Skip to main content

Dopo mesi di richieste cadute nel vuoto, Renzi ha concesso agli alleati un vertice di maggioranza. Per le forze minori può essere una vittoria politica ma anche un certificato di morte annunciata.

Il vertice di maggioranza che si è tenuto nella serata di ieri rappresenta, senza dubbio, un’inversione di 180 gradi nella politica di Renzi. Fino ad oggi infatti il premier non aveva dato spazio alle richieste, sempre avanzate dai partiti minori, di concordare, preventivamente e all’interno della maggioranza, le posizioni da portare al confronto con Berlusconi. L’impressione, e anche qualcosa di più, era che la vera maggioranza politica del Paese si reggesse sull’asse PD-Forza Italia. Ora il cambio di passo, sul quale ha indubbiamente influito la spaccatura che, sulla nomina dei giudici costituzionali ,è  emersa all’interno del gruppo azzurro. Forse per Renzi quello è stato il segnale che l’ex Cav. non controlla più i suoi in modo ferreo. Il risultato dell’incontro di maggioranza sulla legge elettorale è stato positivo: premio al partito che raggiunge il 40% e sbarramento al 3% per l’accesso al parlamento. Il che significa, se questa sarà la legge, andare al voto puntando contemporaneamente sulla governabilità, da qui il premio a chi raggiunge il 40%, e sulla rappresentanza, con uno sbarramento al 3% accettabile anche dalle forze minori. Si tratta ora di vedere se questa bozza di accordo è una mossa strategica o tattica. Nel primo caso siamo in presenza di un vero cambio di linea rispetto a quella seguita fino ad oggi che puntava all’intesa con l’ex Cav., nel secondo invece stiamo assistendo ad una mossa finalizzata a riportare al tavolo della trattativa Forza Italia, in condizione di debolezza. Gli sviluppi dei prossimi giorni ci diranno a cosa sta puntando Renzi. Una cosa però è certa, e la diciamo in tempi non sospetti. Se Renzi stesse facendo solo tattica e cioè se a seguito delle nuove richieste di Forza Italia il PD fosse disposto a cambiare nuovamente le intese uscite dal vertice di maggioranza, la conseguenza per le forze minori al governo sarebbe solo una: la scomparsa.

Tattica o strategia?

Dopo mesi di richieste cadute nel vuoto, Renzi ha concesso agli alleati un vertice di maggioranza. Per le forze minori può essere una vittoria politica ma anche un certificato di morte annunciata. Il vertice di maggioranza che si è tenuto nella serata di ieri rappresenta, senza dubbio, un’inversione di 180 gradi nella politica di Renzi. Fino ad oggi infatti il premier non…

La finanza responsabile? È una visione del mondo

Trentotto operatori interpellati, ventisette risposte ricevute, con un’adesione al 71 per cento. Per un tema che non si preannunciava per nulla facile: il valore sociale degli investimenti Sri, un “quid” difficile da individuare e comprendere che va oltre le strette analisi finanziarie e di performance, ma che è “nascosto” in ogni scelta di finanza responsabile. E che ETicaNews ha voluto…

Il Corriere della Sera strattona gli italiani

E se il male dell’Italia fossero gli italiani e le élite? Se lo chiede, senza tanti giri di parole, il Corriere della Sera che, da qualche tempo, è diventato corrosivo e, a volte, pure astioso. Ha iniziato il direttore Ferruccio de Bortoli quando, nel giorno della riforma grafica del quotidiano Rcs, ha di fatto rottamato Matteo Renzi con un editoriale-scudisciata…

Renzi troppo ambiguo

L'impegno dichiarato ieri da Renzi di mantenere viva la legislatura sino al 2018 ha il suono ambiguo di quel "stai sereno" inviato a Enrico Letta prima di pugnalarlo alle spalle. Peccato che gli amici di NCD e UDC si prestino a questa commedia degli equivoci a sostegno di una legge rivista e corretta, sempre peggio di quella che i social…

Paul Richard Gallagher, chi è il nuovo ministro degli Esteri di Papa Francesco

E’ arrivata un po’ a sorpresa e, soprattutto, è stata oscurata dalla “rimozione” del cardinale americano conservatore Raymond Leo Burke che Papa Francesco ha trasferito dalla guida del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, il massimo organo giudiziario del Vaticano, all’Ordine dei Cavalieri di Malta in qualità di patrono. Ma la nomina dell’inglese Paul Richard Gallagher alla carica di “Ministro degli Esteri”…

Midterm, perché la vittoria dei Repubblicani è una manna per Keystone XL

Si chiama Keystone XL e trasporterà il petrolio dalle sabbie bituminose del Canada alle raffinerie sulla costa del Golfo del Texas. Il progetto riprende il via dopo la vittoria dei Repubblicani alle elezioni di Midterm. Il disegno di legge era naufragato lo scorso maggio al Senato, affossato dall'opposizione dei Democratici, nonostante in avvio avesse registrato un consenso bipartisan. L'OLEODOTTO KEYSTONE…

Ebola, in Germania i primi test sugli esseri umani

La Clinica Universitaria di Amburgo-Eppendorf (Uke) testerà sugli esseri umani un vaccino sperimentale contro ebola. Il farmaco ha già superato le prove sugli animali ed è in analisi anche negli Stati Uniti. Ma per trovare l’antidoto definitivo contro il virus bisognerà ancora attendere. VIRUS INNOCUO In un comunicato stampa, il centro ospedaliero ha spiegato che il vaccino è stato fornito dall’Organizzazione…

Hotspot Wi-Fi nel mondo: saranno 340 milioni entro 4 anni

Questa è l’era della connessione totale. In casa, per strada, al bar, la necessità primaria è quella di disporre di una linea internet per essere online sempre e dovunque. Possedere una connessione mobile è fondamentale a questo scopo e le offerte sono tantissime, al punto da trovare difficoltà nell’individuare la più adatta al proprio scopo. Su internet è possibile mettere…

Ecco come Mosca sta finendo tra le braccia di Pechino

Il buono (gli Usa), il brutto (la Cina) e il cattivo (la Russia)? Visto da Bruxelles, qualche osservatore ha sintetizzato con questo abusato ma efficace riferimento cinematografico, il triangolo che sta monopolizzando l'Apec, il vertice che raggruppa a Pechino i leader delle 21 economie che si affacciano sul Pacifico e altri 17 leader regionali. Un summit che rischia di costare…

Gli interessi nazionali italiani e la Nato: dalle missioni alla trincea?

Giovedì 20 novembre, dalle 15.45, a Roma presso il Centro studi americani, si terrà la conferenza "Gli interessi nazionali italiani e la Nato: dalle missioni alla trincea?". Interverranno tra gli altri: il presidente di Finmeccanica e del Csa, Gianni De Gennaro, il presidente dello Iai, l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, la direttrice di Rai News, Monica Maggioni, il Consigliere militare del…

×

Iscriviti alla newsletter