Skip to main content

Un partito che non ha saputo affrontare il tema della successione di Vasco Errani e un candidato incapace di esprimere una vera leadership. Il politologo Paolo Pombeni non fa sconti al Pd emiliano-romagnolo e al suo aspirante presidente, Stefano Bonaccini, a pochi giorni dal voto per le elezioni regionali. Già docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, attualmente direttore dell’Istituto storico italo germanico e della rivista MentePolitica.it, Pombeni è un fine conoscitore del laboratorio politico bolognese.

Professore, dopo 15 anni di governo Errani, come si presenta il Pd emiliano-romagnolo a queste elezioni anticipate?

Il Pd arriva impreparato a un appuntamento solo formalmente imprevisto, se si considera che il terzo e ultimo mandato di Errani sarebbe comunque scaduto a marzo. Data l’importanza del tema, mi sarei aspettato una lunga preparazione, sulla quale l’anticipo di qualche mese del voto non avrebbe pesato più di tanto. Invece per trovare un candidato che andasse bene alla Ditta si è dovuto attendere fino a settembre, una cosa sconcertante. Inoltre s’è fatto un accordo sulla persona di Bonaccini, assolutamente degna, ma senza alcuna riflessione sul progetto politico da portare avanti. Chi ha provato a proporre un programma di discontinuità (Roberto Balzani, ndr) è stato triturato dal sistema della militanza. Era difficile immaginare che il Pd non preparasse per tempo la successione a Errani, è stata una debolezza tipica di un partito chiuso in se stesso.

Dopo il flop delle primarie, con appena 58mila votanti su 75mila iscritti, il vero nemico di Bonaccini è l’astensionismo?

Con la bassa affluenza Bonaccini sarebbe un presidente doppiamente depotenziato. A livello nazionale si presenterebbe infatti come una persona ignorata da gran parte dell’elettorato, inoltre questo segnerebbe un cambiamento antropologico in una regione con una grande tradizione di partecipazione. Tuttavia, bisogna attendere i dati, perché poi l’abitudine di recarsi alle urne qui c’è e potrebbe riservare sorprese.

L’inchiesta sulle spese pazze in Regione però non aiuta.

Sicuramente, ma rappresenta un problema più generale innanzitutto per il Pd, incapace di sanzionare il suo ex capogruppo (Marco Monari, ndr) dimostratosi veramente impresentabile. Magari il suo comportamento potrà non avere conseguenze penali, ma è riprovevole sul piano morale e il partito si è limitato a consigliargli l’autosospensione parlando poi di grande senso di responsabilità una volta fatta. Il vecchio Pci l’avrebbe “squartato” in piazza Maggiore.

Che idea s’è fatto di Bonaccini?

E’ l’ultimo esempio positivo della politica come professione. La sua candidatura testimonia anche l’intelligenza politica di Renzi nel coinvolgere quante più anime del partito così da favorire le “conversioni”. Ma Bonaccini ha una sfida difficilissima: deve mostrare capacità di leadership che fino a questo momento gli sono mancate, ha fatto una campagna elettorale di bassissimo profilo e senza un’idea brillante. In futuro si vedrà se è un politico di professione del vecchio sistema, quindi capace di avere attorno a sé una squadra di livello, oppure se sarà anche lui un prodotto della nuova politica alla quale interessa soltanto farsi accettare dall’opinione pubblica.

Queste elezioni sanciscono la fine del modello emiliano?

Bisognerebbe innanzitutto mettersi d’accordo su cosa sia questo modello, che comunque è già profondamente cambiato. Ciò che sicuramente va smantellato è quel consociativismo un po’ melmoso inteso non come una forma di dialogo tra componenti diverse e strutturate, bensì come associazione di mutuo soccorso tra gruppi dirigenti, ciascuno dei quali solidissimamente in sella. Bonaccini ha il problema di rompere questo modello, individuando meccanismi per ridare ossigeno alla politica e se qualcuno si arrabbierà perché gli verranno pestati i piedi… bhè, pazienza.

Bonaccini ha la strada spianata anche per la mancanza di una reale alternativa?

Sui 5 Stelle il risultato è assolutamente incerto, perché si tratta di un voto di protesta sganciato da qualsiasi ragionamento concreto, un voto paragonabile a uno sputo in faccia, un gesto istintivo. Il centrodestra è invece in una situazione curiosa: da un lato l’anima più “becera” della destra sta rifluendo nella Lega Nord, dall’altro quella più moderata qui è sempre stata debole e comunque disponibile alle mediazioni con la sinistra. Forza Italia è in crisi perché è ancora retta da un vecchio signore un po’ sfiatato, e in questa campagna elettorale regionale non s’è quasi vista. Mi sembra di ritrovare gli atteggiamenti dei vecchi liberali prima dell’arrivo del fascismo, un partito in disarmo. Pertanto, se le sensibilità più inclini alla destra finiranno per votare la Lega, le altre si rifugeranno o nell’astensione o in una forma di accordo in quel nuovo partito di rappresentanza generale che vorrebbe essere il Pd.

Quindi le regionali in Emilia-Romagna sono il primo tassello per il partito della nazione di cui parla Renzi?

Queste sono le intenzioni, ma qui il Pd farà più fatica che altrove a creare un soggetto di rappresentanza generale. In Emilia il Pd è ancora fortemente un partito-setta con una struttura interna intima e poco capace di allargarsi, una militanza radicata che fa fatica a fare posto ad altri. Oggi il Pd non riesce più a sistemare chiunque, i posti sono diminuiti e se non c’è abbastanza spazio per i suoi uomini, figurarsi per quelli che vengono da fuori. Lo si è ben visto nella composizione delle liste per il consiglio regionale.

Vi spiego perché il Partito della Nazione di Renzi non nascerà in Emilia Romagna. Parla il politologo Pombeni

Un partito che non ha saputo affrontare il tema della successione di Vasco Errani e un candidato incapace di esprimere una vera leadership. Il politologo Paolo Pombeni non fa sconti al Pd emiliano-romagnolo e al suo aspirante presidente, Stefano Bonaccini, a pochi giorni dal voto per le elezioni regionali. Già docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, attualmente direttore…

Così il ministro Pinotti spiega la Difesa ai giovani

Ci sono diversi modi di confrontarsi con le Istituzioni. Quello scelto da Agol, associazione di giovani professionisti, mira a creare un dialogo schietto con la classe dirigente del Paese. Un format innovativo, che nei prossimi giorni sarà al centro di un incontro con il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. La titolare di Via XX Settembre incontrerà le ragazze e i…

Russia, ecco i progetti di Medvedev per Airbus e Boeing alla moscovita

La Russia punta ad ampliare ulteriormente la sua industria aeronautica, civile e militare. Il primo ministro Dmitry Medvedev ha comunicato nei giorni scorsi l'intenzione di dare vita ad un centro per le produzioni aeronautiche di livelli comparabili a quelli dei big mondiali entro il 2025 ed in parallelo di voler raddoppiare il settore cantieristico entro il 2030. “Il nostro obiettivo…

Unicredit, Intesa, Mediobanca & Co, ecco le richieste di Luigi Abete (Febaf) all'Europa

Una nuova riforma strutturale del settore bancario europeo. A proporla, lo scorso gennaio, è stata la Commissione europea con la pubblicazione di un regolamento che prevede la separazione dalla “casa madre” di alcune attività di trading svolte dalle banche. “L’obiettivo di fondo è quello di separare le attività di trading dalla attività di intermediazione creditizia tradizionale, determinando potenzialmente la fine…

Non tutti i virus vengono per nuocere

Ebola, HIV, influenza, epatite. Tutti virus che causano moltissimi malati e morti. Non c’è da stupirsi che i virus godano di una pessima reputazione. A questo si aggiunge il fatto che i mass media amplificano le nostre paure e nutrono il timore irrazionale di un virus letale che prima o poi metterà a dura prova la nostra civiltà. Dati recenti…

Ecco come Obama vuole riformare l'immigrazione

Barack Obama prova a risollevarsi dopo la sconfitta democratica alle elezioni di midterm annunciando una nuova riforma dell'immigrazione. Lo farà oggi, alle 20 ora locale (le 2 di venerdì notte in Italia), con un discorso alla nazione in prima serata tv, durante il quale si rivolgerà agli americani SEGUI SU FORMICHE.NET LA DIRETTA DEL DISCORSO DI OBAMA COSA PREVEDE LA…

Immigrazione, Obama parla all'America. La diretta streaming

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama annuncerà alle 20 ora locale (le 2 di venerdì notte in Italia) la sua azione esecutiva sul sistema dell'immigrazione. Ecco la diretta streaming. (fonte: White House)

Nuovo modello Isee, dal 2015 cambiano le regole

Il Decreto per il nuovo modello Isee è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dal prossimo gennaio cambiano le regole per l’autodichiarazione   Ci aveva già pensato il Redditometro a mettere sotto controllo i conti corrente dei contribuenti italiani, adesso però sembra che anche la nuova dichiarazione per il reddito equivalente attingerà gran parte dei dati dall’anagrafe tributaria. La lotta all’evasione…

Revisiting the West in the new global disorder

Giovedì 4 dicembre, dalle 9 alle 18, a Roma presso il Centro Alti Studi Difesa (Piazza Della Rovere, 83) si terrà l'evento "Revisiting the West in the new global disorder". La manifestazione è organizzata da CeMiss, Fondazione Magna Carta e Centro studi americani, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri. Il fondatore di Formiche Paolo Messa modera la sessione…

Gentiloni svela alle Camere i progetti della sua Farnesina

Libia, marò, Ucraina, Medio Oriente. Sono questi alcuni dei temi toccati dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni nel corso dell'audizione alle commissioni di Camera e Senato, sulle linee programmatiche della Farnesina. UCRAINA Il nuovo titolare del dicastero ha parlato della crisi di Kiev, spiegando che l'Italia è convinta che sia "cruciale l'interlocuzione diretta tra Ucraina e Russia" allo scopo di…

×

Iscriviti alla newsletter