Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

C’era molta attesa per lo spettacolo di Roberto Benigni sui «Dieci Comandamenti» della Bibbia. Il grande comico s’è mostrato in piena forma e la sua abilità clownistica è parsa rafforzata, col suo abile mix di realismo e surrealismo. Sarebbe ingiusto rimproverargli il modo come ha affrontato un argomento così impegnativo come le Tavole della Legge.

Uomo di palcoscenico, ha rispettato le regole richieste dallo spettacolo: un immenso tavolato tutto suo, davanti ad un leggio musicale aperto e vuoto, circondato da gradinate lignee piene di circenses non di rado freddi e stupiti.

E lo ha fatto con l’abile dosaggio tra una religione immersa nel mistero impenetrabile e la cronaca dura e spietata dei nostri giorni: il conflitto tra il modello perenne della morale e la violazione continua, oggi esasperata, dei comandamenti.

La polemica politica, che pur non è mancata, è stata assai contenuta anche nei toni, quasi tristemente trascesa dall’amarezza dell’amante tradito. Ne ha guadagnato la trasmissione, che ha silenziato i vecchi esasperati anatemi, premiando l’intelligenza e l’eleganza. Oggi non c’è più la destra come capro espiatorio dei mali italici, insistere su Berlusconi è perdere tempo; ma il marcio è in ogni partito e istituzione: «tutti hanno rubato, meglio buttarsi su Dio».

Benigni non esclude i soldi, purché guadagnati onestamente col lavoro. Egli ha offerto alla Rai non solo la sua consumata professionalità, ma anche la produzione dello spettacolo, tramite la Melampo, sua e di sua moglie: una efficiente Casa Produttrice, il cui nobile fine, dice la moglie di Roberto, Nicoletta Braschi, non è tanto quello di fare soldi, quanto piuttosto la difesa «della piena libertà di gestire autonomamente ogni scelta estetica». La Rai pensa di introdurre il divieto di commissionare spettacoli a società gestite da agenti degli attori coinvolti. Presto ci sarà, ci viene annunciato da anni.

Un Benigni ancora scatenato nei movimenti ma ridondante nella parola, meno comico che devoto, più pacato che polemico, alle «feste dei folli» ora preferisce gli esercizi spirituali. Il quotidiano della Cei, «Avvenire», è rimasto entusiasta della trasmissione: «Solo Benigni poteva riuscire nell’ambizione temeraria di misurarsi in prima serata su Raiuno su un tema alto, altissimo, incommensurabile». «Famiglia cristiana» lo ha messo in copertina: «La Bibbia fa bene alla salute». Sarà, ma qualche perplessità rimane. Perché la trasmissione ha piuttosto testimoniato il «Sunset boulevard» del papa guitto, del commesso viaggiatore del cuore, del bardo della sinistra buona, del funambolo dei sentimenti.

Per essere credibile, Benigni ha cercato di farsi sacerdote di campagna. Non solo nel linguaggio, semplice e di buon senso, ma anche nel look, simile alle mises dei preti postconciliari. Certo, non si è ispirato al famoso modello della bassa emiliana, quello di don Camillo col suo sottanone, è diventato un don Benigno di qualche isolotto progressista. Ignaro, però, di ciò che insegnano i preti rurali, che le prediche devono essere brevi.

Non così il loquacissimo Roberto, la cui omelia è stata troppo lunga, pletorica e ripetitiva. Benigni ha intrattenuto, un po’ stancamente, i telespettatori per ore, trasformando lo spettacolo in una esibizione piuttosto stucchevole, a metà tra la lezione teologica e la predica domenicale. Non pochi si sono addormentati davanti al teleschermo, qualcuno, purtroppo, con la sigaretta accesa.

Perché i Dieci Comandamenti alla Benigni non mi hanno convinto

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'era molta attesa per lo spettacolo di Roberto Benigni sui «Dieci Comandamenti» della Bibbia. Il grande comico s'è mostrato in piena forma e la sua abilità clownistica è parsa rafforzata, col suo abile mix di realismo e surrealismo.…

Rottamiamo il Fiscal Compact per salvare l'euro?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Come faremo a rispettare il Fiscal compact?» chiedeva ieri un lettore del Corriere della sera, Mario Bocci, con una lettera breve, ma efficace: «Il debito è aumentato in ottobre di 23,5 miliardi e ha raggiunto quota 2.157,5 miliardi». Già,…

Quirinale, i messaggi in bottiglia di Renzi

Le omissioni in politica possono risultare più significative delle declamazioni. Lo dimostra questo passaggio dell’intervista di Matteo Renzi al Foglio ultraberlusconiano sulla ormai imminente conclusione anticipata del secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano e sulla conseguente scelta del successore: “Una volta elaborato un profilo, lo proporremo ai nostri alleati, poi a tutti gli altri partiti: dal Movimento 5 Stelle a…

2014, un anno che non ha cambiato verso

Meno undici giorni alla fine del disastroso 2014 e sentiamo un baldanzoso Paolo Gentiloni, attuale Ministro degli esteri nonché candidato inutilmente al Quirinale, che intervistato dalla brava Monica Maggioni afferma: “Ce la facciamo e alla grande!”. Nessuna pietà e rispetto per le italiane e gli italiani! Con un 2014 con un calo del Pil di mezzo punto – il che…

Isis ha radici anche in Italia. La denuncia di Esposito (Copasir)

Anche l’Italia è nel mirino dell’Isis. Non solo: l’Isis trova talvolta terreno fertile anche nel nostro Paese. Sono alcuni degli aspetti denunciati dal vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, a latere di un seminario organizzato dalla Link University ed esplicitati oggi in una intervista dell’esponente di Area Popolare al quotidiano Il Tempo. LA RIVELAZIONE DI ESPOSITO (COPASIR) “L’Isis ha un proprio…

Ecco come Salvini versione sudista è stato accolto dai giornali del Sud

Matteo Salvini ha presentato venerdì in una conferenza stampa a Montecitorio il nuovo simbolo con cui la Lega correrà al Sud alle prossime elezioni. Scompare il nome Lega Nord. Scompare la figura di Alberto da Giussano. Scompare anche il verde della Padania. Nel nuovo logo è presente la scritta “Noi con Salvini”. Il simbolo, su sfondo bianco, è di colore giallo e…

Perché Federterme plaude al lavoro del governo sulla Legge di stabilità

Non solo borbottii. Non solo critiche. Non solo polemiche. Il giorno dopo l'approvazione del maxiemendamento del governo alla Legge di stabilità, dal mondo imprenditoriale e dai sindacati giungono alcune prese di posizione che mettono in rilievo il lavoro svolto dal governo e dalla maggioranza in alcuni settori. E' quanto si evidence ad esempio dall'associazione confindustriale che rappresenta le imprese del…

Così la svolta autoritaria di Erdogan si abbatte su Gulen

Dopo la retata contro i media dell'opposizione che ha indignato l'Occidente, la deriva autoritaria della Turchia del premier islamico Recep Tayyip Erdoğan si acuisce. E a farne le spese è un suo vecchio alleato, l'intellettuale Muhammed Fethullah Gülen. IL MANDATO DI CATTURA Le autorità turche hanno emesso un mandato di cattura internazionale per l'imam, attualmente negli Stati Uniti, leader di…

Perché lo spregiudicato Salvini può affascinare il Sud. Parla Marcello Veneziani

Un’effige priva della parola “Lega Nord” e dello storico simbolo di Alberto da Giussano. L’adesione di rappresentanti della ex Alleanza Nazionale per una campagna incentrata sul “No all’euro e all’immigrazione selvaggia”. Un tesseramento che si sviluppa sulla Rete per arginare i fenomeni di clientelismo e riciclaggio di personale politico screditato. La campagna promossa dal leader del Carroccio Matteo Salvini per…

germania

Ecco il vero costo dell'accoglienza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un immigrato che accetta di essere registrato come tale costa allo Stato circa 2500 Euro al mese. Lo Stato, poi, offre 30 Euro+IVA per ciascuno straniero che richieda l'"asilo politico" alle strutture che lo gestiscono, più la scheda telefonica da 5 Euro ed altri eventuali "benefits". Il Ministero degli Interni ha diffuso dei dati molto interessanti:…

×

Iscriviti alla newsletter