenziali da quando l’Europa è stata investita da un…