Stabilizzazione della Libia, truppe egiziane per la Palestina, sicurezza di Israele, linea dura verso Morsi e azione comune contro terrorismo. Sono alcuni dei punti del decalogo del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, che da oggi è in Italia per 48 ore di visite istituzionali (incontri con Matteo Renzi, Giorgio Napolitano, Papa Francesco prima di dedicarsi ad un meeting dell‘Italian-Egyptian…
Archivi
Renzi, Berlusconi, Grillo e Salvini. Chi sale, chi scende e chi si sta impantanando
L’iniziativa riformatrice intrapresa dal governo di Matteo Renzi a costo di aspri conflitti non ha prodotto i risultati sperati in termini di consenso popolare. Le difficoltà incontrate da Palazzo Chigi hanno avuto un riverbero negativo nei confronti del Partito democratico, che oggi può vantare un distacco di 6 punti percentuali rispetto a un centro-destra unito. Prospettiva, quella della ricomposizione di…
Perché l'astensione in Emilia Romagna è il prodotto nefasto dell'antipolitica
In Emilia Romagna si è consumata una sconfitta di proporzioni drammatiche per la democrazia. Possiamo aspettarci di tutto quando più del 60% degli aventi diritto non si reca alle urne in una regione in cui i bambini succhiavano i valori civili insieme al latte materno. A determinare questo risultato hanno concorso in tanti: una classe politica di inetti e di…
Emilia Romagna, ecco il trionfale flop di Stefano Bonaccini (Pd)
Il flop storico dell'affluenza, la vittoria più che azzoppata di Stefano Bonaccini e del Pd che perde mezzo milione di voti rispetto alle europee, l'exploit della Lega Nord che sconquassa il centrodestra annullando Forza Italia, la resistenza residuale della sinistra radicale e il tramonto del progetto centrista. I NUMERI Sono le principali indicazioni che arrivano dall'Emilia-Romagna alla conclusione delle operazioni…
Vi racconto un paio di pazzie sul caso Eternit
Sulla vicenda dell’Eternit vi sono aspetti che meritano di essere chiariti anche correndo il rischio (sarebbe meglio parlare di certezza) dell’impopolarità. Sono aspetti di civiltà giuridica (gli stessi che sono presenti nella vertenza Ilva e in tanti altri casi) che distinguono e separano nettamente una concezione moderna del diritto penale (almeno da Cesare Beccaria in poi) dalla c.d. legge del…
Cnh Industrial, un anno dopo. Ecco dove va la multinazionale che non ti aspetti
Dall'esperienza Fiat è nata, solo un anno fa, CNH Industrial che è frutto della fusione fra l'azienda torinese (ramo “Fiat Industrial”) e l'americana CNH Global (frutto della fusione Case e New Holland - entrambi parte di Fiat). 62 stabilimenti produttivi, 48 centri di ricerca e sviluppo, oltre 71.000 dipendenti: questi i numeri del Gruppo. Presieduta da Sergio Marchionne, CNH Industrial…
Small cap Conference, le storie di successo del made in Italy
Dallo scorso aprile, quando la luce sulle possibile ripresa dell’economia – soprattutto europea e italiana – si è fatta più fioca, le piccole società quotate in Borsa che fino a quel punto dell’anno avevano corso, si sono fermate. Le piccole sono infatti più sensibili alle turbolenze dei mercati e per i grandi investitori internazionali, quelli che davvero muovono i listini,…
Ecco come Renzi vuole renzeggiare con Papa Francesco a Strasburgo
Martedì 25 novembre Strasburgo si prepara ad accogliere Sua Santità Papa Francesco che si recherà in visita ufficiale all’Europarlamento dove pronuncerà il suo discorso di fronte ai 751 Eurodeputati provenienti da 28 Paesi, riuniti in seduta solenne. L’ultima visita al Parlamento europeo di un Pontefice è stata quella di Giovanni Paolo II 25 anni fa; era stato più volte invitato…
Se l'effetto Renzi è l'astensione...
I dati che ci vengono comunicati circa l'affluenza alle urne in Emilia Romagna e in Calabria sono drammaticamente negativi: sotto il 40% in Emilia Romagna, poco più del 43% in Calabria. Questi dati ci parlano di una sconfitta pesante per i partiti in generale, ma vorrei anche dire, con molta amarezza, una sconfitta del PD e di Matteo Renzi in primis.…
I giornalisti e la formazione obbligatoria. La versione di Enzo Iacopino
“Basta con le tensioni tra colleghi e con una demagogia accattona fondata su accuse generalizzate”. È l’appello rivolto dal presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Enzo Iacopino per affrontare e risolvere i problemi emersi con l’applicazione dell’obbligo di formazione per i professionisti e i pubblicisti italiani attivi nel terreno dell’informazione. Le ragioni etiche della formazione La sua è un’adesione profonda alla filosofia…